Andrea Ranocchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Andrea Ranocchia
|Sesso = M
|Immagine = Andrea Ranocchia FC Internazionale.jpg
|Didascalia = Ranocchia all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nel [[2011]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 195<ref name=calcio.com>{{cita web|url=http://www.calcio.com/profilo_giocatori/andrea-ranocchia/|titolo=Andrea Ranocchia|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
|Peso = 81<ref name=calcio.com/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Sampdoria}}
|TermineCarriera = 22 settembre 2022
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|199?-1998|{{Calcio Bastia (PG)|G}}|
|1995-2000|Bastia (PG)|
|1998-2004|{{Calcio Perugia|G}}|
|2000-2004|Perugia|
|2004-2006|{{Calcio Arezzo|G}}|
|2004-2006|Arezzo|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2006-2008|{{Calcio Arezzo|G}}|56 (1)
|2006-2008-2010|→ {{Calcio Bari|G}}Arezzo|3456 (31)
|2008-2010-2011|{{Calcio Genoa|G}}Bari|1634 (23)
|2010-2011-2016|{{Calcio Inter|G}}Genoa|12916 (72)
|2011-2016-|→ {{Calcio Sampdoria|G}}Inter|13129 (07)
|2016|→ Sampdoria|14 (0)
|2016-2017|Inter|5 (0)
|2017|→ Hull City|16 (2)
|2017-2022|Inter|36 (2)
|2022|Monza|1 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|3 (0)
|2007-2010|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|13 (2)
|2008|{{Naz|CA|ITA||Olimpicaolimpica}}|1 (0)
|2010-2016|{{Naz|CA|ITA|M}}|21 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]}}
|Aggiornato = 1° maggio 2016
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 42:
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|AnnoNascita = 1988
|NoteNascita = <ref name=luogonascita>{{cita web|url=http://www.andrearanocchia.com/biografia/|titolo=Biografia|accesso=22 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151223032404/http://www.andrearanocchia.com/biografia/|dataarchivio=23 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 2015|anno=2014|città=Modena|editore=[[Panini|p. (azienda)|Panini]]|pagina=242}}.</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
|PostNazionalità = , [[difensore]] della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], in prestito dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]. Secondo [[Antonio Conte]], Andrea Ranocchia è il difensore più forte di tutti i tempi
}}
 
==Biografia==
== Caratteristiche tecniche ==
Nell'agosto 2012 fu citato in tribunale da [[Vittorio Micolucci]] e [[Andrea Masiello]], suoi compagni di squadra ai tempi del Bari, riguardo a una vicenda di partite truccate, risalenti al biennio 2008-2009, che vide coinvolta la società biancorossa.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calcio-Infetto/01-08-2012/scommesse-colpo-scena-indagato-anche-ranocchia-912077395807.shtml|titolo=Indagato anche Ranocchia Salta il match con l'Hajduk|data=1º agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/sport/2012/08/02/news/frode_sportiva_per_andrea_ranocchia-40192868/|titolo="Frode sportiva" per Andrea Ranocchia il difensore dell'Inter domani in Procura|autore=Giuliano Foschini|autore2=Marco Mensurati|data=2 agosto 2012}}</ref> Nel gennaio 2013 il [[pubblico ministero]] Ciro Angelillis chiese l'archiviazione per il difensore poiché risultato all'oscuro dell'illecito,<ref>{{cita web|url=https://www.fcinternews.it/in-primo-piano/ranocchia-archiviazione-sul-calcio-scommesse-andrea-ignorava-l-illecito-102793|titolo=Ranocchia, archiviazione sul calcio-scommesse! "Andrea ignorava l'illecito"|data=7 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calcio-Infetto/07-01-2013/scommesse-bari-indagini-chiuse-archiviazione-ranocchia-913729786638.shtml|titolo=Scommesse Bari, indagini chiuse Ranocchia rischia solo l'omessa denuncia|autore=Francesco Ceniti|autore2=Maurizio Galdi|data=7 gennaio 2013}}</ref> cosa ottenuta nel giugno successivo.<ref>{{cita web|url=https://www.fcinternews.it/focus/scommesse-archiviata-la-posizione-di-ranocchia-116949|titolo=Scommesse, archiviata la posizione di Ranocchia|autore=Christian Liotta|data=6 giugno 2013}}</ref>
Utilizzato come [[trequartista]] fino ai sedici anni,<ref name="trequartista" >{{cita news|url=http://www.fcinternews.it/in-primo-piano/ranocchia-a-360-quella-volta-che-feci-da-raccattapalle-a-materazzi-38848|titolo=Ranocchia a 360°: "Quella volta che feci da raccattapalle a Materazzi..."|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=12 febbraio 2011}}</ref> diventa poi un [[difensore centrale]] abile nel gioco aereo. [[Marco Materazzi]], suo ex compagno di squadra all'Inter, lo ha più volte definito come il suo erede nella Nazionale italiana e nel club nerazzurro.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/13-09-2012/materazzi-web-fa-notizia-opinione-912591981814.shtml|titolo=Materazzi: "Cassano, uno vero. Non fa male a chi crede in lui"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 settembre 2012}}</ref>
 
Nel dicembre 2016 ha fondato una [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|ONLUS]] che porta il suo nome, al fine di aiutare le vittime del [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017]];<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/77937/andrea-ranocchia-una-onlus-per-aiutare-chi-e-in-difficolta|titolo=Andrea Ranocchia, una Onlus per aiutare chi è in difficoltà|data=23 dicembre 2016|accesso=27 ottobre 2018|dataarchivio=3 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180803044432/https://www.inter.it/it/news/77937/andrea-ranocchia-una-onlus-per-aiutare-chi-e-in-difficolta|urlmorto=sì}}</ref> nell'estate 2017 l'associazione ha contribuito, con l'ex calciatore [[Christian Vieri]], a stanziare fondi per ripristinare un campo da calcio a [[Visso]], nel [[Provincia di Macerata|maceratese]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/07/30/sisma-50mila-euro-e-r-per-campo-visso_651a486f-1577-4528-9fc2-4f6f2c8c153c.html|titolo=Sisma: 50mila euro E-R per campo Visso|data=30 luglio 2017}}</ref> È inoltre tra i testimonial della [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|ONLUS]] "Insuperabili", che si occupa della gestione di scuole calcio volte a garantire la crescita e l'integrazione di ragazzi con [[disabilità]],<ref>{{cita web|url=https://www.fcinternews.it/news/andrea-ranocchia-diventa-testimonial-di-insuperabili-onlus-293467|titolo=Andrea Ranocchia diventa testimonial di Insuperabili Onlus|data=21 novembre 2018}}</ref> e della Fondazione Ricerca Oncologica Menesini, associazione umbra specializzata nella [[ricerca scientifica]] per lo studio e la cura delle [[Neoplasia|patologie tumorali]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fromitalia.org/ranocchia-testimonial-from/|titolo=Ranocchia testimonial FROM|accesso=2022-09-24}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi e Arezzo ====
Ranocchia comincia la carriera nel vivaio della squadra della sua città, il {{Calcio Bastia (PG)|NB}}. Cresce poi nel settore giovanile del {{Calcio Perugia|NB}}.<ref name="trequartista" /> Nel 2004 passa alle giovanili dell'{{Calcio Arezzo|NB}}, club con cui nella stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]], sotto la guida di [[Antonio Conte]],<ref>{{cita news |url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=43156|titolo=Tutto Ranocchia: da Bastia Umbra all'Inter, fino ai... supermercati!|pubblicazione=|fcinternews.it|data=1º aprile 2011}}</ref> a 18 anni sale in prima squadra debuttando da professionista in [[Serie B]], collezionando 24 presenze e un gol. Nonostante la retrocessione della squadra aretina, l'annata seguente rimane ad Arezzo dove gioca titolare in [[Serie C1]].
 
