Progetto:GLAM/BEIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Per approfondimenti: + settembre |
|||
| (440 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{progetto GLAM
|nome = Biblioteca europea di informazione e cultura
|nome breve = BEIC
|immagine = ItWikiCon2020 MenuGiocoso BEIC.webm
|didascalia = <small>Video sul tema del [[gioco]] tratto da contenuti della biblioteca digitale BEIC. Il video è stato presentato alla itWikiCon 2020 il 24 ottobre 2020 come "[[m:ItWikiCon/2020/Programma/Il menù del giorno|Il menù del giorno]]" .</small>
|città = Milano
|provincia =
|regione = Lombardia
|enti = [[Biblioteca europea di informazione e cultura]] (BEIC)
|partecipanti = vedi sotto [[#Persone]]
|WIR = [[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano]]
|docenti =
|data1 = settembre 2014
|data2 =
|completato =
|abbreviazione = GLAM/BEIC
}}
[[File:ItWikiCon2020 MenuAstrologico BEIC.webm|thumb|Video sul tema dell'[[astrologia]] tratto da contenuti della biblioteca digitale. Il video è stato presentato alla itWikiCon 2020 il 25 ottobre 2020 come "[[m:ItWikiCon/2020/Programma/Il menù del giorno|Il menù del giorno]]".]]
[[File:Fermorestando Italia.webm|thumb|''Fermo restando Italia''. Video realizzato da BEIC in occasione del 25 aprile con illustrazioni di località italiane tratte da opere antiche]]
[[File:Stelline 2019 - Importanza wikimediano residenza permanente - caso BEIC.pdf|thumb|''L'efficacia di un wikimediano in residenza. Il caso di BEIC'' (presentazione al convegno dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline, Milano 15 marzo 2019)]]
[[File:Slide Wikidata - Stelline 2019.pdf|thumb|''Il catalogo che cresce: gli autori della BEIC Digital Library su Wikidata'' (presentazione al convegno dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline, Milano 15 marzo 2019)]]
[[File:Come cresce un bibliotecario Stelline 2019.pdf|thumb|''Come cresce un bibliotecario? Il confronto con Wikipedia come occasione di valorizzazione professionale'' (relazione al convegno dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline, Milano 15 marzo 2019)]]
[[File:Martinelli_presentazione_WikiCite_20190315.pdf|thumb|''WikiCite 2018. Che futuro per le citazioni bibliografiche in Wikidata'' (relazione di [[Utente:Sannita|Luca Martinelli]] al convegno dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline, Milano 15 marzo 2019)]]
[[File:The Coolest Projects of Wikimedia Chapters Be Inspired.webm|thumb|Video della sessione ''The Coolest Projects of Wikimedia Chapters - Be Inspired''. 13 agosto 2017, [[Wikimania]] 2017 Montreal. Il progetto di BEIC sull'archivio Paolo Monti è presentato dal min. 13.20.]]
[[File:Dare spazio - condividere e georeferenziare gli archivi fotografici - Il caso Paolo Monti.pdf|thumb|''Dare spazio - condividere e georeferenziare gli archivi fotografici - Il caso Paolo Monti''. Presentazione dei risultati del progetto alla prima [[meta:ItWikiCon/2017|ItWikiCon]], Trento, novembre 2017.]]
[[File:Mazzolini - In spheram ac theoricas preclarissima commentaria - 4702098.tif|thumb|Una prospettiva globale]]
La '''[[Biblioteca europea di informazione e cultura]] (BEIC)''' collabora a Wikipedia fornendo contenuti di qualità all'enciclopedia e agli altri progetti Wikimedia. Per facilitare questo alla BEIC lavora un consulente di [[Wikipedia:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]]
== Cos'è BEIC ==
{{vedi anche|Biblioteca europea di informazione e cultura}}
«La biblioteca digitale di BEIC si propone di mettere a disposizione una vasta selezione delle opere più importanti della cultura europea e mondiale, dall'antichità ai giorni nostri, in ogni campo principale della conoscenza (dalla letterature alla matematica, dal diritto alla medicina, dall'economia alla religione). Specialisti universitari ed esperti della biblioteca hanno selezionato e curato le registrazioni di ogni collezione.»<ref>http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=27893199</ref>
== Storia della collaborazione in breve ==
La figura del Wikipediano in residenza alla BEIC
Il gruppo di lavoro BEIC nel gennaio 2016 partecipa all'iniziativa [[meta:The Wikipedia Library/1Lib1Ref/it|#1Lib1Ref]] della [[meta:The Wikipedia Library/it|Wikipedia Library]] e nel marzo 2016 al [[Progetto:GLAM/WMI alle Stelline 2016|convegno delle Stelline]] 2016 assieme a Wikimedia Italia.
