Mombaruzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot:_Correggo_collegamenti_lingue | m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA | ||
| (109 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Divisione amministrativa |Nome = Mombaruzzo | |Didascalia = Panorama |Bandiera = Mombaruzzo-Gonfalone.png |Voce bandiera =  |Voce stemma =  |Stato = ITA |Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Piemonte |Divisione amm grado 2 = Asti |Amministratore locale = Carla Luigina Scarrone |Partito = [[lista civica]] Impegno Comune per Mombaruzzo |Data elezione = 9-6-2024 |Data istituzione =  | |Sottodivisioni = [[Bazzana (Mombaruzzo)|Bazzana]], Borgo Cervino, [[Casalotto (Mombaruzzo)|Casalotto]], Mombaruzzo Stazione |Divisioni confinanti = [[Bruno (Italia)|Bruno]], [[Carentino]] (AL), [[Cassine]] (AL), [[Castelnuovo Belbo]], [[Fontanile]], [[Frascaro]] (AL), [[Gamalero]] (AL), [[Maranzana]], [[Nizza Monferrato]], [[Quaranti]], [[Ricaldone]] (AL) |Zona sismica = 3 |Gradi giorno = 2713 |Nome abitanti = mombaruzzesi |Patrono = [[Maria Maddalena|santa Maria Maddalena]] |Festivo = 22 luglio | |PIL procapite =  |Mappa = Map - IT - Asti - Municipality code 5065.svg |Didascalia mappa = Mappa di localizzazione del comune di Mombaruzzo nella provincia di Asti }} '''Mombaruzzo''' (''Mombaruss'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]), [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[mʊmbaˈɾys]}}, localmente [[Alfabeto fonetico internazionale|[mʊmbaˈris]]]<ref>{{Cita web|url=https://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/|titolo=Navigais}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Asti]] in [[Piemonte]], il più [[Est|orientale]] della provincia. == Storia == === Simboli === Lo stemma del Comune di Mombaruzzo si blasona: {{citazione|[[sbarrato]] di argento e di rosso di 6 pezzi, al leone [[al naturale]] coronato [[Attributi araldici di modifica#All'antica|all'antica]] d'oro, con la croce di rosso nella prima [[Sbarra (araldica)|sbarra]]. Ornamenti esteriori da Comune.}} L'attuale stemma è stato concesso con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 5 giugno 1951.<ref name=ACS>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?594 |titolo= Mombaruzzo, DPR 1951-06-05, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldica, Fascicoli comunali |posizione= busta 249, fascicolo 3620.6 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/3dc58555-2d05-4d22-973e-361339e5750e/1054-mombaruzzo|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Mombaruzzo|accesso=6 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref> Già nel 1337 è  documentata l'esistenza di uno stemma comunale, di cui non resta alcuna descrizione.<ref>{{cita web |url= https://www.comune.mombaruzzo.at.it/archivio/pagine/Stemma_e_Gonfalone.asp |titolo= Stemma e gonfalone |accesso= 11 aprile 2021 |sito= Comune di Mombaruzzo |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210508155525/https://www.comune.mombaruzzo.at.it/archivio/pagine/Stemma_e_Gonfalone.asp |urlmorto= sì }}</ref> Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.<ref name=ACS/> == Monumenti e luoghi d'interesse == * Chiesa della Vergine Assunta * Chiesa del Presepio * Chiesa di Sant'Antonio Abate * Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena * Chiesa di San Marziano * Oratorio dei Disciplinati * Parrocchia di Nostra Signora Addolorata, nella frazione di Bazzana == Società == === Evoluzione demografica === Negli ultimi cento anni, a partire dall`anno 1921, la popolazione residente è ''diminuita di due terzi''. {{Demografia/Mombaruzzo}} == Cultura == === Gastronomia === [[File:Amaretti di Mombaruzzo.jpg|thumb|left|upright|Amaretti di Mombaruzzo]] [[File:Vite e matite.jpg|thumb|left|upright|Vigneti nei dintorni di Mombaruzzo]] Mombaruzzo è famosa per i suoi [[biscotto amaretto|amaretti]], nei quali, oltre agli ingredienti usuali - mandorle dolci e amare, bianco d'uovo e zucchero - vengono aggiunte le ''armelline'', cioè i semi contenuti nel nocciolo delle [[albicocca|albicocche]], che danno agli amaretti una punta di gusto amarognolo che si mischia con quello dolce usuale. Mombaruzzo è nota anche per la produzione viticola: molto conosciuta è la [[cantina sociale]] del paese, denominata dal 2008  ''"Tre Secoli s.c.a"'' a seguito della fusione con la cantina sociale di [[Ricaldone]], i cui vini sono esportati in tutto il mondo. == Infrastrutture e trasporti == === Strade === Il comune è raggiungibile tramite due diverse [[Strada provinciale|strade provinciali]]: la [[Strada statale 456 del Turchino|Strada Provinciale 456 del Turchino]] (ex SS456), che collega [[Asti]] ad [[Acqui Terme]] e [[Genova Voltri]] e la [[Strada Provinciale 28 della Valle Belbo]], che collega [[Canelli]] e [[Nizza Monferrato]] ad [[Alessandria]]. === Ferrovie === Mombaruzzo è dotata di due [[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]] di categoria ''bronze'', entrambe poste sulla [[Ferrovia Asti-Genova|linea ferroviaria Asti-Genova]] nella tratta ''Asti-Acqui Terme''. La stazione principale, denominata semplicemente [[Stazione di Mombaruzzo|Mombaruzzo]], è localizzata nella frazione ''Mombaruzzo Stazione'', mentre la [[stazione di Bazzana]], interessata da un minor numero di treni in fermata, è localizzata nel territorio dell'omonima frazione. == Amministrazione == Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. {{ComuniAmminPrecTitolo}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Domenico Spandonaro |Inizio = 14 giugno 1985 |Fine = 25 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Domenico Spandonaro |Inizio = 25 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Domenico Spandonaro |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Domenico Spandonaro |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Silvio Drago |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Domenico Spandonaro |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Domenico Spandonaro |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Insieme per Mombaruzzo |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Domenico Spandonaro |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Insieme per Mombaruzzo |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Carla Luigina Scarrone |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Impegno Comune per Mombaruzzo |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrecFine}} == Note == <references/> == Bibliografia == * [[Aldo di Ricaldone]], ''Appunti toponomastici sul territorio di Mombaruzzo'', Mombaruzzo, Comune di Mombaruzzo, 1989, 169 p. == Voci correlate == * [[amaretti]] * [[Valle Belbo]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Piemonte}} [[ | |||