Al-ʿAwtabī: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Salama ibn Muslim ibn Ibrāhīm
|Cognome = al-ʿAwtabī
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''ʿAwtabīAwtabī'''
|ForzaOrdinamento = al-'Awtabi
|PreData = {{arabo|سلمة بن مسلم بن ابراهم العوتبي}}
|Sesso = M
Riga 12 ⟶ 11:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = XI
|Epoca2 = XII
Riga 21 ⟶ 20:
 
==Biografia==
'''al-'Awtabi''' sarebbe nato in [[Oman]], a 'Awtab, notolocalità nota in passato come 'Awtab al-khiyam<ref>http://www.shamela.ws/index.php/author/459</ref>, localitàe situata a Est di [[Sohar]], intorno al [[1048]] e dove sarebbe morto all'inizio del [[XII secolo]]. Divenuto un illustre e colto personaggio della scuola ([[madhhab]]) [[ibaditi|ibadita]] di [[Rustaq]] insegnò a lungo scrivendo anche diverse opere fra cui la più importante è ''al-Diya' fi al-fiqh wa-l-shar'iyya''<ref>''al-Diya' fi al-fiqh wa-l-shar'iyya'', MNHC Muscat, (s.d.)</ref>. Si tratta di una ponderosa opera, è stampata in ventiquattro volumi, in cui l'autore esamina in dettaglio i diversi aspetti del pensiero ibadita spesso in contrasto con il [[Mutazilismo]] a proposito dell'uso della ragione, ('''ilm''), e con la scuola, ([[madhhab]]) [[shafi'ita]]<ref>J. C. Wilkinson, ''Ibadism: origins and early development in Oman'', Oxford University Press Oxford, 2010, p. 392-394; 413 sgg.</ref>.
 
Secondo l'opinione di diversi studiosi egli sarebbe anche autore del ''Kitab al-ansab''. Si tratta di un'opera storiografica e per questo molto diversa per quanto riguarda le tematiche dal ''Diya'''. Proprio questa diversità così palese ha fatto supporre ad alcuni che l'autore di questa seconda opera sia in realtà un antenato del primo. Nulla però indirizza in questa direzione tranne la diversità, elemento non sufficiente per avvalore questa ipotesi. Infatti è più plausibile che tale diversità si possa attribuire a fasi diverse della vita di 'Awtabi: il ''Kitab al-ansab'' potrebbe essere stato scritto in giovane età e il ''Diya'' all'età matura <ref>J. C. Wilkinson, ''Ibadism: origins and early development in Oman'', Oxford University Press Oxford, 2010, p. 390389-392</ref>.
 
Il ''Kitab al-ansab'' è la prima opera storiografica omanita che abbiamo. Si tratta quindi di un importante testo per la conoscenza della storia più antica del Paese. Infatti, secondo l'uso tradizionale arabo, lìopera inizia con la Creazione per proseguire con la storia preislamica per giungere fino alla caduta dei califfi [[omayyadi]]. Il testo è stato considerato tanto importante da essere fonte principale per gli storici dell'Oman. Infatti molte sue pagine sono alla base sia di opere arabe dei secoli passati sia di studiosi sia arabi che occidentali<ref> M. Hinds ''An early Islamic Family from Oman: al-'Awtabi's account of the Muhallabids'' in JSS, n. 17, Manchester, 1991.</ref>. Per quanto riguarda il passato il ''Kitab al.ansab'' è fonte fondamentale dal ''Kashf al-ghumma'' di al-Izkawi<ref>''Kashf al-ghumma'' MNHC Masqat, 1980; ''Annals of 'Oman, from early to the year 1728 A.D. From an Arabic MS by Sheykh Sirha'n bin Sa'id bin Sirhan bin Muhammad of the Benu 'Ali tribe of Oman'' trans. and ann. by E.C. Ross, in JASB (Calcutta), vol. 43 p. 111-196</ref> vissuto nella prima metà del diciottesimo secolo fino alla ''Tuhfa al-a'yan'' di [[al-Sālimī]] (1869-1914)<ref> al-Salimi, ''Tuhfa al-a'yan bi-sira ahl 'Uman'', MNHC Masqat, 1997</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|islam}}