All'inizio di aprile 2016 viene effettuato il caricamento dell'archivio digitale del fondo Paolo Monti - [[Commons:Paolo Monti|{{FORMATNUM:16900}} foto d'autore su Wikimedia Commons]] -, il primo di un grande fotografo del dopoguerra e la più grande singola donazione di immagini da una istituzione culturale italiana ai progetti Wikimedia.<ref>[http://www.beic.it/it/articoli/beic-condivide-con-wikipedia-il-fondo-paolo-monti Comunicato stampa del 13 aprile 2016], Beic.it</ref> A giugno e luglio viene avviato il sottoprogetto [[/Artisti]] per migliorare le voci di arte contemporanea con queste immagini e inizia la georeferenziazione delle foto di Monti. A luglio viene inaugurato il sottoprogetto [[/Ex libris e marche tipografiche]]; a settembre il sottoprogetto [[/Architettura e design]].
Nel marzo 2017 viene presentato al Convegno delle Stelline il [https://digital.beic.it/mappa-paolo-monti/ prototipo di navigazione geografica dell'archivio Monti] su base OpenStreetMap. Nel maggio 2017 viene avviato il sottoprogetto [[/Ville e palazzi d'Italia]]. Alla fine di agosto 2017 sono state superate le '''10mila voci''' o pagine dei progetti Wikimedia che usano contenuti provenienti da BEIC<ref>Vedi [[Progetto:GLAM/BEIC/2017-09-30|relazione di settembre 2107]]</ref> e a gennaio 2018 le 15mila voci.<ref>Vedi [[Progetto:GLAM/BEIC/2018-02-28|relazione di febbraio 2018]]</ref> Nel corso del 2018 sono stati avviati i progetti relativi agli ''[[Acta Eruditorum]]'' e alla collana ''[[Scrittori d'Italia Laterza|Scrittori d'Italia]]''.
L'accordo di collaborazione è stato rinnovato anche per il 2019; nello stesso anno è stata condotta una sessione corale al Convegno delle Stelline sulla collaborazione tra Biblioteche e Wikipedia.<ref>{{cita web|url=https://www.beic.it/it/articoli/stelline-2019-disponibili-mostra-virtuale-e-presentazioni-relatori|titolo=Stelline 2019: disponibili mostra virtuale e presentazioni relatori|accesso=17 agosto 2019}}</ref> Nel settembre 2019 BEIC collabora alla realizzazione della [[Progetto:GLAM/Summer school|prima summer school sui progetti Wikimedia]].
Le operazioni svolte e in corso sono riportate più in dettaglio di seguito, assieme alle linee guida di lavoro; per i risultati raggiunti si vedano le [[#Per approfondimenti|relazioni periodiche]].
== BEIC ==
Riga 26 ⟶ 71:
[[File:Acquapendente - Operationes chirurgicae, 1685 - 2984755.tif|thumb|''Operationes chirurgicae'']]
;[[Progetto:GLAM/Wikipediano in residenza|Wikipediano in residenza]]
* da agosto 2021: [[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano]]
* dal 2016 a luglio 2021: [[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello]]
* dal settembre 2014 al 2015: [[Utente:Federico_Leva_(BEIC)|Federico Leva]]
;Personale BEIC ([https://tools.wmflabs.org/magnustools/herding_sheep.php?language=it&project=wikipedia&category=&users=Federica+Viazzi+%28BEIC%29%0D%
*--[[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marcella Medici (BEIC)|msg]]): ho caricato immagini su Wiki Commons, inserito modifiche ad alcune voci, ho arrichito le bibliografie, creato voci e inserito citazioni su Wikiquote, formattato e riletto testi su Wikisource, tradotto in italiano voci di autori BEIC dalla Wikipedia in inglese.
*--[[Utente:Maddalena Prina (BEIC)|Maddalena Prina (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Maddalena Prina (BEIC)|msg]]): ho lavorato sulle voci degli editori lombardi.
;Utenti in precedenza attivi nel progetto:
*--[[Utente:Lisa Longhi (BEIC)|Lisa Longhi (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Lisa Longhi (BEIC)|msg]]): ho arricchito le bibliografie e contribuito ad ampliare e a disorfanare le voci
*--[[Utente:Veronica Santoni (BEIC)|Veronica Santoni (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Gabriele Lo Piccolo (BEIC)|msg]]): ho lavorato sulle voci degli editori presenti nel catalogo per Wikidata, ho creato e tradotto nuove voci per Wikipedia, ho caricato immagini per Wikimedia Commons
*--[[Utente:Federica Viazzi (BEIC)|Federica Viazzi (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federica Viazzi (BEIC)|msg]]): ho arricchito le bibliografie, contribuito ad ampliare e disorfanare singole voci e iniziato ad arricchire Wikidata.
*--[[Utente:Mara Persello (BEIC)|Mara Persello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Mara Persello (BEIC)|msg]]) ho tradotto dal tedesco, ampliato e disorfanato voci.
