Utente:FrOsmetti/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
Versione 75485028
 
'''Moncucco''' èwas statoan unautonomous [[comune]]Italian italianomunicipality autonomountil fino alMarch 30 marzo, 1871, giornowhen, indue cuito cona unroyal decretodecree, regioit divennebecame frazionehamlet delof neonatothe comunetown diof [[Brugherio]], istituitoestablished nelin 1866.<ref name="tribuzio">{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}</ref>. L'attualeThe frazioneactual èvillage situatais alocated sudsouth diof [[Brugherio]], lungoalong lathe stradaroad chethat daleads [[Milano]]from conduceMilan ato [[Vimercate]].
 
{{Divisione amministrativa
Riga 35 ⟶ 37:
}}
 
==History==
'''Moncucco''' è stato un [[comune]] italiano autonomo fino al 30 marzo 1871, giorno in cui con un decreto regio divenne frazione del neonato comune di [[Brugherio]], istituito nel 1866<ref name=tribuzio>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}</ref>. L'attuale frazione è situata a sud di [[Brugherio]], lungo la strada che da [[Milano]] conduce a [[Vimercate]].
=== Le originiOrigins ===
 
==Storia== Etymology ====
L'origineThe delorigin nomeof the name ''Moncucco'' èis discorde,discordant. alcuniFor losomeone, fannoit risaliregoes alback francesismoto Gallicism ''mon cucco'' (mio<ref>My cucco)cuckoo</ref>, retaggiothat delleGalli invasioniused gallicheto utilizzatoindicate perthe indicarebird l'uccello cuculocuckoo;<ref name=mancini>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan |___location= Milano}}</ref>; alcuni,for traother ones, cuiincluding [[Cesare Cantù]], loit ritengonois una termineterm derivatoderived dallafrom denominazionethe deiname variof paesithe evarious cascinalicountries francesiand dettifrench appuntofarmhouses "called ''Moncuc"''.<ref name= anonimo>{{cite book | | |title= Brugherio: 2000 anni di storia |language= Italian|date= 1966 | |___location= Brugherio}}</ref>.
=== Le origini ===
 
==== LeAncient ipotesiperiod etimologicheand Middle Ages ====
The oldest evidence of Moncucco are two roman inscriptions of the town of Malnido<ref>Today S. Maurizio al Lambro, hamlet of Cologno Monzese</ref> that between 1769 and 1871 was part of Moncucco. This confirms the roman origin of the ancient town (and Brugherio).<ref name= anonimo/>
L'origine del nome Moncucco è discorde, alcuni lo fanno risalire al francesismo ''mon cucco'' (mio cucco), retaggio delle invasioni galliche utilizzato per indicare l'uccello cuculo<ref name=mancini>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan |___location= Milano}}</ref>; alcuni, tra cui [[Cesare Cantù]], lo ritengono un termine derivato dalla denominazione dei vari paesi e cascinali francesi detti appunto "Moncuc"<ref name= anonimo>{{cite book | | |title= Brugherio: 2000 anni di storia |language= Italian|date= 1966 | |___location= Brugherio}}</ref>.
 
The primordial core of Moncucco was on a small hill, where in the Middle Ages a castle was built <ref>On the ruins of which in '700 was built Villa Sormani</ref> used as a country residence. Since 1000 this castle was near the ancient chariot road and located in a reclaimed area. With the crisis of imperial, following the investiture struggle, between the eleventh and twelfth centuries, it began flourishing stage inside the city: by the young town of Monza <ref>Perhaps of late eleventh century</ref> broke away Moncucco, San Damiano and Cassina Baraggia, which were established as autonomous municipalities. Monza was the capital of the territory of the Martesana, which included the entire territory of Brugherio <ref>Moncucco, San Damiano and Cassina Baraggia</ref>, following a grant in 1158 of Frederick Barbarossa who encourage the freedom of the town at the expense of Milan, the city of the Emperor's enemy. The news about Moncucco are sporadic: for example, it's known that in 1339 an exceptional flood of Lambro river hit some areas of Brugherio including Malnido and Moglia, coming up to Moncucco.<ref name= anonimo/>
==== Antichità e Medioevo ====
Testimonianze antiche di Moncucco non ve ne sono, ma per la sua storia è fondamentale il ritrovamento di due epigrafi romane nella località di Malnido (oggi S. Maurizio al Lambro, frazione di [[Cologno Monzese]]) che dal 1769 al 1871 fu parte di Moncucco. Malnido quindi conferma l'origine romana di Moncucco (e di Brugherio)<ref name= anonimo/>.
 
