RORSAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Aggiornamento categoria
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''RORSAT''' ('''R'''adar '''O'''cean '''R'''econnaissance '''SAT'''ellite) è il nome con il quale sono conosciuti in [[Civiltà occidentale|Occidente]] i [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] per sorveglianza oceanica di progetto e costruzione [[Unione Sovietica|sovietica]] '''US-A''' ([[cirillico]]: '''Управляемый Спутник Активный''', ovvero '''Upravlyaemyj Sputnik Aktivnyj'''). Questi satelliti erano stati progettati per sorvegliare i movimenti delle [[unità militari navali|unità navali]] [[NATO]] e delle navi mercantili. Furono lanciati tra il [[1967]] ed il [[1988]] come [[Cosmos (missioni spaziali)|missioni Cosmos]] per motivi di riservatezza.
 
== Sviluppo ==
[[File:Космос-954.jpg|thumb|right|Raffigurazione di un satellite US-A]]
L’esigenzaL'esigenza di un satellite da sorveglianza marittima ed individuazione di bersagli navali nacque in [[Unione Sovietica]] a partire dai primi [[anni 1960|anni sessanta]]. In quel periodo, infatti, erano stati sviluppati una serie di [[missile antinave|missili antinave]] a lungo raggio, ma non era stato risolto il problema della localizzazione degli obiettivi, in particolare per quello che riguardava i tiri “oltre l’orizzonte”l'orizzonte”. La prima soluzione che si pensò di adottare fu quella di utilizzare allo scopo una particolare versione del [[Kosmoplan]], una navetta per voli spaziali senza equipaggio il cui sviluppo era portato avanti da [[Vladimir Nikolaevič Čelomej]] dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Tali navette avrebbero dovuto essere portate in orbita da un missile vettore chiamato [[UR-200]], sviluppato dallo stesso Čelomej.
 
Lo sviluppo di questa variante, progettata per l’individuazionel'individuazione e l’inseguimentol'inseguimento di bersagli navali ostili, fu autorizzato nel marzo [[1961]], con il nome generico di '''MKRTs'''. I progetti preliminari furono presentati nel luglio [[1962]]. Nello sviluppo furono coinvolti numerosi uffici tecnici ed enti di ricerca.
 
Nel [[1964]], quando [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščëv]] fu estromesso dal potere, furono rivisti tutti i progetti che questi aveva sostenuto, in particolare quelli di Čelomej (che aveva addirittura assunto nel proprio ufficio tecnico il figlio di Chruščëv come ingegnere capo): il risultato fu il trasferimento del progetto relativo all’USall'US al KB-1 di Savin, e la cancellazione del [[vettore (astronautica)|vettore]] UR-200. Riguardo a quest’ultimoquest'ultimo fatto, la navetta dovette essere riprogettata per essere lanciata con un vettore [[Lanciatore Tsiklon|Tsiklon-2]], la versione per impiego spaziale del [[missile balistico intercontinentale]] '''R-36''' ([[nome in codice NATO]]: [[SS-9 Scarp]]).
 
Complessivamente, furono previste due versioni del MKRTs:
* '''US-A''' ('''RORSAT''') a propulsione nucleare ed equipaggiato con un [[radar]] attivo per l’individuazionel'individuazione delle imbarcazioni nemiche in qualunque condizione di tempo. In seguito ricevette il nome di '''RLS''';
* '''US-P''' ('''[[EORSAT]]''') ad energia solare, equipaggiato per provvedere ai servizi [[SIGINT]] per la marina ed inseguire in modo passivo le navi nemiche. In seguito ricevette il nome di '''RTR'''.
 
Riga 19:
I vari test di qualificazione del sistema furono completati nel biennio [[1971]]-[[1972]], ed i voli di prova iniziarono nel [[1973]]. Tali voli furono coronati da successo, ed il satellite fu accettato in servizio nel [[1975]].
 
Una successiva modernizzazione si ebbe tra il [[1979]] ed [[1989]]: in dettaglio, furono incrementati l’accuratezzal'accuratezza, la capacità di localizzare obiettivi e l’autonomial'autonomia di missione.
 
== Tecnica ==
Gli [[IS-A]] erano satelliti da sorveglianza oceanica a propulsione nucleare posti in [[low earth orbit]], del peso di 3.800 kg. Erano equipaggiati con un radar attivo che permetteva la localizzazione delle unità navali nemiche in condizioni ognitempo, sia di giorno sia di notte. Inoltre, la capacità di individuazione si estendeva anche a quelle unità che navigavano mantenendo il [[silenzio radio]].
 
Il sistema di guida era in grado di tenere la navicella orientata durante il volo alla giusta [[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 65 [[grado d'arco|gradi]], mantenere l’orbital'orbita e guidare la navetta al rientro al termine della missione.
 
La scelta di utilizzare il reattore sulle versioni di serie era stata determinata dal fatto che il consumo di energia richiesto dai dispositivi di bordo era molto elevato, e quella di origine solare (o immagazzinata nelle batterie) non era stata evidentemente ritenuta sufficiente.
 