Nel 2020 lancia il corto animato autobiografico ''Frog Life'', in cui ripercorre i momenti più significativi della sua carriera.<ref>{{cita web|autore=Francesco Veltri|url=https://ranocchiate.com/il-viaggio-di-frog-life-il-corto-animato-di-andrea-ranocchia/|titolo=Il viaggio di "Frog Life", il corto animato di Andrea Ranocchia|data=3 luglio 2020}}</ref>
==== Bari e Genoa ====
Nell'estate del 2008 viene acquistato in [[compartecipazione]] dal {{Calcio Genoa|NB}} che ne acquisisce i diritti sportivi, e lo cede in prestito al {{Calcio Bari|NB}}, in Serie B, dove ritrova Conte come allenatore<ref>{{cita news|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5151&Itemid=31 |titolo=IL GENOA PRENDE RANOCCHIA E LO DA' AL BARI |pubblicazione=genoacgc.it |giorno=11 |mese=07|anno=2008}}</ref>. Viene impiegato con continuità nella seconda parte della stagione, contribuendo alla vittoria del [[Serie B 2008-2009|campionato]] con 17 presenze e un gol. Nell'estate del 2009 il Genoa riscatta completamente il giocatore dall'Arezzo ma lo lascia nuovamente in prestito a Bari per la stagione seguente.<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/genoa/2009/06/26-32013/Genoa,+arriva+Ranocchia Genoa, arriva Ranocchia] Tuttosport.com</ref><ref>[http://www.sport.it/news/il-genoa-non-si-ferma-piu-preso-anche-ranocchia-dall-arezzo Il Genoa non si ferma più, preso anche Ranocchia dall'Arezzo]</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Il 23 agosto 2009, a 21 anni, esordisce in [[Serie A]] nella partita {{Calcio Inter|NB}}-Bari (1-1) disputata a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]. Il 18 ottobre, a [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Verona]], realizza il suo primo [[gol]] in Serie A nella vittoria per 2-1 contro il {{Calcio Chievo|NB}}. Alla fine del girone di andata, disputato su ottimi livelli, nella partita contro la {{Calcio Fiorentina|NB}} del 10 gennaio 2010 si procura una lesione del collaterale esterno e una parziale lesione del [[Legamento crociato anteriore|crociato anteriore]] del ginocchio destro. Il grave infortunio determina la chiusura anticipata della sua stagione.
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Andra Ranocchia et Silvestre Varela.jpg|thumb|left|Ranocchia in nazionale mentre affronta il portoghese [[Silvestre Varela]]]]
 
[[Difensore (calcio)#Difensore centrale|Difensore centrale]], occasionalmente ha giocato anche come [[Difensore (calcio)#Terzino|terzino]].<ref name=profilo>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/64129/ranocchia-da-attaccante-a-difensore-sono-cresciuto-e-sono-cambiato|titolo=Ranocchia: "Da attaccante a difensore, sono cresciuto e sono cambiato"|data=20 novembre 2013|accesso=26 ottobre 2018|dataarchivio=26 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181026222454/https://www.inter.it/it/news/64129/ranocchia-da-attaccante-a-difensore-sono-cresciuto-e-sono-cambiato|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-04-2015/inter-juan-jesus-terzino-sinistro-voglio-rimanere-anni-ranocchia-mancini-110543851675.shtml|titolo=Inter, la nuova vita di Juan Jesus da terzino sinistro: "Voglio rimanere anni"|autore=Matteo Dalla Vite|data=22 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/il-sacrificio-di-ranocchia/|titolo=Il sacrificio di Ranocchia|autore=Emanuele Atturo|data=14 marzo 2017}}</ref> La notevole altezza gli è spesso risultata utile per imporsi nel gioco aereo, segnando in questa maniera diversi [[gol]] di testa:<ref>{{cita web|url=https://www.spaziointer.it/2018/02/24/inter-sfrutta-colpi-di-testa-11-gol/|titolo=Inter, sfrutta di più i colpi di testa! 11 gol in questo fondamentale|autore=Piergiuseppe Pinto|data=24 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fcinternews.it/stats/ranocchia-sfrutta-i-centimetri-per-il-difensore-10-dei-12-gol-in-a-segnati-di-testa-276572|titolo=Ranocchia sfrutta i centimetri: per il difensore, 10 dei 12 gol in A segnati di testa|data=9 maggio 2018}}</ref> non a caso, in situazioni di emergenza è stato impiegato come [[Attaccante (calcio)|centravanti]],<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/01-03-2019/inter-spalletti-icardi-come-keita-situazioni-che-non-dipendono-me-3201827039674.shtml|titolo=Inter, Spalletti: "Icardi? Non dipende da me. Deve fare bene in campo..."|data=1º marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/ultimora/ranocchia-io-attaccante-l-ho-fatto-in-passato-poi-il-piede/|titolo=Ranocchia: "Io attaccante? L’ho fatto in passato. Poi il piede..."|data=2 maggio 2013}}</ref> ruolo peraltro ricoperto durante la sua carriera giovanile.<ref name=profilo/>
Terminato il prestito al Bari, il giocatore entra a far parte della rosa del Genoa per la [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|stagione 2010-2011]], sotto la guida dell'allenatore [[Gian Piero Gasperini]]. Il 20 luglio 2010 l'Inter acquista la metà del cartellino del difensore,<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1717 Calcio Mercato Squadre - legaseriea.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per una cifra intorno ai 6 milioni di [[euro]] più il prestito con diritto di riscatto della compartecipazione di [[Mattia Destro]], che rimane tuttavia nelle file del Genoa.<ref>{{cita news |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48862&L=it |titolo=Mercato: Ranocchia, 5 anni per l'Inter |pubblicazione=inter.it |giorno=21 | mese=07 |anno=2010}}</ref> Ranocchia debutta con il Genoa alla prima giornata di campionato, il 28 agosto contro l'{{Calcio Udinese|NB}}. Il 13 novembre il suo primo gol con il Genoa è decisivo per la vittoria in trasferta contro il {{Calcio Cagliari|NB}} (1-0).
 
