Progressione armonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminati esempi non pertinenti
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|teoria musicale}}
[[File:Jazz standard bridge.png|thumb|right|Progressione con catena di settime]]
Nell'ambito dellaNella [[Armonia|teoria armonicamusicale]], la '''progressione armonica''' è un insieme di trasposizioni ascendenti o discendenti di una sequenza di [[accordo (musica)|accordi]].
 
Una progressione risulta corretta, secondo le regole dell'armonia di scuola insegnate nei corsi classici di composizione dei conservatori, se l'armonizzazione e l'agganciamento alla ripetizione successiva sono corretti. Sono cioè giustificate le anomalie armoniche che si verificano ''durante'' la progressione.
 
Le progressioni si suddividono in:
Riga 11:
 
Nel gergo musicale si parla di progressione armonica anche per riferirsi alla struttura armonica di una qualunque [[Progressione (musica)|progressione]].
 
Talvolta, nella musica moderna si utilizza impropriamente la dicitura ''progressione armonica'' per riferirsi a una successione di accordi (per un'errata traduzione dall'inglese ''chord progression'').
 
== Voci correlate ==
* [[Accordo (musica)|Accordo]]
Riga 17 ⟶ 19:
* [[Modulazione (musica)|Modulazione]]
* [[Circolo delle quinte]]
* [[Progressione (musica)|Progressione]]
* [[Cadenza]]
 
== Altri progetti ==
{{portale|musica}}
{{interprogetto}}
 
{{Teoria musicale}}
{{portalePortale|musica}}
 
[[Categoria:Armonia]]