Gatelite-(Ce): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinominato parametro pagine a pp |
m →Origine e giacitura: Orfanizzo Occitania... |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|nomeminerale = Gatelite-(Ce)▼
|immagine = ▼
|classificazione = 9.BG.50<ref name="Classificazione">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=9&b=B&c=G |titolo= Strunz-Mindat (2025) Classification - Sorosilicates with mixed SiO<sub>4</sub> and Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub> groups; cations in octahedral [6] and greater coordination |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 31 luglio 2025}}</ref>
|formula = (Ca,Ce)<sub>4</sub>(Al,Mg,Fe)<sub>4</sub>(Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub>)(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>(O,F,OH)<sub>3</sub><ref name="Lista IMA">{{cita web |lingua= en |autore= Malcolm Back ''et al'' |url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-05).pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250611190628/https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-05).pdf |dataarchivio= 11 giugno 2025 |titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 |editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero |data= maggio 2025 |accesso= 31 luglio 2025}}</ref>
|gruppo =
▲{{Minerale|
|sistema = [[Sistema monoclino|monoclino]]<ref name="Webmin"/>
▲nomeminerale =
|classe = prismatica<ref name="Webmin"/>
|
|puntuale = 2/m<ref name="Webmin">{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Gatelite-(Ce).shtml | titolo= Gatelite-(Ce) Mineral Data | sito= webmineral.com | editore= David Barthelmy | accesso= 31 luglio 2025 | lingua= en}}</ref>
▲immagine=
|valoredensita = 4,51<ref name="Mindat">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-27350.html |titolo= Gatelite-(Ce) |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 31 luglio 2025}}</ref>
|valoredurezza = 6 - 7<ref name="Webmin"/>
▲| edizionestrunz = 10
|tiposfaldatura = buona secondo {100}, imperfetta secondo {001}<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?lang=de&language=german&mineral=Gatelite-%28Ce%29 | titolo= Gatelit-(Ce) (Gatelite-(Ce)) | sito= mineralienatlas.de | accesso= 31 luglio 2025 | lingua= de}}</ref>
|coloreminerale = incolore<ref name="Atlas"/>
|
▲| parametri = a=17,770(4), b=5,651(1), c=17,458(4), β=116,18(2)°, V=1573,3(6), Z=4<ref name="Bonazzi">{{Cita pubblicazione|cognome=Bonazzi|nome=Paola|coautori=Bindi L, Parodi G.C.|anno=2003|titolo=Gatelite-(Ce), a new REE-bearing mineral from Trimouns, French Pyrenees: Crystal structure and polysomatic relationships with epidote and tornebohmite-(Ce)|rivista=American Mineralogist|volume=88|pp=223-228|url=http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM88_223.pdf|lingua=inglese|accesso=20 settembre 2012}}</ref> <!--scrivere i parametri di cella-->
|
|tipodiffusione = rara▼
▲| spaziale = P 2<sub>1</sub>/a<ref name="Bonazzi" /><!--scrivere il gruppo spaziale-->
▲| tipofrattura = irregolare<ref name="Bonazzi" /> <!--scrivere il tipo di frattura-->
▲| tipolucentezza = vitrea<ref name="Bonazzi" /> <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
▲| tipoopacita = trasparente<ref name="Bonazzi" /> <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
▲tipodiffusione =
}}
La '''gatelite-(Ce)''' (simbolo IMA: ''Gat-Ce''<ref>{{cita pubblicazione |titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols |autore= Laurence N. Warr |rivista= Mineralogical Magazine |volume= 85 |anno= 2021 |pp= 291-320 |lingua= en |doi= 10.1180/mgm.2021.43 |url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf |accesso= 31 luglio 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250209220056/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf }}</ref>) è un raro [[minerale]] del [[Supergruppo di minerali|supergruppo della gatelite]], all'interno del quale occupa un posto nel "gruppo della gatelite"; appartiene alla famiglia dei "silicati" e alla sottofamiglia dei [[sorosilicati]], e possiede formula chimica (Ca,Ce)<sub>4</sub>(Al,Mg,Fe)<sub>4</sub>(Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub>)(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>(O,F,OH)<sub>3</sub>.<ref name="Lista IMA"/>
La '''gatelite-(Ce)''' è un minerale scoperto nel giacimento di [[talco]] di Trimouns a [[Luzenac]] nel dipartimento di [[Ariège]] nei [[Pirenei]] francesi approvato dall'[[International Mineralogical Association|IMA]] nel 2001. Il nome è stato attribuito in onore di Pierre Gatel, fondatore dell'[[Association Française de Microminéralogie]].<ref name="Bonazzi" />▼
== Etimologia e storia ==
▲La
== Classificazione ==
La classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'IMA fino al 2009, elenca la gatelite-(Ce) nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|9. Silicati (germanati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.B Sorosilicati|9.B Sorosilicati]]"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla coordinazione dei [[Catione|cationi]] coinvolti in modo tale da trovare la gatelite-(Ce) nella sezione "9.BG Sorosilicati con gruppi misti SiO<sub>4</sub> e Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub>; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore" dove è l'unico membro del sistema nº 9.BG.50.
Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", con la differenza che la gatelite-(Ce) forma il sistema 9.BG.50 insieme a [[ferriperbøeite-(Ce)]], [[perbøeite-(La)]], [[perbøeite-(Ce)]] e [[ferriperbøeite-(La)]].<ref name="Classificazione"/>
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la gatelite-(Ce) è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "sorosilicati"; qui si trova nella sezione dei "sorosilicati con gruppi misti SiO<sub>4</sub> e Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub>; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e maggiore" dove forma il sistema nº VIII/C.23.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/C#23 | titolo= Lapis-Systematik - VIII SILIKATE - VIII/C Gruppensilikate | sito= mineralienatlas.de | accesso= 31 luglio 2025 | lingua= de}}</ref>
Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la gatelite-(Ce) nella famiglia dei "silicati"; qui è nella classe dei "sorosilicati - gruppi tetraedrici isolati, misti, singoli e più grandi" e nella sottoclasse dei "sorosilicati - gruppi tetraedrici isolati, misti, singoli e più grandi con cationi in [6] e coordinazione superiore; gruppi singoli e doppi (n=1,2)", dove forma il "gruppo dell'epidoto (sottogruppo della clinozoisite)" insieme ad [[allanite-(Ce)]], [[allanite-(La)]], [[allanite-(Y)]], [[clinozoisite]], [[dissakisite-(Ce)]], [[dollaseite-(Ce)]], [[epidoto]], [[khristovite-(Ce)]], [[mukhinite]], [[piemontite]], [[ferriallanite-(Ce)]], [[västmanlandite-(Ce)]], [[dissakisite-(La)]] e [[vanadoandrosite-(Ce)]] con il numero di sistema 58.02.01a.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?dana=58.02. | titolo= Dana 8 Systematik - 58 Sorosilicates Sorosilicate Insular, Mixed, Single, and Larger Tetrahedral Groups - 58.02 Sorosilicates Sorosilicate Insular, Mixed, Single, and Larger Tetrahedral Groups with cations in [6] and higher coordination; single and double groups (n=1,2) | sito= mineralienatlas.de | accesso= 31 luglio 2025 | lingua= de}}</ref>
== Abito cristallino ==
La gatelite-(Ce) cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''P2<sub>1</sub>/a'' con i [[Costante di reticolo|paramteri reticolari]] a = 17,77 Å, b = 5,651 Å, c = 17,458 Å e β = 116,18°, oltre ad avere 4 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Mindat"/>
== Origine e giacitura ==
La gatelite-(Ce) è stata trovata associata con [[pirite]], [[aeschynite-(Y)]], [[dissakisite-(Ce)]], [[dolomite]], [[törnebohmite-(Ce)]],
Il minerale è assai raro ed è stato trovato solo nella sua [[località tipo]], la miniera di talco di "Trimouns" ({{coord|42.80444|1.80250}}) presso [[Foix]] in [[Occitania (regione storica)|Occitania]] (Francia);<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/loc-1745.html |titolo= Trimouns Talc Mine, Luzenac, Foix, Ariège, Occitanie, France |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 31 luglio 2025}}</ref> nel campo minerario di "Old Morberg", nella miniera di "Malmkärra" e nella miniera di "Stålklockan", tutte nel [[Västmanland]] (Svezia); presso Kyshtym nell'[[oblast' di Čeljabinsk]] (Russia); nel deposito di "Taiping" nella [[contea di Xixia]] (nello [[Henan]], Cina).<ref>{{cita web |lingua= en |url= http://www.mindat.org/min-27350.html#themap |titolo= Localities for Gatelite-(Ce) |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 31 luglio 2025}}</ref>
== Forma in cui si presenta in natura ==
La gatelite-(Ce) è stata rinvenuta in piccoli cristalli ben formati di forma allungata e striati lungo [010]. I cristalli sono concresciuti con la
== Note ==
Riga 46 ⟶ 51:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita pubblicazione | autore1= Paola Bonazzi | autore2= L. Bindi | autore3= G.C. Parodi | anno= 2003 | titolo= Gatelite-(Ce), a new REE-bearing mineral from Trimouns, French Pyrenees: Crystal structure and polysomatic relationships with epidote and tornebohmite-(Ce) | rivista= American Mineralogist | volume= 88 | pp= 223-228 | url= http://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM88_223.pdf | accesso= 31 luglio 2025 | lingua= en }}
* {{cita web | url= http://www.mindat.org/min-27350.html |
{{Supergruppo della gatelite}}
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
[[Categoria:Sorosilicati]]
[[Categoria:Minerali dell'alluminio]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del cerio]]
[[Categoria:Minerali del ferro]]
[[Categoria:Minerali del fluoro]]
[[Categoria:Minerali del magnesio]]
|