=====Coat of arms=====
Il nucleo primordiale di Moncucco si sviluppò su una piccola collina, dove in epoca medievale fu costruito un castello (sui resti del quale nel '700 venne edificata [[Villa Sormani]]) adibito a residenza di campagna. Già dal Mille infatti era presente il castello, vicino alla via secolare dei carri e situato in una zona da tempo bonificata. Con la crisi dell'autorità imperiale in seguito alla [[lotta per le investiture]], tra l'XI e il XII secolo, iniziò la fiorente fase comunale: dal giovane comune di [[Monza]] (forse di fine XI secolo) si staccarono Moncucco, [[San_Damiano_(Brugherio)|San Damiano]] e [[Cassina Baraggia]], istituendosi comuni autonomi. Monza divenne capitale del territorio della [[Martesana]], che comprendeva l'intero territorio brugherese (Moncucco, S. Damiano e Baraggia), a seguito di una concessione del 1158 di [[Federico Barbarossa]] che favorì la libertà del comune a discapito di [[Milano]], città nemica dell'imperatore. Le notizie su Moncucco sono sporadiche: per esempio sappiamo che nel 1339 una piena eccezionale del fiume [[Lambro]] investì alcune zone dell'attuale Brugherio fra cui Malnido e Moglia, arrivando sino a Moncucco<ref name= anonimo/>.
At number 107 of Viale Lombardia in Moncucco, where there is the seat of the town hall, it is still visible the coat of arms of the hamlet, made of carved stone and placed where once stood the front door of the building.<ref name= anonimo/> It depicts in the upper left part a rampant bull, symbol of the soul indomitable peasants, but also the strong work of local livestock, and in the upper right an open door in the form of arc, symbol of the generosity of the nobles. At the center a white field represents the heath.<ref name="anonimo" /><ref name="mancini" />
 
===Between sixteenth and eighteenth century===
=====Lo stemma del Comune=====
From census's data of 1530 it's known that Moncucco owned an important oven. It had the surface of 1.574 poles and was inhabited by ten people, divided into three families, whose leaders were stewards or farmers responsible for the manse, land owned by a gentleman that allowed them to use it in exchange for part of the harvest or of particular services. In Moncucco prevailed owned large and medium-sized property and there was a great deal of agricultural and little manufacturing activity: most of the cultivated areas was used as a vineyard, and between 1530 and 1546 increased the laborers. The 1546 census shows the presence of many fodder for family in Moncucco, index of relative comfort. From 1530 to 1546, population growth remained stable throughout the territory of Brugherio, while from 1541 to 1546 there was a marked decline with a concentration of ''fuochi'' <ref>''Fuochi'' stands for families</ref> in Moncucco, perhaps due to intensified tax, since it was based precisely on the ''fuochi'' the taxation system. In 1559 with the Treaty of Cateau-Cambresis the State of Milan finally passed to the Habsburgs of Spain who already ruled indirectly for almost thirty years. Moncucco was part of the Court of Monza, which, although it was geographically situated in the Peasantry of Martesana, in 1559 came under the jurisdiction of the magistrate of Milan for matters of civil and criminal problems, for public order and for the distribution of fodder.<ref name= tribuzio/>
Al numero 107 di Viale Lombardia, dove esisteva la sede dell'antico palazzo comunale, è ancora oggi visibile lo stemma di Moncucco, realizzato in pietra scolpita e posizionato dove un tempo si trovava la porta d'ingresso del palazzo<ref name= anonimo/>.
 