*--[[Utente:Francesca Gaudenzi (BEIC)|Francesca Gaudenzi (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Francesca Gaudenzi (BEIC)|msg]]) <small>(attiva nel 2014-2015)</small>
*--[[Utente:Paolo Brambilla (BEIC)|Paolo Brambilla (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Paolo Brambilla (BEIC)|msg]]) <small>(attivo nel 2014-2015)</small>
*--[[Utente:Chiara Cauzzi (BEIC)|Chiara Cauzzi (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Chiara Cauzzi (BEIC)|msg]]): ho arricchito le bibliografie e ho iniziato ad ampliare e a disorfanare le voci
*--[[Utente:
*--[[Utente:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Valeria De Francesca (BEIC)|msg]]): ho arricchito le bibliografie e contribuito ad ampliare e disorfanare singole voci; ho
*--[[Utente:
*--[[Utente:
*--
*--
*--[[Utente:
;Responsabili lato Wikimedia Italia:
* Il [[wmit:Direttivo|direttivo]] ha la responsabilità formale di approvare e rinnovare la convenzione per conto dell'assemblea dell'associazione.
* [[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio]] cura dal 2019 i contatti tra Wikimedia Italia e BEIC, in qualità di responsabile dei rapporti istituzionali di Wikimedia Italia.
==Autori e opere==
Riga 67 ⟶ 124:
===Processo===
* Modifichiamo principalmente voci esaminate in preparazione del prossimo gruppo di frontespizi. Le [[/Voci|voci create]] o modifiche effettuate potrebbero essere completate solo in un successivo passaggio nei giorni o settimane successivi.
* Da marzo 2015 seguiamo il seguente processo:
*# Partiamo da un elenco di opere BEIC (PID) non ancora importate, divise per collezione;
*# [[Utente:Chiara Cauzzi (BEIC)|Chiara Cauzzi]] e colleghe verificano l'utilità dell'opera per una voce di Wikipedia, tipicamente quella realtiva all'autore;
*# Viene scelta almeno un'immagine fra quelle delle opere dell'autore considerato presenti in BEIC;
*# [[Utente:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici]] estrae le immagini selezionate (specie il TIFF);
*# Il team carica le immagini su Commons (inizialmente [[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico
*:Nei punti 2 o 4 si provvede anche a inserire elenchi di opere significative [[#Zotero per il cita libro|con Zotero]] e a [[/Voci|creare la voce]] ove mancante.
===Qualità===
Riga 80 ⟶ 138:
* Si vuole [[#traduci|tradurre]] tutte le voci di '''[[d:Wikidata:BEIC#BEIC_authors|autori BEIC]]''' presenti in altre lingue ma non in italiano, per ridurre il [[Wikipedia:Localismo|localismo]] della Wikipedia in italiano in questo settore.
* Nella creazione di nuove [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie|voci biografiche]], BEIC, CERL e Treccani sono le '''[[Wikipedia:Verificabilità|fonti attendibili]]''' usate più spesso per la determinazione delle [[Template:Bio|informazioni biografiche essenziali]] e dei principali risultati conseguiti dalla persona biografata, comprese le [[#Indicazioni bibliografiche|pubblicazioni]].
* Particolare cura è posta nel '''[[Wikipedia:Pagina orfana|disorfanare]] al più presto le [
* Si aggiungono in [[Wikidata]] i collegamenti alle nuovi voci dalle schede Wikidata esistenti, nonché i codici di autorità [[d:Property:P1871|CERL]] e VIAF ove ci siano dubbi sui medesimi. Per il resto, si lascia l'importazione di schede, dati e [[template:controllo di autorità|template]] agli appositi processi automatici o semiautomatici.
* Ulteriori apparati paratestuali (come {{tl|S}} e simili) sono evitati a meno che siano certamente opportuni e indispensabili secondo le linee guida; se ne demanda quindi l'eventuale inserimento agli utenti maggiormente competenti in materia.
Riga 86 ⟶ 144:
===Progresso===
* [
** Dati sugli autori in CC-0 {{fatto}} [http://www.beic.it/it/articoli/copyright]
** Importazione dei dati in Wikidata {{doing}} - vedi [[d:Wikidata:BEIC|Wikidata:BEIC]] per dettagli.
** Il {{tl|bio}} ancora non pesca da Wikidata... :[
** Incrocio con voci di it.wiki ed elementi Wikidata esistenti
*** Identificazione voci esistenti {{fatto}}: [
** [[/Voci|Nuove voci create/tradotte]] 600+ (in italiano e inglese)
***[[Progetto:GLAM/BEIC/Autori]] (alcuni autori centrali, pressoché fatti)
**'''[https://petscan.wmflabs.org/?language=it&project=wikipedia&depth=8&ns%5B0%5D=1&show_redirects=no&templates_yes=O&templates_no=Disambigua&outlinks_yes=Progetto%3AGLAM%2FBEIC%2FVoci&sortorder=descending&interface_language=it&active_tab=tab_pageprops&doit= Voci orfane] da disorfanare''' (105 voci orfane al 5 novembre 2019)
***Ampliare informazioni biografiche per poter disorfanare; [[Progetto:Coordinamento/Connettività/Guida per collegare voci orfane|altri suggerimenti]]
* '''[https://docs.google.com/spreadsheets/d/
** {{fatto}} "Classici della cultura" a metà aprile 2015
** {{fatto}} "[[Discussioni progetto:Religione|Testi religiosi]]" a fine aprile 2015
** {{fatto}} "Storia della medicina", Storia della matematica
** {{fatto}} [https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Ua2RAgYKpZqweoFFtuqYJGwRDyX5bfOTyf5ogTUTptI/edit?pli=1#gid=2027829074&fvid=1303280104 Economia], [https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Ua2RAgYKpZqweoFFtuqYJGwRDyX5bfOTyf5ogTUTptI/edit?pli=1#gid=107904532&fvid=999587462 Storia], [https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Ua2RAgYKpZqweoFFtuqYJGwRDyX5bfOTyf5ogTUTptI/edit?pli=1#gid=2027829074&fvid=133804913 Filosofia]
** {{fatto}} [http://www.beic.it/it/articoli/viaggi-italia-e-nel-mondo Viaggi in Italia e nel mondo] (febbraio-giugno 2016)
** {{doing}} Letterature (iniziato nel 2016)
*** Letteratura tedesca {{fatto}}
** {{fatto}} [[Progetto:Ingegneria/Biblioteca idraulica|Idraulica]]
** {{fatto}} [http://www.beic.it/it/articoli/diritto-europeo-medievale-e-moderno Diritto europeo medievale e moderno]
** {{doing}} [https://www.beic.it/it/articoli/storia-delle-scienze-naturali-fisiche-chimiche Storia delle Scienze naturali, fisiche, chimiche] (iniziato a novembre 2020)
** Prossime collezioni:
***[http://www.beic.it/it/articoli/incunaboli-italiani-lingua-volgare Incunaboli italiani in lingua volgare].
** Vedi [[Wikipedia:Bar tematici|discussioni nei progetti relativi]].
** La prossima? Suggerimenti ben accetti!
Riga 109 ⟶ 174:
===Traduzioni===
* {{doing}}{{anchor|traduci}} '''[
*# Clicca il Q# per raggiungere Wikidata, scorri la pagina e clicca un collegamento a Wikipedia
*# [[Special:Search|Cerca il medesimo titolo qui in it.wikipedia.org]] e clicca il collegamento rosso / "crea pagina"
*# Compila il {{tl|bio}} e {{tl|cita libro}} come nel [
*# Nel riquadro "lingue" sul lato, clicca "Aggiungi collegamenti", inserisci lingua e titolo della voce tradotta, salva; ora le voci sono collegate in Wikidata
** Se la voce già esiste, ignora i passaggi superflui.
Riga 118 ⟶ 183:
* {{fatto}} secondo giro con '''circa 60 voci tradotte''' (completando la collezione "Testi religiosi")
* Molte altre traduzioni in corso.
==== Traduzioni dall'italiano verso altre lingue ====
*[[/Voci|Elenco di voci tradotte e da tradurre]].
== Archivio Paolo Monti ==
[[File:Paolo Monti - Serie fotografica (Venezia, 1971) - BEIC 6341069.jpg|thumb|upright=1.6|[[Paolo Monti]], Venezia, 1971]]
* [[Paolo Monti]], creazione/espansione con materiale da [http://www.beic.it/it/articoli/fondo-paolo-monti fondo] e [http://www.beic.it/mostre/monti/index.html mostra]
** Creazione voce {{fatto}}
** Biografia BEIC in licenza libera {{fatto}} [http://www.beic.it/it/articoli/copyright]
** Espansione biografia {{fatto}}
** Tradurre la voce su Paolo Monti in tedesco, spagnolo, portoghese e altre lingue (alcune tradotte spontaneamente dagli utenti):
*** [[:es:Paolo Monti]] {{fatto}}
*** [[:pl:Paolo Monti]] {{fatto}}
*** [[:fr:Paolo Monti]] {{fatto}}
*** [[:uk:Paolo Monti]] {{fatto}}
*** [[:de:Paolo Monti]] {{fatto}} (voce da ampliare)
*** [[:hy:Պաոլո Մոնտի]] (armeno) {{fatto}}
*** [[:la:Paulus Monti]] {{doing}}
*Trasferimento immagini dell'archivio fotografico nel catalogo su Wikimedia Commons
** Verifica legale {{fatto}} (gennaio 2016)
** Invio [[Wikipedia:CONCEDI|autorizzazione OTRS]]: {{fatto}} (in attesa di risposta)
** Caricamento delle immagini dell'archivio fotografico (17mila): {{fatto}} (8-9 aprile 2016) - vedi [[:Commons:Commons:BEIC|Commons:BEIC]]
* Operazioni in corso:
** Utilizzo delle foto utili nelle voci di Wikipedia (varie lingue) {{doing}}
*** Arricchire/creare/tradurre voci sugli artisti: vedi [[/Artisti]] {{fatto}}
*** Arricchire/creare/tradurre voci sull'architettura contemporanea e il design: vedi [[/Architettura e design]] {{fatto}}
*** Arricchire voci su ville e palazzi: vedi [[/Ville e palazzi d'Italia]] {{doing}}
*** Arricchire voci sui musei
** Migliorare la categorizzazione delle foto su Commons {{doing}}
** Coinvolgere gli utenti dei progetti {{doing}}
***Avviso al bar di Wikipedia e di Commons (italiano e inglese) {{fatto}}
***[[Discussioni progetto:Fotografia]] (varie lingue) {{fatto}}
***[[Discussioni progetto:Arte]] + [[:en:Wikipedia_talk:WikiProject_Visual_arts#New_photos_available_of_Italian_artists|en]] {{fatto}}
***[[Discussioni progetto:Architettura]] +en {{fatto}}
***Progetti regionali (varie città)
**** [[Discussioni progetto:Milano|Milano]] e [[Discussioni progetto:Lombardia|Lombardia]] {{fatto}}
**** [[Discussioni progetto:Emilia e Romagna|Emilia-Romagna]] {{fatto}}
**** [[Discussioni progetto:Veneto|Veneto]] e [[Discussioni progetto:Venezia e Laguna|Venezia e laguna]] {{fatto}}
**** [[Discussioni progetto:Liguria|Liguria]] e [[Discussioni progetto:Genova|Genova]] {{fatto}}
** Candidare alcune delle foto migliori come [[commons:Commons:Featured_pictures/it|immagini in vetrina]] su Commons
*** Inserire le candidate migliori in [[Commons:Paolo Monti]] {{doing}}
* Georeferenziazione delle foto {{fatto}} (8mila+ foto georeferenziate, pari al 48% dell'archivio)
** Creazione prototipo su base OpenStreetMap https://digital.beic.it/mappa-paolo-monti/ (sviluppato da Paolo Frizzera) {{fatto}}
*** Presentazione del prototipo (Convegno dei bibliotecari alle Stelline - marzo 2017) {{fatto}}
*** Raccolta osservazioni per miglioramento prototipo.
== Strumentario ==
[[File:Palfijn -
Cose utili.
;Template su Wikipedia
*
* Uso quotidiano: [[
;Template su Commons
* [[commons:Template:Book]], [[commons:Template:BEIC]], [[commons:Institution:BEIC]], [[commons:Template:Monti by city]]
;Collegamenti
* Esempi di collegamenti permanenti (Zotero li fa in automatico)
** Frontespizio: [http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4367670&search_terms=DTL8 http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?'''pid='''4367670&'''search_terms=DTL'''8] (il DTL va preso dall'hover text dell'indice sulla sinistra)
** Scansione in breve: [http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4367670 http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?'''pid='''4367670]
** Scheda APE: [http://digitale.beic.it:1701/
;Ricerche
* Cercare nel catalogo BEIC: http://www.beic.it/it/articoli/biblioteca-digitale
* Cercare nel catalogo APE: [http://www.beic.it/it/articoli/archivio-della-produzione-editoriale], ma conviene usare http://opac.sbn.it/ per verificare le opere non siano già altrove
* [https://github.com/nemobis/BEIC/blob/master/BEIC-ia2commons.rb Programmino per caricare automaticamente una lista di opere da archive.org a Commons] con [[toollabs:ia-upload]] ([https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:ListFiles&dir=prev&offset=20150108115912&limit=10&user=Federico+Leva+%28BEIC%29&ilshowall=1 esempio]). {{fatto}}
* [https://github.com/nemobis/BEIC/blob/master/
*[https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamoran.html GLAMoran] (alternativa a baGLAMa2 per avere i totali delle visualizzazioni delle immagini nella categoria [[commons:category:Media from BEIC]])
=== Zotero per il [[template:cita libro|cita libro]] ===
Per semplificare a tutti il lavoro di inserimento dei riferimenti bibliografici,
I passaggi per avere la nostra ultima versione di Zotero integrata sono i seguenti:
# installare Firefox (versione 56 o inferiore) da https://www.mozilla.org/it/firefox/new/ ;
# aprire Firefox;
# installare la nostra [http://koti.kapsi.fi/~federico/tmp/beic/zotero-4.0.
# riavviare Firefox;
# in Strumenti > Zotero > Opzioni > Generale, deselezionare "Controlla automaticamente gli aggiornamenti".
Riga 166 ⟶ 285:
===Giuseppe Pontiggia===
* [[Giuseppe Pontiggia]], espansione con materiale da [http://www.beic.it/it/pagina/giuseppe-pontiggia-intellettuale-e-romanziere fondo e mostra] e aggiunta dell'autografo nelle varie edizioni linguistiche {{fatto}} (gennaio 2015)
===Wikisource===
* Partecipazione alla rilettura del mese/compleanno di Wikisource (2014)
** {{done}} Opere aggiunte al concorso ([[s:Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource]]) e a [[s:Wikisource:Collaborazioni/BEIC]]
** {{done}} assegnati vincitori
* Selezione/inserimento di un massimo di circa 1000 opere di Internet Archive e BEIC: vedi [[s:Wikisource:Collaborazioni/BEIC]], [[c:Commons:BEIC]].
