Tarentola angustimentalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo parentesi
ortografia
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Tarantola delle Canarie orientali
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{cita|Jose Antonio Mateo Miras et al. (2009)}}.</ref>
|immagine=[[File:Perenqu%C3%A9n_Majorero.jpg|230px]]
|didascalia=''Tarentola angustimentalis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 35 ⟶ 36:
|famigliaFIL=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Tarentola (Tarentola) angustimentalis''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Steindachner, |1891}}<br/span></br>''Tarentola mauritanica var. angustimentalis''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Werner, |1913</span>}}<ref name=RepDat/><br/>
|sinonimi?=sì
|sinonimi=''Tarentola (Tarentola) angustimentalis''<br/><span style="font-variant: small-caps">Steindachner, 1891</span></br>''Tarentola mauritanica var. angustimentalis''<br/><span style="font-variant: small-caps">Werner, 1913</span><ref name=RepDat/><br/>
|nomicomuni=Tarantola delle Canarie orientali
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Tarentola angustimentalis range Map.png|230px]]
<small><div align="center">Distribuzione di ''T. angistimentalisangustimentalis'' in rosso<center/div></small>
}}
 
La '''tarantola delle Canarie orientali'''<ref>{{Cita web|url=http://www.eu-nomen.eu/portal/taxon.php?GUID=urn:lsid:faunaeur.org:taxname:214604|titolo=Tarentola angustimentalis Steindachner, 1891|sito=PESI Portal|accesso=13 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924003100/http://www.eu-nomen.eu/portal/taxon.php?GUID=urn:lsid:faunaeur.org:taxname:214604|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> ('''''Tarentola angustimentalis''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Franz Steindachner|Steindachner]], [[1891]])</span>}} è un piccolo [[Lacertilia|sauro]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Phyllodactylidae]], [[Endemismo|endemico]] delle [[Isole Canarie]].<ref name=RepDat>{{Cita web|url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Tarentola&species=angustimentalis|titolo=Tarentola angustimentalis STEINDACHNER, 1891|sito=The Reptile Database|editore=Zoological Museum Hamburg|lingua=en|accesso=12 agosto 2015}}</ref>
 
==Descrizione==
''T. angustimentalis'' presenta una sagoma piuttosto tozza e schiacciata. Misura dai 6,4 [[centimetro|cm]], per gli esemplari femmina, ai 7,7 cm, nel caso dei maschi, esclusa la [[Coda (anatomia)|coda]], la cui lunghezza supera quella del corpo. La fronte ed il "viso" sono relativamente larghi. Il bordo anteriore dell'[[orecchio]] non presenta seghettatura. La parte periferica del dorso è ricoperta di [[Tubercolo|tubercoli]], mentre la parte centrale è dotata di una o più creste allineate.
 
Le femmine si differenziano dai maschi, oltre che per dimensioni e stazza, per la presenza di piccoli [[artigli]] retrattili situati sul primo, secondo e quinto dito.
 
Il dorso, di colore grigio, è attraversato longitudinalmente da una linea più chiara, e trasversalmente da una serie di strisce più scure. Il colore degli [[occhi]] varia dal dorato al marrone.
 
Le femmine si differenziano dai maschi, oltre che per dimensioni e stazza, per la presenza di piccoli [[artigli]] retrattili situati sul primo, secondo e quinto dito.
 
==Biologia==
Riga 64:
 
===Riproduzione===
Si riproduce, probabilmente, due volte l'anno e la femmina dovrebbe deporre 1-2 [[Uovo (biologia)|uova]], secondo alcune fonti. La tempreraturatemperatura esterna può influire sul periodo di incubazione e sul sesso dell'[[embrione]]. I piccoli misurano circa 2,5 cm, coda esclusa, che misura, in media, 2,2 cm. Pesano circa 375 [[Milligrammo|mg]].
 
In cattività, vivono circa 17 anni, come è stato osservato.<ref name=CSIC>{{cita|Perenquén majorero}}.</ref>
 
===Predatori===
Riga 78:
 
==Conservazione==
La densità della popolazione è molto elevata e non sembrano esservi particolari minacce, motivo per il quale la [[IUCN Red List]] la considera una specie a basso rischio minimo (''Least Concern'').<ref name=IUCN/> Parte della popolazione vive in aree protette.
 
''T. angustimentalis'' è inserita nell'Allegato IV della [[Direttiva Habitat]].<ref name=IUCN/>
Riga 98:
 
[[Categoria:Phyllodactylidae]]
[[Categoria:Fauna endemica delladelle SpagnaCanarie]]