In 1578 it has attested the presence of consuls in Brugherio: they probably existed even for the bigger town of Moncucco. Always in 1578 Saint Charles Borromeo, archbishop of Milan, began a decentralization plane of powers of the archpriest of Monza establishing new parishes: in the cities and in the countryside just outside Monza there was only the parish of Saint John to officiate the sacrament of baptism. The first church that the archibishop turned into parish was the one of St. Bartholomew in June 15, 1578, when he was in Brugherio, after visiting Monza. In the report of a visit of Cardinal Federico Borromeo at the church of Saint Bartholomew, the parish of St. Bartholomew was also included Moncucco, which at that time counted fifty inhabitants. The population, which in the second half of the sixteenth century had grown despite the plague of 1576-77, in the first half of the seventeenth century saw a remarkable arrest due to the return of the plague. In 1648 the manor of Monza was sold by Antonio and Girolamo de Leyva <ref>de Leyva's family held the fief of Monza at least since 1541, when Louis de Leyva was count</ref> to Giambattista Durini and his brothers. The Durini kept the feud of Monza untill 1781, when they gave up the jurisdiction because it was too expensive to maintain.<ref name= tribuzio/>
Esso raffigura in alto a sinistra un toro rampante, simbolo dell'animo indomito dei contadini, del forte lavoro ma anche della zootecnica locale, e in alto a destra una porta aperta a forma d'arco, simbolo della liberalità dei nobili; al centro un campo bianco rappresenta invece la Brughiera<ref name= anonimo/><ref name=mancini/>.
 
The crisis caused by the Thirty Years' War, the plague, the invasions of the soldiers and the high taxes aggravated the conditions of the populations of Moncucco and the area of ​​Brugherio, bringing the properties to fractionate more and more. This is evidenced by the survey ordered for the new Land Registry by Charles VI of Austria, who since 1721 had contolled spanish territories in Italy. A map drawn in 1721 by the Carolino Land Registry shows the size of Moncucco with Bettolino Freddo, Cassina Pobbia, Dorderio, Cassina Guzzina, San Cristoforo and Moglia <ref>Considered all the Court of Monza, but distinct and separate towns, united simply because it was made only measurement</ref>, and all the crops present therein.<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663561|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}} </ref> Maria Teresa, daughter of Charles VI, established a new council of the Census not only to complete the father's one, but also to implement taxes and administrative reforms: between them it is known the reform of the decision-making body of Moncucco and the ''Convocato degli estimati''.<ref>The members met twice a year to approve the budget and final accounts of the community, controlled the distribution of taxes, decided on costs and also elected the Deputation, consisting of three representatives of the largest most esteemed and other two people: a paying personal taxes and a merchant or a craftsman</ref> This consisted of only landowners,between them the most esteemed, three, held the power of decision. Before 1755, the year of reform, the General Assembly was also made up of householders not landowners.<ref name= tribuzio/>
===Dal XVI al XVIII secolo===
Da un censimento del 1530 sappiamo che Moncucco possedeva un forno importante, aveva la superficie di 1574 [[Pertica_(unità_di_misura)|pertiche]], era abitata da dieci persone (suddivise in tre famiglie) i cui capi erano massari, ovvero contadini responsabili del [[manso]], terreno di proprietà di un signore che ne concedeva loro l'utilizzo in cambio di parte del raccolto o di particolari servizi. In questo periodo a Moncucco prevalevano proprietà di grandi e medie dimensioni e vi era moltissima attività agricola e poca manifatturiera: sempre dal censimento del 1530 si nota che la maggior parte della superficie coltivata era adibita a vigna, e tra il 1530 e il 1546 aumentarono i braccianti. Il censimento del 1546 testimonia la presenza di molte biade (cereali) per famiglia a Moncucco, indice di relativo benessere. Dal 1530 al 1546 lo sviluppo demografico restò stabile in tutto il brugherese, mentre dal 1541 al 1546 ci fu un sensibile calo della popolazione con concentrazione di ''fuochi'' (famiglie) a Moncucco, forse dovuto all'inasprimento fiscale, dato che proprio sui fuochi si basava il sistema di tassazione. Nel 1559 con il [[Trattato di Cateau-Cambrésis]] lo Stato di Milano passò definitivamente agli Asburgo di Spagna che già lo governavano indirettamente da quasi trent'anni. Moncucco faceva parte della [[Corte di Monza]], che, anche se situata geograficamente nel Contado della Martesana, nel 1559 finì sotto la giurisdizione del pretore di Milano per questioni di materia civile e penale, per l'ordine pubblico e per la distribuzione delle biade<ref name= tribuzio/>.
 
