Discussione:Cazzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.83.30.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Niiiiiiic
Etichetta: Rollback
 
(314 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cronologia valutazioni|azione1=pdc|data1=23 agosto 2005|si1=20|no1=20|azione2=pdc|data2=31 luglio 2014}}
*--[[Utente:Franco2005rsm|franco]] 09:17, Ago 17, 2005 (CEST) svelati pierino!
*[[/2010-06-05|archivio]]
*--[[Utente:Franco2005rsm|franco]] 09:21, Ago 17, 2005 (CEST) Se qualcuno vuol sviluppare la parte letteraria le tracce famose più antiche sono da Pietro Aretino, dappertutto, ma con una forte presenza nei Sonetti lussuriosi e il solito Belli.
 
-l'etimologia parrebbe in realtà derivare dalla similitudine morfologica con l'elmo metallico, denominato appunto "cassis", utilizzato dalle legioni romane ed in particolare con quello utilizzato nel periodo alto imperiale, cosiddetto di tipo "gallico", che, proprio per l'ampio paranuca inclinato, oggettivamente assomigliava molto alla forma del "glande" del pene. Ancora adesso nel vernacolare romanesco è frequente dire "te sei messo un cazzo in testa" per rimarcare l'uso di un inusuale copricapo. --[[Utente:Io saturnalia 753|Io saturnalia 753]] ([[Discussioni utente:Io saturnalia 753|msg]]) 13:13, 17 apr 2015 (CEST)
== letteratura su wikisource ==
 
-vorrei proporre questa soluzione etimologica https://sasartiglia.com/alcune-etimologie-monoteismo-precristiano-sardegna/ originatasi in Sardegna, (cercare "cazzu" nella pagina). Riassumendo: gli antichi sardi veneravano degli idoli, talvolta di forma fallica, il cui nome di origine accadica (derivato da migrazioni, fenicie, semitiche, egizie) era "gattu" o "qattu", poi corrotto a "cazzu" (con significato: idolo, immagine di dio). I monaci bizantini per stroncare questo tipo di venerazione, iniziarono ad associare in maniera sistematica tale parola al membro virile (vista la somiglianza), onde sminuire il dio rappresentato... e ci riuscirono.
Non mi piace l'articolo, perché continua ad essere volgare. La parte letteraria non è più che due testi che andrebbero su wikisource, e non mi sembra che diano una gran dignità all'articolo. [[Utente:Donpaolo|don Paolo]] - [[Discussioni utente:Donpaolo|dimmi che te ne pare]] 21:07, Ago 21, 2005 (CEST)
:Gentile Don omonimo (visto che porto il tuo stesso nome, ''nickname'' a parte): sapresti dirmi esattamente dove ravvisi la volgarità ancora eventualmente presente nell'articolo? A parte il titolo stesso, con le sue occorrenze nall'articolo, che certamente appartiene al torpiloquio, ma non è motivo sufficiente per tacciare la voce enciclopedica di volgarità, a mio modesto avviso. Anche le citazioni sono pertinenti e significative dell'uso del termine che c'è, esiste ed è comune nell'idioletto della maggior parte delle persone. Pertanto non può mancare a un'enciclopedia che vuol essere completa. Saluti --[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 21:22, Ago 21, 2005 (CEST)
 
Beh, l'uso del termine è da dizionario, e la poesia è da wikisource. Tolti questi non ci rimane molto... E quello che rimane è ancora da dizionario. [[Utente:Donpaolo|don Paolo]] - [[Discussioni utente:Donpaolo|dimmi che te ne pare]] 21:28, Ago 21, 2005 (CEST)
 
segnalazione di ERRORE:
No, rimarrebbe cqm un articolo da enciclopedia. Una voce da dizionario sarebbe: '''C***o''' sing. m. sinonimo di pene [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S</font><font color=blue>&gamma;</font><font color=brown>&omega;</font><font color=red>&Omega;</font><font color=green>&eta;</font><font color=black>&Sigma;</font>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk</font>]]</sup> 21:30, Ago 21, 2005 (CEST)
- nell'elenco delle espressioni dialettali regionali, nella regione Puglia compare anche "Manfano (livornese)"; ovviamente Livorno e' invece in Toscana, non in Puglia.
:Esatto. Non avrei saputo dirlo meglio. Grazie comunque a Don Paolo per la risposta. Saluti--[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 21:54, Ago 21, 2005 (CEST)
::Spostàti i testi letterari su [[Wikisource:Main Page:Italiano|Wikisource]] --{{Utente:Twice25/Firma}} 22:03, Ago 21, 2005 (CEST)
:::D'accordo Twice, però il link non è modificabile? Dice: «...ha lavori originali '''di''' o su c@#@o», non suona maluccio? Non conosco la natura tecnica del link, ho visto che è un template, ma dovrebbe essere un po' meno <s>rigido</s> <small>(per carità cambio parola che qui i doppi sensi sono sempre in agguato)</small> deterministico e consentire una forma un po' più libera. Ciao --[[Utente:Clark Shuster|Kal-El]]<font size=5>☺</font><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|qui post!]]</sup> 22:38, Ago 21, 2005 (CEST)
 
== sezioni da eliminare ==
::::Purtroppo i template di rimando ai progetti/fratelli (Source, Books, Quote, Wikiziario) non sono mai stati ben ''rifiniti'' (o forse sono io che sono troppo testone per capirne la sintassi adeguata). Comunque ho sempre difficoltà quando devo linkare qualcosa, eccetto che non sia [[Commons:Pagina principale|Commons]]. Da qualche parte, cmq, ci dovrebbe essere una pagina di aiuto che specifica l'uso corretto di questi template. Nel frangente specifico del [[cazzo]], penso che l'unica cosa da fare sarebbe spostare la voce ([[Wikisource:Cazzo|Cazzo]], appunto) ad un altro titolo, naturalmente agendo da Wikisource. ma quale titolo? ''Uccellino che vola''? ... :) --{{Utente:Twice25/Firma}} 23:34, Ago 21, 2005 (CEST)
Una voce enciclopedica può sicuramente parlare anche di termini volgari, per spiegare l'etimologia e l'uso della parola nel linguaggio comune e letterario. <br>
per il resto credo che il contenuto di questa pagina sia fatto da buontemponi che quando sentono la parola "cazzo" si mettono a ridere e vogliano dire a tutti i costi la loro. <br>
venendo al contenuto toglierei sicuramente le sezioni 2.5 e 2.6; è come se la pagina di calcio contenesse i nomi di tutti i calciatori mai esistiti! se mai il collegamento dovrebbe essere al contrario, se c'è una pagina dedicata ad una locuzione comune in cui viene citata la parola "cazzo" quella dovrebbe contenere un collegamento a questa pagina.
<br>
--[[Utente:TickTack|<span style="color:blue">Tick</span>]][[Discussioni utente:TickTack|<span style="color:green">Tack</span>]] 11:00, 4 giu 2010 (CEST)
:La sezione 2.5 per me potrebbe anche rimanere, va solo asciugata dei contenuti non documentabili; e anche per la 2.6 penso di possa salvare qualcosa: i sinonimi effettivamente contenuti nei dizionari di italiano, e le espressioni utilizzate da personaggi famosi e entrate a far parte in un qualche modo nella nostra cultura moderna come lo sventrapapare di Benigni. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>11:18, 4 giu 2010 (CEST)</small>
::Sono perfettamente d'accordo con [[[[Utente:TickTack|TickTack]], ho pensato le stesse identiche cose leggendo la voce.--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 13:55, 28 lug 2010 (CEST)
:::Secondo me le sezioni in questione andrebbero spostate al Wikizionario. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:29, 19 lug 2014 (CEST)
 