** {{fatto}} Lista delle opere BEIC (PID)
** {{fatto}} [[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva]] li carica in Commons
** [[Utente:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca]] e [[Utente:Federica Viazzi (BEIC)|Federica Viazzi]] si
** Creazione di pagine indice assenti nelle Wikisource di altre lingue ([https://en.wikisource.org/wiki/Main_Page inglese], [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Accueil francese] e [https://de.wikisource.org/wiki/Hauptseite tedesco] a partire dalle opere già inserite in Commons provenienti da Internet Archive. '''Previsto per il 2017'''.
** Lavoro sulle opere della collana [[Scrittori d'Italia Laterza]] {{doing}} (2017)
*** Scritta la voce su Wikipedia {{fatto}}
*** Aggiungere elenco pubblicazioni su Wikipedia
===
Caricamento dei volumi della collana [[Scrittori d'Italia]]
#Creazione dei file in formato pdf a partire dal Catalogo BEIC (eliminazione del frontespizio aggiunto; è possibile aggiungere "Digitizing sponsor: BEIC" nei metadati) {{fatto}}
#[https://archive.org/create/ Caricamento dei file pdf] su Internet Archive {{fatto}}
#Estrazione dei file in formato djvu da Internet Archive e caricamento su Wikimedia Commons usando https://tools.wmflabs.org/ia-upload
#Caricamento dei file pdf su Wikimedia Commons {{fatto}}
#Incremento della pagina di servizio [[s:Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]] {{fatto}}
#Creazione degli indici dei volumi mancanti su Wikisource {{fatto}}
=== Acta Eruditorum ===
Lavoro sulle opere della rivista tedesca in latino ''[[Acta Eruditorum]]''
#Rivista e ampliata la [[Acta Eruditorum|voce su Wikipedia]] {{fatto}}
#Caricamento delle immagini delle '''tavole illustrate''' su Wikimedia Commons (usando [[commons:Commons:Pattypan|Pattypan]]) {{fatto}}
#Individuazione delle voci interessate e inserimento delle immagini su Wikipedia in italiano {{fatto}}
#Inserimento delle immagini su Wikipedia nelle altre lingue {{fatto}}
#Inserimento dei riferimento bibliografici su Wikipedia in italiano e nelle altre lingue {{doing}}
[[Progetto:GLAM/BEIC/Voci/Uso delle immagini]] - elenco utile per verificare l'utilizzo delle immagini nelle varie lingue e ampliarlo
=== Case editrici ===
[http://www.beic.it/it/articoli/archivio-della-produzione-editoriale Archivio della produzione editoriale lombarda] (APE).
* [[Progetto:GLAM/BEIC/OA week|Editathon virtuale]] il 23 ottobre 2014 per l'Open access week {{fatto}}
* Aiuto nelle ricerche bibliografiche
** Aggiungere informazioni sulla consultazione di APE nei bar dei progetti ecc.
*
* I dati per gli editori da medio-grande in su
** Vedi [[Discussioni template:Azienda]], [[Discussioni progetto:Editoria]], [[Discussioni progetto:Economia]].
** [[d:Wikidata:BEIC]] per tutti i dettagli.
Riga 203 ⟶ 334:
** {{fatto}} Primo giro di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&dir=prev&offset=20150403144217&limit=51&contribs=user&target=Federico+Leva+%28BEIC%29&namespace=0 ripulitura di circa 50 voci su editori], grazie alle informazioni referenziate ora presenti in Wikidata.
* Nel frattempo le voci esistenti in [[:Categoria:Case editrici italiane]] per i principali editori lombardi saranno espanse/corrette.
** [[Utente:Francesca Gaudenzi (BEIC)|Francesca Gaudenzi]] si
** [[Utente:Maddalena Prina (BEIC)|Maddalena Prina]] delle informazioni di base e dei dati, con particolare attenzione a Wikidata.
*
* Importazione in Wikidata dei dati degli editori lombardi medi e piccoli {{doing}} In preparazione nel corso del 2020
* Georeferenziazione delle case editrici con OpenStreetMap {{non fatto}} In fase di valutazione
* Importazione in Wikidata dei dati degli editori storici {{doing}} (pianificazione in corso)
===Incunaboli===
Arricchimento di voci relative agli incunaboli attraverso i materiali della mostra virtuale [http://www.beic.it/mostre/incunaboli/ ''Gli incunaboli''] {{fatto}}
=== Ex libris e marche tipografiche ===
{{vedi anche|Progetto:GLAM/BEIC/Ex libris e marche tipografiche}}
{{fatto}} Il progetto è stato svolto da luglio a settembre 2016. Si prevede un ulteriore arricchimento nel corso del 2017.
