Progetto:GLAM/Università di Bressanone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag spaiati
 
(19 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{WIP|Mizardellorsa}}
'''BOZZA PER UNA FUTURA COLLABORAZIONE'''
 
== L’ente ==
La '''Libera Università di Bolzano''' fin dalla fondazione (1997) ha aperto a '''[[Bressanone]]''' la facoltà di Scienze della Formazione a [[Bressanone]] e dall'anno seguente vi èopera la '''''sezione ladina''''' con duplice compito: preparare gli insegnanti della scuola dell’infanzia per il sistema scolastico plurilingue delle valli ladine, garantire un' attività di ricerca nel settore della lingua ladina e della didattica nella scuola ladina. La principale '''ricerca''' è la creazione di un ''vocabolario ladino'' basato sui testi della letteratura. Funzionale a questo obiettivo c'è la raccolta di tutti i testi letterari, curando con particolare attenzione, tutti i segni diacritici, sia nella grafia originale che in quella moderna, ora affermatasi in ambito scolastico.
 
== Progetto ==
La prima fase del progetto si basa sulla collaborazione tra '''''TALL Vocabolar dl ladin leterar''''' e ''''''Wikisource'''''' con l'utilizzo delle trascrizioni in grafia originale e in grafia moderna con il rispetto dell'uso dei segni diacritici della letteratura ladina, dal suo sorgere in poi, nel rispetto della normativa del diritto d'autore.
All'aprile del 2016 l'operazione ''raccolta e trascrizione'' è già in una fase avanzata, specialmente per le opere dall'inizio della letteratura fino al 1879, data del primo ''vocabolario della lingua ladina''. La forma grafica scelta è funzionale alla creazione del ''vocabolario'', ma non è attenta alle esigenze di chi desidera leggere le opere. Dal suo canto Wikisource può realizzare una ''biblioteca dei testi ladini''. Per il rispetto della normativa del diritto d'autore ci si fermerà agli autori morti da più di 70 anni o alle opere per le quali si riesca ad ottenere il rilascio con licenze libere, tramite le Associazioni culturali ladine .
 
Su Wikisourcee su Wikidata si sono create le voci degli autori ladini, che possono essere il punto di partenza per voci di Wikipedia.
 
Una collaborazione con Wikidizionario è tutta da verificare.
===Sviluppi futuri===
:In un futuro la collaborazione con l'Università di Bressanone può essere integrata in un più vasto progetto sulle lingue retoromanze, su cui si conta sull'aiuto di Wikimedia Svizzera.
:Per il [[s: Categoria:Testi in romancio|romancio]] la raccolta dei testi è già in fase avanzata.
:Una collaborazione particolarmente intensa si è sviluppata con l'[http://www.istitutoladino.it/ Istituto ladino delle Dolomiti di Borca di Cadore] che ha messo a disposizione i suoi testi in ampezzano e in lingua italiana. Per il [[s:Categoria:Testi in friulano|friulano]] si devono, invece, trovare i contributori.
 
== Interventi ==
===Lavori iniziati===
'''testo a fronte'''
*[[s:Storia di Santa Genoveffa]]
 
Riga 19 ⟶ 29:
*[[s:Indice:Calendar ladin 1914.djvu|Calendar ladin 1914]]
*[[s:Indice:Calendar ladin 1915.djvu|Calendar ladin 1915]]
 
*[[s:'Nsegnament per la Soventù]]
 
'''senza ''testo a fronte'''''
 
Molti testi scritti nell'ottocento o nei due primi decenni del novecento sono stati pubblicati a stampa dall' Istituto Micurà de Rü nella Rivista ''Ladinia'' che è disponibile in forma digitale sul sito della biblioteca [http://digital.tessmann.it/tessmannDigital/Ricerca-continua Tessmann di Bozano], con licenza creative commons, ma con clausola NC Il relativo .pdf, pertanto non può essere caricato su Commons.
 
*[[s:Categoria:Testi_in_ladino]]