Bell Laboratories: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(51 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fF|aziende informatiche|arg2=aziende di telecomunicazioni|aprile 2015}}
{{Azienda
|nome = Bell Laboratories
|immagine = Lucent HQ.gif
|didascalia = Bell Laboratories a Murray Hill
|forma societaria =
|data fondazione = 1925
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|controllate =
|persone chiave =
|settore = [[telecomunicazioni]] <br/> [[fisica atomica]]<br/> [[radioastronomia]]<br/> [[informatica]]
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
 
I '''Bell Laboratories''' (noti anche come '''Bell Labs''', '''Bell''', '''Laboratori Bell''', in precedenza denominati '''AT&T Bell Laboratories''' e '''Bell Telephone Laboratories''') sono un centro di [[ricerca e sviluppo]], attualmente di proprietà di [[Nokia]]. Prendono il nome dalla società americana di [[telecomunicazioni]] [[AT&T]] e da [[Alexander Graham Bell]] che li ha fondati.
[[IMAGE:Lucent HQ.gif|thumb|Bell Laboratories a Murray Hill, NJ]]
I '''Bell Laboratories''' (noti anche come '''Bell Labs''', '''Bell''' e '''Laboratori Bell''' e precedentemente denominati '''AT&T Bell Laboratory''' e '''Bell Telephone Laboratories''') sono un laboratorio di [[ricerca e sviluppo]] di proprietà di [[Alcatel-Lucent]] e precedentemente della [[Bell System]].
 
Nel corso della loro storia, le ricerche condotte nei Bell Laboratories portarono a scoperte e invenzioni rivoluzionarie come la [[radioastronomia]], il [[transistor]], il [[laser]], la [[teoria dell'informazione]], il [[sistema operativo]] [[UNIX]], i linguaggi di programmazione [[Linguaggio C|C]] e [[C++]]. I lavori svolti nei laboratori hanno portato a sette [[premio Nobel|premi Nobel]].<ref>{{cita testo|url=https://www.bell-labs.com/about/awards.html#nobel|titolo=List of Awards|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061130161105/http://www.bell-labs.com/about/awards.html }}</ref>
Hanno attualmente sede principale a [[Murray Hill]] nel [[New Jersey]] (negli [[Stati Uniti d'America]]) e hanno centri di ricerca sparsi per il mondo.
 
La loro sede principale è a [[Murray Hill (New Jersey)|Murray Hill]], nello stato del [[New Jersey]] degli [[Stati Uniti d'America]]. Tra i principali altri laboratori del gruppo si segnalano nel New Jersey [[Crawford Hill]], [[Deal (New Jersey)|Deal]], [[Freehold (New Jersey)|Freehold]], [[Holmdel]], [[Lincroft]], [[Long Branch (New Jersey)|Long Branch]], [[Middletown (New Jersey)|Middletown]], [[Princeton]], [[Piscataway (New Jersey)|Piscataway]], [[Red Bank (New Jersey)|Red Bank]] e [[Whippany]]. Di questi solo Crawford Hill, Piscataway, Red Bank e Whippany rimangono operativi. Il più grande impianto si trovava nell'Illinois, a [[Naperville]], e arrivò ad avere anche 11000 dipendenti prima delle ristrutturazioni del 2001.
== Storia ==
Nel 1925 la ''Western Electric Research Laboratorier'', un dipartimento di ricerca della [[AT&T]] viene separato per formare la ''Bell Telephone Laboratories, Inc.'' Il primo presidente del laboratorio fu [[Franck B. Jewett]] che rimase in carica fino al 1940. La proprietà della società era divisa tra la [[AT&T]] e la ''Western Electric''. I laboratori in quel periodo sviluppavano primariamente equipaggiamenti e strutture per la Western Electric, i prodotti venivano realizzati dalle compagnie operative del gruppo Bell. Il laboratorio svolse anche alcuni lavori di consulenza per il governo Statunitense, tra i quali il [[progetto Nike]]. Il laboratorio svolse anche alcune ricerche di base che suscitarono molto interesse. La sede principale era a [[New York]].
 
Tra i principali laboratori del gruppo si segnalano nel New Jersey [[Crawford Hill]], [[Deal Test Site|Deal]], [[Freehold (New Jersey)|Freehold]], [[Holmdel]], [[Lincroft]], [[Long Branch (New Jersey)|Long Branch]], [[Middletown (New Jersey)|Middletown]], [[Murray Hill]], [[Princeton]], [[Piscataway]], [[Red Bank (New Jersey)|Red Bank]] e [[Whippany]]. Di questi solo Crawford Hill, Piscataway, Red Bank e Whippany rimangono operativi. Il più grande impianto si trovava nell'Illinois a [[Naperville]] e arrivò ad avere anche 11000 dipendenti prima delle ristrutturazioni del 2001. Altri impianti si trovano a [[Columbus (Ohio)|Columbus]] in [[Ohio]], [[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]] e [[Breinigsville]] in Pennsylvania e [[Westminster]] in Colorado. Dal 2001 molti di questi hanno ridotto le loro attività o sono stati chiusi.
 
