Cagiallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m apostrofo tipografico |  Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti bibliografici a volume aggiunto in bibliografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | ||
| (22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: |Nome = Cagiallo |Nome ufficiale =  |Panorama = ETH-BIB AIC 02-0E-862170-003-Print Cagiallo 290889.jpg |Didascalia = Cagiallo nel 1989. |Stato = CHE |Grado amministrativo = 4 Riga 10 ⟶ 9: |Divisione amm grado 2 = Lugano |Divisione amm grado 3 = Capriasca |Latitudine gradi = 46 |Latitudine minuti =  |Latitudine secondi =  |Latitudine NS = N |Longitudine gradi = 8 |Longitudine minuti = 58 |Longitudine secondi =  |Longitudine EW = E | |Note abitanti =  |Aggiornamento abitanti =  ▲|Codice postale = 6950 }} '''Cagiallo''' ({{Senza fonte|in [[dialetto ticinese]] ''Cagiàl''}}) è un quartiere di 614 abitanti del [[comune svizzero]] di [[Capriasca]], nel [[Canton Ticino]] ([[distretto di Lugano]]). == Geografia fisica == {{...|centri abitati della Svizzera}} == Storia == Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.<ref>[http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf Annuario del Canton Ticino]</ref>▼ [[File:Karte Gemeinde Cagiallo 2000.png|thumb|left|Il territorio del comune di Cagiallo prima degli accorpamenti comunali del 2001]] Già comune autonomo che si estendeva per 5,55 km², il {{Senza fonte|15}} ottobre 2001 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di [[Lopagno]], [[Roveredo (Capriasca)|Roveredo]], [[Sala Capriasca]], [[Tesserete]] e [[Vaglio (Capriasca)|Vaglio]] per formare il comune di [[Capriasca]]. == Monumenti e luoghi d'interesse ==▼ === Architetture religiose === * [[Chiesa dei Santi Matteo e Maurizio]], {{Senza fonte|consacrata nel 1369}} e ricostruita nel 1672<ref name=dss>{{DSS|I2151|Cagiallo|lingua=it|autore=Antonio Gili|data=31 marzo 2003|accesso=15 ottobre 2017}}</ref>; * Oratorio di Santa Lucia, attestato dal 1606<ref name=dss/>; * Oratorio di San Sebastiano, eretto nel 1682<ref name=dss/>. === Architetture civili === ▲==Monumenti e luoghi d'interesse== * {{Senza fonte|Casa Battaglini}}; * Casa Corti, dotata di [[meridiana]] risalente al [[1860]];<ref>{{cita|Bianconi|p. 80}}</ref> * Edificio con meridiana del primo [[Novecento]], in località Monti di Caslaccio.<ref>{{cita|Bianconi|p. 82}}</ref> == === Evoluzione demografica === L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>: ▲* Vecchio [[mulino]]. ▲* Casa Vegezzi, nella località di ''Sarone''. {{Demografia ==Note==▼ |titolo= Abitanti censiti |dimx=  |dimy=  |popmax= 600 |passo1= 100 |passo2= 25 |a1= 1574 |a2= 1638 |a3= 1850 |a4= 1900 |a5= 1950 |a6= 1990 |a7= 2000 |p1= 265 |p2= 233 |p3= 288 |p4= 298 |p5= 315 |p6= 510 |p7= 538 |fonte= Dizionario storico della Svizzera }} == Amministrazione == ▲Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]]  ▲== Note == <references/> == Bibliografia == *  * [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 43, 253-254, 391. *{{Cita libro|autore=[[Piero Bianconi]]|titolo=Meridiane del Ticino|anno=1978|editore=Unione Svizzera delle Casse Raiffeisen|città=Vezia|cid=Bianconi}} * Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 294. * Flavio Maggi, ''Patriziati e patrizi ticinesi'', Pramo Edizioni, Viganello 1997. * AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 292, 371, 378, 379, 380. == Altri progetti == ==Collegamenti esterni==▼ {{interprogetto}} * {{DSS|I2151|Cagiallo|autore=Antonio Gili|data=31 marzo 2003}}▼ ▲== Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www. ▲* {{DSS|I2151|Cagiallo|lingua=it|autore=Antonio Gili|data=31 marzo 2003|accesso=15 ottobre 2017}} {{Frazioni di Capriasca}} {{Controllo di autorità}} {{ [[Categoria: [[Categoria: [[Categoria:Località del Canton Ticino]] | |||