Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(84 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine= Lino Banfi.JPG
|didascalia= [[Lino Banfi]] in una
|paese= [[Italia]]
|
|
|regista= [[Sergio Martino]]▼
▲|regista=[[Sergio Martino]]
|soggetto= [[Franco Bucceri]], [[Romolo Guerrieri]], [[Roberto Leoni]], [[Franco Verrucci]]
|sceneggiatore= [[Mario Amendola]],
|produttore= [[Luciano Martino]]
|casa produzione = [[Medusa film|Medusa distribuzione]], [[Dania Film|Nuova Dania Cinematografica]], [[Filmes International]]
|attori= *
'''Il pelo della disgrazia'''
*[[Lino Banfi]]: Altomare Secca
*[[Milena Vukotic]]: Giovanna Secca
*[[Janet Agren]]: Helen▼
*[[Gegia]]: Mariella Secca
▲*[[Janet Agren]]: Helen
*[[Elisa Kadigia Bove]]: Jenny, la governante▼
*[[Dagmar Lassander]]: Ludovica Marchialla
*[[Mario Scaccia]]: Corinto Marchialla
*[[Luigi Costa Uzzo]]: il Commissario▼
*[[Bruno Rosa]]: il direttore della banca▼
*[[Franco Javarone]]: il Re dell'Occulto▼
*[[Andrea Azzarito]]: Carluccio
▲*[[Elisa Kadigia Bove]]: Jenny, la governante
*[[Jessica Leri]]: la commessa del negozio▼
*[[Dino Cassio]]: l'ufficiale della Guardia di Finanza▼
'''Il mago'''
*[[Johnny Dorelli]]:
*[[Paola Borboni]]: la marchesa Del Querceto▼
*[[Mario Brega]]: Alberigo
▲*[[Adriana Russo]]: Iole, moglie di Gaspar
*[[Franco Solfiti]]: il presentatore della gara dei maghi▼
*[[Roberto Della Casa]]: il cliente del mago▼
*[[
*[[Anna Kanakis]]: moglie del cliente del mago
▲*[[Renzo Montagnani]]: il cavaliere Aldovrandi
*[[
*[[
*[[Nicoletta Piersanti]]: aiutante del mago
*[[Valerio Isidori]]: parente ereditiero della marchesa
*[[John Emmanuel Gartmann]]: parente ereditiero della marchesa
▲*[[Galliano Sbarra]]: il direttore del primo spettacolo di Gaspar
*[[
*[[
*[[
*[[
|doppiatori italiani =
*[[Fabio Grossi (attore)|Fabio Grossi]]: Carluccio
*[[Solvejg D'Assunta]]: Ludovica Marchialla
*[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: Alberigo
*[[Max Turilli]]:
|fotografo=[[Giancarlo Ferrando]]
|montatore=[[Eugenio Alabiso]]
|effetti speciali=[[Celeste Battistelli]], [[Paolo Ricci (effettista)|Paolo Ricci]]
|musicista=[[Guido De Angelis]], [[Maurizio De Angelis]]
|scenografo=[[Antonello Geleng]]
|costumista=[[Vera Cozzolino]]
|truccatore=[[Giulio Mastrantonio]], [[Antonio Colella (truccatore)|Antonio Colella]]
}}
'''''Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio''''' è un [[film]] del [[1983]] diretto da [[Sergio Martino]].▼
▲'''''Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio''''' è un [[film a episodi]] del [[1983]] diretto da [[Sergio Martino]].
==Trama==
Riga 76 ⟶ 66:
===''Il pelo della disgrazia''===
Altomare Secca è proprietario di un negozio di elettrodomestici e ha una serie di problemi, sia familiari sia lavorativi.
===''Il mago''===
Gaspare Canestrari, detto "Le Grand Gaspar", è un illusionista di basso livello che tenta di diventare famoso. Le sue condizioni di vita non sono delle migliori, tanto che è costretto a vivere a casa
Grazie ai poteri della strega, "Le grand Gaspar" diventa in breve tempo un autentico fenomeno della magia. Viene chiamato in un villaggio dove non piove da tanto tempo e gli chiedono di far piovere solo sul loro terreno
Dopo questa umiliazione subita, Gaspar torna mestamente alla sua vita di sempre, sbarcando il lunario con i suoi improbabili spettacoli improvvisati tra mercatini di provincia. Non rinuncia tuttavia a sfogare la sua frustrazione prendendosi gioco per l'ennesima volta del cognato Alberigo, radioamatore. Ma quest'ultimo, da tempo alla ricerca dell'autore di continui provocatori scherzi ai suoi danni, attraverso le frequenze della [[Banda cittadina|ricetrasmittente CB]], scopre finalmente che l'autore degli scherzi è proprio lo stesso Gaspar. Il film termina con Gaspar, ormai scoperto, intento ad una rocambolesca fuga, inseguito da un furibondo Alberigo.
==Distribuzione==
Il film è uscito nei cinema italiani il 30 novembre 1983.<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario del cinema italiano: I film|autore=Roberto Poppi|editore=Gremese|città=Roma|anno=2000|isbn=88-7742-429-X}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Dizionario dei film italiani stracult|autore=Marco Giusti|editore=Sperling & Kupfer|città=Segrate|anno=1999|isbn=88-200-2919-7}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il Mereghetti. Dizionario dei film 2011|altri=3 voll.|editore=Baldini & Castoldi|città=Milano|anno=2010|ISBN=978-88-6073-626-0}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il Morandini. Dizionario dei film 2006|autore=Morando Morandini|autore2=Luisa Morandini|editore=Zanichelli|città=Bologna|anno=2005|ISBN=978-88-083-2708-6}}</ref>
==
=== Incassi ===
Il film si è classificato al 64º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1983-1984.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1983-84.htm|titolo=Stagione 1983-84: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=21 agosto 2025}}</ref>
== Curiosità ==
==Note==
Riga 119 ⟶ 100:
{{interprogetto|q|etichetta=''Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio''}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Sergio Martino}}
{{Portale|cinema|erotismo}}
[[Categoria:Film commedia
[[Categoria:Film diretti da Sergio Martino]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
|