== Io direi di ricominciare da... ==
== Elementi fuori luogo ==
 
CFR [[Discussione:Fica]]
A me sembra che questo passo è chiaramente fuori luogo, non facendo riferimento alla parola 'cazzo', sarebbe da spostare. E poi dell'originale non ci si dice niente?
 
# deve esserci una fonte per ogni lemma (visto l'argomento è particolarmente '''non''' necessario che la fonte sia paludata)
<sup>L'organo genitale maschile diventa protagonista - fino a parlare in prima persona e a cambiare la vita del protagonista - nel film di coproduzione USA-Germania, "Lei ... io & lui" (uscito nelle sale cinematografiche nel 1989, con il titolo originale di "Me and Him" sul mercato statunitense, e come "Ich Und Er" su quello germanico). Diretto da Doris Dorrie e remake di una pellicola di Luciano Salce del 1973 ("Io e lui") il film è tratto dal romanzo omonimo scritto da Alberto Moravia nel 1971, appunto Io e lui.
# le lingue devono essere esistenti (questa regola è stata messa solo per distinguere il "romagnolo" che va bene dal "dialetto di un quartiere di bresso, paesino a nord di milano, che non va bene )
# i casi dubbi si mettono in discussione
# per i lemmi che non seguono le regole i rollback è libero
# l'uso deve essere diffuso
[[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 14:02, 5 giu 2010 (CEST)
 
:Dopo questo doveroso repulisti, emerge un altro problema: una sterile lista come quella attuale non ha assolutamente senso, quindi occorre distinguere quelle che sono le varietà dialettali regionale e volgare dell'italiano comune, da quelli che sono "sinonimi" provengono da personaggi famosi; i prima andrebbero elencati con una criterio geografico e secondi cronologico. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>14:40, 5 giu 2010 (CEST)</small>
<sup>Nel plot filmico di Dorrie, è un architetto-yuppie di New York, tale Bert - sposato e con prole - a vedere cambiare la sua vita il giorno del suo trentacinquesimo compleanno, quando inizia a sentire una voce - la voce di lui - provenire dall'interno della sua patta dei pantaloni per incitarlo alle più sfrenate imprese per dare vita ad una scalata al successo professionale (ma anche ad una vita sessuale sfrenata).
 
Buona idea. Mi interrogherei anche su che discrimine mettere in merito ai personaggi famosi (il "walter" della Littizzetto, che sta probabilmente diventando neologismo, va bene o no ad esempio?) L'enciclopedicità sta secondo me proprio nel fatto che questo termine ha così tanti derivati ed è utilizzato in modi così diversi nel linguaggio italiano e con significati altrettanto vari. [[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 16:02, 5 giu 2010 (CEST)
<sup>Buona parte della critica - a dirla tutta - non fu benevola con questo film, tacciato di grevità e volgarità. E uguale sorte era stata riservata a suo tempo all'originale di Salce, che - in maniera più aderente al testo originale, e non solo nello sviluppo dei dialoghi - visualizzava il sesso maschile pene attraverso i topos più comuni, quali alberi, colonne, pompe di benzina, dirigibili, zampilli, e financo statue del Foro Italico). Neanche il romanzo dello stesso Moravia - pure centrato su un tema serio, come quello della contrapposizione (talvolta conflittuale), tra ragione e istinto, fu accolto benevolmente, a differenza di molti altri suoi scritti.
 
:Beh, la Littizzetto mi sembra altrettanto conosciuta quanto un Benigni, quindi ci può stare anche il suo Walter, il quale andrebbe adeguatamente commentato sia sull'origine, sia sull'uso funambolico che la Littizzetto fa del linguaggio. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>11:47, 6 giu 2010 (CEST)</small>
<sup>Lo stesso Moravia, voyeur del mondo e del costume, e che sulla sessualità non aveva timore di esprimersi, in una intervista a "Magazine littéraire" parlando a proposito del romanzo "Io e lui" e del suo successivo, "L'uomo che guarda", ebbe occasione di esplicitare in maniera (si direbbe, definitiva), il suo pensiero in proposito: " ... il sesso dell'uomo faceva parte degli studi accademici", a differenza ad esempio "del colore del pube". E: "Nel Rinascimento si scolpiva l'uomo con i suoi testicoli e la donna con il suo triangolo", ma "abolendo il vello".
=== Dubbi ===
 
==== A ====
<sup>Intervista ad Alberto Moravia, "Magazine littéraire"
* Alzabandiera (si riferisce più propriamente all'erezione mattutina o semplicemente all'erezione)
secondo me quello vuol dire, e non si riferisce all'oggetto in sé.
In toscana un termine simpatico, oltre a bischero è "manfano" che va assolutamente aggiunto alla lista protetta. In veneto termini più importanti ed usati di quelli riferiti sono: "coa, bigolo (o bigola), bigaran e beco (o beca). Questi termini non possono essere ignorati nell'elenco dei termini dialettali.
 
