Shamshi-Adad I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{cronologia media}}
{{Monarca
|nome =
|titolo = [[Re dell'universo|Re dell'Universo]]
|inizio regno = [[1812 a.C.]]▼
|fine regno = [[1780 a.C.]]▼
|immagine = Shamshi-Adad I portrait crop.png
|legenda = Ritratto del re dal suo sigillo
|successore = [[Ishme-Dagan I]]▼
|predecessore = [[Erishum II]]▼
▲|inizio regno = 1812 a.C.
}}
▲|fine regno = 1780 a.C.
{{Bio
|Nome = Shamshi-Adad
|Cognome =
▲|predecessore = Erishum
|PostCognome = <ref>Viene indicato come "Shamshi-Adad I" per distinguerlo da diversi re assiri con lo stesso nome, tra i quali il più noto è il re neo-assiro [[Shamshi-Adad V]] ([[IX secolo a.C.]]).</ref>
|PreData = o '''Samsi-Addu'''
▲|successore = Ishme-Dagan
|
|
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -1800
|Epoca2 = -1700
|Attività = sovrano
|
|Categorie = no
|FineIncipit = fu un capo tribale [[Amorrei|amorreo]] che riuscì a costituire un dominio di vaste dimensioni nella parte settentrionale della [[Mesopotamia]]
}}
Il [[Bronzo medio]] è una fase documentalmente piuttosto ricca, in particolare per gli archivi di [[Mari (città antica)|Mari]]. La corrispondenza di Mari permette di istituire un sincronismo tra la morte di Shamshi-Adad e il XVII o XVIII anno di regno di [[Hammurabi di Babilonia]]. In questo modo, la cronologia assira e quella babilonese si collegano. La prima, fondata sulla ''Lista reale assira'', di cui esistono tre versioni, tutte di [[epoca neo-assira]], se offre molte certezze per il I millennio a.C., risulta molto più labile per il periodo da [[Ishme-Dagan I]] e [[Assur-nirari I]].<ref>{{cita|Vacca-D'Andrea|p. 38}}.</ref>
}}[[File:Samsi Addu.PNG|thumb|upright=1.4|Estensione approssimativa del dominio di Shamshi-Adad poco prima della sua morte.]]▼
▲'''Shamshi-Adad'''<ref>Viene indicato come "Shamshi-Adad I" per distinguerlo da diversi re assiri con lo stesso nome, tra i quali il più noto è il re neo-assiro [[Shamshi-Adad V]] ([[IX secolo a.C.]]).</ref> (o '''Samsi-Addu''') fu un capo tribale [[Amorrei|amorreo]] che riuscì a costituire un dominio di vaste dimensioni nella parte settentrionale della [[Mesopotamia]]. Giunse a [[Usurpazione|usurpare]] il trono di [[Assiria]], dove regnò, secondo la [[cronologia media]], tra il 1812 e il 1780 a.C.: si inserì in questa tradizione politica a lui "nettamente estranea"<ref name=liv381>Liverani, ''op. cit.'', p. 381.</ref> (nello specifico, la dinastia che faceva capo al re [[Ilushuma]]<ref name=liv381/>) riuscendo peraltro a costituire una rete di rapporti con una serie di staterelli dell'Alta Mesopotamia che gli furono tributari. Ottenne di trasmettere al figlio, [[Ishme-Dagan]], solo la parte settentrionale dell'"impero", cioè l'Assiria propriamente detta (la valle del [[Tigri]] tra [[Ekallatum]] e [[Assur (sito archeologico)|Assur]], fino al nord del cosiddetto "triangolo assiro"<ref name=liv384>Liverani, ''op. cit.'', p. 384.</ref>).<ref name=wagner130>{{es}} Carlos G. Wagner, ''[http://books.google.it/books?id=OtZkL3S23TYC Historia del Cercano Oriente]'', Universidad de Salamanca, 1999, p. 130.</ref><ref>Liverani, ''op. cit.'', p. 327.</ref><ref name=liv381>Liverani, ''op. cit.'', p. 381.</ref> Gli [[Scriba|scribi]] [[Assiria#Nuovo Impero (932-612 a.C.)|neo-assiri]] cercarono poi "dotte giustificazioni"<ref name=liv381/> per correggere l'onta dell'usurpazione di Shamshi-Adad e la cosiddetta [[Lista reale assira]], nella sua prima parte, risulta inattendibile proprio nel suo tentativo di legittimarne l'operato<ref name=liv351>Liverani, ''op. cit.'', p. 351.</ref>.