In 1769 the Government established the Census aggregation of many small towns under Moncucco, even if against the advice of some like San Cristoforo, Moglia, Dorderio, Guzzina, Pobbia, Malnido <ref>First under Monza's supervision</ref> and Bettolino Freddo. In the middle of the eighteenth century the population of all these small towns was of 236 people, of which only 117 in Moncucco. The small number is due to the agricultural character of the area, which had few and isolated inhabitants: agriculture in fact always remained the main activity of Moncucco, which had neither business nor the mills of merchants. There are reports of an infringement by Moncucco, the old law of 1470 of Galeazzo Sforza which established the maximum number of mulberry trees for every one hundred perches: evidently sericulture and silk production were still flourishing during the Austrian government.<ref name= tribuzio/>
Nel 1578 è testimoniata la presenza di consoli a Brugherio: probabilmente essi esistettero anche per la località maggiore di Moncucco. Sempre nel 1578 [[San Carlo Borromeo]], arcivescovo di Milano, attuò un piano di decentramento dei poteri dell'arciprete di Monza mediante la costituzione di nuove parrocchie: fino all'anno sopraddetto nelle città e nelle campagne immediatamente fuori Monza vi era solo la parrocchia di San Giovanni ad officiare il sacramento del Battesimo. La prima chiesa che l'arcivescovo trasformò in parrocchia fu quella di [[Chiesa_di_San_Bartolomeo_(Brugherio)|San Bartolomeo]], il 15 giugno 1578, quando venne a Brugherio, dopo aver visitato Monza. Dalla relazione di una visita del cardinale [[Federico Borromeo]] alla chiesa di San Bartolomeo, si evince che nella parrocchia di San Bartolomeo venne inclusa anche Moncucco, che a quel tempo aveva cinquantasette abitanti. La popolazione, che nella seconda metà del XVI secolo era cresciuta nonostante la [[peste]] del 1576-77, negli anni '30 del XVII secolo subì un notevole arresto dovuto proprio al ritorno della peste nel 1629-30. Nel 1648 il feudo di Monza fu messo in vendita da Antonio e Girolamo [[de Leyva]] (i de Leyva detenevano il feudo di Monza almeno dal 1541, quando era conte Luigi de Leyva) a Giambattista [[Durini]] e ai suoi fratelli. I Durini tennero il feudo di Monza fino al 1781, quando rinunciarono alla giurisdizione perché troppo onerosa<ref name= tribuzio/>.
 
====Curiosity====
La crisi provocata dalla [[guerra dei Trent'anni]], dalla peste e dalle invasioni dei soldati e la forte tassazione peggiorarono le condizioni delle popolazioni di Moncucco e della zona di Brugherio, portando le proprietà a frazionarsi sempre più, come testimoniato dai rilevamenti ordinati per il nuovo catasto da [[Carlo VI d'Austria]], che dal 1721 possedeva i territori spagnoli in Italia. Una mappa disegnata nel 1721 per il catasto carolino mostra le dimensioni di Moncucco con Bettolino Freddo, Cassina Pobbia, [[Cascine_di_Brugherio#Dorderio|Dorderio]], [[Cascine_di_Brugherio#Guzzina|Cassina Guzzina]], [[Cascine_di_Brugherio#San_Cristoforo|San Cristoforo]] e [[Cascine_di_Brugherio#Moia|Moglia]] (considerati tutti Corte di Monza, ma comuni distinti e separati, uniti semplicemente perché fu fatta una sola misurazione), e tutte le coltivazioni in esso presenti<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663561|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}} </ref>. Con [[Maria_Teresa_d'Austria|Maria Teresa]], figlia di Carlo VI, fu istituita una nuova Giunta del Censimento non solo per portare a termine il censimento paterno, ma anche per attuare riforme fiscali e amministrative: tra queste ultime ci è nota la riforma dell'organo decisionale di Moncucco, il Convocato degli estimati, che si riuniva due volte l'anno per approvare il bilancio preventivo e consuntivo della comunità, controllava la ripartizione delle imposte, decideva sulle spese ed inoltre eleggeva la Deputazione, formata da tre rappresentanti dei maggiori estimati più due persone (una pagante tasse personali, l'altra un mercante o un artigiano). Il Convocato era costituito da soli proprietari terrieri, tra i quali i maggiori estimati, essendo tre, detenevano il potere decisionale: invece prima del 1755, anno della riforma, l'assemblea generale era costituita anche da capifamiglia non possidenti<ref name= tribuzio/>.
{{see also|Paolo Andreani#Flight}}
Dal parco diFrom [[Villa Sormani]]'s apark in Moncucco ilon 1313th MarzoMarch 1784 il conteCount [[Paolo Andreani]] compìmade lathe famosafamous ascensioneascension inwith mongolfierathe balloon, primafirst esperienzaexperience diof volohuman umanoflight in ItaliaItaly.<ref name=tribuzio/>.
 