==== D ====
P.S. Si può fare appello per la cancellazione?
* Dondolo ([[Pulci]]) Pulci credo sia una fonte, ma manca (presumo) il nome dell'autore
[[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 14:18, Ago 23, 2005 (CEST)
* Doppione (moneta); ce ne sono un po' che rimandano a (moneta) come fonte. Non capisco
 
==== I ====
secondo me la nota tra parentesi e molto fuori luogo(è noto l'uso che provocatoriamente ed a fini di richiamo commerciale se ne faceva negli anni sessanta e settanta - all'interno di un cercato turpiloquio - al ristorante Meo Patacca di Roma) mi sembra un'informazione commerciale gratuita e fuori luogo
 
* Irtam (nome originario della cultura sannita);
==Sfalciature==
Non si capisce che c'entra
Rimosso il testo fuori luogo, rimosse un bel numero di coloriture da giornaletto, l'articolo si riduce in pratica ad una raccolta di lemmi, sui quali manco mi andava di stare a puntualizzare. La discussione sulla cancellazione si era già tenuta qualche settimana fa e... l'articolo è qui (praticamente perché siccome c'è [[figa]], per far vedere che Wikipedia non fa differenze (!), dove c'è quella ci dovrebbe essere anche questo...). Aggiunta anche nota nascosta per le future modifiche. La presenza stessa dell'articolo è un POV, ma cerchiamo almeno di restare nel decoro... --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 07:40, Ago 24, 2005 (CEST)
 
==== P ====
Piccole annotazioni a margine:
*Ho reinserito - in forma più leggera - il riferimento ad un romanzo di Moravia e ai due film da esso derivati perché mi sembrano pertinenti alla voce. Ovviamente, nello spirito di Wikipedia, non ''rollbeccherò'' più il mio testo se verrà cancellato nuovamente (specialmente su una voce come questa non intendo innestare alcuna ''edit war'').
*Celodurismo: io l'accenno - ed era inevitabile menzionare la Lega Nord - ce lo avrei visto.
*:Il riferimento al ''celodurismo'' io lo avevo lasciato (anche se non mi sembrava particolarmente ''on topic''). Ma i partiti politici ... per carità, lasciamoli perdere (tutti) se proprio non è necessario citarli, non andiamo a cercarci casini a tutti i costi. Ciao. --[[Utente:Marius| @]] 10:19, Ago 24, 2005 (CEST)
*Viagra: come sopra, nel quadro di un neppure troppo sottile maschilismo che il termine cazzo si porta - a mio parere - inevitabilmente dietro.
*testo commentato: credo sia una ottima idea, per una voce che - sempre imo - in futuro sarà ancora tribolata nel suo dipanarsi.
: --{{Utente:Twice25/Firma}} 10:09, Ago 24, 2005 (CEST)
 
* Pipo ([[Dialetto toscano|toscano]]); manca la fonte
:''(conflittato)''
:Andando a mente ricordo che era un libro interessante e non scontato; altrettanto ricordo che Moravia parlava del pene, che comunque chiamato era il suo organo, non in quanto nome volgare, ma in quanto suo organo. Concordo sul testo reinserito in quanto ottimamente descrittivo dell'opera. Volendo, però, queste note si possono tranquillamente trasferire nell'articolo sul [[pene]]; lasciandole qui peraltro si svilirebbe un testo che secondo il mio parere "umilissimo-anzi-rasoterra" aveva il suo valore e merita un'attenzione più precisa. Spero che riusciremo a concordare sul fatto che qui non sono direttamente in tema, in [[pene]] starebbero meglio. O no?
:Per il celodurismo, onestamente e senza tergiversare in argomentazioni di maniera, direi direttamente che se ci sbattessimo per [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Wantedpages cose più urgenti] solo la metà - ma pure meno - di quanto facciamo per simili argomenti, lasceremmo nel nostro passaggio indizi certamente più attendibili circa le nostre capacità ;-) Ma, sul punto, tutto quanto in argomento di maschilismo può trovarsi espresso anche con altri nomi dell'organo, del tutto indifferentemente, dunque perché metterlo (il riferimento) proprio in questo articolo?
:Anche il Viagra in tutta sincerità non ho capito cosa c'entra con un articolo su un modo di chiamare l'organo, visto che se uno il suo lo chiama John, col Viagra è John che si alza, se lo chiama Bob, col Viagra si alza Bob. Di conseguenza, se uno con poca fantasia e poca voglia di scandalo uno lo chiama [[pene]], col Viagra si alza il pene. E talvolta anche senza Viagra! E qualche volta senza manco chiamarlo per nome!!! :-))) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 17:08, Ago 24, 2005 (CEST)
 
==== Z ====
Io non ne facevo un problema di lunghezza, anzi, soltanto pensavo che se la voce è 'cazzo' queste informazioni sul film in cui un cooprotagonista è il pene dovrebbe piuttosto stare alla voce 'pene', ammesso che usiamo questo come termine di riferimento e questo sistema per inserire informazioni in una voce. Io non saprei come risolvere bene il problema, in modo che siano similmente accessibili queste note... [[Utente:Cosoleto|Cosoleto]] 16:05, Ago 24, 2005 (CEST)
* Zufoletto ([[Pulci]]);
 
ancora questo pulci che non conosco
==Etimologia latina==
In lingua latina si diceva: penis, fallus, mentula, carassus. Da ''carassus''derivano la parola italiana ''cazzo'' e la parola spagnola ''carajo''.<br>
E la etimologia de ''fangulo''??
 
=== DenominazioniVarie ===
Tolgo quelle con fonte (moneta): non si capisce cosa si intenda. [[Utente:DracoRoboter|MeekDraco]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 16:04, 5 giu 2010 (CEST)
 
Non ci giurerei ma credo che Pulci si riferisca a [[http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Pulci| Luigi Pulci]]. --[[Speciale:Contributi/84.175.62.102|84.175.62.102]] ([[User talk:84.175.62.102|msg]]) 16:27, 4 feb 2012 (CET)
Alla stregua della voce [[fica]] ho aggiunto qualche altra denominazione dialettale... --[[Utente:Lucas|Lucas]] 09:00, 2 mar 2006 (CET)
 
== cazzo ==
:Come detto anche in [[discussione:fica]], non converrebbe mettere le derivazioni dialettali ''a bosco'' (cioè non a elenco verticale) e soprattutto non in grassetto (che non è nello standard) ma al massimo in corsivo e precisando l'origine? --{{Utente:Twice25/Firma}} 18:02, 3 mar 2006 (CET)
::''Replay'': nomenclatura a ''bosco'' e senza grassetto, non sarebbe meglio? ^^ --{{Utente:Twice25/Firma}} 18:03, 5 mar 2006 (CET)
 
Aggiungete che in piemontese si dice anche "Piciu" e in emiliano "Usèl".
:::Probabilmente sì, fai pure. --[[Utente:Lucas|Lucas]] 18:26, 8 mar 2006 (CET)
:{{Fatto}} --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:31, 19 lug 2014 (CEST)
 