Lo storico centro di ricerca Alcatel di [[Vimercate]], specializzato in trasmissioni su fibra ottica, è diventato una sede Bell Labs a seguito della fusione Alcatel-Lucent.
== Cronologia delle invenzioni ==
Durante il suo periodo d'oro il laboratorio fece molte scoperte ed invenzioni rivoluzionarie come la [[radio astronomia]], il [[transistor]], il [[laser]], la [[teoria dell'informazione]], il [[sistema operativo]] [[UNIX]], i linguaggi di programmazione [[Linguaggio C|C]] e [[C++]]. I lavori svolti nei laboratori hanno portato a 7 [[premio Nobel|Premi Nobel]].<ref>[http://www.bell-labs.com/about/awards.html#nobel List of Awards]</ref>
 
== Cronologia dei premi Nobel dovuti a ricerche dei Bell Labs==
* 1937 [[Clinton Davisson|Clinton J. Davisson]] condivide il Premio Nobel per la Fisica per la dimostrazione nella natura ondulatoria della materia.
* 1956 [[John Bardeen]], [[Walter Brattain]] e [[William Shockley]] ricevono il Premio Nobel per la Fisica per l'invenzione del transistor.
* 1977 [[Philip Warren Anderson|Philip W. Anderson]] condivide il Premio Nobel per la Fisica per le ricerche sulla struttura interna del vetro e dei materiali magnetici.
* 1978 [[Arno A. Penzias]] e [[Robert Woodrow Wilson|Robert W. Wilson]] condividono il Premio Nobel per la Fisica. Penzias e Wilson sono citati per la scoperta della [[radiazione cosmica di fondo]].
* 1997 [[Steven Chu]] condivide il Premio Nobel per la Fisica per aver sviluppato una tecnica che raffredda e intrappola gli atomi tramite un raggio laser.
* 1998 [[Horst Störmer]], [[Robert Laughlin]], e [[Daniel Tsui]], vincono il Premio Nobel per la Fisica per aver scoperto e spiegato l'[[effetto Hall quantistico|Effetto Hall quantistico frazionario]].
* 2009 [[Willard Boyle]] e [[George E. Smith]] vincono il Premio Nobel per la Fisica per l'invenzione di un circuito semiconduttore per la raccolta di immagini - il [[sensore CCD]].
 
* 1937 [[Clinton Davisson|Clinton J. Davisson]] condivide il premio Nobel per la fisica per la dimostrazione nella natura ondulatoria dell'elettrone.
* 1956 [[John Bardeen]], [[Walter Brattain]] e [[William Shockley]] ricevono il premio Nobel per la fisica per l'invenzione del transistor.
* 1977 [[Philip Warren Anderson|Philip W. Anderson]] condivide il premio Nobel per la fisica per le ricerche sulla struttura interna del vetro e dei materiali magnetici.
* 1978 [[Arno A. Penzias]] e [[Robert Woodrow Wilson|Robert W. Wilson]] condividono il premio Nobel per la fisica. Penzias e Wilson sono citati per la scoperta della [[radiazione cosmica di fondo]].
* 1997 [[Steven Chu]] condivide il premio Nobel per la Fisica per aver sviluppato una tecnica che raffredda e intrappola gli atomi tramite un raggio laser.
* 1998 [[Horst Störmer]], [[Robert Laughlin]] e [[Daniel Tsui]] vincono il premio Nobel per la fisica per aver scoperto e spiegato l'[[effetto Hall quantistico|Effetto Hall quantistico frazionario]].
* 2009 [[Willard Boyle]] e [[George E. Smith]] vincono il premio Nobel per la fisica per l'invenzione di un circuito semiconduttore per la raccolta di immagini - il [[sensore CCD]].
 
