Fabrizio Fabbri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 "Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo  | 
				|||
| (16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nota disambigua|l'omonimo fumettista e pittore|[[Fabrizio Fabbri (fumettista)]]}} 
{{Sportivo 
|Nome = Fabrizio Fabbri 
|Immagine = Fabrizio Fabbri.jpg 
|Didascalia = Fabrizio Fabbri in maglia Sanson-Campagnolo nel 1978 
|Sesso = M 
|CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Ciclismo 
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]] 
|Squadre = ▼ 
▲|TermineCarriera= 1979 (ciclista) 
▲|Squadre= 
{{Carriera sportivo 
 |1970      |{{Ciclismo Filotex}} | 
Riga 20 ⟶ 19: 
 |1977-1979 |{{Ciclismo Sanson}} | 
}} 
|SquadreNazionali =  
{{Carriera sportivo 
 |1973-1978 |{{Naz|ciclismo su strada|ITA}} |  
}} 
|Allenatore =  
{{Carriera sportivo 
 |1993-2002|{{Ciclismo Mapei}}| 
Riga 32 ⟶ 31: 
 |2012-2013|{{Ciclismo Nippo 12}}| 
}} 
|Aggiornato = 23 novembre 2019 
}} 
{{Bio 
Riga 42 ⟶ 41: 
|GiornoMeseNascita = 28 settembre 
|AnnoNascita = 1948 
|LuogoMorte = Pisa 
|GiornoMeseMorte = 3 giugno 
|AnnoMorte = 2019 
|NoteMorte = <ref>https://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-06-2019/morto-fabbri-fu-gregario-gimondi-moser-3302176143423.shtml</ref> 
|Epoca = 1900 
|Epoca2 = 2000 
|Attività = dirigente sportivo 
|Attività2 = 
|Nazionalità = italiano 
}} 
Professionista dal [[1970]] al [[1979]], fu [[gregario]] al servizio di capitani come [[Felice Gimondi]] e [[Francesco Moser]]. Dopo il ritiro dalle corse ha ricoperto la carica di direttore sportivo presso squadre ciclistiche professionistiche e dilettantistiche. 
== Carriera == 
Campione toscano dilettanti nella fine [[Anni 1960|anni sessanta]] tra le file dell'U.C.P. ISA di [[Iolo]], passa professionista nel [[1970]] con la [[Filotex (ciclismo)|Filotex]] di [[Waldemaro Bartolozzi]]. Nove furono le sue partecipazioni al [[Giro d'Italia]], con tre vittorie di tappa e due buoni piazzamenti in classifica generale: un dodicesimo posto nel [[Giro d'Italia 1975|1975]] ed un tredicesimo l'[[Giro d'Italia 1976|anno seguente]]. 
Conclusa la carriera agonistica nel [[1979]], è rimasto nel mondo del ciclismo come direttore sportivo. In questa vesta ha diretto squadre dilettantistiche toscane, tra le quali l'U.C. Casini-Vellutex, passando poi, nel [[1993]], sull'ammiraglia della [[Mapei (ciclismo)|Mapei]], e rimanendovi per dieci stagioni, fino al [[2002]]. Nel [[2003]] segue la Nazionale italiana di ciclismo open, tra le cui file il giovane [[Damiano Cunego]] vincerà il [[Tour of Qinghai Lake]]. Nel [[2009]] sale sull'ammiraglia dell'[[Amica Chips-Knauf]], squadra professionistica poi sospesa dall'[[Unione Ciclistica Internazionale]] a metà stagione per motivi economici.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclismag.com/article.php?sid=5049#ancre8|titolo=L'UCI suspend l'équipe Aeronautica Militare-Amica Chips-Knauf|lingua=fr|accesso=18 
Dal [[2011]]  
== Palmarès == 
{{ 
*[[1966]] <small>(dilettanti)</small> 
:[[Trofeo Matteotti - Marcialla]] 
:Gran Premio Città di Pistoia 
*[[1969]] <small>(dilettanti)</small> 
:[[Gran Premio  
:Campionato toscano 
*[[1971]] <small>(Cosatto, due vittorie)</small> 
:[[Gran Premio Industria di Belmonte Piceno]] 
:[[Roma-Tarquinia]] 
*[[1972]] <small>(Van Cauter, una vittoria)</small> 
:5ª tappa [[Giro d'Italia 1972|Giro d'Italia]] ([[Foggia]] > [[Montesano sulla Marcellana]]) 
{{ 
*[[1973]] <small>(Magniflex, due vittorie)</small> 
:[[Gran Premio Industria e Commercio di Prato]] 
:5ª tappa, 2ª semitappa [[Tour de Suisse 1973| 
*[[1974]] <small>(Flandria-Mars, due vittorie)</small> 
:[[Gran Premio Industria e Commercio di Prato]] 
:Classifica generale [[Giro di Puglia 1974|Giro di Puglia]] 
*[[1975]] <small>(Bianchi, tre vittorie)</small> 
:[[Giro dell'Appennino 1975|Giro dell'Appennino]]▼ 
:[[Tre Valli Varesine 1975|Tre Valli Varesine]]▼ 
:16ª tappa [[Giro d'Italia 1975|Giro d'Italia]] ([[Arenzano]] > [[Orta San Giulio]])▼ 
*[[1976]] <small>(Bianchi, una vittoria)</small> 
:9ª tappa [[Giro d'Italia 1976|Giro d'Italia]] ([[Bagnoli Irpino]] > [[Roccaraso|Rifugio Aremogna]])▼ 
▲:[[Giro dell'Appennino]] 
{{Colonne fine}} 
▲:[[Tre Valli Varesine]] 
▲:16ª tappa [[Giro d'Italia 1975|Giro d'Italia]] 
== Piazzamenti ==▼ 
=== Grandi Giri ===▼ 
▲:9ª tappa [[Giro d'Italia 1976|Giro d'Italia]] 
{{ 
▲==Piazzamenti== 
▲===Grandi Giri=== 
*[[Giro d'Italia]] 
:[[Giro d'Italia 1970|1970]]: 63º 
Riga 104 ⟶ 108: 
:[[Giro d'Italia 1977|1977]]: 49º 
:[[Giro d'Italia 1978|1978]]: 26º 
{{ 
*[[Tour de France]] 
:[[Tour de France 1975|1975]]: 33º 
{{ 
*[[Vuelta a España]] 
:[[Vuelta a España 1972|1972]]: ''ritirato'' (15ª tappa) 
:[[Vuelta a España 1977|1977]]: 45º 
{{ 
=== Classiche monumento === 
{{ 
*[[Milano-Sanremo]] 
:[[Milano-Sanremo 1970|1970]]: 92º 
Riga 120 ⟶ 124: 
:[[Milano-Sanremo 1975|1975]]: 81º 
:[[Milano-Sanremo 1978|1978]]: 97º 
{{Colonne spezza}} 
*[[Giro di Lombardia]] 
:[[Giro di Lombardia 1974|1974]]: 18º 
:[[Giro di Lombardia 1976|1976]]: 22º 
:[[Giro di Lombardia 1977|1977]]: 10º 
{{ 
=== Competizioni mondiali === 
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]] 
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973|Barcellona 1973 - In linea]]: 26º 
Riga 137 ⟶ 140: 
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978|Nürburgring 1978 - In linea]]: ''ritirato'' 
== Note == 
<references/> 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1971}} 
Riga 156: 
{{Portale|biografie|ciclismo}} 
[[Categoria:Vincitori della Tre Valli Varesine]] 
[[Categoria:Vincitori del Giro dell'Appennino]] 
 | |||