== Crescinmano cancellato? Ma pure Boccaccio … ==
Io sono registrato? Perché non mi permette di modificare?
Comunque vorrei aggiungere la denominazione dialettale in uso a Taranto: Tregghia.
--[[Utente:Fabbosko|Fabbosko]] 02:06, 24 giu 2006 (CEST)
 
Boccaccio, in maiuscolo (gliel'ha dato Iddio):
:sei ancora nella categoria "newbie" poiché sei un nuovo utente. fra un paio di giorni potrai editare tranquillamente. --[[Utente:Valepert|valepert]] 02:07, 24 giu 2006 (CEST)
{{quote|La donna amaramente e della sua prima sciagura e di questa seconda si dolfe molto; ma Marato, col santo <u>Cresci - in - man</u> che Iddio ci diè, la cominciò per sì fatta maniera a consolare, che ella, già con lui dimesticatasi, Pericone dimenticato avea|[http://www.liberliber.it/biblioteca/b/boccaccio/decameron/html/02.htm#07 Giovanni Boccaccio, Decameron, Seconda Giornata, Novella Settima]}}
 
E ovviamente il Sommo Vate:
volevo segnalare che Pizza non è di origine fasanese ma di origine tarantina come anche tregghia che è già stato segnalato.
{{quote|<nowiki>Er cazzo se pò ddí rradica, uscello, | ciscio, nerbo, tortore, pennarolo, | pezzo-de-carne, manico, scetrolo, | asperge, cucuzzola e stennarello. || Cavicchio, canaletto e cchiavistello, | er gionco, er guercio, er mio, nerchia, pirolo, | attaccapanni, moccolo, bbruggnolo, | inguilla, torciorecchio, e mmanganello. || Zeppa e bbatocco, cavola e tturaccio, | e mmaritozzo, e ccannella, e ppipino, | e ssalame, e ssarciccia, e ssanguinaccio. || Poi scafa, canocchiale, arma, bbambino: | poi torzo,</nowiki> <u>crescimmano</u>, <nowiki>catenaccio, | mànnola, e mmi’-fratello-piccinino. || E tte lascio perzino | ch’er mi’ dottore lo chiama cotale, | fallo, asta, verga, e mmembro naturale. || Cuer vecchio de spezziale | disce Priàpo; e la su’ mojje pene, | seggno per dio che nun je torna bbene.</nowiki>|[http://www.liberliber.it/biblioteca/b/belli/sonetti/pdf/sonet_p.pdf Giuseppe Gioachino Belli, Sonetto 561. Er padre de li Santi]}}
 
==sticazzi==
Aggiungo che Pizza è utilizzato anche a Reggio Calabria così come Marbizza.
 
sti cazzi: espressione romanesca che si è andata diffondendo nel resto d'Italia col significato di "non me ne importa nulla / non mi riguarda", riferita a cosa e/o affermazione di scarsa importanza. Viene anche spesso usata per mostrare stupore o ammirazione (simile a "perbacco"), similarmente al romano sto cazzo. È sempre più in uso anche nel senso di "col cazzo che...": "'Sti cazzi se lo aiuto!" (Figurati se lo aiuto! Non se ne parla proprio che lo aiuto!).
Manca alla lettera J la voce Joystick tra le varie denominazioni
 
bisognerebbe specificare che la seconda accezione si usa in altre parti d'italia, a roma sticazzi significa solo chi se ne frega,
== considerazione ==
l'esclamazione a roma si esprime con "mècojoni!"
Questa voce è fantastica.... lol btw, suppongo che ne abbiate già ampiamente discusso in diverse sedi, ma sento comunque il bisogno di fare questa domanda: è legittimo tenere una voce simili in wiki? cioè, ha davvero valore enciclopedico? <small> -- [[Utente:Bella situazione management|<span style="color:#f2600a">Bella Situazione Mgmt</span>]] ([[discussioni utente:Bella situazione management|show your love!]])</small> 13:23, 9 mar 2006 (CET)
col cazzo si dice semplicemente "cor cazzo!" se uno chiede mi aiuti? e non ti va si risponde "cor cazzo!" o al massimo "sì sto cazzo!"
:sono convinto di si. i contenuti non sono volgari nel senso di ''offensivi o lesivi della morale o della dignità comune'', sono documentati, la voce è wikificata (anzi è una wiki/ficata :) ) --[[Utente:Laiten|plo]] 23:54, 4 mag 2006 (CEST)
:essere lesivo di alcunchè [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8#Wikipedia_non_.C3.A8_censurata_per_proteggere_i_minori|non è in ogni caso]] un criterio di cancellazione.--[[Utente:BMF81|Mauro]] 11:39, 26 giu 2006 (CEST)
 
--- Assolutamente d'accordo col signore qui sopra, ogni romano rabbrividisce la prima volta che sente dire "sticazzi" con l'accezione per lui sbagliata, e dico sbagliata forse non a torto, visto che questo articolo dice che l'espressione è originaria di Roma. "Sticazzi" non sarà mai e poi mai sinonimo di "stocazzo" a Roma, sono due espressioni con un significato completamente diverso!
==Cella==
Vorrei sapere se "cella" è davvero il nome locale di "cazzo" per qualche abruzzese o marchigiano: io sono abruzzese (più esattamente marsicana) e "cella" dalle mie parti indica l'organo femminile. Se quindi non dovessero esserci opinioni diverse provvederei a rimuovere e trasferire cella sull'altra pagina apposita.--{{Utente:Xxl1986/Firma}} 18:45, 6 lug 2006 (CEST)
 