== Storia ==
=== 1920 ===
Nel 1925 la Western Electric Research Laboratories, un dipartimento di ricerca della [[AT&T]], fu reso autonomo, costituendo la società Bell Telephone Laboratories, Inc. Il primo presidente del laboratorio fu [[Frank B. Jewett]], che rimase in carica fino al 1940. La proprietà della società era condivisa tra la [[AT&T]] e la [[Western Electric]]. In quel periodo i laboratori sviluppavano principalmente apparati per la Western Electric; i prodotti venivano poi industrializzati dalle compagnie operative del gruppo Bell.
Durante il primo anno di operatività effettuò la prima dimostrazione di trasmissione di un facsimile ([[Fax]]). Nel 1926 il laboratorio inventa il [[film sonoro]].<ref>[http://www.britannica.com/eb/article-9015241 Encyclopædia Britannica Article]</ref>
Durante il primo anno di operatività fu effettuata la prima dimostrazione di trasmissione di un facsimile (il [[fax]]).
 
Nel 1926 il laboratorio inventò il [[film sonoro]].<ref>{{cita testo|url=https://www.britannica.com/eb/article-9015241|titolo=Encyclopædia Britannica Article}}</ref>
 
Nel 1927 fu compiuta una trasmissione a lunga distanza di un [[segnale televisivo]]. L'immagine di [[Herbert Hoover]] fu trasmessa da Washington a New York.
 
Nel 1928 per la prima volta si misurò la [[resistenza termica]], per opera di [[John B. Johnson]] e [[Harry Nyquist]], il quale sviluppò anche la teoria correlata. Durante gli anni venti [[Gilbert Vernam]] e [[Joseph Mauborgne]] inventarono il sistema di cifratura di [[Cifrario di Vernam|Vernam]]. [[Claude Shannon]] in seguito dimostrò che non poteva essere violato.
 
Oltre a ricerche di base, il laboratorio svolse anche alcuni lavori di consulenza per il governo statunitense, tra i quali il [[progetto Nike]].
 
La sede principale era a [[New York]].
Nel 1927 effettuò una trasmissione a lunga distanza di un [[segnale televisivo]]. L'immagine di [[Herbert Hoover]] fu trasmessa da Washington a New York. Nel 1928 fu misurata per la prima volta la [[resistenza termica]] da [[John B. Johnson]] e [[Hatty Nyquist]] che sviluppò anche la teoria correlata. Durante gli anni '20 [[Gilbert Vernam]] e [[Joseph Mauborgne]] inventarono il sistema di cifratura [[Cifrario di Vernam|one-time-pad]]. [[Claude Shannon]] in seguito dimostrò che non poteva essere forzato.
 
=== 1930 ===
[[File:USA.NM.VeryLargeArray.02.jpg|thumb|Radiotelescopio moderno]]
Nel 1931 [[Karl Jansky]] fondò la [[radio astronomia]], durante dellecompiendo ricerche sulle comunicazioni a lunga distanza tramite onde corte. Jansky scoprì che alcuni segnali venivano emessi dal centro della galassia.

Nel 1933 un [[suono stereo]] venne trasmesso per la prima volta, da Philadelphia a Washington.

Nel 1937 [[Homer Dudley]] presentò il [[vocoder]], il primo [[Sintesi vocale|sintetizzatore vocale]].

[[Clinton Davisson]] condivise il Premio Nobel per la Fisica con [[George Paget Thomson]] per la scopertadimostrazione delladel [[diffrazionedualismo onda-particella]] dell'elettrone]], una scoperta fondamentale per l'[[elettronica a stato solido]].
 
=== 1940 ===
[[File:Replica-of-first-transistor.jpg|thumb|Replica del primo transistor]]
All'inizio degli [[anni 1940|anni quaranta]] [[Russell Ohl]] sviluppò la [[cella fotovoltaica]].
All'inizio degli [[anni 1940|anni quaranta]] [[Russel Ohl]] sviluppò la [[cella fotovoltaica]]. Nel 1943 venne sviluppato il [[SIGSALY]], il primo sistema di comunicazione radio cifrato che venne utilizzato dagli alleati durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Nel 1947 venne sviluppato il [[transistor]], probabilmente l'invenzione più importante sviluppata dal laboratorio. Questo venne inventato da [[John Bardeen]], [[William Bradford Shockley]] e [[Walter Houser Brattain]] che vinsero per questo il Premio Nobel per la Fisica nel 1956. Nel 1948 l'articolo "[[Una teoria matematica della comunicazione]]" di [[Claude Shannon]] venne pubblicato sul ''Bell System Technical Journal'', questo è uno degli articoli che fondarono la [[teoria dell'informazione]]. Nell'articolo riprendeva delle ricerche svolte da [[Harry Nyquist]] e [[Ralph Hartley]] presso il laboratorio. Shannon sviluppò anche dei calcolatori e con il suo articolo "[[La teoria della comunicazione nei sistemi crittografici]]" pubblicato sempre nel ''Bell System Technical Journal'' fondò la moderna [[crittologia|crittografia]].
 