Considerato agli esordi tra i giovani più promettenti della sua generazione,<ref name="Garlando">{{cita news|autore=Luigi Garlando|titolo=23Frog, il principe dei rospi|pubblicazione=SportWeek|numero=nº 3 (920)|editore=La Gazzetta dello Sport|data=19 gennaio 2019|p=21}}</ref> in questa fase era stato più volte paragonato a [[Marco Materazzi]] per via delle caratteristiche fisiche e dello stile di gioco ritenuti affini, sia da vari addetti ai lavori<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/ultimora/ranocchia-sfoggia-per-la-prima-volta-il-numero-23-di-materazzi/|titolo=Ranocchia sfoggia per la prima volta il numero 23 di Materazzi...|autore=Eva A. Provenzano|data=24 luglio 2011}}</ref> sia dallo stesso Materazzi.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/in-evidenza/materazzi-ranocchia-mio-erede-ma-deve-imparare-una-cosa/|titolo=Materazzi: "Ranocchia mio erede ma deve imparare una cosa..."|data=12 marzo 2012}}</ref> Tuttavia, pur facendosi sempre apprezzare per la sua professionalità,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-02-2019/inter-ranocchia-come-esempio-leadership-professionalita-3201628274674.shtml|titolo=Inter, Ranocchia come esempio di leadership e professionalità|autore=Vincenzo D'Angelo|data=22 febbraio 2019}}</ref> nel prosieguo di carriera non ha saputo mantenere tali aspettative, incapace di imporsi ad alti livelli soprattutto sul piano caratteriale.<ref name="Garlando"/>
==== Inter ====
[[File:Ranocchia.jpg|thumb|left|Ranocchia all'Inter nel 2011]]
 
==Carriera==
Il 27 dicembre 2010 il presidente del Genoa, [[Enrico Preziosi]], annuncia di aver ceduto l'altra metà del cartellino all'Inter per la cifra di 5,5 milioni di [[euro]], per un totale quindi di 10,5 milioni<ref>{{cita news |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzQ5NTU |titolo=Preziosi: Ranocchia va all'Inter: 12,5 milioni per la seconda metà|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|giorno=27 |mese=dicembre|anno=2010}}</ref> e la cessione di Destro in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino. Il 3 gennaio 2011, all'apertura della sessione invernale di [[calciomercato]], viene ufficializzato il riscatto della compartecipazione da parte dell'Inter, squadra con la quale il giocatore si stava già allenando dal 29 dicembre<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=50850&L=it|titolo= Mercato: Ranocchia sino al 2015|editore= inter.it|data=3 gennaio 2011|accesso=3 gennaio 2011}}</ref>.
===Giocatore===
====Club====
=====Gli inizi, Arezzo, Bari e Genoa=====
Comincia la carriera nel vivaio della squadra della sua città, il {{Calcio Bastia (PG)|N}}, approdando in seguito nel settore giovanile del {{Calcio Perugia|N}}.<ref name=profilo/> Nel 2004 passa alle giovanili dell'{{Calcio Arezzo|N}}, club con cui nella stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]], sotto la guida di [[Antonio Conte]],<ref>{{cita web |url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=43156|titolo=Tutto Ranocchia: da Bastia Umbra all'Inter, fino ai... supermercati!|data=1º aprile 2011}}</ref> a 18 anni sale in prima squadra debuttando da professionista in [[Serie B]], collezionando 24 presenze e 1 gol. Nonostante la retrocessione della squadra aretina, l'annata seguente rimane ad Arezzo dove gioca titolare in [[Serie C1]].
 
Nell'estate 2008 viene acquistato in [[compartecipazione]] dal {{Calcio Genoa|N}}, che lo cede in prestito al {{Calcio Bari|N}}, in Serie B.<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5151&Itemid=31|titolo=Il Genoa prende Ranocchia e lo dà al Bari|data=11 luglio 2008|urlarchivio=https://archive.is/20120630170334/http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5151&Itemid=31|dataarchivio=30 giugno 2012|accesso=15 luglio 2008}}</ref> In Puglia ritrova come allenatore Conte, il quale lo impiega con continuità nella seconda parte della stagione, in cui Ranocchia contribuisce alla vittoria del [[Serie B 2008-2009|campionato]] con 17 presenze e 1 gol. Nell'estate 2009 il Genoa riscatta il giocatore dalla società aretina, lasciandolo nuovamente in prestito a Bari per la stagione seguente,<ref>{{cita web |1=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/genoa/2009/06/26-32013/Genoa,+arriva+Ranocchia |2=Genoa, arriva Ranocchia |accesso=11 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629095228/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/genoa/2009/06/26-32013/Genoa,+arriva+Ranocchia |dataarchivio=29 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |1=http://www.sport.it/news/il-genoa-non-si-ferma-piu-preso-anche-ranocchia-dall-arezzo |2=Il Genoa non si ferma più, preso anche Ranocchia dall'Arezzo |urlmorto=sì }}</ref> stavolta agli ordini di [[Gian Piero Ventura]].
Fa il suo esordio in maglia nerazzurra il 12 gennaio 2011, negli ottavi di finale di [[Coppa Italia]] contro il Genoa, partita vinta per 3-2 dai meneghini.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/12-01-2011/eto-o-lancia-inter-quarti-712462730841.shtml|titolo= Eto'o lancia l'Inter ai quarti, Al Genoa non riesce la rimonta|editore= gazzetta.it|data=12 gennaio 2011|accesso=12 gennaio 2011}}</ref>
Il 19 febbraio segna la sua prima rete con la maglia dell'Inter, realizzando il gol decisivo nella partita di campionato Inter-Cagliari (1-0).<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Inter-Cagliari/25384 Inter 1 - Cagliari 0]</ref> Infine il 23 febbraio esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]], nella partita di andata degli ottavi di Champions League contro il {{Calcio Bayern Monaco|NB}}. Il 29 maggio 2011 vince il suo primo titolo con l'Inter battendo in finale di Coppa Italia il {{Calcio Palermo|NB}} per 3-1. In tutto mette insieme 26 presenze e 1 gol.
 