==Spostare al Wikizionario?==
Ad Ascoli si usa "cella" per indicare il "cazzo"... ed è parecchio sentito come termine! non so se anche in tutto l'Abruzzo viene usato! --[[Utente:Alessio1985|Alessio1985]] 00:05, 19 lug 2006 (CEST)--{{Alessio1985}}
Ma perché una voce delo genere su un'enciclopedia? Non sarebbe meglio se venisse spostata in Wikizionario?--[[Utente:Senpremì|Fillo]] ([[Discussioni utente:Senpremì|msg]]) 18:35, 1 mar 2012 (CET)
:Anche io sono d'accordo sul fatto che debba essere spostao al Wikizionario
Freeinfo 20.47 06/05/2012
::Alcune parti andrebbero spostate a Wikizionario e altre parti su Wikiquote. Forse qualcosa potrebbe rimanere su Wikipedia, ma anche se spostiamo tutto non vedo il problema, in quanto ci sono molte info da dizionario e poche (o nessuna) informazione da enciclopedia. Ho segnalato al Bar, sperando di ricevere ulteriori pareri in proposito. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:14, 19 lug 2014 (CEST)
:::In effetti, la descrizione anatomica è alla voce [[pene]], mentre qui c'è solo un lungo elenco di espressioni e modi di dire che con un'enciclopedia c'entrano poco o nulla. Questa pagina è indubbiamente più adatta al Wikizionario.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:51, 20 lug 2014 (CEST)
::::Molte cose probabilmente andrebbero spostate o comunque tolte (ad esempio "Detti" e "Proverbi" possono andare in Wikiquote, "Altre denominazioni" e "Metafore della parola in altre lingue" eventualmente in Wikizionario), ma uno slang di questa diffusione per me può tranquillamente avere una voce enciclopedica. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:19, 21 lug 2014 (CEST)
:::::Molte frasi sono da spostare nel wikizionario e a wikiquote. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 11:48, 22 lug 2014 (CEST)
@[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]]: Mi spieghi, gentilmente (ma anche no), perché hai messo la voce in cancellazione, pur sapendo che era stato proposto il trasferimento di parti della voce (a cui tu stesso eri favorevole)? Il tuo atteggiamento mi sembra a dir poso irrispettoso e irrazionale. Mi pare che non è la prima volta che ti vedo fare cancellazioni senza senso. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 13:51, 30 lug 2014 (CEST)
:Ho annullato la procedura, così possiamo di nuovo discutere qui del trasferimento.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:57, 30 lug 2014 (CEST)
::Grazie. Penso che dovresti indicare la giustificazione anche per l'annullamento della pdc.
::Tornando allo specifico di questa voce, mi sembra qui sopra che molti sono d'accordo a trasferire parti della voce ad altri progetti, dunque ho inserito il [[Template:Trasferimento]] nelle sezioni in questione e ho inserito le segnalazioni alla pagina [[Wikipedia:Proposte di trasferimento]], dove chi vuole può indicare il proprio parere sul trasferimento. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:22, 30 lug 2014 (CEST)
 
==Contenuto inappropriato ==
Confermo: si usa nell'ascolano e nel teramano. [[Utente:Llayumri|Llayumri]] 16:58, 19 lug 2006 (CEST)
Non mi interessa una edit war con un utente che annulla le modifiche senza entrare nel merito; e poi mi accusa di insultarlo: devo mettere le faccine sorridenti degli emoticon ogni volta che scrivo perché non si senta insultato da un ironico "non sa leggere"? (Davvero WP sembra una gabbia di matti con la coda di paglia; tranquilli tutti, faccina sorridente e ironica...)
 
Entriamo nel merito, che è l'unica cosa importante su WP:
:Boh, nella marsica non vuol dire affatto "cazzo". Esiste una pagina con i nomi dialettali del macchinario femminile? --{{Utente:Xxl1986/Firma}} 18:40, 21 lug 2006 (CEST) (sto oziando...)
 
1. i modi dire che '''non''' usano il termine cazzo, ma il termine [[belin]], vanno alla voce [[belin]] e si tolgono da questa voce che si chiama Cazzo (io leggo così in cima alla pagina, e anche quelli che sanno leggere). Se poi un altro utente crede che sia apporpriato tenerle qui, si sbaglia (grave!) oppure non sa leggere (meno grave!, e non è un insulto ...).
== Cazzo ==
 
2. Moravia ha scritto ''[[Io e lui]]'' e non ha scritto ''[[Io e il Cazzo]]''; quindi prima di tutto verificare se Moravia usa (nel libro) il termine cazzo e - se lo usa e solo se lo usa (almeno qualche volta) - inserire solo i riferimenti precisi e puntuali (=citazioni) per attestare un uso letterario del termine. "Lui" non è uguale Cazzo. Semmai "Lui" è = [[Pene]] o organo genitale maschile. Il riferimento al film tratto dal libro poi è proprio fuori standard (dobbiamo mettere tutti i film in cui l'organo genitale maschile svolge un ruolo da co-protagonista?).
Vi siete dimenticati "pesce" precisamente "o pesc" in dialetto napoletano...
 
3. Questa voce si chiama "cazzo" e dentro si deve parlare dell'uso che si fa (nella lingua italiana e dintorni) del termine cazzo ed è sbagliatissimo parlare del cazzo in quanto organo genitale maschile in genere. Ogni altro termine che indica l'organo genitale maschile (in italiano Pene: la voce su WP esiste, basta cercarla, basta leggere...) non è uguale a Cazzo. Perché - come detto in incipit della voce - Cazzo è uso gergale, uno come tanti altri e non si capisce perché gli altri termini gergali devono stare dentro la voce gergale Cazzo.
a verona diciamo anche pipolo
 
4. Nella foga di annullare il mio intervento, l'utente finisce per ripristrinare una ... Cazzata, cioé che Livorno si trova in Puglia. Allora ripeto a quell'utente quello che gli ho scritto nella sua Pagina Discussione: Per favore leggi bene le mie modifiche.
==Ca**==
Sicuri che la voce sia enciclopedica. A me fa un po' ridere. [[Utente:AdBo|<font face="lucida console" color="green" size="5">AdBo</font>]] - [[Discussioni utente:AdBo|<font face="Verdana" size="2" color="orangered">Scrivi qua!</font>]]
==Proposta (anzi 3)==
Forse poteri passare per puritano, ma avviso che non abbiamo un controllo su tutti i termini locali che vengono inseriti qui e in [[Fica]] (e la maggiore vergogna è che queste 2 pagine sono tra le più visitate su it.wiki). Per dirla tutta, proporrei anche un blocco per lo meno parziale, dato che entrambe le voci subiscono vandalismi e inserimenti discutibili almeno 3-4 volte al giorno (vedere cronologie per credere). In pratica:
# Eliminazione dei termini gergali, ridotti solo ai più noti oggettivamente;
# Blocco ''almeno'' parziale della pagina;
# Non abbiamo anche [[Pene]]? (utilità della pagina ''Cazzo''?)
Grazie :) --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<font color="red">''3000''</font>]]<small>([[n:Pagina principale|What's up?]])</small> 23:03, 30 ott 2006 (CET)
 