=== Idee ===
Riga 211 ⟶ 354:
[[File:Rugby School - ex libris.tif|thumb|Un [[ex libris]] pubblicato in anteprima, che non è ancora nemmeno nel sito BEIC]]
* [[Carlo Cattaneo]], espansione con aiuto dei curatori dei relativi fondi; altro a partire da [[s:Autore:Carlo Cattaneo]]
* Illustrazioni varie
** Immagini
** Wikiquote: nelle voci che citano da opere BEIC, inserire la scansione (individuate 10 immagini che verranno caricate a breve).
** Autografi
* Utilizzo di fonti della [http://www.beic.it/it/articoli/biblioteca-idraulica biblioteca idraulica] per risolvere dispute e lacune nelle voci {{fatto}}
** [[Progetto:Ingegneria/Biblioteca idraulica]], [[Utente:Federico Leva (BEIC)/Idraulica]]
** Biografie di idraulici italiani ed esteri
** Schede su concetti idraulici, [[Discussioni utente:Paolo Brambilla (BEIC)#Schede idrauliche|previa autorizzazione]] ({{doing|autore=Chiara Consonni}}) {{fatto}}
* [[Fondo Giuseppe Moretti]] e collegati
* Correzione dei titoli di opere nei [[Wikipedia:Template sinottici|sinottici]] secondo i "titoli uniformi" del catalogo BEIC
*[[Progetto:GLAM/BEIC/Voci da migliorare]] di biblioteconomia
** [[Deposito legale]]: espansione della voce a opera di un esperto BEIC {{fatto}}
* Epigrafi significative da aggiungere a Wikiquote con relativa immagine (trasferimento di note locali).
* Articolo per spiegare le attività di cui sopra {{fatto}}
È da notare che la biblioteca digitale BEIC consente [[Deep linking|collegamenti profondissimi]] a singoli contributi/sezioni delle opere.
== Per approfondimenti ==
{{div col|3}}
*
* Risultati
** [http://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&category=Media_from_BEIC&use_globalusage=1&show_details=1&show_details_limited=1#details Elenco di documenti BEIC in uso]
** [http://tools.wmflabs.org/glamtools/baglama2/index.html#gid=172 Visite alle pagine con documenti BEIC]
* Comunicazione<section begin=relazioni/>
** [http://www.beic.it/it/articoli/un-wikipediano-residenza-alla-beic Comunicato stampa BEIC, 25 settembre 2014]
** [[wmit:BEIC]] contiene i dettagli ufficiali
** [[Progetto:GLAM/BEIC/2014-11|Relazione intermedia]], novembre 2014
Riga 248 ⟶ 388:
*** [[Progetto:GLAM/BEIC/2015-04-30|Aprile 2015]]
*** [[Progetto:GLAM/BEIC/2015-05-31|Maggio 2015]]
*** [[Progetto:GLAM/BEIC/2015-06-30|Giugno 2015]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-01-30|Gennaio 2016]]
**
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-03-31|Marzo 2016]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-04-30|Aprile 2016]]
**[http://www.beic.it/it/articoli/beic-condivide-con-wikipedia-il-fondo-paolo-monti Comunicato stampa BEIC, 13 aprile 2016]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-05-31|Maggio 2016]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-06-30|Giugno 2016]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-07-31|Luglio 2016]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-08-31|Agosto 2016]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-09-30|Settembre 2016]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-10-31|Ottobre 2016]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-11-30|Novembre 2016]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2016-12-31|Dicembre 2016]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-01-31|Gennaio 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-02-28|Febbraio 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-03-31|Marzo 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-04-30|Aprile 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-05-31|Maggio 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-06-30|Giugno 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-07-31|Luglio 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-08-31|Agosto 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-09-30|Settembre 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-10-31|Ottobre 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-11-30|Novembre 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2017-12-31|Dicembre 2017]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-01-31|Gennaio 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-02-28|Febbraio 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-03-31|Marzo 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-04-30|Aprile 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-05-31|Maggio 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-06-30|Giugno 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-07-31|Luglio 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-08-31|Agosto 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-09-30|Settembre 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-10-31|Ottobre 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-11-30|Novembre 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2018-12-31|Dicembre 2018]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-01-31|Gennaio 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-02-28|Febbraio 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-03-31|Marzo 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-04-30|Aprile 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-05-31|Maggio 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-06-30|Giugno 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-07-31|Luglio 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-09-30|Agosto-settembre 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-10-31|Ottobre 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-11-31|Novembre 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2019-12-31|Dicembre 2019]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-01-31|Gennaio 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-02-29|Febbraio 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-03-31|Marzo 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-04-30|Aprile 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-05-30|Maggio 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-06-30|Giugno 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-07-31|Luglio 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-08-31|Agosto 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-09-30|Settembre 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-10-31|Ottobre 