Fa il suo esordio in [[Serie A]] il 23 agosto 2009, nella partita che i pugliesi pareggiano 1-1 contro l'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/inter/inter-bari/inter-bari.html|titolo=L'Inter stecca, è festa Bari|autore=Luigi Panella|data=23 agosto 2009}}</ref> Il successivo 18 ottobre realizza il suo primo gol in massima serie, contribuendo alla vittoria (2-1) sul campo del {{Calcio Chievo|N}}.<ref>{{cita web|autore=Marco Sanvito|url=https://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/10/18/1568716/chievo-bari-1-2-i-galletti-rialzano-la-cresta|titolo=Chievo-Bari 1-2: I galletti rialzano la cresta|data=18 ottobre 2009}}</ref> Schierato in coppia con l'altrettanto promettente compagno di reparto [[Leonardo Bonucci]], il giovane duo difensivo barese emerge ben presto tra i migliori del campionato:<ref>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/dettaglio/il-2009-lanno-doro-per-il-bari-gol-punti-e-qualita-del-gioco/1814423|titolo=Il 2009 l'anno d'oro per il Bari, gol, punti e qualità del gioco|autore=Enzo Tamborra|data=27 dicembre 2009|accesso=26 gennaio 2019|dataarchivio=5 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161005083348/http://bari.repubblica.it/dettaglio/il-2009-lanno-doro-per-il-bari-gol-punti-e-qualita-del-gioco/1814423|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Lopresti">{{cita web|lingua=en|url=http://bleacherreport.com/articles/2643654-leonardo-bonuccis-evolution-as-a-leader-key-for-italy-in-euro-2016|titolo=Leonardo Bonucci's Evolution as a Leader Key for Italy in Euro 2016|autore=Sam Lopresti|data=2 giugno 2016}}</ref> al tempo è Ranocchia a destare le maggiori attenzioni,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo28098.shtml|titolo=Tutti vogliono Ranocchia e Bonucci|data=16 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/17/andrea-masiello-bonucci-ranocchia-gillet-ecco-il.html|titolo=Andrea Masiello, Bonucci, Ranocchia, Gillet ecco il nocciolo duro della squadra dei record|autore=Giuliano Foschini|pubblicazione=la Repubblica|data=17 dicembre 2009|p=20}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.spaziointer.it/2017/01/24/ventura-ranocchia-superiore-bonucci-nel-mio-bari-pero/|titolo=Ventura: "Ranocchia era superiore a Bonucci nel mio Bari, poi però.."|data=2017-01-24}}</ref> seppur un infortunio riportato al ginocchio nel gennaio 2010 lo costringe a saltare la seconda parte di stagione.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2010/01/11/bari_infortunio_ranocchia_lesione_parziale_crociato.html|titolo=Bari, brutto infortunio al ginocchio per Ranocchia|data=11 gennaio 2010|accesso=26 ottobre 2018|dataarchivio=26 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181026222713/https://sport.sky.it/calcio/2010/01/11/bari_infortunio_ranocchia_lesione_parziale_crociato.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/Facet/commentPage/Uuid/933ceff4-fed5-11de-add4-0003bace870a/Lesione_del_legamento_crociato_per_Ranocchia_ranocchia.xml|titolo=Lesione del legamento crociato per Ranocchia|data=11 gennaio 2010|accesso=26 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181027021620/http://www.ilsecoloxix.it/Facet/commentPage/Uuid/933ceff4-fed5-11de-add4-0003bace870a/Lesione_del_legamento_crociato_per_Ranocchia_ranocchia.xml|dataarchivio=27 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Nella stagione seguente il 20 settembre, nella sconfitta per 3-1 contro il {{Calcio Novara|NB}}, riceve un'espulsione<ref>{{cita web|autore= Valerio Clari|url= http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Novara/20-09-2011/inter-allergica-sintetico-802962793360.shtml|titolo= Inter allergica al sintetico. K.o. a Novara: Gasp ore contate|editore=Gazzetta.it|data=20 settembre 2011}}</ref> in seguito alla quale insulta l'arbitro [[Mauro Bergonzi]]: viene così squalificato per tre giornate.<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-inter-giudice-giornate-squalifica-ranocchia/4037697|titolo=CALCIO, INTER; GIUDICE: 3 GIORNATE SQUALIFICA A RANOCCHIA|editore=Repubblica.it|data=22 settembre 2011}}</ref> In quest'annata per un totale di 17 partite va a segno in una sola occasione: il 18 dicembre, con una rete che regala all'Inter la vittoria contro il {{Calcio Cesena|NB}}.
[[File:Andrea Ranocchia, Paolo Silvio Mazzoleni - Serie A, Inter v Milan, 24 February 2013.jpg|thumb|Ranocchia ammonito dall'arbitro [[Paolo Mazzoleni]] durante il derby di Milano del 24 febbraio 2013.]]
 
Terminato il prestito a Bari, nell'estate 2010 il giocatore entra a far parte della rosa genoana per la stagione [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|2010-2011]], sotto la guida dell'allenatore [[Gian Piero Gasperini]]. Nella stessa sessione di mercato l'Inter acquista la metà del cartellino del difensore,<ref>{{cita web | 1 = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1717 | 2 = Calcio Mercato Squadre | accesso = 11 maggio 2011 | dataarchivio = 14 settembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140914203541/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1717 | urlmorto = sì }}</ref> per una cifra intorno ai 6 milioni di [[euro]] più il prestito con diritto di riscatto della compartecipazione di [[Mattia Destro]]:<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48862&L=it |titolo=Mercato: Ranocchia, 5 anni per l'Inter |data=21 luglio 2010 |accesso=21 luglio 2010 |dataarchivio=19 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120819165446/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48862&L=it |urlmorto=sì }}</ref> Ranocchia resta a Genova per la prima metà della stagione 2010-2011, in cui conferma le positive impressioni del tempo.<ref name="Garlando"/>
L'annata 2012-2013, che vede [[Andrea Stramaccioni]] sulla panchina nerazzurra, comincia bene per il giocatore che ottiene ben presto un posto da titolare. Il 22 novembre, nella gara di [[UEFA Europa League|Europa League]] persa 3-0 contro il {{Calcio Rubin|NB}} indossa per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] per via delle assenze di Zanetti, Cambiasso e Samuel<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMTAwMzY0 Juan a 360°: "All'Inter per 20 anni e vinco tutto. E mi scoprirono così..."] Tuttomercatoweb.com, 12 dicembre 2012</ref>. Il 15 gennaio 2013, nei quarti di finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Bologna|NB}}, segna allo scadere dei [[Tempi supplementari|supplementari]] il definitivo 3-2 che qualifica i nerazzurri alle semifinali. In campionato realizza due gol, entrambi di testa, contro i succitati felsinei e il Chievo, e tra campionato, Coppa Italia ed Europa League mette insieme 45 presenze e 3 gol.
 
=====Le esperienze all'Inter=====
Inizia la stagione 2013-2014 con una rete nella sfida contro il {{Calcio Cittadella|NB}}, in occasione dei trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]], partita finita 4-0 per i nerazzurri. Il 3 novembre, in occasione dell'undicesima giornata, segna la sua prima rete stagionale in campionato contro l'Udinese nella partita finita 0-3 per la sua squadra. In questa stagione mette insieme 24 presenze e 2 gol.
======I primi anni a Milano, prestito alla Sampdoria======
[[File:Ranocchia.jpg|thumb|upright|Ranocchia agli esordi con l'Inter nel 2011]]
 
Nel gennaio 2011, durante la sessione invernale di mercato, l'Inter esercita il riscatto della compartecipazione acquistando il difensore.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/27-01-2011/ranocchia-campione-futuro-712634237394.shtml|titolo=Ranocchia, campione del futuro "All'Inter grazie a Materazzi"|autore=Davide Chinellato|data=27 gennaio 2011}}</ref> Impostosi subito tra i titolari con il tecnico [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]], il successivo 23 febbraio esordisce nelle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]], nella partita persa con il {{Calcio Bayern Monaco|N}} (0-1).<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/24-02-2011/ranocchia-out-15-20-giorni-80269172384.shtml|titolo=Moratti: "Ci son rimasto male" Ranocchia out 15-20 giorni|data=24 febbraio 2011}}</ref> A fine stagione conquista il suo primo trofeo, la [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]], scendendo in campo dal 1' nella vittoriosa finale di Roma contro il {{Calcio Palermo|N}} (3-1).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/30/Eto_magie_chi_muove__ga_10_110530013.shtml|titolo=Eto'o 37 magie: «E chi si muove...»|autore=Matteo Dalla Vite|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 maggio 2011}}</ref>
Durante l'annata 2014-2015 diviene il capitano dell'Inter, ereditando la fascia da [[Javier Zanetti]] dopo il ritiro di questi.<ref>{{cita web|url=http://www.canaleinter.it/news/andrea-ranocchia-145868|titolo=La Buona Inter: Andrea Ranocchia|editore=Canale Inter|data=31 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/inter/2014/05/19-361799/Ranocchia%3A+%C2%ABGli+eroi+del+triplete+sono+nella+leggenda%C2%BB|titolo=Ranocchia: «Gli eroi del triplete sono nella leggenda»|autore=Andrea Ramazzotti|editore=Corriere dello Sport|data=19 maggio 2014}}</ref>
Il 23 novembre 2014 gioca il suo primo derby da capitano ({{Calcio Milan|NB}}-Inter 1-1). Nel corso della stagione subisce un'espulsione in [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] <ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/27-11-2014/europa-league-inter-dnipro-2-1-gol-kuzmanovic-osvaldo-mancini-vola-sedicesimi-10071445687.shtml|autore=Matteo Brega|titolo=Inter-Dnipro 2-1: gol di Kuzmanovic e Osvaldo, Mancini vola ai sedicesimi|editore=Gazzetta.it|data=27 novembre 2014}}</ref> e raggiunge il traguardo delle 100 presenze in nerazzurro (segnando un gol al Chievo nell'occasione).<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2014/12/15-388245/Serie+A,+Chievo-Inter+0-2:+Kovacic+e+Ranocchia+a+segno|titolo=Serie A, Chievo-Inter 0-2: Kovacic e Ranocchia a segno|editore=Corriere.it|data=15 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/15-12-2014/chievo-inter-mancini-maran-icardi-palacio-paloschi-kovacic-hanadanovic-ranocchia-botta-100236327203.shtml|titolo=Chievo-Inter 0-2, a segno Kovacic e Ranocchia|autore=Matteo Brega|editore=Gazzetta.it|data=15 dicembre 2014}}</ref> In tutto colleziona 42 presenze e 2 gol.
 