===The nineteenth century===
Nel 1769 la Giunta del Censimento stabilì l'aggregazione di tanti piccoli comuni sotto Moncucco, nonostante il parere contrario di questi: San Cristoforo, Moglia, Dorderio, Guzzina, Pobbia, Malnido (prima sotto Monza) e Bettolino Freddo finirono così raggruppati sotto Moncucco. A metà del XVIII secolo la popolazione di tutti questi piccoli comuni era di 236 persone, di cui ben 117 solo a Moncucco. L'esiguo numero è dovuto al carattere agricolo della zona, che aveva pochi abitanti ed isolati: l'agricoltura infatti restò sempre l'attività principale di Moncucco, che non possedeva né mulini né attività di mercanti. Si ha notizia di un'infrazione, da parte di Moncucco, dell'antica legge del 1470 di [[Galeazzo Sforza]] che stabiliva il numero massimo di gelsi per ogni cento pertiche: evidentemente la [[bachicoltura]] e la produzione della seta erano ancora fiorenti durante il governo austriaco<ref name= tribuzio/>.
With the French domination (1796-1814) the division of the territory linked to parishes was replaced by the organization of departments, districts and cantons and Monza was included in the Department of Olona. 13 January, 1812 Moncucco was incorporated in Monza together with Brugherio and San Damiano. With the Restoration, the territory was reorganized into provinces and districts: Monza became part of the Province of Milan. In the nineteenth century Moncucco remained a predominantly agricultural town, in which, however, between 1751 and 1856 greatly spread the already practiced cultivation of mulberry. The spinning mill of Moncucco was on the left side of Villa Sormani and composed by just a porch.<ref name= tribuzio/>
Tra ilBetween 1855 e iland 1873 imunicipalities comuniwere giàagain censitimeasured venneroand nuovamenterecorded misuratiwith ethe rilevatiproduction conof lanew produzione di nuove mappemaps:<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10655663|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}</ref>: lethe operazionicensus dioperations were censimentoconducted sibetween svolserothe traend laof fineAustrian delladomination dominazioneand austriacathe eformation laof formazioneItaly dell'Italiaas comea statounified unitariostate. LaLombardy Lombardiaalready già nelin 1859, conwith l'[[armistiziothe diarmistice of Villafranca]], vennewas ceded cedutaby dall'Austria alto [[Regnothe diKingdom of Sardegna]]Sardinia, dopoafter lathe [[Seconda_guerra_d'indipendenza_italiana|secondaWar guerraof d'indipendenza]]Independence.<ref name="tribuzio" tribuzio/>.
 
