Clamoroso al Cibali!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | |||
| (64 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Incontro sportivo |sport = Calcio |nome = Catania-Inter 2-0 |immagine = Clamorosoalcibali.jpg Riga 5 ⟶ 6: |didascalia = I tifosi del Catania portano in trionfo [[Giuseppe Gaspari]] al termine della partita. |competizione = [[Serie A 1960-1961]] |città = [[Catania]] |impianto = [[Stadio Angelo Massimino|Stadio Cibali]] |spettatori =  |squadra1 = {{Calcio Catania}} |squadra2 = {{Calcio Inter}} Riga 14: |punti2 = 0 |arbitro = {{Bandiera|ITA}} [[Bruno De Marchi]] }}'''''Clamoroso al Cibali!''''' è una celebre locuzione che fa riferimento alla partita {{Calcio Catania|N}}-{{Calcio Inter|N}}, giocata domenica 4 giugno 1961 allo stadio Cibali (oggi lo [[stadio Angelo Massimino]]) valevole per l'ultima giornata del campionato di [[Serie A 1960-1961]]. Contrariamente ai pronostici, la squadra [[sicilia]]na vinse la sfida contro quella milanese con il punteggio di due reti a zero. == Il contesto == Il Catania-Inter in questione si disputò il 4 giugno  I pronostici davano per scontata la vittoria dei meneghini contro una squadra che non aveva ormai più nulla da chiedere al campionato.  == La partita == [[File:CataniaInter1961.JPG|thumb|left|Il primo gol degli etnei, segnato da [[Mario Castellazzi]].]] {{ L'Inter era demoralizzata da quello che riteneva un ingiusto annullamento della vittoria di aprile contro la Juventus, ma era altresì convinta di trovarsi davanti un avversario non ostile e senza ambizioni di classifica.<ref name="corriere" /> Il Catania, tuttavia, giocò all'attacco per l'intera gara e si portò in vantaggio con la rete di [[Mario Castellazzi]] al 25': su un tiro dal centro dell'area respinto da [[Bengt Lindskog]] si avventò proprio l'ala sinistra  [[File:Gol Calvanese Catania-Inter 1961.JPG|thumb|Il secondo gol degli etnei, segnato da [[Salvador Calvanese]].]] Lo stesso Castellazzi, dalla sinistra, segnò con un tiro  A fine gara i tifosi  == Tabellino == {{Incontro di club  | Sport = calcio  | Giornomese = 4 giugno  | Anno = 1961  | Ora =  | Turno = 34ª giornata  |   |   | Punteggio 1 = 2  | Punteggio 2 = 0 Riga 50:  | Stadio = [[Stadio Angelo Massimino|Stadio Cibali]]  | Spettatori = 30 000  | Arbitro = [[Bruno   | Cittarbitro = [[Pordenone]]  | Marcatori 1 = [[Mario Castellazzi|Castellazzi]] {{Goal|25}}<br />[[Salvador Calvanese|Calvanese]] {{Goal|70}}  | Marcatori 2 = Riga 59 ⟶ 58: {| width=92% | |- |{{  | pattern_la =  | leftarm    = ffffff Riga 71 ⟶ 70:  | title      = Catania }} |{{  | pattern_la = _black_stripes  | pattern_b  = _blackstripes Riga 95 ⟶ 94: |D ||'''2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Michelotti]] |- |D ||'''3''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Franco Giavara]] || || {{cartellinorosso}} |- |D || '''4'''||{{Bandiera|ITA}} [[Amilcare Ferretti]] Riga 107 ⟶ 106: |C ||'''8''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Alvaro Biagini]] |- |A ||'''9''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Salvador Calvanese]] || || {{Gol|70}} |- |A ||'''10''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Adelmo Prenna]] |- |A ||'''11'''||{{Bandiera|ITA}} [[Mario Castellazzi]]|| || {{Gol|25}} |- |colspan=3|'''Allenatore:''' Riga 127 ⟶ 126: |D ||'''2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Armando Picchi]]  |- |D ||'''3''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Giacinto Facchetti]] |- |C ||'''4''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]  Riga 153 ⟶ 152: == Note == <references /> * [[Calcio Catania]]▼ == Collegamenti esterni == *  {{Calcio Inter navbox}} {{Calcio maschile in Italia}} {{Portale|calcio|linguistica}} [[Categoria:Terminologia calcistica]] [[Categoria:Calcio in Italia]] [[Categoria:Espressioni comuni della lingua italiana]] [[Categoria: [[Categoria:Incontri del F.C. Internazionale Milano]] [[Categoria:Parole d'autore dello sport]] | |||