Alcmeone a Psofide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta info
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Altri progetti: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto
 
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Titolooriginale= {{Polytonic|Ἀλκμαίων ὁ διὰ Ψωφῖδος}}
|Linguaoriginale=greco antico
|Immagine=Euripide 2007.jpg
|Didascalia=Scultura raffigurante Euripide, conservata presso la galleria del [[Colosseo]]
|Genere=tragedia
Riga 13:
|Epocacomposizione=
|Primarappresentazione=[[438 a.C.]]
|Personaggi=
|Teatro=[[Teatro di Dioniso]], [[Atene]]
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
|Personaggi=*[[Alcmeone]]
*[[Fegeo]]?
*[[Arsinoe (figlia di Fegeo)|Arsinoe]]?
*Fratelli di Arsinoe?
*[[Coro greco|Coro]]
|Versionisuccessive=
|Opera=
Riga 22 ⟶ 26:
}}
 
'''''Alcmeone a Psofide''''' (Ἀλκμαίων ὁ διὰ Ψωφῖδος) è una [[tragedia]] frammentaria di [[Euripide]], composta nel [[438 a.C.]] e facente parte di una [[tetralogia]] comprendente anche ''Le cretesi'', ''[[Alcesti (Euripide)|Alcesti]]'' (unica tragedia oggi rimasta) e ''[[Telefo (Euripide)|Telefo]]''.
 
==Trama==
Il matricida Alcmeone, inseguito dalle [[Erinni]], perè ilimpazzito: suosembra, terribiletra gestol'altro, siche rifugiaEuripide inne Psofide, dove sposarappresentasse la figliafollia delin re.<br>una Inscena seguitomolto alle nozzenota, Alcmeone dona alla moglie una collana in suocui possesso,l'eroe chesnudava era appartenuta ad [[Armonia (mitologia)|Armonia]]la espada, poi, a sua madre Erifile. Il gesto si rivela foriero di sventure e porta alla morte del protagonista.urlando<ref>G. AvezzùTaziano, ''IlDiscorso mitoai sulla scenaGreci'', Venezia 200324, p. 1411.</ref>.
Disperato, si rifugia in Psofide, presso Fegeo che lo purifica e gli dà in sposa la figlia Arsinoe (o Alfesibea). Ma, colpita la regione da sterilità, l'oracolo ordina una nuova purificazione di Alcmeone presso il dio fluviale Acheloo. Purificato da Acheloo, Alcmeone prende in matrimonio la figlia di lui, Calliroe.<br />Scoperto il tradimento, i fratelli di Arsinoe gli tendono un'insidia e lo uccidono.<ref>G. Avezzù, ''Il mito sulla scena'', Venezia, 2003, p. 141.</ref>
 
==Note==
Riga 31 ⟶ 36:
 
==Bibliografia==
* GuidoG. Avezzù, ''Il mito sulla scena'', MarsilioVenezia, 2003., ISBN 978-88-317-8070-4.
 
== Voci correlate ==
Riga 38 ⟶ 43:
 
{{Tragedie greche}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Antica Grecia|letteratura|mitologia greca|teatro}}