Nel 1943 fu sviluppato il [[SIGSALY]], il primo sistema di comunicazione radio cifrato che venne utilizzato dagli alleati durante la [[seconda guerra mondiale]].
==== Computer ====
 
* Model I - [[Complex Number Calculator]], completato nel gennaio 1940, sviluppato per effettuare conti con i [[numero complesso|numeri complessi]], vedi [[George Stibitz]]
Nel 1947 fu inventato il [[transistor]], probabilmente l'invenzione più importante del laboratorio. I "padri" del transistor furono [[John Bardeen]], [[William Bradford Shockley]] e [[Walter Houser Brattain]], che vinsero per questo il premio Nobel per la Fisica nel 1956.
* Model II - [[Relay Calculator]] e [[Relay Interpolator]], settembre 1943, sviluppato per il puntamento dei sistemi di difesa aerei
 
Nel 1948 [[Claude Shannon]] pubblicò sul ''Bell System Technical Journal'' l'articolo ''[[Una teoria matematica della comunicazione]]'', uno dei fondamenti della [[teoria dell'informazione]]. L'articolo riprendeva ricerche svolte da [[Harry Nyquist]] e [[Ralph Hartley]] presso il laboratorio.
 
Shannon sviluppò anche dei calcolatori e con il suo articolo ''[[La teoria della comunicazione nei sistemi crittografici]]'', pubblicato sempre nel ''Bell System Technical Journal'', fondò la moderna [[crittografia]].
 
Gli anni quaranta videro anche un intenso lavoro sui computer:
* Model I - [[Complex Number Calculator]], completato nel gennaio 1940, sviluppato per effettuare conti con i [[numero complesso|numeri complessi]]
* Model II - [[Relay Calculator]] e [[Relay Interpolator]], settembre 1943, sviluppati per il puntamento dei sistemi di difesa aerei
* Model III - [[Ballistic Computer]], giugno 1944, per il calcolo delle traiettorie balistiche
* Model IV - [[Bell Laboratories Relay Calculator]], marzo 1945, un secondo sistema per le traiettorie balistiche
* Model V - I due [[Bell Laboratories General Purpose Relay Calculator]], ne vennero prodotti due, uno neldel luglio del 1946 e il secondo neldel febbraio del 1947. Sono due computer elettromeccanici sviluppati per compiti generici.
* Model VI - novembre 1950, un miglioramento del Model V.
 
=== 1950 ===
[[File:K-map 6,8,9,10,11,12,13,14.svg|thumb|[[Mappa di Karnaugh]]]]
Negli anni '50cinquanta il laboratorio si concentrò principalmente sullo sviluppo di sistemi per la Bell System, difattie fecequindi le ricerche furono orientate su sistemi telefonici, trasmissioni radio via microonde, reti telefoniche con instradamento automatico della chiamata, ripetitori e ''switch'' telefonici.

Nel 1956 [[Maurice Karnaugh]] nel 1956 sviluppò le [[mappa di Karnaugh|mappe di Karnaugh]], un metodo per la semplificazione di [[espressioni booleane]] algebriche.

Dal punto di vista commerciale, ebbe un notevole successo il [[TAT-1]], il primo cavo transatlantico telefonico che collegò Newfoundlandil eCanada Scotlandalla fu un grande successoScozia. Il cavo era una collaborazione tra [[AT&T]], i Bell Labs, la compagnia telefonica canadese e quella inglese.

Nel 1957 il [[MUSIC-N|MUSIC]] fu il primo programma per computer a suonare [[musica elettronica]],; ilautore del programma venne creato dafu [[Max Mathews]]. Un nuovo [[algoritmo greedy]] venne sviluppato da

[[Robert C. Prim]] e [[Joseph Kruskal]], questosvilupparono un nuovo [[algoritmo greedy]], che rivoluzionò lo sviluppo delle [[rete telematica|reti telematiche]]. Nel [[1958]] in un articolo [[Arthur Schawlow]] e [[Charles Townes]] descrissero per la prima volta il [[laser]].
 
Nel [[1958]] un articolo di [[Arthur Schawlow]] e [[Charles Townes]] descrisse per la prima volta il [[laser]].
 
