Caudillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pialbo (discussione | contributi)
Lista di caudillos
m Titolo sezione da "Famosi caudilli" a "Caudilli famosi"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(156 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua| il dittatore spagnolo |[[Francisco Franco]]}}
{{F|politica|aprile 2018}}
[[File:Juan_Vicente_Gomez.jpg|thumb|[[Juan Vicente Gómez]] (1857 – 1935)]]
'''Caudillo''' (plurale ''caudilli'' o ''caudillos'';<ref>{{Sapere|caudillo|v=si}}</ref> in [[lingua spagnola|spagnolo]] '''''caudillo''';'' in [[lingua portoghese|portoghese]] '''''caudilho''''') o in italiano adattato in '''[https://books.google.it/books?id=x8pJ33mgmWcC&q=Caudiglio&dq=Caudiglio&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiCwoGWvtOHAxUv9wIHHXeLBfYQ6AF6BAgNEAM#Caudiglio caudiglio]''', è una parola utilizzata per indicare un'autorità [[politico]]-[[militare]] a capo di un [[regime autoritario]].<ref>{{Cita web|url=https://dle.rae.es/caudillo|titolo=Caudillo - Diccionario de la lengua española|titolotradotto=Caudillo - Dizionario della lingua spagnola|accesso=21 settembre 2023}}</ref> Dal [[1938]], per antonomasia, epiteto del generale [[Francisco Franco]], è affine al termine italiano [[Duce]] e al tedesco [[Führer]] e deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''capitellum'', diminutivo di ''caput'' "testa".<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=caudillo|titolo=Dizionario Garzanti - Caudillo}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://win.storiain.net/arret/num195/artic7.asp|titolo=Francisco Franco e la Pietra Filosofale|autore=Alessandro Frigerio|sito=win.storiain.net|accesso=2023-09-21}}</ref>
 
== Origine ==
'''''Caudillo''''' è una parola spagnola ('''''caudilho''''' in Portoghese) utilizzata per indiacare un leader politico-militare a capo di un potere autoritario.
Il '''[[caudillismo]]''' è un fenomeno apparso in origine nel [[XIX secolo]] nella [[Guerra d'indipendenza del Venezuela|Guerra d'Indipendenza Venezuelana]] {{Senza fonte|come un tipo di leader militare con personalità [[carisma (psicologia)|carisma]]tica che utilizza demagogicamente promesse di riforme per guadagnare consenso politico e che si avvale del [[culto della personalità]].}}
In italiano può essere tradotta come "leader", "capo", o, in senso peggiorativo, con "dittatore".
"Caudillo" è anche usato dalla gente comune per riferirsi generalmente a leader populisti.
 
== Caudilli famosi ==
==Origine==
{{P|Listone, soprattutto la parte finale di puro elenco, continuamente soggetta ad aggiunte e rimozioni a seconda delle simpatie dell'utente di turno e sempre senza fonti. Sezione da ripensare o addirittura eliminare|storia|arg2=politica|settembre 2023}}
Tra gli esempi di potenti caudilli (''caudillos''/''caudilho'') nelle [[Americhe]] del 1800, [[Juan Manuel de Rosas]] e [[Juan Facundo Quiroga|Facundo Quiroga]] in [[Argentina]], [[José Gervasio Artigas]] in [[Uruguay]], [[Antonio López de Santa Anna]] in [[Messico]], [[Rafael Carrera|José Rafael Carrera]] in [[Guatemala]], e [[José Gaspar Rodríguez de Francia]], detto "El Supremo", in [[Paraguay]]. In [[Venezuela]], un secolo di ''caudillismo'' s'iniziò nel 1848 con il colpo di Stato di [[José Tadeo Monagas]] che governò il Paese insieme al fratello, seguito dopo la [[Guerra federale (Venezuela)|Guerra federale]] da [[Antonio Guzmán Blanco]]. Ma la tradizione del ''caudillismo'' persistette; dopo il [[golpe]] con cui il designato vicepresidente [[Juan Vicente Gómez]] rovesciò il presidente eletto, Gómez governò il Venezuela con autoritarismo fino alla sua morte.
Famosi caudilli di epoca posteriore furono [[Gabriel García Moreno]] in [[Ecuador]] e [[Rafael Leónidas Trujillo]] nella [[Repubblica Dominicana]].
 
