Tolleranza (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretto un collegamento - UNI |
|||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ingegneria|febbraio 2024}}
La '''tolleranza''' nelle apparecchiature meccaniche è lo scostamento ritenuto accettabile tra le dimensioni di progettazione di un componente e le dimensioni reali dello stesso ai fini del suo corretto funzionamento in relazione con altro pezzo, ossia in '''accoppiamento dimensionale'''.▼
{{W|ingegneria|maggio 2023}}
Con '''tolleranza''' si intende il limite o i limiti accettabili delle variazioni di una [[dimensione]] fisica, una [[proprietà fisica]] di un oggetto [[Attività manifatturiera|manufatto]], di un sistema, o di un servizio o altri valori misurati quali [[temperatura]], [[umidità]] o [[tempo]].
Le dimensioni, proprietà, o le condizioni, durante la procedura di [[misurazione]], possono variare entro certi limiti senza interferire considerevolmente con gli strumenti, con il [[misurando]] o il sistema di misurazione.
La tolleranza è specificata per permettere all'operatore di stabilire una misura con un relativo [[intervallo di fiducia]], anche in presenza di imperfezioni e variabili dovute a [[grandezze di influenza]], senza che la misura sia compromessa.
▲La
== Notizie storiche ==
Nel [[1903]] la ditta [[Loewe (elettronica)|Loewe]] di [[Berlino]], per ridurre i pezzi di scarto dopo le lavorazioni alle [[macchina utensile|macchine utensili]],
== Introduzione ==
Riga 25 ⟶ 34:
== Normativa corrente ==
La normativa corrente è la
=== Termini e definizioni della EN
I termini e le definizioni utilizzate nella norma EN
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Accoppiamenti base nel sistema ISO ==
Riga 69 ⟶ 78:
=== Sistema albero base ===
È un sistema di accoppiamento in cui i vari giochi o le interferenze richieste si ottengono accoppiando fori di diverse classi di tolleranza con alberi aventi una sola classe di tolleranza. Nel sistema [[ISO]], è il sistema in cui la dimensione limite massima dell'albero è uguale alla dimensione nominale, cioè quando lo scostamento superiore è '''e<
== Accoppiamento con gioco ==
È l'accoppiamento che assicura sempre gioco tra il foro e l'albero dopo il montaggio, è cioè l'accoppiamento in cui la dimensione minima del foro è maggiore
=== Gioco minimo ===
In un accoppiamento con gioco, è costituito dalla differenza positiva tra la dimensione limite minima del foro e la dimensione limite massima dell'albero:
=== Gioco massimo ===
In un accoppiamento con gioco o incerto, è costituito dalla differenza positiva tra la dimensione limite massima del foro e la dimensione limite minima dell'albero:
== Accoppiamento con interferenza ==
È l'accoppiamento che assicura sempre interferenza tra il foro e l'albero dopo il montaggio, è cioè l'accoppiamento in cui la dimensione massima del foro è minore o, nel caso estremo, uguale alla dimensione minima dell'albero:
=== Interferenza minima ===
In un accoppiamento con interferenza, l'interferenza minima è la differenza negativa, prima del montaggio, tra la dimensione massima del foro e la dimensione minima dell'albero:
=== Interferenza massima ===
In un accoppiamento con interferenza o incerto, l'interferenza massima è la differenza negativa, prima del montaggio, tra la dimensione limite minima del foro e la dimensione limite massima dell'albero:
== Accoppiamento incerto ==
Riga 106 ⟶ 116:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Crosera|nome=Cristiano|coautori=Albino Zanin|titolo=Elementi di Tecnologia|annooriginale=2002|meseoriginale=marzo|edizione=6ª edizione|data= |anno=2007|editore=Principato Editore|città=Milano|isbn=88-416-6512-2|pagine=16-23}}▼
▲*{{cita libro|cognome=Crosera|nome=Cristiano|coautori=Albino Zanin|titolo=Elementi di Tecnologia|annooriginale=2002|meseoriginale=marzo|edizione=6ª edizione|data= |anno=2007|editore=Principato Editore|città=Milano|isbn=88-416-6512-2|pagine=16-23}}
==Altri progetti==
Riga 113 ⟶ 122:
==Collegamenti esterni==
* Foglio di calcolo ''[https://montecarlo-simulation-zoo.weebly.com/ Casi pratici di approccio statistico alle tolleranze]''{{Collegamenti esterni}}
*
{{Concetti base di metrologia, statistica e metodologia della ricerca}}
{{Progettazione meccanica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|metrologia|scienza e tecnica|ingegneria}}
[[Categoria:Metrologia]]
[[Categoria:Lavorazioni meccaniche]]
|