=== 1960 ===
[[File:Fet sezione.jpg|thumb|Sezione di un [[MOSFET]]]]
Nel 1960 Dawon Kahng e [[Martin Atalla]] inventarono il ''metal oxide semiconductor field-effect transistor'' ([[MOSFET]]).
Nel 1960, Dawon Kahng e Martin Atalla inventano il metal oxide semiconductor field-effect transistor ([[MOSFET]]); il MOSFET ha permesso la diffusione dell'elettronica dato che ha permesso lo sviluppo dei circuiti [[large-scale integrated|LSI]] e successivi. Nel 1962 il [[microfono elettrico]] è stato inventato da [[Gerhard Sessler|Gerhard M. Sessler]] e [[James Edward Maceo West]]. Nel 1964, il [[laser ad anidride carbonica]] è stato inventato da [[Kumar Patel]]. Nel 1965, Penzias e Wilson scoprono la [[radiazione cosmica di fondo]], e vincono il Premio Nobel per la Fisica nel 1978. Nel 1966 [[J.R. Arthur]] e [[A.Y. Cho]] sviluppano l'[[epitassia da fasci molecolari]] una tecnica fondamentale per lo sviluppo dei sistemi laser, dei microchip dell'epoca e in generale per sviluppare strutture a singolo strato atomico. Nel 1969 viene sviluppato il sistema operativo [[UNIX]] da [[Dennis Ritchie]] e [[Ken Thompson]]. Il [[Charge Coupled Device]] (CCD) viene inventato nel 1969 da [[Willard Boyle]] e [[George E. Smith]].
 
Nel 1962 [[Gerhard Sessler|Gerhard M. Sessler]] e [[James Edward Maceo West]] inventarono e costruirono il [[microfono a elettrete]].
 
Nel 1964 fu il turno del [[laser ad anidride carbonica]], da parte di [[Kumar Patel]].
 
Nel 1965 Penzias e Wilson scoprirono la [[radiazione cosmica di fondo]], per cui vinsero il premio Nobel per la Fisica nel 1978.
 
Nel 1966 [[J.R. Arthur]] e [[A.Y. Cho]] misero a punto l'[[epitassia da fasci molecolari]], una tecnica fondamentale per lo sviluppo dei sistemi laser, dei microchip dell'epoca e in generale per costruire strutture a singolo strato atomico.
 
Nel 1969 fu sviluppato il sistema operativo [[UNIX]], da parte di [[Dennis Ritchie]] e [[Ken Thompson]].
 
Sempre nel 1969 [[Willard Boyle]] e [[George E. Smith]] inventarono il [[Charge Coupled Device]] (CCD).
 
=== 1970 ===
[[File:Pdp7-oslo-2005.jpeg|thumb|Un sistema [[PDP-7]]; il PDP-7 venne utilizzato come base per lo sviluppo del sistema operativo UNIX]]
Gli anni settanta e ottanta furono caratterizzati da molte scoperte in campo informatico, e si può dire che i Bell Labs furono tra gli artefici della rivoluzione informatica.
Gli anni '70 e '80 sono stati caratterizzati da molte scoperte in campo informatico, i Bell Labs furono tra gli artefici della rivoluzione informatica. Nel 1970 [[Dennis Ritchie]] sviluppò il [[C (linguaggio)|linguaggio C]] un linguaggio sostitutivo dell'interpretato [[B (linguaggio)|linguaggio B]], il C venne utilizzato per riscrivere il [[sistema operativo]] [[UNIX]], precedentemente scritto in [[assembly]]. Nel 1971 [[Erna Schneider Hoover]] sviluppò un nuovo sistema di gestione computerizzata delle chiamate e ricevette uno dei primi brevetti per questo. Nel 1976 il primo sistema in [[fibra ottica]] venne testato in [[Georgia]] e nel 1980 il primo [[microprocessore]] a 32 bit a singolo chip il BELLMAC-32A venne presentato al pubblico. Il processore entrò in produzione dal 1982.
 
Nel 1971 [[Erna Schneider Hoover]] progettò un nuovo sistema di gestione computerizzata delle chiamate e ricevette uno dei primi brevetti in questo campo.
 
Nel 1972 [[Dennis Ritchie]] sviluppò il [[C (linguaggio)|linguaggio C]], che sostitutiva l'interpretato [[B (linguaggio)|linguaggio B]]. Il C fu utilizzato per riscrivere il [[sistema operativo]] [[UNIX]], precedentemente scritto in [[assembly]].
 
Nel 1976 furono condotti i primi test su una trasmissione in [[fibra ottica]].
 
Nel 1980 il primo [[microprocessore]] a 32 bit a singolo chip, il BELLMAC-32A, fu presentato al pubblico. Il processore entrò in produzione nel 1982.
 