====CuriositàFrom municipality to hamlet====
The reasons that bring the decision of the unification of Brugherio's territory were administrative and financial: it was necessary to overcome particularism, tax differences and territorial fragmentation. Moncucco, which was the most common split in 1856 was described by the Census of Buildings as divided in small groups of farms, with different centers, but without a real country.<ref name=tribuzio/>
{{Per approfondire|Paolo Andreani#Il volo del 13 marzo e la reazione degli spettatori}}
Initially with the Royal Decree, signed by Vittorio Emanuele II of 8 December 1866, constituted the Municipality of Brugherio and States, including part of the territory belonging to Monza, the whole center, Baraggia and Sant'Ambrogio.<ref name="mancini" />
Dal parco di [[Villa Sormani]] a Moncucco il 13 Marzo 1784 il conte [[Paolo Andreani]] compì la famosa ascensione in mongolfiera, prima esperienza di volo umano in Italia<ref name=tribuzio/>.
Subsequently, the Edict of the 30 March 1871 of the Board of the Census, it also incorporated Moncucco (without Malnido) and San Damiano, autonomous until then. In the same year on March 30 with the Decree number 84912, it was removed from the town of Sant'Alessandro and joined the town of Moncucco also Occhiate's territory; Malnido Bettolino Freddo instead went under the municipality of Cologno Monzese.<ref name="tribuzio" />
 
=== The twentieth century: industrialization ===
===Il XIX secolo===
Throughout the late nineteenth century and the first decades of the twentieth century, Brugherio (and with it the hamlet of Moncucco) remained tied to agriculture, while in Milan the industrialization rapidly progressed. Initially landowners, who administered the City, forbade their employees to work in the nascent factories of Milan, Monza and Sesto San Giovanni; but after 1909, thanks to the first socialist struggles and strikes, the family could decide how many employees could be sent at the factories, removing them from working in the fields. Falck's establishment in recent years opened the century of industrial progress in the northeast of Milan, offering jobs to many people from Brugherio. With First World War they increased the spinning mills, which at the end of the war were transformed into woolen mills. In the twenties Ermenegildo Magnaghi, a worker with the talent for mechanics and a good head for business, began working on his own, creating devices for aviation application, operating according to the laws of hydraulics (hitherto little applied) and bringing great advantages in the controls of the aircraft. During the war he presented 44 patents, for which he received an honorary degree from Politecnico di Milano. The company Magnaghi Ermenegildo & C. in Milan was, with more than 2000 employees, the italian record about hydraulics.<ref name=mancini/>
Con la dominazione francese (1796-1814) sparirono le pievi e il territorio venne organizzato in dipartimenti, distretti e cantoni: Monza fu inserita nel Dipartimento di Olona. Il 13 gennaio 1812 Moncucco venne aggregato a Monza insieme a Brugherio e San Damiano. Con la Restaurazione ci furono altri cambiamenti, e il territorio venne riorganizzato in province e distretti: Monza faceva parte della Provincia di Milano. Nell'Ottocento Moncucco restò un comune prevalentemente agricolo, nel quale però tra il 1751 e il 1856 si diffuse enormemente la già praticata coltura del gelso. La filanda di Moncucco si trovava sul lato sinistro di [[Villa Sormani]] e consisteva in un portico<ref name= tribuzio/>.
When they began the bombing of Milan, between 1942 and 1943,  he was moved to this part of the factory in Brugherio to avoid the destruction it, after the purchase by the lords Stanzani of land and buildings of Villa Sormani, in the hamlet of Moncucco . Thus was born the establishment in Brugherio, that throughout the war period produced aeronautical devices. With the advent of CNC machines in the mid-sixties, the Magnaghi Brugherio went into crisis, while in Milan the industry began to flourish. In 1985 the two settlements merged into one direction, moving in Brugherio fabrications of the device components. Magnaghi Milan currently exports its products all over the world and is the first Italian manufacturer of hydraulic systems.<ref name="mancini" />
 
==Historical places==
Tra il 1855 e il 1873 i comuni già censiti vennero nuovamente misurati e rilevati con la produzione di nuove mappe<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10655663|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}</ref>: le operazioni di censimento si svolsero tra la fine della dominazione austriaca e la formazione dell'Italia come stato unitario. La Lombardia già nel 1859, con l'[[armistizio di Villafranca]], venne ceduta dall'Austria al [[Regno di Sardegna]], dopo la [[Seconda_guerra_d'indipendenza_italiana|seconda guerra d'indipendenza]]<ref name= tribuzio/>.
 
