Emilio Secci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Emilio Secci
|carica = [[Sindaco]] di [[Terni]]
|mandatoinizio = [[1955]]
Riga 8 ⟶ 9:
|predecessore = [[Luigi Michiorri]]
|successore = [[Ezio Ottaviani]]
|coalizione = [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] e [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|carica2= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2=
|mandatofine2=
|gruppo parlamentare2= Comunista
|coalizione2=
|circoscrizione2=
|collegio2=
|tipo nomina2=
|incarichi2=
}}
{{Bio
Riga 25 ⟶ 37:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[sindaco]] di [[Terni]] dal [[1955]] al [[1958]]
▲|nome = Emilio Secci
▲|partito = [[Partito Comunista Italiano]]
▲|legislatura = III, IV
▲|sito = http://www.senato.it/leg/03/BGT/Schede/Attsen/00007137.htm
}}
== Biografia ==
Nato a Terni nel 1912, Emilio Secci
Entrato a far parte della Giunta comunale di Terni nel novembre 1953 per rafforzare la presenza operaia nell'amministrazione di una città pesantemente colpita dalle conseguenze economiche e sociali dei licenziamenti operati dalla Società Terni, viene eletto sindaco di Terni il 19 febbraio 1955 in sostituzione del dimissionario Michiorri. Al suo posto in Giunta viene chiamata Ersilia Stefanini, mentre vengono riconfermati Angelo Moretti, Vincenzo Inches, Remo Righetti, Alfredo Urbinati, Bruno Galigani, Alfredo Antinucci e Ilio Marchili.
Fratello di Emilio Secci, si ricorda Torquato Secci, presidente della Associazione Vittime della Strage di Bologna, e curatore di diverse pubblicazioni sulla Cascata delle Marmore.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sindaco
Riga 57 ⟶ 52:
|successivo = [[Ezio Ottaviani]]
|città = Terni
|stemma =Terni-Stemma.
}}
{{Portale|Biografie|Politica}}
[[Categoria:Sindaci
[[Categoria:
[[Categoria:Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
|