Didectoprocnemis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 53:
}}
'''''Didectoprocnemis'''''
==Distribuzione==
Riga 61:
Per la determinazione dei caratteri della [[specie tipo]] del genere sono stati esaminati gli esemplari di ''Evansia cirtensis'' <small>([[Eugène Simon|Simon]], 1884)</small>;<ref name="Linyphiidae"/> la dizione ''Dideprocnemis'' presente in uno studio di [[Paolo Marcello Brignoli|Brignoli]] del 1983 è un errore di trascrizione<ref name="Linyphiidae"/>.
A maggio 2011, si compone di una specie<ref name="Linyphiidae"/><ref>[http://
* ''[[Didectoprocnemis cirtensis]]'' <small>([[Eugène Simon|Simon]], 1884)</small><ref>[[Specie tipo]] del genere.</ref> — Portogallo, Francia, Algeria, Marocco, Tunisia
Riga 74:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog_15.0/LINYPHIIDAE.html|The world spider catalog, Linyphiidae <small>URL consultato il 4 gennaio 2012</small>}}
* {{cita web |1=http://www.andtan.newmail.ru/list/list_of_linyphiids_of_the_world.htm |2=Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. <small>URL consultato il 4 gennaio 2012</small> |accesso=4 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120717004410/http://www.andtan.newmail.ru/list/list_of_linyphiids_of_the_world.htm# |dataarchivio=17 luglio 2012 |urlmorto=sì }}
{{Araneae}}
| |||