TRAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Veicolo |
|||
(25 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il mezzo di trasporto|Tram}}
{{Azienda
|nome = Trasporti Riuniti Area Metropolitana
|logo = Logo_TRAM_Servizi.svg
▲|tipo = Società per Azioni
|borse =
|
|
|
|fondatori =
|data chiusura = [[2011]]
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Rimini]]
|controllate =
|persone chiave =
|
|prodotti =
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|slogan =
|note =
}}
La '''TRAM''' ([[acronimo]] di '''Trasporti Riuniti Area Metropolitana''') di [[Rimini]]
== Storia ==
[[File:TRAM Rimini Irisbus CityClass 2027.jpg|thumb
Nel [[1992]] a Rimini nasce la TRAM, formata da tutti i [[comune|comuni]] della provincia di Rimini, alcuni comuni delle [[Provincia di Pesaro e Urbino|province di Pesaro-Urbino]] e della [[provincia di Forlì-Cesena]] oltre che quelli appartenenti alla comunità montana Alta [[Val Marecchia]].
Alla Tram sono confluiti [[autobus]] e
Nel [[2001]] TRAM Rimini si è divisa in due società: TRAM Agenzia (che si occupa dell'organizzazione delle linee) e TRAM Servizi (che si occupa del parco veicoli).
Riga 44 ⟶ 38:
Nel 2001 TRAM Servizi ha iniziato un servizio di autonoleggi di pullman GT denominato ''Tram Away!'' mentre TRAM Agenzia ha cambiato nome in ''AM (Agenzia per la Mobilità)'' nel marzo [[2006]].
Dalla divisione delle due aziende fino al 1º giugno 2009 la vendita dei titoli di viaggio è stata attribuita ad Agenzia Mobilità, a partire da tale data in ottemperanza
Da novembre 2009, l'azienda, insieme alla [[AVM Area Vasta Mobilità|AVM]] di [[Cesena]] e all'[[ATM (Ravenna)|ATM]] di [[Ravenna]], ha dato vita ad una holding denominata [[Start Romagna]] S.p.a. con sede legale a Cesena; questa aggregazione ha portato alla fusione le tre storiche società, dando così vita ad un unico organo che possa gestire l'intero settore dei trasporti del bacino romagnolo; il 28 settembre 2011 viene siglato
== Il presente e il futuro di Tram Rimini ==
Riga 53 ⟶ 47:
A gennaio [[2012]] i mezzi sono confluiti nel parco di [[Start Romagna]] ed è iniziata l'applicazione dei nuovi loghi unificati al posto di quelli Tram Servizi e delle nuove matricole che corrispondono a quelle vecchie con l'aggiunta di un 3 davanti ad indicare il bacino di servizio di Rimini.
L'Agenzia Mobilità
La linea più importante dell'intero bacino di trasporto pubblico riminese è senz'altro la [[Filovia Rimini-Riccione]], classificata come "linea 11", che impegna i 6 filosnodati [[Van Hool]] del parco aziendale Start Romagna (di cui 5 in servizio da giugno [[2010]] e 1 consegnato successivamente nel [[2012]]), risultano invece tutti accantonati o demoliti i 17 [[Volvo-Mauri B59 Ansaldo]], che sono stati utilizzati fino all'estate 2009.
{{clear}}
== Parco veicoli Tram Servizi ==
=== In servizio ===
[[File:TRAM Autodromo Ale 1411.jpg|thumb
[[File:TRAM_Autodromo_BusOtto_GPL_7101.jpg|thumb
[[File:TRAM_Iveco_Euroclass_4161.jpg|thumb
[[File:TRAM_BredaMenarinibus_M321_U_6001.jpg|thumb
[[File:TRAM Cacciamali Thesi 1522.jpg|thumb
;Urbani
* 11 Iveco Autodromo Pollicino 35P (matricole 011-021, di cui 018-021 usati, solo 019-021 atti al servizio come scorte)
Riga 154 ⟶ 148:
* 1 [[Iveco 370|Fiat 370.12.35 Orlandi Poker]] (5101)
* 1 [[Setra]] S215HD (5102)
* 1 [[Volvo B12 (Barbi)|Volvo B12 Barbi]] Italia 99 (5103)
* 1 [[Iveco 315|Iveco 315.8.18 Orlandi Poker]] (4003)
* 1 [[Setra S309 HD]] (4004)
Riga 166 ⟶ 160:
== Voci correlate ==
* [[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
* [[
* [[Ferrovie Emilia Romagna]]
* [[Filovia Rimini-Riccione]]
Riga 172 ⟶ 166:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|aziende|Provincia di Rimini|Romagna|trasporti}}
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna|Rimini]]
|