====Da Comune a frazione====
I motivi che portarono all'unificazione del territorio dell'attuale Brugherio erano di ordine amministrativo e finanziario: era necessario superare i particolarismi, le diversità fiscali e il frazionamento territoriale. Moncucco, che era il comune più frazionato, nel 1856 venne descritto per il Censimento dei Fabbricati come formato da tanti piccoli gruppi di cascine, con diversi centri ma senza un paese vero e proprio<ref name=tribuzio/>.
 
Inizialmente con il Decreto Regio firmato da [[Vittorio Emanuele II]] dell'8 dicembre 1866 si costituì il Comune di Brugherio ed Uniti, comprendente parte di territorio appartenente a Monza, tutto il centro, Baraggia e Sant'Ambrogio<ref name=mancini/>.
 
Successivamente, con l'Editto del 30 marzo 1871 della Giunta del Censimento, esso inglobò anche Moncucco (senza Malnido) e San Damiano, autonome fino a quel momento. Nello stesso anno con il Decreto 30 marzo N°84912 venne tolta dal comune di Sant'Alessandro e unita a Moncucco la località di [[Cascine_di_Brugherio#Occhiate|Occhiate]]; Malnido e Bettolino Freddo invece passarono al comune di [[Cologno Monzese]]<ref name= tribuzio/>.
 
===Il XX secolo: l'industrializzazione===
Per tutta la fine dell'Ottocento e per i primi decenni del Novecento, Brugherio (e con esso la frazione di Moncucco) rimase legata all'agricoltura, mentre a Milano l'industrializzazione avanzò velocemente. Inizialmente i proprietari terrieri che amministravano il Comune vietarono ai loro dipendenti di lavorare nelle nascenti fabbriche di [[Milano]], Sesto San Giovanni e [[Monza]]; ma dopo il 1909, grazie alle prime lotte socialiste e agli scioperi, i capifamiglia poterono decidere quanti dipendenti mandare in fabbrica, sottraendoli così al lavoro nei campi. La fondazione della [[Villaggio_Falck|Falck]] proprio in questi anni aprì il secolo del progresso industriale nel nordest milanese, offrendo lavoro a molti brugheresi. Con la [[Prima Guerra Mondiale]] aumentarono le filande, che al termine della guerra furono trasformate in lanifici. Negli anni Venti Ermenegildo Magnaghi, un operaio con il talento per la meccanica ed un buon fiuto per gli affari, iniziò a lavorare in proprio, realizzando dispositivi per applicazione aeronautica funzionanti secondo le leggi dell'[[oleodinamica]] (fino ad allora poco applicata) e portando così grandi vantaggi nei comandi dei velivoli. Durante la guerra presentò 44 brevetti, per i quali ricevette la laurea ''honoris causa'' al [[Politecnico di Milano]]. La ditta ''Magnaghi Ermenegildo & C.'' di Milano ebbe, con più di 2000 dipendenti, il primato italiano sull'oleodinamica<ref name=mancini/>.
 
Quando cominciarono i bombardamenti su Milano, tra il 1942 e il 1943, per evitare la distruzione dello stabilimento parte di questo venne spostato a Brugherio, dopo l'acquisto da parte dei signori Stanzani di alcuni terreni e immobili della [[Villa Sormani]], nella frazione di Moncucco. Nacque così lo stabilimento brugherese, che durante tutto il periodo bellico produsse dispositivi aeronautici. Con l'avvento delle macchine a controllo numerico verso la metà degli anni Sessanta, la Magnaghi Brugherio andò in crisi, mentre a Milano il settore ricominciò a fiorire. Nel 1985 i due stabilimenti si fusero in una sola Direzione, spostando a Brugherio le fabbricazioni delle componenti dei dispositivi. La Magnaghi Milano attualmente esporta i suoi prodotti in tutto il mondo ed è la prima società italiana costruttrice di impianti oleodinamici<ref name=mancini/>.
 