=== 1980 ===
Nel 1980 vengono brevettate le tecnologie per la telefonia cellulare [[TDMA]] e [[CDMA]]. Nel 1982 l'effetto Hall quantistico frazionario viene scoperto da [[Horst Ludwig Störmer|Horst Störmer]] e dai ricercatori del Bell Labs [[Robert B. Laughlin]] e [[Daniel Tsui]], per la scoperta ricevono il Premio Nobel per la Fisica nel 1998. Nel 1983 viene sviluppato il linguaggio [[C++]] da [[Bjarne Stroustrup]], il C++ è un'estensione a oggetti dell'originario linguaggio C sviluppato dai Bell Labs.
 
Nel 1980 furono brevettate le tecnologie per la telefonia cellulare [[TDMA]] e [[CDMA]]. Nel 1982 fu scoperto l'effetto Hall quantistico frazionario da parte di [[Horst Ludwig Störmer|Horst Störmer]] e dei ricercatori dei Bell Labs [[Robert B. Laughlin]] e [[Daniel Tsui]]; per questa scoperta i tre ricevettero il Premio Nobel per la Fisica nel 1998.
Nel 1984 il matematico [[Narendra Karmarkar]] sviluppa l'[[algoritmo di Karmarkar]]. Nello stesso anno le leggi antitrust statunitensi costringono l'AT&T alla suddivisione in società più piccole. [[Bellcore]] deve separarsi dai Bell Labs e questi devono fornire ricerca & sviluppo agli operatori di telefonia locali. Ad AT&T viene imposto di utilizzare il marchio Bell solo in congiunzione con i Bell Labs. I '''Bell Telephone Laboratories, Inc.''' vengono rinominati '''AT&T Bell Laboratories, Inc.''', e diventano proprietà esclusiva della nuova [[AT&T Technologies]] unita con la [[Western Electric]]. Il [[5ESS Switch]] venne sviluppato durante la transizione. Nel 1985 il [[raffreddamento a laser]] viene utilizzato per manipolare gli atomi da [[Steven Chu]]. Nello stesso anno i laboratori ricevono la [[National Medal of Technology and Innovation]] "per il loro contributo decennale nello sviluppo dei moderni sistemi di telecomunicazione". Durante gli anni '80 viene sviluppato il sistema operativo [[Plan 9 from Bell Labs|Plan 9]] come sostituto del precedente UNIX. Viene sviluppato il [[Radiodrum]] uno strumento elettronico tridimensionale. Nel 1988 il [[TAT-8]] è il primo cavo in fibra ottica transatlantico.
 
Nel 1983 [[Bjarne Stroustrup]] sviluppò il linguaggio [[C++]], un'estensione a oggetti dell'originario linguaggio C nato nei Bell Labs.
 
Nel 1984 il matematico [[Narendra Karmarkar]] mise a punto l'[[algoritmo di Karmarkar]].
 
Sempre nel 1984, le leggi [[antitrust]] statunitensi costringono l'AT&T alla suddivisione in società più piccole. [[Bellcore]] deve separarsi dai Bell Labs e questi devono fornire ricerca e sviluppo anche agli operatori di telefonia locali. Ad AT&T viene imposto di rinunciare al marchio Bell, tranne che in associazione con i Bell Labs. I Bell Telephone Laboratories, Inc. vengono rinominati AT&T Bell Laboratories, Inc., e diventano proprietà esclusiva della nuova [[AT&T Technologies]], fusasi con la [[Western Electric]].
 
Durante quegli anni fu progettato il [[5ESS Switch]].
 
Nel 1985 [[Steven Chu]] usò il [[raffreddamento laser]] per manipolare gli atomi.
 
Nello stesso anno i laboratori ricevono la [[National Medal of Technology and Innovation]] "per il loro contributo decennale nello sviluppo dei moderni sistemi di telecomunicazione".
 
Durante gli anni ottanta fu sviluppato il sistema operativo [[Plan 9]], come sostituto del precedente UNIX.
 
Nel 1988 il [[TAT-8]] è il primo cavo in fibra ottica transatlantico.
 
=== 1990 ===
Nel 1990 viene sviluppata [[WaveLAN]], la prima ''[[wireless]] [[local area network]]''.
Nel 1990 viene sviluppata [[WaveLAN]], la prima [[wireless]] [[local area network]]. Nel 1991 la tecnologia dei [[modem]] a 56K viene brevettata da [[Nuri Dağdeviren]]. Nel 1994, il [[laser a cascata quantica]] viene inventato da [[Federico Capasso]], [[Alfred Cho]], e collaboratori, in seguito [[Claire Gmachl]] apporta notevoli migliorie all'invenzione. Nel 1994, [[Peter Shor]] sviluppa un [[Algoritmo di fattorizzazione di Shor|algoritmo quantistico di fattorizzazione]] in grado di [[fattorizzazione|fattorizzare]] un numero in [[Teoria della complessità computazionale|tempo polinomiale]]. Nel 1996 [[Lloyd Harriott]] inventa [[SCALPEL]] una tecnica di [[Litografia (elettronica)|litografia elettronica]] usata per modellare singoli atomi nei microchip. Viene presentato [[Inferno (sistema operativo)|Inferno]], un sistema operativo successore del Plan 9 sviluppato da Dennis Rithie e altri. Questo sistema operativo utilizza il [[linguaggio di programmazione concorrente]] [[Limbo (linguaggio)|Limbo]].
 