Confermato prima da [[Andrea Stramaccioni]]<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/in-evidenza/stramaccioni-e-l-investitura-di-ranocchia-a-lui-le-chiavi-della-difesa/|titolo=Stramaccioni e l'investitura di Ranocchia: a lui le chiavi della difesa...|autore=Eva A. Provenzano|data=7 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/09-10-2012/milito-ranocchia-nagatomo-inamovibili-strama-inter-912858052152.shtml|titolo=Milito, Ranocchia e Nagatomo Gli "inamovibili" della Strama-Inter|autore=Valerio Clari|data=9 ottobre 2012}}</ref> e poi da [[Walter Mazzarri]], nella prima metà degli anni 2010 Ranocchia è tra i pochi punti fermi dell{{'}}''undici'' milanese:<ref name="Garlando"/> nel precampionato 2014-2015, l'investitura a erede della ''bandiera'' [[Javier Zanetti]] quale nuovo [[Capitano (calcio)|capitano]] interista<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/15-07-2014/inter-ranocchia-capitano-stufo-non-vincere-nulla-801249655576.shtml|titolo=Inter, capitan Ranocchia: "Sono stufo di non vincere nulla"|data=16 luglio 2014}}</ref> pare il definitivo preludio a nome di rilievo del calcio italiano per gli anni a venire.<ref name="Garlando"/>
Nella stagione 2015-2016 perde il posto da titolare nonché i gradi di capitano, passati a [[Mauro Icardi]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-08-2015/inter-icardi-ranocchia-mancini-intorno-lui-non-solo-gol-pure-fascia-1201046859531.shtml|titolo=Inter, Icardi: gira tutto intorno a lui. Non solo i gol, pure la fascia|autore=Matteo Della Vite|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 agosto 2015}}</ref> Finora ha realizzato cinque reti in [[Serie A]] con l'Inter: contro Cagliari, Cesena, Bologna, Chievo (2), Udinese e Roma.
[[File:Ranocchia yellow card Inter-Milan february 2013 (cropped).jpg|thumb|left|Ranocchia ammonito dall'arbitro [[Paolo Silvio Mazzoleni]] durante il [[derby di Milano]] del 24 febbraio 2013]]
 
A questo punto, inaspettatamente, la carriera del difensore umbro prende una piega diametralmente opposta. Al termine di una stagione negativa, in cui non riesce a imporsi come ''leader'' del gruppo nerazzurro, viene privato della fascia in favore del più giovane e carismatico [[Mauro Icardi]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2015-2016/eravamo-capitani-lo-strano-derby-di-ranocchia-e-montolivo_sto4900083/story.shtml|titolo=Eravamo capitani: lo strano derby di Ranocchia e Montolivo|autore=Mattia Fontana|data=7 settembre 2015}}</ref> Persi nel frattempo sia il posto da titolare sia la fiducia del tecnico [[Roberto Mancini]], a metà dell'annata 2015-2016 Ranocchia passa in prestito alla {{Calcio Sampdoria|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/15-01-2016/inter-ranocchia-sampdoria-napoli-barba-mercato-140271246528.shtml|titolo=Inter, Ranocchia dice sì alla Sampdoria. E ora è duello col Napoli per Barba|autore=Luca Pessina|data=15 gennaio 2016}}</ref> con cui rimane sino al termine del [[Serie A 2015-2016|campionato]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/27-02-2016/sampdoria-ranocchia-negativita-inter-luoghi-comuni-montella-140808721211.shtml|titolo=Ranocchia: "Quanta negatività all'Inter: ero sovrastato, luoghi troppo comuni"|autore=Alessio Da Ronch|data=27 febbraio 2016}}</ref>
====== Sampdoria ======
Il 28 gennaio [[2016]] si trasferisce in prestito fino al termine della stagione alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Il giocatore sceglie la maglia numero 16. Tre giorni dopo esordisce con maglia blucerchiata nella sconfitta per 3 a 2 contro il [[Bologna Calcio|Bologna]].
 
======Primo ritorno a Milano, prestito all'Hull City======
=== Nazionale ===
Rientra all'Inter nell'estate seguente, segnalandosi tuttavia nel successivo semestre solo per alcune prestazioni negative,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/08/22/linter-si-presenta-a-pezzi-disastro-con-il-chievo-per-la-boer46.html|titolo=L'Inter si presenta a pezzi, disastro con il Chievo per la prima di De Boer|autore=Stefano Scacchi|pubblicazione=la Repubblica|data=22 agosto 2016|p=46}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/09/30/un-inferno-senza-fine-per-linter-da-330-milioni-la-crisi48.html|titolo=Un inferno senza fine per l'Inter da 330 milioni la nuova rivoluzione non ha scacciato la crisi|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=30 settembre 2016|p=48}}</ref> sicché nel gennaio 2017 passa, nuovamente in prestito, agli inglesi dell'{{Calcio Hull City|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/hull-city-la-rivincita-di-ranocchia_1139266-201702a.shtml|titolo=Hull City, la rivincita di Ranocchia|data=6 febbraio 2017}}</ref> L'esperienza in [[FA Premier League|Premier League]], in larga parte positiva, si chiude però con la retrocessione della squadra, a cui il difensore contribuisce suo malgrado con uno svarione che vale un gol avversario nella decisiva sconfitta col {{Calcio Crystal Palace|N}} (4-0).<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/ranocchia/1axtg5123cd2d196wjtky3ykeg|titolo=Epilogo negativo per Ranocchia all'Hull City: club retrocede in Championship|data=14 maggio 2017}}</ref>
[[File:Formazione Nazionale italiana vs Slovenia 2011.jpg|thumb|left|Ranocchia (n. 15) in Nazionale nel 2011, prima della gara con la Slovenia.]]
 