==Luoghi d'interesse==
===Villa Sormani===
Built in the eighteenth century over an ancient castle, it is the perfect example of "villa of delights", a country residence which spread to the north-east of Milan in the first decades of the eighteenth century. Example of Lombard Baroque, the villa belonging to the Marquis Silva passed in 1733 to the Spanish nobleman Don Carlo Bolagnos, who in 1779 took over the Andreani. In 1817 the villa became the property of the family Sormani; in 1913 of Verri and finally the Stanzani, which in the eighties sold the villa to private.<ref name="luoghi">{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia |language= Italian|date= 2009 |publisher= Litostampa |___location= Brugherio}}</ref>[[File:16BrugherioVillaSormani.JPG|thumb|271x271px|Villa Sormani-Andreani]]
[[File:16BrugherioVillaSormani.JPG|thumb|271x271px|Villa Sormani-Andreani]]
===Saint Lucius Church===
{{Per approfondire|Villa Sormani}}
The church was born in the sixteenth century as a chapel dedicated to Saint Anthony of Padua, attached to the convent of Saint Francis in Lugano. At the beginning of the nineteenth century, when under Napoleon struck the religious institutions, the fathers of the convent inserted their headquarters in the list of buildings to suppress. In fact, in 1812 he decided alienation, and in 1815, the complex was put up for auction. The architect and teacher at the Brera Academy Giocondo Albertolli, brother of the purchaser of the land Albertolli Christmas, wanted to save at least the church of Saint Anthony, which he attributed to Bramante. Thanks to Count Gianmario Andreani who bought the church, it was possible to completely disassemble the building, and brought parts from Lugano to the park of Villa Sormani-Andreani, where it was rebuilt in 1832 and where it received the new dedication to Saint Lucius, in memory of an ancient pre-existing oratory dedicated to the Holy Pope martyr.<ref name=luoghi/>
Edificata nel Settecento sopra un'antico castello, è l'esempio perfetto di "villa di delizia", residenza di campagna che si diffuse a nord-est di Milano nei primi decenni del Settecento. Esempio di barocchetto lombardo, la villa di proprietà del marchese Silva passò nel 1733 al nobile spagnolo Don Carlo Bolagnos, a cui nel 1779 subentrarono gli Andreani. Nel 1817 la villa divenne proprietà della famiglia Sormani; nel 1913 dei Verri ed infine degli Stanzani, che negli anni Ottanta vendettero parte della villa a privati<ref name=luoghi>{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia |language= Italian|date= 2009 |publisher= Litostampa |___location= Brugherio}}</ref>.
 
===Chiesa di S.Lucio===
{{Per approfondire|Chiesa di San Lucio}}
La chiesa nacque nel Cinquecento come cappella dedicata a [[Antonio_di_Padova|Sant'Antonio di Padova]], annessa al convento di S.Francesco a [[Lugano]]. All'inizio dell'Ottocento, quando i provvedimenti napoleonici colpirono le istituzioni religiose, i padri del convento inserirono la loro sede negli edifici da sopprimere. Nel 1812 infatti se ne decise l'alienazione, e nel 1815 il complesso venne messo all'asta. L'architetto e insegnante all'[[Accademia di Brera]] [[Giocondo Albertolli]], fratello dell'acquirente del terreno Natale Albertolli, volle salvare almeno la chiesetta di Sant'Antonio, da lui attribuita al [[Bramante]]. Grazie al conte Gianmario Andreani che comprò la chiesetta, fu possibile smontare completamente l'edificio e trasportarne le parti da Lugano fino al parco di [[Villa_Sormani|Villa Sormani-Andreani]], dove fu riedificata nel 1832 e dove ricevette la nuova dedicazione a [[Papa_Lucio_I|S.Lucio]], in memoria di un antico oratorio preesistente dedicato al Santo Papa martire<ref name=luoghi/>.
 
== NoteReferences ==
{{references}}
 
== BibliografiaBibliography==
*{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}
*{{cite book | first=Manuela | last= Mancini| title=Brugherio: presente e passato |language= Italian| date= 1996| publisher= Swan| ___location=Milano }}
Riga 115 ⟶ 105:
{{Interprogetto|commons=category:Moncucco (Brugherio)}}
 
== CollegamentiExternal esterniLinks==
*{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10663561|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario. |language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}
*{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm?idUa=10655663|title=Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario.|language= Italian|accessdate=22 settembre 2015}}