L'"uomo forte", con un seguito militare che controlla gli sviluppi politici, continuò ad essere un fattore costante nelle società latinoamericane. Il dittatore spagnolo [[Francisco Franco]] utilizzò dal 1936 il titolo ''Caudillo de España'', [[Diritto divino dei re|diritto reale concesso da Dio]] (''por la gracia de Dios''), richiamando, com'era comune in quel periodo, i titoli di ''[[Führer]]'' e ''[[Duce]]''. Il contemporaneo di Franco, [[Juan Domingo Perón]], tuttavia, combatté la connotazione dei rozzi caudilli argentini del XIX secolo. Nonostante il nazionalismo del [[peronismo]], la stampa di regime utilizzò l'[[anglicismo]] ''líder'' (dall'inglese "leader"). La morte di [[Cirilo Vázquez]], un ''[[cacicco|cacique]]'' di [[Acayucan]] ([[Veracruz]]), ebbe molta rilevanza sui giornali di [[Messico]] e [[Stati Uniti d'America|USA]].
Il '''caudillismo''' è un fenomeno ulturale apparso in origine nel [[XIX secolo]] nella rivoluzionaria [[America Meridionale]] come un tipo di leader militare con una personalità carispatica e una certa dose di programmi populisti di gereriche riforme future per guadagnare un ampio consenso tra la gente comune.
L'efficacia del ''caudillismo'' dipende infatti dal [[culto della personalità]].
 
=== Lista dei caudilli ===
==Alcuni famosi ''caudillos''==
* [[Simón Bolívar]] ([[Grande Colombia]], Perù, Bolivia)
* [[José Tomás Boves]] (nemico di Bolívar, capo dell'Esercito Realista di Barlovento)
* [[Francisco Franco]] (Spagna; Franco era ufficialmente intitolato ''El Caudillo'')
* [[Antonio José de Sucre]] (Bolivia, Perù)
 
{{Colonne}}
[[Image:JuanVicenteGómez.jpg|thumb|left|200px|Juan Vicente Gómez (1857 – 1935)]]
; Messico
Qualche esempio di potenti ''caudillos'' nelle [[Americhe]] del 1800 include [[Juan Manuel de Rosas]] e [[Juan Facundo Quiroga]] in [[Argentina]], [[José Gervasio Artigas]] in [[Uruguay]], [[Antonio López de Santa Anna]] in [[Messico]], [[José Rafael Carrera]] in [[Guatemala]], e [[José Gaspar Rodríguez de Francia]], detto "El Supremo," in [[Paraguay]]. In [[Venezuela]], un secolo di ''caudillismo'' iniziò nel [[1848]] con il colpo di stato di [[José Tadeo Monagas]] che governò il Venezuela insieme al fratello, seguito dopo la [[Guerra federale (Venezuela)|Guerra federale]] da [[Antonio Guzmán Blanco]]. Ma la tradizione del ''caudillismo'' persistette; dopo il [[golpe]] con cui il designato vice-presidente[[Juan Vicente Gómez]] rovesciò il presidente eletto, Gómez governò il Venezuela con la sua autorità personale fino alla sua morte.
* [[Juan Álvarez Benítez|Juan Álvarez]]
* [[Plutarco Élias Calles]]
* [[Lázaro Cárdenas del Río|Lázaro Cárdenas]]
* [[Saturnino Cedillo]]
* [[Vicente Guerrero]]
* [[Adolfo de la Huerta]]
* [[Victoriano Huerta]]
* [[Álvaro Obregón]]
* [[Antonio López de Santa Anna]]
 
; Repubblica Dominicana
Famosi caudillos di epoca posteriore sono [[Gabriel García Moreno]] in [[Ecuador]] e [[Rafael Trujillo]] nella [[Repubblica Dominicana]].
* [[Joaquín Balaguer]]
L'"uomo forte", con un seguito militare che controlla gli sviluppi politici, continua ad essere un fattore costante nelle società latinoamericane.
* [[Rafael Leónidas Trujillo]]
 
; Cuba
Il dittatore spagnolo [[Francisco Franco]] utilizzò dal 1936 il titolo "Caudillo de España, [[Diritto divino dei re|diritto reale concesso da Dio]]|(por la gracia de Dios), richiamando, come era comune in quel periodo storico, i titoli di "[[Führer]]" e "[[Duce]]".
* [[Fulgencio Batista]]
 
; Guatemala
Il contemporaneo di Franco, [[Juan Domingo Perón]], tuttavia, combatté la connotazione dei rozzi ''caudillos'' argentini del XIX secolo. Nonostante il nazionalismo del Peronismo, la stampa di regime utilizzò l'[[anglicismo]] ''líder'' (dall'inglese "leader").
* [[Rafael Carrera]]
* [[Alfonso Portillo]]
* [[Efraín Ríos Montt]]
 
; El Salvador
La morte di [[Cirilo Vázquez]], un ''cacique'' di [[Acayucan]] ([[Veracruz]]), ebbe molta rilevanza sui giornali di [[Messico]] e [[USA]].
* [[Maximiliano Hernández Martínez]]
 
; Panama
=== Lista di ''caudillos'' ===
* [[Arnulfo Arías]]
* [[Gregorio Conrado Álvarez]] (Uruguay)
* [[Manuel Noriega]]
* [[Juan Álvarez Benítez|Juan Álvarez]] (Messico)
 
* [[Arnulfo Arías]] (Panama)
; Colombia
* [[Joaquín Balaguer]] (Repubblica dominicana)
* [[Jorge Eliécer Gaitán]]
* [[Fulgencio Batista]] (Cuba)
 