======Secondo ritorno a Milano======
Ranocchia ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] a 19 anni, con il tecnico [[Pierluigi Casiraghi]], nell'amichevole Italia-[[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Francia]] (2-1) del 21 agosto 2007, in cui entra al 57' al posto di [[Fabiano Santacroce]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=2&codiceGara=2403 |titolo=Referto Italia Under 21 - Francia Under 21 del 21/08/2007 |editore=figc.it |accesso=21 luglio 2010}}</ref> È stato inserito nella lista delle 4 riserve per le [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]], e ha esordito nella Nazionale olimpica il 22 luglio 2008 entrando in campo durante l'ultima amichevole di preparazione al torneo, Italia-Romania (1-1), giocata a [[Pistoia]], dove è subentrato a [[Lorenzo De Silvestri]] al 25' del secondo tempo.
Nell'estate 2017 fa ritorno in pianta stabile all'Inter, dove, ormai relegato a riserva,<ref name="Garlando"/> agli ordini del tecnico [[Luciano Spalletti]] colleziona 11 presenze e 2 gol nel campionato [[Serie A 2017-2018|2017-2018]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/21-09-2017/ranocchia-rimasto-grazie-spalletti-champions-nostro-obiettivo-220752999816.shtml|titolo=Inter, Ranocchia: "Rimasto grazie a Spalletti. Champions il nostro obiettivo"|data=21 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/02-12-2017/inter-spalletti-ranocchia-1-sarri-sport-stesso-mercato-2301035103387.shtml|titolo=Inter, Spalletti: "Ranocchia dal 1'. Sarri? Lo sport è lo stesso. E sul mercato..."|data=2 dicembre 2017}}</ref> Quella seguente è una stagione similmente incolore sul piano personale per il difensore, il quale raggiunge il suo minimo storico quanto a impiego in maglia nerazzurra;<ref>{{cita web|autore=Guido De Carolis|url=https://www.corriere.it/sport/18_ottobre_17/spalletti-cambia-gattuso-conservale-strade-diverse-inter-milan-a9d3d72e-d242-11e8-9cd8-6bfe110c11f0.shtml|titolo=Inter-Milan, le strade diverse. Spalletti cambia, Gattuso conserva|data=17 ottobre 2018}}</ref> per giunta, le poche volte in cui viene mandato in campo da Spalletti, spesso viene dirottato in emergenza a dare manforte all'attacco, a seguito dei tanti infortuni che colpiscono il reparto offensivo nerazzurro in tale periodo.<ref>{{cita web|autore=Guido De Carolis|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/notizie/spalletti-ranocchia-centravanti-se-mancano-attaccanti-devi-fare-qualcosa-diverso-e969e07c-3cb9-11e9-a007-aa95ee5722e6.shtml|titolo=Spalletti: «Ranocchia centravanti? Se mancano gli attaccanti devi fare qualcosa di diverso»|data=2 marzo 2019}}</ref> Si segnala solo il 21 febbraio 2019, quando sigla il suo primo gol in una competizione internazionale, nella partita di [[Europa League 2018-2019|Europa League]] finita 4-0 in favore dei nerazzurri ai danni del {{Calcio Rapid Vienna|N}}.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/02/22/inter-ranocchia-storia-capitano|titolo=Inter Rapid Vienna, Ranocchia in gol: il capitano alternativo amato da tutti|data=22 febbraio 2019}}</ref>
 
Nell'annata 2019-2020 l'arrivo a Milano di [[Antonio Conte]], l'allenatore che l'aveva promosso a inizio carriera nelle esperienze di [[Arezzo]] e [[Bari]], fa inizialmente presagire un possibile rilancio per Ranocchia.<ref>{{cita web|autore=Pietro Colacicco|url=https://www.passioneinter.com/notizie-nerazzurre/cura-conte/|titolo="Cura Conte" per gli outsider: il punto su Candreva, Gagliardini, Ranocchia e Perisic|data=14 giugno 2019}}</ref> Pur ritrovando una momentanea titolarità in avvio di campionato,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/09/09/ranocchia-inter-conte-intervista-news|titolo=Inter, Ranocchia: "Conte è il solito vincente. Con lui faremo qualcosa di straordinario"|data=9 settembre 2019}}</ref> nelle settimane seguenti il difensore non riesce a sovvertire le gerarchie della retroguardia interista, scivolando nuovamente tra le seconde linee;<ref>{{cita web|autore=Alexander Ginestous|url=https://www.passioneinter.com/notizie-nerazzurre/tra-panchina-e-mercato-da-ranocchia-a-politano-quale-futuro-per-le-riserve-nerazzurre/2/|titolo=Tra panchina e mercato: da Ranocchia a Politano, quale futuro per le riserve nerazzurre?|data=25 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/25-06-2020/gagliardini-errore-clamoroso-simbolo-flop-riserve-3702106029348.shtml|titolo=Gagliardini e la traversa impossibile, è il simbolo del flop delle riserve|accesso=2020-06-25}}</ref> trova comunque modo, nel corso della stagione, di raggiungere le 200 presenze in maglia nerazzurra, traguardo toccato il 20 febbraio 2020 nella sfida di [[UEFA Europa League 2019-2020|Europa League]] vinta 2-0 sul campo del {{Calcio Ludogorets|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2020/02/22/ranocchia-200-presenze-inter.html|titolo=Le 200 presenze di Ranocchia con la maglia dell'Inter|data=22 febbraio 2020}}</ref>
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europei Under-21]] in [[Svezia]]. Il 9 giugno 2009, nella partita amichevole [[Nazionale di calcio della Danimarca Under-21|Danimarca]]-Italia (0-4), realizza il suo primo gol con l'Under-21. Il 19 giugno debutta nell'Europeo entrando nel secondo tempo della partita contro la [[Nazionale di calcio della Svezia Under-21|Svezia]]. L'11 agosto 2010 ritorna in campo dopo il suo infortunio al ginocchio e realizza il suo secondo gol con l'Under-21, nell'amichevole contro la Danimarca giocata a [[Viareggio]].
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Andra Ranocchia et Silvestre Varela.jpg|thumb|Ranocchia (a sinistra) in marcatura sul lusitano [[Silvestre Varela]] nel corso dell'amichevole fra Italia e Portogallo del 16 giugno 2015.]]
 
La situazione non cambia nell'annata 2020-2021, in cui ha comunque modo di fregiarsi da comprimario e, assieme al capitano [[Samir Handanovič]], come parte dello «zoccolo duro» interista da un decennio a quella parte, del primo [[Serie A|scudetto]] in carriera.<ref>{{cita web|autore=Francesco Sessa|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/03-05-2021/scudetto-inter-handanovic-ranocchi-ecco-vittoria-piu-bella-410566376209.shtml|titolo=C'è chi le ha viste tutte: Handa e Ranocchia, finalmente la vittoria più bella|data=3 maggio 2021}}</ref> La stagione seguente prende parte sempre da rincalzo alle vittorie nerazzurre in [[Supercoppa italiana 2021|Supercoppa italiana]] e [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]], entrambe arrivate superando in finale la {{Calcio Juventus|N}} dopo i [[tempi supplementari]]: in particolare, nel cammino di Coppa proprio Ranocchia ha modo di essere decisivo per i suoi, grazie al gol del parziale 2-2 siglato nel recupero della sfida degli ottavi di finale contro l'{{Calcio Empoli|N}}.<ref>{{cita web|autore=Andrea Stisci|url=https://www.interlive.it/2022/05/11/inter-coppa-italia-triplete-ranocchia-juventus/|titolo=Ranocchia: "Che emozione quella finale. Il gol più bello? Contro l'Empoli"|data=11 maggio 2022}}</ref> Al termine della stagione non rinnova il proprio contratto in scadenza col club, chiudendo dopo undici anni la sua esperienza nerazzurra con 226 presenze, 14 gol e quattro trofei vinti.
Il 14 novembre 2010 riceve la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] da parte del [[commissario tecnico]] [[Cesare Prandelli]]<ref>[http://www.figc.it/it/204/26414/2010/11/News.shtml Balzaretti, Diamanti, Ledesma e Ranocchia le novità tra i 23 azzurri] Figc.it</ref> esordendo il 17 novembre 2010 contro la {{NazNB|CA|ROU}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo47240.shtml?refresh_cens|titolo=Italia in sonno: 1-1 con la Romania|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=17 novembre 2010|accesso=15 maggio 2014}}</ref> Tra i preconvocati per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], non è confermato nella lista definitiva.
 
