Thea (fossile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore sintattico
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|paleontologia|giugno 2015|}}
Nel '37 e specificatamente ad acquedolci nella grotta di san teodoro appunto nel Messinese si ha il ritrovamento di uno scheletro.
{{S|paleontologia}}
Questo fossile Risale a ben 11-14 mila anni fa in era paleozoica, quando ancora la Sicilia non esisteva ed è stato ritrovato accanto ad altri 6. L'importanza sta nel fatto che appartiene alla nostra stessa specie ovvero homo sapiens s. e a parte qualche costola ed una mano non manca nulla. E' di genere femminile facilmente intuibile per bacino largo.
 
Si suppone fosse una donna molto importante appartenente ad un ceto sociale elevato.
'''Thea''' è lo scheletro di un esemplare femmina di [[Homo sapiens]] scoperto ad [[Acquedolci]] nella grotta di [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]] nel [[1937]].
Ha una dentatura perfetta quindi non aveva problemi di alimentazione. Poi studiando anche le articolazioni si può evincere che non essendo gran che logorate che non aveva lavorato molto quindi doveva essere una sacerdotessa o principessa. La statura doveva essere intorno al 1.70m. Si pensa sia morta intorno ai 30 anni di secondo parto,da sottolineare che l'età media era più bassa. Recentemente grazie a studi più accurati è stato possibile ricostruirne le sembianze. La ricostruzione la quale si trova insieme allo scheletro al museo Gemellaro di Palermo.
 
Un ritrovamento del genere fa molto pensare,a come gli essere viventi siano cambiati nel corso del tempo. La teoria di Darwin che credo tutti conosciamo non fa altro che ribadire che in tanti anni c'è stato un progredire delle specie più forti e l'estinzione di quelle più deboli.
== Storia ==
(decidere se parlare dell'idea pericolosa di Darwin)
Nel 1937 ad [[Acquedolci]], nella grotta di [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]],<ref>{{Cita news |autore=Paola Nicita |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/27/ricostruito-il-volto-di-thea-la-siciliana.html |titolo=Ricostruito il volto di Thea la siciliana del Paleolitico |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=27 febbraio 2007}}</ref> nel [[Provincia di Messina|messinese]] si ha il ritrovamento di uno [[scheletro (anatomia umana)|scheletro]] accanto ad altri sei. Il fossile risale a 11-14.000 anni fa in [[Paleolitico superiore|era paleolitica superiore]]<ref>{{Cita news |url=http://www.guidasicilia.it/ita/main/news/index.jsp?IDNews=25338 |titolo=Scoperto il volto di ''donna Thea'', la più vecchia donna siciliana, essa ha infatti quattordici mila anni |sito=Guida Sicilia |editore=S4U DataNet s.r.l. |data=27 febbraio 2007 |accesso=28 giugno 2015 |dataarchivio=30 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150630232824/http://www.guidasicilia.it/ita/main/news/index.jsp?IDNews=25338 |urlmorto=sì }}</ref>. Lo scheletro di Thea è un [[homo sapiens]] e, a parte qualche costola e una mano, non manca nulla. È di genere femminile facilmente intuibile per il bacino largo.
Gli studi di Darwin danno vita ad una corrente filosofica ed altre artistiche molto interessanti.
 
{{cn|Si suppone fosse una donna molto importante appartenente ad un ceto sociale elevato.}} Ha una dentatura perfetta quindi non aveva problemi di alimentazione. Poi studiandoStudiando anche le articolazioni si può evincere che, non essendo gran cheparticolarmente logorate che, non avevadovesse aver lavorato molto quindi doveva essere una sacerdotessa o principessa. La statura doveva essere intorno al 1.70m,70 m. Si pensa sia morta intorno ai 30 anni di secondo parto, {{Chiarire|da sottolineare che l'età media era più bassa}}. RecentementeNel 2007, grazie a studi più accurati, è stato possibile ricostruirne le sembianze. La ricostruzione laè qualeesposta si trova insiemeunitamente allo scheletro al museo[[Museo Gemellarodi paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro]] di [[Palermo]]<ref>{{Cita news |url=http://www.balarm.it/articoli/il-volto-di-thea--donna-siciliana-nel-paleolitico.asp |titolo=Il volto di Thea, donna siciliana nel Paleolitico |sito=Balarm |editore= Balarm Società Cooperativa |data=25 febbraio 2007}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore=Carolina Di Patti |url=http://www.associazionenomentana.com/annali_2007/141-145.pdf |formato=pdf |titolo=Thea madre. Il volto della prima donna in Sicilia e la grotta di San Teodoro |pubblicazione= Annali |anno=2007 |pp=141-145 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150701011044/http://www.associazionenomentana.com/annali_2007/141-145.pdf |dataarchivio=1 luglio 2015 |urlmorto=sì}}
 
== Voci correlate ==
* [[Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro]]
 
{{Portale|archeologia|paleontologia|Sicilia}}
 
[[Categoria:Ominidi]]
[[Categoria:Primati fossili]]
[[Categoria:Scienza nel 1937]]
[[Categoria:Storia della Sicilia]]