Non avevo nessuna intenzione di insultare l'utente Paperinik, e chiedo scusa se l'ho ferito. Però lui si è comportato nei miei confronti anche peggio: per due volte ha annullato delle mie modifiche costruttive senza leggere... Questo è puro vandalismo, anche perché, dopo avergli detto (sorridendo) che non sa leggere (senza cattiveria), l'ho invitato (gentilissimamente) a leggere bene le modifiche, ma lui ha ignorato il mio invito. Ripristino le mie modifiche e chiedo gentilmente all'utente Paperinik di leggere e rispondere ai punti 1 2 3 e 4 di cui sopra prima di annullare ancora le mie modifiche. --[[Utente:Stupor Apuliae|Stupor Apuliae]] ([[Discussioni utente:Stupor Apuliae|msg]]) 11:14, 16 mar 2012 (CET)
(IMO)
:Cominciamo dalle basi, visto che mi sembra manchino del tutto:
# no
:*se qui qualcuno ha necessità di fare attenzione a quel che legge, quello non sono io: perlomeno cerca di utilizzare il mio ''nickname'' corretto (lo trovi scritto sotto, è sufficiente ''leggere'')
# sì (parziale)
:*le modifiche ti sono state annullate motivando l'annullamento nel campo oggetto (era sufficiente ''leggere'' la "cronologia" della pagina)
# a dare delle informazioni non presenti da altre parti immagino.
:*come vedi anche io sto usando lo stesso verbo usato da te e faccio il medesimo sillogismo, ipotizzando che tu non sappia leggere: sostieni non essere un insulto, ma scommettiamo potrebbe darti fastidio?
Aggiungo che basta chiedere che gli inserimenti siano accompagnati da fonti.
:*come abbiamo provato a ricordarti già in due se inizi una discussione [[WP:BF|presumendo la malafede]] (''"non sa leggere"'') negli altri, anziché entrare nel merito (come ''poi'' hai invece, correttamente, fatto) parti col piede sbagliato. E continui a sbagliare facendo ironia e lanciando accuse generiche ''[[urbi et orbi]]'', come all'inizio di questo ''thread''
[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Hoka Hey!&quot; Roboter]] 23:13, 30 ott 2006 (CET)
:*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APap3rinik&diff=48049130&oldid=48043002 Qui] affermi candidamente di essere un [[WP:SP|''sockpuppet'']] di un utente bannato (nota per i CU di passaggio: è possibile fare un check, cortesemente?); bene, ti do una notizia: se così effettivamente fosse [[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti#Cos'è una messa al bando di Wikipedia?|non puoi contribuire su queste pagine]], non più
:*pur avendo la possibilità di farlo, e la convinzione che sia il caso di farlo, non blocco io l'utenza; visto che sono parte in causa in questa ''querelle'' lascio agli altri ''sysop'' le eventuali valutazioni specifiche
:Venendo al merito (vedo che tu hai molte certezze assolute quando sarebbe più saggio confrontare i propri dubbi con gli altri):
:#in una voce che tratta di una locuzione gergale, in lingua italiana, sono possibili riferimenti e richiami anche a locuzioni gergali dialettali; tant'è vero che tutta una sezione della voce (da te oscurata, vedi sotto) riporta le locuzioni dialettali del termine
:#sul richiamo al testo di Moravia e sui riferimenti cinematografici allo stesso se ne può discutere: di certo il richiamo non può andare all'interno della voce [[pene]] dal momento che lì si tratta dell'organo genitale maschile dal punto di vista anatomico e fisiologico
:#è una tua certezza. In mancanza di altre opinioni al momento resta solo tua.
:#si, era una cazzata, ora l'ho corretta. Ad ogni buon conto, se vogliamo parlare di interventi fatti ''ad mentulam canis'' ti faccio notare che quando si intende eliminare del testo lo si elimina ''cancellandolo'', non lo si ''nasconde'' tra i tag <nowiki><!-- --></nowiki> come a voler "nascondere" l'estensione dell'intervento (hai nascosto diversi [[kilobyte|kB]] di testo: volevi per caso che la cosa non si notasse?)
:--[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 11:02, 17 mar 2012 (CET)
 
::Senza alcuna polemica sono d'accordo sul fatto che nella voce sia improprio raggruppare altri termini gergali di significato analogo o simile. Belin e picio non sono equivalenti a cazzo, né nel significato né nell'uso gergale.IMHO sono da eliminare. --[[Utente:Federico Fiandro|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Federico Fiandro|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 22:45, 5 mag 2012 (CEST)
(IMVHO)
# si (parziale)
# sì, parziale
# si abbiamo anche quella: serve a riportare le informazioni medico-scientifiche relative a tale organo dell'[[apparato genitale maschile]] (ove la presente voce serve, invece, a riportare le informazioni relative al [[lemma (linguistica)|lemma]] in oggetto)
-- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 00:50, 31 ott 2006 (CET)
 
== Dick, diminutivo di Richard ==
:(IMHO):
:# si (parziale), interessante cercare fonti letterarie (es.: citare romanzi o simili), ma non farsi prendere la mano
:# si, parziale
:# [[vagina]] è scientifica, qui si parla del termine "volgare"
: --[[Utente:Yoruno|Yoruno]]<sup>[[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup> 09:54, 31 ott 2006 (CET)
 
È utile aggiungere che Richard viene abbreviato in [[Dick|en:Dick]], [[antroponimo]] diffusissimo negli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]], che in ingelese vuole dire appunto «cazzo».
dalle mie parti non si dice "Alla cazzo di cane" ma "A cazzo di cane"
--[[Speciale:Contributi/87.0.183.225|87.0.183.225]] ([[User talk:87.0.183.225|msg]])
 
Nutro dubbi su quanto affermi, perché la pagina parla di una parola italiana (cazzo) e non di una parola inglese (dick); forse puoi scrivere qualcosa sulla voce Richard.
== Neologismi ==
[[Utente:Utente numero 2|Utente numero 2]] ([[Discussioni utente:Utente numero 2|msg]]) 09:34, 13 nov 2018 (CET)
 
== marruggio ==
Potreste aggiungere un termine di mia fattura: Cazzabubbola (eq. di cazzo)
Cazzabubboloso (eq. di cavolata,fesseria)
e manca anche Cazzarola (come imprecazione di uso comune)
::No: vedi [[Aiuto:Niente ricerche originali]].--[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<font color="red">''3000''</font>]]<small>([[n:Pagina principale|What's up?]])</small> 16:05, 7 dic 2006 (CET)
 
In dialetto siciliano "marruggio" vuol dire semplicemente "bastone" e non ha niente a che vedere con la ruggine.
:{{Fatto|'''Corretto'''}} Grazie per la segnalazione. Concordo pienamente con il significato di "bastone". --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:19, 19 lug 2014 (CEST)
 