=====Monza e ritiro=====
Torna a vestire la maglia azzurra il 6 febbraio 2013, nell'amichevole finita 1-1 contro i Paesi Bassi.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-02-2013/olanda-italia-finisce-1-1-ma-creste-non-funzionano-914176943492.shtml|titolo=Olanda-Italia finisce 1-1, ma le creste non funzionano|data=6 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi}}</ref>
Il 21 giugno 2022 si accasa da svincolato al {{Calcio Monza|N}}, neopromosso in [[Serie A]].<ref>{{cita web|url=https://www.acmonza.com/it/news/3711/|titolo=Benvenuto Andrea Ranocchia|data=21 giugno 2022|accesso=21 giugno 2022}}</ref>
Fa il suo esordio con la maglia brianzola il successivo 7 agosto, nella vittoria interna 3-2 sul {{Calcio Frosinone|N}} valevole per i trentaduesimi di [[Coppa Italia]].<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2022/08/07/coppa-italia-monza-frosinone-3-2-decisivo-gytkjaer_a99b1509-a458-4390-a4f1-198266758659.html|titolo=Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer|data=2022-08-07}}</ref> L'esordio in campionato avviene il 21 dello stesso mese, scendendo in campo da titolare nella sconfitta esterna 4-0 contro il {{Calcio Napoli|N}}: nella stessa partita, tuttavia, rimedia una frattura composta del [[perone]] che lo costringe a fermarsi a lungo.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2022/08/22/fratture-del-perone-ranocchia-almeno-tre-mesi-fuori_d2183b8a-63ff-4715-b331-d36a9c1ecb7a.html|titolo=Fratture del perone, Ranocchia almeno tre mesi fuori|data=2022-08-22}}</ref> Il 21 settembre 2022, dopo un solo trimestre in [[Brianza]], Ranocchia risolve consensualmente il contratto con la società<ref>{{cita web|url=https://www.acmonza.com/it/news/3903/|titolo=Risoluzione consensuale con Andrea Ranocchia|data=21 settembre 2022}}</ref> e, il giorno seguente, annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato, motivando la decisione con la mancanza di ulteriori stimoli.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2022/09/22/andrea-ranocchia-ritiro-addio-calcio|titolo=Andrea Ranocchia annuncia l'addio al calcio|data=22 settembre 2022}}</ref>
 
====Nazionale====
Viene incluso nella lista dei preconvocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], lasciando il ritiro come ultima riserva alla vigilia dell'esordio azzurro.
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Andrea Ranocchia (cropped).jpg|thumb|upright|Ranocchia in [[maglia azzurra]] nell'amichevole tra Italia e Portogallo del 16 giugno 2015]]
 
Il 21 agosto 2007 esordisce con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21 azzurra]], nell'amichevole vinta 2-1 contro la {{NazNB|CA|FRA|M|Under-21|h}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/08_Agosto/21/under21_2108.shtml|titolo=Dessena-Rossi: l'Under manda k.o. la Francia|autore=Alessandro Ruta|data=21 agosto 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/under21/news/newsid=573708.html|titolo=L'Italia piega la Francia|data=21 agosto 2007}}</ref> L'anno seguente, il [[commissario tecnico]] [[Pierluigi Casiraghi]] lo convoca come riserva per il torneo olimpico di {{OE|calcio|2008}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/nazionale/olimpica-2008/i-18-piu-4/i-18-piu-4.html|titolo=Olimpica, la lista dei "18 più 4" Venerdì la partenza per Pechino|data=23 luglio 2008}}</ref> Il 9 giugno 2009 segna il suo primo gol nell'amichevole con la {{NazNB|CA|DNK|M|Under-21|h}}, terminata per 4-0.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/09-06-2009/under-quattro-gol-danesi-50510736285.shtml|titolo=Under, quattro gol ai danesi Brillano Balotelli e Acquafresca|autore=Luca Taidelli|data=9 giugno 2009}}</ref> Partecipa infine all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo di categoria]], sempre nel giugno 2009.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/europeo-under-21/2009/italia-u21-i-convocati_sto1960818/story.shtml|titolo=Casiraghi si porta Balotelli all'Europeo|data=1º giugno 2009}}</ref>
== Controversie ==
Già chiamato dalla procura federale a testimoniare come persona informata sui fatti per alcune partite truccate dai suoi compagni del Bari, il 1º agosto 2012 viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Bari poiché chiamato in causa dai suoi ex compagni ai tempi del Bari [[Vittorio Micolucci]] e [[Andrea Masiello]] per le presunte combine di Salernitana-Bari del campionato 2008-2009.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/87138/guai-ranocchia-indagato-a-bari.shtml|titolo=Guai Ranocchia: indagato a Bari|editore=sportmediaset.it|data=1º agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Ranocchia indagato per frode sportiva perde già l'Europa|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 2|mese=agosto|anno = 2012|pagina = 27}}</ref> Nel gennaio del 2013 viene reso noto che il PM Ciro Angelillis ha chiesto l'archiviazione per il difensore,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calcio-Infetto/07-01-2013/scommesse-bari-indagini-chiuse-archiviazione-ranocchia-913729786638.shtml|titolo=Scommesse Bari, indagini chiuse Archiviazione per Ranocchia|editore=gazzetta.it|data=7 gennaio 2013}}</ref> poi ottenuta il 6 giugno dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2013/06/06/news/calcioscommesse_bari_gillet_ranocchia-60479255/?ref=HRERO-1|titolo=Calcioscommesse, Bari-bis: deferito Gillet per illecito sportivo, prosciolto Ranocchia|editore=La Repubblica|data=6 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_giugno_06/calcioscommesse-deferimenti-ranocchia_09ac90b0-ce88-11e2-869d-f6978a004866.shtml|titolo=Calcioscommesse, ecco i deferimenti Archiviato Ranocchia, Gillet rischia 5 anni|editore=Il Corriere della Sera|data=6 giugno 2013}}</ref>
 