* [[Manuel Isidoro Belzu]] (Bolivia)
; Venezuela
* [[Simón Bolívar]] ([[Gran Colombia]], Perù, Bolivia)
* [[Cipriano Castro]]
* [[Plutarco Élias Calles]] (Messico)
* [[Juan Vicente Gómez]]
* [[Lázaro Cárdenas del Río|Lázaro Cárdenas]] (Messico)
* [[Antonio Guzmán Blanco]]
* [[Rafael Carrera]] (Guatemala)
* [[RamónJosé CastillaTadeo Monagas]] (Perù)
* [[José Antonio Páez]]
* [[Cipriano Castro]] (Venezuela)
{{Colonne spezza}}
* [[Saturnino Cedillo]] (Mexico)
; Ecuador
* [[Jorge Eliécer Gaitán]] (Colombia)
* [[Lucio Gutiérrez]] (Ecuador)
* [[Gabriel García Moreno]]
* [[Juan Facundo Quiroga]] (Argentina)
* [[José GasparMaría RodríguezVelasco de FranciaIbarra]] (Paraguay)
 
* [[Francisco Franco]] (Spagna; Franco era ufficialmente intitolato ''El Caudillo'')
; Perù
* [[Alberto Fujimori]] (Perù)
* [[Ramón Castilla]]
* [[Gabriel García Moreno]] (Ecuador)
* [[Alberto Fujimori]]
* [[Juan Vicente Gómez]] (Venezuela)
* [[VicenteManuel GuerreroOdría]] (Messico)
 
* [[Antonio Guzmán Blanco]] (Venezuela)
; Brasile
* [[Maximiliano Hernández Martínez]] (El Salvador)
* [[Getúlio Vargas]]
* [[Adolfo de la Huerta]] (Messico)
 
* [[Victoriano Huerta]] (Messico)
; Bolivia
* [[Carlos Ibáñez del Campo]] (Cile)
* [[JuanManuel FelipeIsidoro IbarraBelzu]] (Argentina)
 
* [[José Tadeo Monagas]] (Venezuela)
; Paraguay
* [[Manuel Noriega]] (Panama)
* [[José Gaspar Rodríguez de Francia]]
* [[Álvaro Obregón]] (Messico)
* [[Francisco Solano López (politico)|Francisco Solano López]]
* [[Manuel Odría]] (Perù)
 
* [[Bernardo O'Higgins]] (Cile)
; Uruguay
* [[José Antonio Páez]] (Venezuela)
* [[Gregorio Conrado Álvarez]]
* [[Juan Perón]] (Argentina)
 
* [[Alfonso Portillo]] (Guatemala)
; Cile
* [[Francisco Ramírez]] (Argentina)
* [[Carlos Ibáñez del Campo]]
* [[Efraín Ríos Montt]] (Guatemala)
* [[Bernardo O'Higgins]]
* [[Juan Manuel de Rosas]] (Argentina)
 
* [[José de San Martín]] (Argentina)
; Argentina
* [[Antonio López de Santa Anna]] (Messico)
* [[Juan Facundo Quiroga]]
* [[Francisco Solano López]] (Paraguay)
* [[Juan Felipe Ibarra]]
* [[Antonio José de Sucre]] (Bolivia, Perù)
* [[OmarJuan TorrijosDomingo Perón]] (Panama)
* [[Francisco Ramírez]]
* [[Rafael Trujillo]] (Repubblica Dominicana)
* [[JustoJuan JoséManuel de UrquizaRosas]] (Argentina)
* [[José de San Martín]]
* [[Getúlio Vargas]] (Brasile)
* [[Justo José Maríade Velasco IbarraUrquiza]] (Ecuador)
{{Colonne fine}}
* [[Pancho Villa]] (Messico)
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[DittatoreCaudillismo]]
* [[GeneralissimoConducător]]
* [[FacundoDittatore]]
* [[Duce]]
* [[Führer]]
* [[Generalissimo (grado)]]
 
==collegamenti Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://workmall.com/wfb2001/venezuela/venezuela_history_a_century_of_caudillismo.html "Venezuela: un secolo di ''caudillismo''"]
*[ {{cita web|http://reference.allreferworkmall.com/country-guide-studywfb2001/venezuela/venezuela82venezuela_history_a_century_of_caudillismo.html "|Venezuela: history- ofa thecentury Armedof Forces"]caudillismo|lingua=en}}
* {{cita web|http://reference.allrefer.com/country-guide-study/venezuela/venezuela82.html|Venezuela: history of the Armed Forces|lingua=en}}
 
{{Portale|guerra|politica|storia}}
 
[[Categoria:Cariche politiche]]
[[de:Caudillo]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua spagnola]]
[[es:Caudillo]]
[[en:Caudillo]]
[[eo:Kaŭdilo]]
[[fr:Caudillo]]
[[ms:Caudillo]]
[[nl:Caudillo]]
[[no:Caudillo]]
[[pl:Caudillo]]
[[pt:Caudilho]]