==Voci correlate==
Non è un termine di tua fattura ma di uso abbastanza comune! La parola CAZZOBUBBOLA esiste da tempo immemore (E non CAZZABUBBOLA).
Non vedo il motivo per cui la voce [[Muscolo rosso]] debba essere ritenura correlata. La sezione va riscritta in modo sensato. --[[Utente:Knotviz|Knotviz]] ([[Discussioni utente:Knotviz|msg]]) 13:47, 28 apr 2013 (CEST)
: L'ho tolta, hai perfettamente ragione. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 16:04, 28 apr 2013 (CEST)
:: Ho aggiunto la voce correlata [[pene]] tanto per non lasciare la sezione vuota. La sezione resta da revisionare. --[[Utente:Knotviz|Knotviz]] ([[Discussioni utente:Knotviz|msg]]) 16:38, 28 apr 2013 (CEST)
:::Ho inserito nella sezione le parole volgari che si riferiscono al pene. Non so se sia il caso anche di inserire quelle che si riferiscono alla vagina, che sono un po' meno correlate. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:27, 19 lug 2014 (CEST)
 
== Sezione ''altre denominazioni'' ==
== Aggiunta? ==
Non mi è ben chiaro perchè questa sezioni si trovi in questa voce. Questa voce, come da titolo ed incipit, parla di un preciso termine utilizzato per inidicare, i più dei casi, il pene, di cui più che giustamente si ha una enciclopedicissima voce. Eventuali altri ternimini non sono concettualmente relativi a ''cazzo'' ma più che genericamente a ''pene''. Se questa voce parla solo di un aspetto lessicale (e dei costumi che vertono su di esso) relativo al pene ,gli altri aspetti e costumi inerenti al pene non hanno a che fare con il primo. Le mie proposte sarebbero: integrare la sezione nella voce principale [[Pene]] assieme ad un eccenno del termine oggetto di questa voce, od alternativamente trasformare questa voce dal soggetto attuale ad un più generico "aspetti lessicali e terminologici del pene in lingua italiana ed idiomi presenti e diffusi in Italia". Perchè al momento io vedo un grosso errore concettuale nella trattazione di questa voce. Capisco che a taluni risulti scomodo od imbarazzante avere certe parole in certe voci ma la chierezza e l'organizzazione dei contenuti hanno la priorità. Cosa se ne pensa? --[[Speciale:Contributi/79.54.233.33|79.54.233.33]] ([[User talk:79.54.233.33|msg]]) 12:32, 27 mag 2013 (CEST)
: Dopo tre settimane non ha risposto nessuno. Il tacito assenso mi autorizzerebbe ad agire, ma la voce ha un semiblocco permanente. Qualcuno si va vivo gentilmente dando il suo parere? --[[Speciale:Contributi/79.20.232.70|79.20.232.70]] ([[User talk:79.20.232.70|msg]]) 19:26, 14 giu 2013 (CEST)
:: Per me è carta bianca. Se vuoi copia la pagina [[User:Airon90/Pene|qui]] e fai lì le modifiche, così poi copio e incollo tutto il testo facendo la modifica. --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 19:52, 14 giu 2013 (CEST)
 
== Sezione ''altre denominazioni'' ==
Mi sembra manchi il termine CAZZEGGIARE!
Mancano molte espressioni/sinonimi, tra cui la più comune "uccello" o dialettalmente "usèl", che è in uso in tutto il Nord Italia e non solo in Emilia, come altri segnala--[[Speciale:Contributi/46.234.217.199|46.234.217.199]] ([[User talk:46.234.217.199|msg]]) 10:49, 22 ago 2013 (CEST)
:{{Fatto}} --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:20, 19 lug 2014 (CEST)
 
Come sinonimo manca anche il toscanissimo "cinci"
pisciolo in calabria
 
Propongo una modifica nella variante abruzzese. Non è "picco" (al maschile) ma "picca" (al femminile). Sarebbe da aggiungere anche "Nerchia" in uso anche in Abruzzo nel pescarese. Grazie. --[[Utente:Tedebus|Tedebus]] ([[Discussioni utente:Tedebus|msg]]) 16:47, 18 mar 2021 (CET)
== Alteri modi ==
 
== sti cazzi ==
Direi che sarebbe il caso di aggiungere tre termini dialettali (salentini) che spesso sono citati da diverse fonti: pica, piciolla (pene flaccido), margiale (pene grosso), picarune (pene molto grosso). Grazie per la cortese attenzione
 
La voce riporta il seguente passo, che è errato:
<<'sti cazzi: espressione romanesca che si è andata diffondendo nel resto d'Italia col significato di "non me ne importa nulla / non mi riguarda", riferita a cosa e/o affermazione di scarsa importanza. Viene anche spesso usata per mostrare stupore o ammirazione (simile a "perbacco"), similarmente al romano "sto cazzo" >>
 
In realtà, lo "sti cazzi" usato come "perbacco" per mostrare stupore (cioè alla milanese) è equivalente al romano "me' cojoni" (e non "sto cazzo").
un'altro termine napoletano " a carcioffola"
usato da un noto gruppo musicale napoletano denominato "gli incappucciati" nella canzone "Uè Berry!!" la strofa:
Wè Berry cà vann ricenn brutte cose... (we Berry qui si dicono maldicenze)
Ca ric ca t piac A CARCIOFFOLA A'RET (si dice che ti piace prenderlo nel deretano)
o fravagl aret e pacc ( il pisello nel deretano)
 
== ALTROcazz'e SINONIMOcucchiari ==
 
In riferimento al verso di pulci "cazz e cuccé", in effetti anche in calabrese si dice "cazz e cucchiari" (mestolo e cucchiai) per indicare due persone che stanno sempre insieme
Non è stato messo MEMBRO ....qualcuno provveda....
 