Nel novembre 2010, viene convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] da [[Cesare Prandelli]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/17/ranocchia-un-destino-da-predestinato-il-nuovo.html|titolo=Ranocchia, un destino da predestinato il nuovo "Nesta" che piace a Prandelli|autore=Lorenzo Mangini|pubblicazione=la Repubblica|data=17 novembre 2010|p=19}}</ref> Fa il suo debutto in occasione dell'amichevole con la {{NazNB|CA|ROU|M}}, finita 1-1.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/17-11-2010/prandelli-pensa-positivo-711851802423.shtml|titolo=Prandelli: "Carattere fantastico E siamo tutti con Balotelli"|data=17 novembre 2010}}</ref> Prandelli lo inserisce nelle liste preliminari del {{EC|2012}} e del {{WC|2014}},<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2012/05/28/news/prandelli_venticinque_lussemburgo-36081658/|titolo=I 25 di Prandelli per l'Europeo Ranocchia preferito a Bocchetti|data=28 maggio 2012}}</ref> senza però confermarlo per le fasi finali.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/mondiale-moratti-ranocchia-paletta-italia-nazionale-piu-esperto-paletta-prandelli-mi-piaceva-80938361606.shtml|titolo=Moratti: "Ranocchia più esperto di Paletta. Prandelli mi piaceva"|data=15 giugno 2014}}</ref> Sotto la successiva gestione tecnica di [[Antonio Conte]] viene utilizzato per alcune gare di qualificazione al {{EC|2016}},<ref>{{cita web|url=https://www.fcinternews.it/news/internazionali-conte-chiama-ranocchia-in-azzurro-194240|titolo=InterNazionali - Conte chiama Ranocchia in azzurro|data=29 agosto 2015}}</ref> che rimangono le ultime della sua esperienza in [[maglia azzurra]].
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 1° maggio 2016.''
 
===Dopo il ritiro===
Al termine dell'attività agonistica entra nell'organigramma societario del Terni FC, squadra dilettantistica umbra.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2023/11/29-117941783/andrea_ranocchia_torna_nel_calcio_ecco_la_nuova_vita_dell_ex_inter|titolo=Andrea Ranocchia torna nel calcio: ecco la nuova vita dell'ex Inter|data=2023-11-29}}</ref>
 
Rimasto legato all'ambiente interista, dal 2023 cura per la società nerazzurra il podcast ''Frog Talks'' assieme allo stand-up-comedian [[Luca Ravenna]].<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/frog-talks-podcast-thuram-ranocchia-ravenna|titolo=Frog Talks: il podcast {{!}} Marcus Thuram ospite di Andrea Ranocchia e Luca Ravenna|data=2023-12-10}}</ref> L'anno seguente, inizia a collaborare come opinionista televisivo per i programmi di [[Sport Mediaset]].<ref>{{cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/news/supercoppa-italiana-come-vedere-napoli-fiorentina_SE000000001643_t1IMM2jThDPeHsOE6nhqteb|titolo=Supercoppa italiana, come vedere Napoli-Fiorentina|data=2024-01-18}}</ref><ref>{{cita web|autore=Luca Cosentini|url=https://www.calcioefinanza.it/2024/04/02/coppa-italia-telecronisti-semifinali/|titolo=Coppa Italia, si giocano le semifinali di andata: la programmazione di Mediaset|data=2024-04-02}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 136 ⟶ 143:
!Reti
|-
|| [[Associazione Calcio Arezzo 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Arezzo|N}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
 
|| [[Associazione Calcio Arezzo 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Arezzo|NB}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Arezzo 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie C1 2007-2008|C1]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Arezzo || 56 || 1 || || 5 || 1 || || - || - || || - || - || 61 || 2
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|NBN}} || [[Serie B 2008-2009|B]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 17 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
Riga 149 ⟶ 155:
!colspan="3"|Totale Bari || 34 || 3 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 35 || 3
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|NBN}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan="6" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|NBN}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 18 ||1|| [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 26 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 0 || 17 || 1
Riga 163 ⟶ 169:
|| [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || - || - ||-|| - || - || - || - || - || 14 || 0
!colspan="3"|Totale Inter || 129 ||7|| || 12 || 2 || || 24 || 0 || || 2 || 0 ||166||9
|-
|| [[UnioneFootball CalcioClub SampdoriaInternazionale 2015Milano 2016-2017|2016|-gen. 2016-20162017]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione {{Calcio SampdoriaInter|Sampdoria]]N}} || [[Serie A 2015-2016-2017|A]] || 135 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || -0 || -0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || -4 || -0 || - || - || - || 139 || 0
|-
|| [[Hull City Association Football Club 2016-2017|gen.-giu. 2017]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Hull City|N}} || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 16 || 2 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
!colspan="3"|Totale carriera || 248 || 13 || || 19 || 3 || || 24 || 0 || || 2 || 0 || 292 || 16
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2017-2018|2017-2018]] || rowspan="5" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 11 || 2 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2018-2019|2018-2019]] || |[[Serie A 2018-2019|A]] || 4 || 0 ||[[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]+[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 0+2 || 0+1 || - || - || - || 7 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]]+[[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 0+2 || 0 || - || - || - || 12 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 9 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2021-2022|2021-2022]] || [[Serie A 2021-2022|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana 2021|SI]] || 0 || 0 || 10 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 170 || 9 || || 20 || 4 || || 35 || 1 || || 1 || 0 || 226 || 14
|-
|| [[Associazione Calcio Monza 2022-2023|lug.-set. 2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Monza|N}} || [[Serie A 2022-2023|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 307 || 17 || || 28 || 5 || || 35 || 1 || || 1 || 0 || 371 || 23
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt am Wörthersee|ROU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|099-022-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|033-066-2011|Modena|ITA|3|0|EST|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-088-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|022-099-2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|066-099-2011|Firenze|ITA|1|0|SVN|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Breslavia|POL|0|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Roma|ITA|0|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|066-022-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|31-055-2013|Bologna|ITA|4|0|SMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2013|Torino|ITA|2|2|DNK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|18-11-2013|Londra|ITA|2|2|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|044-066-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|044-099-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|099-099-2014|Oslo|NOR|0|2|ITA|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Palermo|ITA|2|1|AZE|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-033-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-066-2015|Spalato|HRV|1|1|ITA|-|QEuro|2016|13={{sostin|80}}}}
{{Cronopar|16-066-2015|Ginevra|ITA|0|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-033-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|-|Amichevole|13={{sostin|64}}}}
{{Cronofin|21|0}}
 
{{Cronoini|ITA|olimpica}}
== Palmarès ==
{{CronoparO|Squadra2=Under-21|22-7-2008|Pistoia|ITA|1|1|ROU|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
=== Club ===
{{Cronofin|1|0}}
==== Competizioni nazionali ====
 
==Palmarès==
===Club===
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Bari: [[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|12}}
:Inter: [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]], [[Coppa Italia 2021-2022|2021-2022]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
=== Individuale ===
:Inter: [[Serie A 2020-2021|2020-2021]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: [[Supercoppa italiana 2021|2021]]
 
===Individuale===
* {{Calciopalm|Premio Armando Picchi|1}}
:[[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
Riga 211 ⟶ 242:
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
 
== Note ==
{{<references}} />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2015|città=Modena|editore=Panini|anno=2014|cid=Panini}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Andrea Ranocchia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.andrearanocchia.com|Sito ufficiale}}
* {{FIGC|3269}}
* {{AIC|14769}}
* {{worldfootball|andrea-ranocchia}}
* {{Transfermarkt|44327}}
* {{Soccerway|andrea-ranocchia|61141}}
* {{FIFA|298730}}
* {{UEFA|250003504}}
* {{NFT|40664|Andrea_Ranocchia}}
 
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2009}}
{{Calcio Sampdoria rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]