Nel 1991 [[Nuri Dağdeviren]] brevetta la tecnologia dei [[modem]] a 56K.
 
Nel 1994 viene inventato il [[laser a cascata quantica]] da parte di [[Federico Capasso]], [[Alfred Cho]], e collaboratori; in seguito [[Claire Gmachl]] apporta notevoli migliorie all'invenzione.
 
Nel 1994 [[Peter Shor]] sviluppa un [[Algoritmo di fattorizzazione di Shor|algoritmo quantistico di fattorizzazione]] in grado di [[fattorizzazione|fattorizzare]] un numero in [[Teoria della complessità computazionale|tempo polinomiale]].
 
Nel 1996 [[Lloyd Harriott]] inventa [[SCALPEL]], una tecnica di [[Litografia (elettronica)|litografia elettronica]] usata per modellare singoli atomi nei microchip.
 
Viene presentato [[Inferno (sistema operativo)|Inferno]], un sistema operativo successore del Plan 9, sviluppato da Dennis Ritchie e altri. Questo sistema operativo utilizza il [[linguaggio di programmazione concorrente]] [[Limbo (linguaggio)|Limbo]].
 
Nel 1996 AT&T crea una società separata, [[Lucent Technologies]], a cui conferisce i Bell Labs e la maggior parte delle attività di produzione di apparati. AT&T mantenne internamente un ridotto numero di ricercatori, che costituirono gli [[AT&T Laboratories]].
 
Nel 1997, cinquant'anni dopo la scoperta del transistor, viene prodotto un transistor da 60&nbsp;nm (182 atomi di larghezza).
 
AT&T separa i laboratori e la maggior parte delle fabbriche di produzione creando la società [[Alcatel Lucent|Lucent Tecnologies]]. AT&T trattiene un ridotto numero di ricercatori internamente e crea gli [[AT&T Laboratories]]. Nel 1997 cinquant'anni dopo la scoperta del transistor1998 viene prodotto un transistor da 60&nbsp;nm (182 atomi di larghezza). Nel 1998inventato il primo [[router]] ottico viene inventato e viene sviluppata la prima rete che combina dati e voce sul protocollo [[Internet Protocol|IP]].
 
=== 2000 ===
Nel 2000 vengono sviluppati i primi prototipi di [[Macchina di DNA|macchina a DNA]]. Viene sviluppato, l'algoritmo di compressione [[''progressive geometry compression]]'' al fine di consentire delle comunicazioni tridimensionali., Ilil primo [[Laser a coloranti|laser organico]] alimentato elettricamente viene inventato. Viene sviluppata, una mappa a larga scala della [[materia oscura]]. Viene inventatoe l'[[F-15 (materiale)|F-15]], il primo materiale organico che rende realizzabile un transistor plastico. Nel 2002 il fisico tedesco [[Jan Hendrik Schön]] viene licenziato dopo la scoperta di dati falsi nelle sue ricerche. Decine di lavori si rivelano pieni di dati inventati, tra i quali un lavoro che sembrava aver aperto una nuova strada nello sviluppo dei transistor a scala molecolare. Nel 2002 il primo laser a semiconduttori in grado di emettere luce continuamente nello spettro dell'infrarosso viene inventato. Nel 2003 viene creato il [[New Jersey Nanotechnology Laboratory]] a [[Murray Hill]] nel [[New Jersey]].
 
Nel 2002 il fisico tedesco [[Jan Hendrik Schön]] viene licenziato dopo la scoperta di dati falsi nelle sue ricerche. Decine di lavori si rivelano pieni di dati inventati, tra i quali un lavoro che sembrava aver aperto una nuova strada nello sviluppo dei transistor a scala molecolare.
Nel 2005 il Dottor [[Jeong Kim]] precedente presidente del Lucent's Optical Network Group, abbandona l'attività accademica per dirigere i laboratori.
 