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-11-30|Novembre 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2020-12-31|Dicembre 2020]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2021-01-31|Gennaio 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2021-03-31|Marzo 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2021-04-30|Aprile 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2021-07-31|Luglio 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2021-08-31|Agosto 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2021-09-30|Settembre 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2021-10-31|Ottobre 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2021-11-30|Novembre 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/Relazione 2021|Complessiva 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2021-12-31|Dicembre 2021]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-01-31|Gennaio 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-02-28|Febbraio 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-03-31|Marzo 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-04-30|Aprile 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-05-31|Maggio 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-06-30|Giugno 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-07-31|Luglio 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-08-31|Agosto 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-09-30|Settembre 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-10-31|Ottobre 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2022-11-30|Novembre 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/Relazione 2022|Complessiva 2022]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-01-31|Gennaio 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-02-28|Febbraio 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-03-31|Marzo 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-04-30|Aprile 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-05-31|Maggio 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-06-30|Giugno 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-07-31|Luglio 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-09-30|Agosto-settembre 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-10-31|Ottobre 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2023-11-30|Novembre 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/Relazione 2023|Complessiva 2023]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-01-31|Gennaio 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-02-29|Febbraio 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-03-31|Marzo 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-04-30|Aprile 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-05-31|Maggio 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-06-30|Giugno 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-07-31|Luglio 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-09-30|Agosto-settembre 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-10-31|Ottobre 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2024-11-30|Novembre 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/Relazione 2024|Complessiva 2024]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2025-01-31|Gennaio 2025]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2025-02-28|Febbraio 2025]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2025-03-31|Marzo 2025]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2025-04-30|Aprile 2025]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2025-05-31|Maggio 2025]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2025-06-30|Giugno 2025]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2025-07-31|Luglio 2025]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2025-08-31|Agosto 2025]]
**[[Progetto:GLAM/BEIC/2025-09-30|Settembre 2025]]
<section end=relazioni/>
*Formazione
** [[Progetto:GLAM/BEIC/Formazione|Formazione su Wikipedia]] per il personale BEIC
* Altre iniziative
** [[Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/WikiVEZ]]
{{div col end}}
== Stampa ==
*{{cita pubblicazione|autore=Chiara Consonni|autore2=Federico Leva|url=http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/24/265|titolo=Progetto GLAM/BEIC|opera=Biblioteche oggi|vol=33|data=marzo 2015}}
*Repubblica, edizione di Milano, cultura: ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/04/21/un-archivioe-per-tuttiMilano13.html Un archivio è per tutti - Gli scatti di Monti online grazie a Beic e Wikipedia]'', di Teresa Monestiroli, 21 aprile 2016
*La Stampa: [http://www.lastampa.it/2016/04/23/multimedia/tecnologia/la-storia-della-fotografia-italiana-su-wikimedia-paolo-monti-cMNfGMd2AqnsPjqpFWI4AJ/pagina.html ''La storia della fotografia italiana su Wikimedia: Paolo Monti''], di Carlo Lavalle, 23 aprile 2016
*{{cita pubblicazione|autore2=Marco Chemello|autore=Federico Leva|lingua=en|url=https://www.jlis.it/article/view/12481|titolo=The effectiveness of a Wikimedian in permanent residence: the BEIC case study|pubblicazione=Wikipedia, biblioteche e archivi, JLIS|vol=9|numero=3|anno=2018}}
*{{cita libro|titolo=La biblioteca che cresce. Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione|collana=Il cantiere biblioteca|editore = Editrice Bibliografica|data=marzo 2019|isbn=9788893570725}}
**{{cita pubblicazione|autore=Valeria De Francesca|autore2=Federica Viazzi|titolo=Il catalogo che cresce: gli autori della BEIC Digital Library su Wikidata|opera=La biblioteca che cresce|editore=Editrice Bibliografica|data=marzo 2019|isbn=9788893570725}}
**{{cita pubblicazione|autore=Lisa Longhi|titolo=Come cresce un bibliotecario? Il confronto con Wikipedia come occasione di valorizzazione professionale|opera=La biblioteca che cresce|editore=Editrice Bibliografica|data=marzo 2019|isbn=9788893570725}}
**{{cita pubblicazione|autore=Marco Chemello|autore2=Federico Leva|titolo=L'efficacia di un wikimediano in residenza permanente: il caso di BEIC|opera=La biblioteca che cresce|editore=Editrice Bibliografica|data=marzo 2019|isbn=9788893570725}}
== Note ==
Riga 258 ⟶ 523:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=
[[Categoria:Collaborazioni GLAM in Italia|BEIC]]
| |||