Asian Development Bank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 2001:4451:42D8:9600:192B:B1B1:63E7:8824 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56: Senza senso Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Asian Development Bank
|
|Immagine = Asian Development Bank headquarters.jpg
|
|Abbreviazione = AsDB
|Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
|Fondazione = 19 dicembre [[1966]]
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede =
|Sede = Mandaluyong
|Area = 67 paesi
|Carica =
|Naz presidente = Giappone
|Presidente = [[
|Lingua =
|Lingua2 =
Riga 24 ⟶ 25:
|Anno volontari =
|Motto =
}}
L''''Asian Development Bank (AsDB)''' è una [[banca]] regionale istituita nel [[1966]] per promuovere lo sviluppo delle [[Stati dell'Asia|nazioni]] [[Asia]]tiche e dell'area del [[oceano Pacifico|Pacifico]], concedendo finanziamenti e consulenza tecnica
== Finalità ==
Gli sforzi della AsDB sono tesi a migliorare il tenore di vita di 1,9 miliardi di persone che vivono con un reddito di meno di due [[dollaro|dollari]] al giorno. Nonostante gli sforzi realizzati ed alcuni successi conseguiti, in questa zona vivono i due terzi dei poveri esistenti in tutto il mondo.▼
È un'istituzione multilaterale con 67 stati membri, di cui 48 dagli stati della regione e altri 19 di altre regioni del mondo, per lo più paesi a elevato sviluppo.
▲L'obiettivo della AsDB è lo sviluppo dei paesi membri, la riduzione della povertà e il miglioramento delle condizioni economiche delle popolazioni. Gli sforzi della AsDB sono tesi a migliorare il tenore di vita di 1,9 miliardi di persone che vivono con un reddito di meno di due [[dollaro|dollari]] al giorno. Nonostante gli sforzi realizzati ed alcuni successi conseguiti, in
La banca è stata costituita sulla falsariga della [[Banca Mondiale]] su iniziativa degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], del [[Giappone]] e di alcuni paesi [[Europa|europei]]. Il 19 novembre [[2002]] le è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
==Paesi di Asia e Pacifico==
Riga 42 ⟶ 43:
*{{BGD}} (1973)
*{{BTN}} (1982)
*{{MMR}} (1973)▼
*{{BRN}} (2006)
*{{KHM}} (1966)
Riga 64 ⟶ 66:
*{{FSM}} (1990)
*{{MNG}} (1991)
▲*{{MMR}} (1973)
*{{NRU}} (1991)
*{{NPL}} (1966)
Riga 78 ⟶ 79:
*{{TON}} (1972)
*{{TUR}} (1991)
*{{TKM}} (2000)
*{{TUV}} (1993)
Riga 112:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende}}
[[Categoria:Organizzazioni economiche internazionali]]
[[Categoria:Banche pubbliche d'investimento e sviluppo]]
[[Categoria:Economia dello sviluppo]]
|