Cazz' e cucchiara = cazzuola e cucchiara: Due attrezzi del muratore che si completano tra loro. Con la cucchiara - che è più stretta - si prende la malta dal secchio e la si passa sulla cazzuola - che è molto più larga - per stenderla sul muro (intonaco). Due persone in simbiosi, tipo: culo e camicia (Stavo preparando un post con i proverbi napoletani che metterò sul mio Blog tra qualche giorno [spero] ed ho visto questa pagina - Buona Giornata: Salicchiella)
== Denominazione Dialettale ==
 
== Intreferenze e confusioni ==
In dialetto molfettese (Molfetta-BA) è "CHINNA" o "KINNA" (ma propendo per il CH); non ne conosco l'origine e non penso esista altrove. E' sicuramente il termine più autentico e largamente utilizzato per indicare volgarmente il pene. Unica citazione che al momento mi sovviene: ''[...] e la chinn' e'mè ca mò s'ammoscie e mò s'mbizz [...]'' è un verso presente in un brano dei "SunnyColaConnection", formazione locale con esponente di spicco Caparezza (il loro unico album è scaricabile da http://sunnycola.caparezza.com/)
 
'''Cazzo''' e '''casso''', sono due parole diverse che hanno finito per intrecciarsi, sovrapporsi e confondersi nel linguaggio comune, per ignoranza perché in realtà '''casso''' corrisponde al latino '''cassus''' (privo, vuoto, inutile, vano, vuoto) come il cassetto, la cassa e il casso della tezza/teggia del fieno; da cui l'espressione ''non vali un casso/cazzo'' (niente perché vuoto, inutile perché non c'è niente). Alberto Pento --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 06:43, 6 mag 2015 (CEST)
 
Non è che siano due parole diverse, semplicemente "casso" vuol dire "cazzo" in dialetto veneto (in quanto in dialetto veneto la "Z" non esiste).
[[Utente:Utente numero 2|Utente numero 2]] ([[Discussioni utente:Utente numero 2|msg]]) 09:37, 13 nov 2018 (CET)
 
(Continuo il messaggio di prima)
 
in quanto il nostro dialetto, a differenza del ligure (belin) o del siciliano (minchia) non avendo parole per indicare il pene (anche se alcuni usano "ciccio" o "cicio"), le prende in prestito dall'italiano "venetizzandole" (cazzo che diventa casso).
 
Qui l'ignoranza non c'entra niente, è solo questione di dialetto.
 
[[Utente:Utente numero 2|Utente numero 2]] ([[Discussioni utente:Utente numero 2|msg]]) 09:43, 13 nov 2018 (CET)
 
== "Cazzo" in sardo ==
 
Mi preme sottolineare il fatto che "cazzo" in sardo non si scriva "Gazzu" (che è il modo in cui viene pronunciato il termine) ma "Catzu", poiché vi sono regole grammaticali piuttosto differenti dall'italiano. Non essendo possibile modificare la pagina direttamente, ho voluto sottolineare l'errore qui.
 
== Leopardi (citazione) ==
 
Che dite se in testa alla voce si riporta (da Wikiquote)
 
''Non mi dir più che m'abbia cura, perché son guarito e sano come un pesce in grazia dell'aver fatto a modo mio, cioè non aver usato un '''cazzo''' di medicamenti'' [...]. (da Lettere al fratello Carlo, p. 43)
?
--[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 19:03, 4 giu 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cazzo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111925344 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140502033245/http://www.istitutoladino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=41 per http://www.istitutoladino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=41
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:46, 3 apr 2020 (CEST)
 
==Pirla==
In dialetto meneghino Pirla deriva da Pirlaa, andare in giro senza motivo, e indica una persona stupida, non direttamente l'organo sessuale --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:35, 18 ago 2020 (CEST)
 
== Cazzo parola di origine contadina e significhi gambo di sedano? ==
 
Nella mia Toscana (vivo in Valdambra, tra le crete senesi, il chianti, il valdarno e la valdichiana, nel mezzo), il Cazzo è chiamato (soprattutto dai vecchi) lo stelo del sedano, la parte che si erge dal corpo principale, dopo la parte bianca più edule. Dire che "Il sedano ha fatto il cazzo" significa che sta crescendo diritto e tirato. Ma si parla, meno comunemente, anche di "cazzi" nel finocchio, ossia quando dal corpo arrotondato del finocchio si ergono gli steli fogliacei dell'ortaggio. Quindi sembrerebbe che il cazzo abbia a che fare con qualcosa che si erge diritto e duro, come il significato che comunemente gli viene attribuito. E ci sta.
Lo stesso "Cazzare" in vela significa tenere tirata e tesa una cima o una vela (la "Cazzatura"). Cazzato come lo stelo del sedano. e ci sta.
Il "Cazzimperio" è più comunemente chiamato pinzimonio, ossia un pasto a base di ortaggi quali, i principali, sedano e finocchio intinti in olio e sale, una fusione tra due parole cazzo+imperio che sembra proprio significare "l'impero dei sedani, il miglior modo di gustare i sedani", un po' come dire "l'impero dei sensi". E ci sta.
Da quanto ricordo nei racconti e le discussioni dei vecchi personaggi della mia terra (soprattutto in quelli della mia gioventù), dire che un lavoro era fatto a cazzo significava che era un lavoro dritto, fatto bene, diversamente da un lavoro a cazzo di cane che significava fatto male perché il cane era un animale e discriminato quindi doveva raffigurare un lavoro che doveva essere fatto bene e invece è stato fatto male. Oggi un lavoro a cazzo è inteso solo fatto male, però reputo che bisogna stare attenti perché sui cambi di significato dei detti nel tempo c'è della verità: un altro detto, "un lavoro come un coltrato" significa ancora, nella mia terra, un lavoro preciso, perché il coltro va a diritto nella terra ma ho ben notato che dire la stessa cosa fuori dalla mia zona significa l'opposto, un lavoraccio, come dire che da un campo liscio hai sollevato le zolle e non è più calpestabile. E quindi ci sta.
La cazza, un mestolo romano. Perché la cazza era chiamata così? Possibile che anche la cazza veniva chiamata così perché aveva un manico che ricordava quello del sedano? E, a pensarci bene, anche il cucchiaio del mestolo assomiglia alla parte più edule del sedano. E ci sta, eccome.
Di tutto questo più volte parlammo io e Giancarlo Oli (non perché io sono chissà chi, no, Oli passava le giornate a parlare con la gente proprio per le sue parole da trovare, da scovarne l'etimologia e il significato originario) che nelle mie terre ha vissuto decenni alla ricerca delle radici dell'Italiano (e che disse pubblicamente che qui da me lo aveva trovato). Sinceramente per "cazzo" era più che possibilista di questa soluzione, ne discutemmo (sempre con davanti a un bicchiere di vino, immancabile) però, come è accaduto per altre parole, non so perché ma non prese mai posizione.
Però a me pare chiaro.{{nf|Fabiofantoni1968}}
 
:Grazie mille per lo spunto e il tempo dedicato. Tesi interessante ma qui abbiamo delle regole restrittive. Niente ricerche originali, [[wp:RO]]. Ci vuole una fonte scritta. ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:02, 1 nov 2020 (CET)
 
== Nerchia ==
 
Aggiungete "nerchia" tra i modi dialettali in uso nelle Marche? [[Utente:Niiiiiiic|Niiiiiiic]] ([[Discussioni utente:Niiiiiiic|msg]]) 22:51, 22 mag 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cazzo".