Il problema di evitare il rientro del reattore nell'[[atmosfera terrestre]] al termine della missione (con relativo inquinamento radioattivo) fu affrontato grazie ad un sistema di sicurezza ridondante, completamente automatico. In dettaglio, prima del rientro il reattore veniva “espulso” dalla navetta e sistemato in un’un'[[orbita]] di sicurezza particolarmente elevata, in modo da escluderne il rientro. In caso di malfunzionamento, era previsto un ulteriore sistema di sicurezza che prevedeva l’eiezionel'eiezione del reattore e la dispersione delle componenti radioattive negli strati più alti dell’atmosferadell'atmosfera. In questo modo, il rischio di inquinamento radioattivo fu ridotto al minimo. Nonostante queste precauzioni, però, alcune volte il reattore rientrò ugualmente in atmosfera.
 
== Utilizzo ==
La [[Voenno-morskoj flot SSSR|marina sovietica]] accettò il sistema in servizio nel 1975. Questi satelliti avevano un’importanzaun'importanza fondamentale nella strategia navale sovietica. Infatti, il sistema era iin grado di individuare con precisione la dislocazione delle flotte nemiche: il monitoraggio era continuo, e riguardava tutta la superficie terrestre. Fu il solo sistema a raggiungere dei risultati del genere.
 
Le informazioni raccolte potevano essere fornite a navi, aerei e [[sottomarino|sottomarini]] praticamente in tempo reale, e questo permetteva anche di effettuare con successo attacchi “oltre l’orizzonte”l'orizzonte”.
 
L’efficaciaL'efficacia del sistema fu provata dal fatto che la marina sovietica venne a sapere in tempo reale dello sbarco inglese durante la [[guerra delle Falklands]].
 
Questi satelliti avrebbero dovuto costituire la base del sistema [[Ideogramma-Pirs]] (anch'essi a propulsione nucleare), ma il programma fu cancellato nel [[1988]] da [[Michail Sergeevič Gorbačëv|Michail Gorbačëv]]. Tali satelliti furono ritirati dal servizio nello stesso anno, e furono sostituiti dagli [[US-PU]], ad [[energia solare]].
 
== Lanci ==
Complessivamente, furono costruiti 37 esemplari dei satelliti US-A. Di questi, 35 furono lanciati con successo. Si possono distinguere una versione di prova, senza reattori nucleari a bordo, ed una versione definitiva. I lanci della versione di prova furono quattro ed avvennero tra il 27 dicembre [[1965]] ed il 22 marzo [[1968]]. Un quinto fallì a causa di un malfunzionamento del propulsore del satellite, che non raggiunse l’orbital'orbita. Tutti i lanci furono identificati da missioni Cosmos.
* ''Cosmos 102'': (27 dicembre 1965, vettore [[Sojuz (lanciatore)|Sojuz]])
* ''Cosmos 125'': (20 luglio [[1966]], vettore Soyuz)
Riga 48:
Il lancio fallito fu effettuato il 25 gennaio [[1969]] (Cosmos 265).
 
I restanti 32 esemplari di serie furono lanciati tra il 3 ottobre [[1970]] ed il 14 marzo 1988. Una missione, la quinta (Cosmos 556, il 25 aprile [[1973]]), fallì a causa di un malfunzionamento del propulsore del satellite. Tutti i lanci furono effettuati con vettori Tsiklon-2. Occorre precisare che la presenza a bordo di un reattore nucleare fu confermata dai vertici delle [[forze armate sovietiche]] solo a partire dal terzo lancio in poi.
* ''Cosmos 367'' (3 ottobre 1970)
* ''Cosmos 402'' (1º aprile [[1971]])
Riga 86:
Gli incidenti più importanti furono quattro.
* 25 aprile 1973. Il lancio del satellite non riuscì, ed il reattore cadde nell'[[oceano Pacifico]], a nord del [[Giappone]]. Gli aerei americani individuarono le radiazioni.
* ''[[Cosmos 954]]''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, ed il materiale radioattivo precipitò sulla Terra il 24 gennaio [[1978]]. L'evento provocò la contaminazione di 124.000 [[Chilometro quadrato|chilometri quadrati]] dei [[Territori del Nord-Ovest]], in [[Canada]].
* ''Cosmos 1402''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, e rientrò in atmosfera. Fu l'ultimo pezzo del satellite a tornare sulla [[Terra]], il 7 febbraio [[1983]], precipitando nell'[[oceano Atlantico]] meridionale.
* ''Cosmos 1900''. Il sistema primario di eiezione non funzionò, e quello secondario funzionò male: il combustibile radioattivo fu disperso in un'orbita più bassa di 80 km rispetto a quella prevista.
Riga 101:
 
[[Categoria:Satelliti spia]]
[[Categoria:Satelliti militari russi e sovietici]]