Nel 2002 viene inventato il primo laser a semiconduttori in grado di emettere luce continuamente nello spettro dell'infrarosso. Nel 2003 viene creato il [[New Jersey Nanotechnology Laboratory]] a [[Murray Hill (New Jersey)|Murray Hill]] nel [[New Jersey]].
Nell'aprile 2006 la [[Lucent Technologies]] società proprietaria dei laboratori si fonde con l'[[Alcatel]]. Il 1º dicembre 2006 la nuova società è operativa: si chiama [[Alcatel-Lucent]] e ha sede a [[Parigi]]. Questo ha generato preoccupazioni negli Stati Uniti dato che i laboratori sviluppano molte ricerche per la difesa, una società separata a controllo statunitense è stata avviata per gestire gli appalti della difesa statunitense.
 
Nell'aprile 2006 la [[Lucent Technologies]], società proprietaria dei laboratori, si fonde con l'[[Alcatel]]. Il 1º dicembre 2006 la nuova società, [[Alcatel-Lucent]], è operativa e ha sede a [[Parigi]]. Questo ha generato preoccupazioni negli Stati Uniti, poiché i laboratori sviluppano molte ricerche per la difesa; è stata quindi creata una società separata, a controllo statunitense, per gestire gli appalti della difesa statunitense.
 
=== 2010–presente ===
 
Nel 2015 BellsBell Labs ha dimostrato una tecnologia basata su [[G.fast]] per trasmettere fino a 10 [[Gbps]] su un normale [[doppino telefonico]] in rame entro 50 metri dalla centralina.<ref>{{cita web|url=httphttps://arstechnica.com/information-technology/2015/04/bell-labs-shows-off-10-gigabit-dsl/|sito=ARS Tecnica|titolo= Bell Labs shows off 10 Gigabit DSL|data=16 aprile 2015|accesso=16 aprile 2015|lingua=Inglese|autore=John Timmer}}</ref>
 
Il 15 aprile 2015, [[Nokia]] ha acquisito Alcatel-Lucent, la società madre di Bell Labs, in uno scambio di azioni del valore di 16,6 miliardi di dollari.<ref>
 
{{Cita web|autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |titolo=Nokia and Alcatel-Lucent Combine to Create an Innovation Leader in Next Generation Technology and Services for an IP Connected World |url=http://company.nokia.com/en/news/press-releases/2015/04/15/nokia-and-alcatel-lucent-to-combine-to-create-an-innovation-leader-in-next-generation-technology-and-services-for-an-ip-connected-world |città=Helsinki & Paris |editore=Nokia |data=15 aprile 2015 |accesso=10 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416133847/http://company.nokia.com/en/news/press-releases/2015/04/15/nokia-and-alcatel-lucent-to-combine-to-create-an-innovation-leader-in-next-generation-technology-and-services-for-an-ip-connected-world |urlmorto=si |lingua=en }}</ref><ref>{{cita news|autore=Mark Scott, David Jolly |url=https://www.nytimes.com/2015/04/16/business/dealbook/nokia-and-alcatel-lucent-takeover-deal-announced.html |titolo=Nokia Agrees to $16.6 Billion Takeover of Alcatel-Lucent |pubblicazione=The New York Times |data=15 aprile 2015 |accesso=|lingua= en }}</ref> Il loro primo giorno di operazioni combinate è stato il 14 gennaio 2016.<ref>{{Cita web|autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |titolo=Nokia celebrates first day of combined operations with Alcatel-Lucent |url=http://company.nokia.com/en/news/press-releases/2016/01/14/nokia-celebrates-first-day-of-combined-operations-with-alcatel-lucent |città=Espoo, Finland |editore=Nokia |data=14 gennaio 2016 |accesso=10 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309212625/http://company.nokia.com/en/news/press-releases/2016/01/14/nokia-celebrates-first-day-of-combined-operations-with-alcatel-lucent |urlmorto=si |lingua=en }}</ref>
 
== Note ==
Riga 84 ⟶ 195:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bell Labs}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.bell-labs.com/ Bell Labs]
* {{en}} [http://www.bell-labs.com/about/history/timeline.html Timeline of discoveries as of 2006]
* {{en}} [http://www.bell-labs.com/org/1133/Research/Acoustics/AnechoicChamber.html Bell Labs' Murray Hill anechoic chamber]
* {{en}} [http://www.bellsystemmemorial.com/belllabs.html Bell System Memorial]
* {{en}} [http://maps.google.com/maps?ll=40.683404,-74.400744&spn=0.004066,0.006605&t=k&hl=en Google maps satellite view of the Murray Hill Facility]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|Stati Uniti d'America|storia}}
{{portale|aziende|scienza e tecnica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Alcatel-Lucent]]
[[Categoria:Bell System]]