== Origini ==
Originariamente era un capo tribale, figlio di [[Ila-kabkabi]]<ref name=liv351/> e membro di una famiglia impegnata a controllare la zona dell'alto [[Grande Khabur|Khabur]] contro [[Yaggid-Lim]] di [[Mari (città antica)|Mari]] e, in seguito, contro [[Ipiq-Adad]] di [[Eshnunna]]. Shamshi-Adad e gli altri capitribù dovettero poi rifugiarsi a [[Babilonia (città antica)|Babilonia]], dove avevano appoggi politici in chiave anti-Eshnunna. Il loro deciso ingresso nella movimentata scena politica dell'epoca avviene da un centro marginale, [[Ekallatum]].<ref name=liv381/>
Shamshi-Adad conquistò in seguito numerose città assire: dopo Ekallatum, dalla quale combatte contro [[Dadusha]] di Eshnunna, fu la volta di [[Assur (
Shamshi-Adad conquistò anche Mari, mettendo in fuga il suo re, [[Yakdhun-Lim]], il quale trovò riparo dall'ex avversario, il [[Yamkhad|regno di Yamkhad]], certamente allertato dall'espansione di Shamshi-Adad. A [[Yasmakh-Addu]] (Iasmah-Adad), altro suo figlio, Shamshi-Adad affidò la reggenza di Mari, ma con lui ebbe sempre rapporti conflittuali.<ref name=liv382/>
== Il tentativo imperiale di Shamshi-Adad ==
▲
La repentina costituzione imperiale operata da Shamshi-Adad lo costringe a mantenere un perenne stato di allerta per evitare di perdere le posizioni acquisite: "troppo brusco e ambizioso era stato il passaggio dal frazionamento politico (basato sui tradizionali centri cittadini) all'unificazione «imperiale» (basata sulla mobilità e l'ampiezza di orizzonti dell'elemento tribale)", nelle parole di [[Mario Liverani]]<ref>Liverani, ''op. cit.'', pp. 382-383.</ref>. A nord eredita l'antica pressione dei montanari dei [[Monti Zagros]], in particolare dei [[Turukku]]. Su questo fronte, il re riesce in parte a rimettere in sesto l'antico sistema commerciale che risaliva fino al ''[[karum]]'' di [[
L'esperienza "imperiale" di Shamshi-Adad si concluse nel sangue. Yasmakh-Addu si sposò con la figlia del re di Qatna e ciò compromise i già tesi rapporti con Yarim-Lim, per cui si finì allo scontro con Yamkhad. Quanto ad Eshnunna, il re [[Ibal-pi-El]] aveva nel frattempo trovato una pacificazione con l'Elam, per cui poté volgere la propria potenza contro l'Alta Mesopotamia, finendo per
=== Il modello akkadico ===
I titoli assunti da Shamshi-Adad danno a intendere il legame del re con il modello stabilito in [[Sargon di Akkad]]: "re forte", "re di Akkad".<ref name=liv383/
Di Shamshi-Adad si ricorda una spedizione che egli fece per raggiungere il [[
Shamshi-Adad rappresenta un passaggio significativo nella progressiva "esplosione" dell'Assiria, regione che fino ad allora era rimasta ai margini rispetto al protagonismo politico-militare delle formazioni sorte in Akkad e Sumer: si deve a [[Ilushuma]] una prima velleitaria penetrazione fino in Sumer, ma è solo con Shamshi-Adad che si assiste alla formazione di un organismo realmente articolato, per quanto di breve durata.<ref>Liverani, ''op. cit.'', p. 329.</ref><ref>Liverani, ''op. cit.'', p. 379.</ref>
=== Shamshi-Adad nella ''Lista reale assira'' ===
Gli [[Scriba|scribi]] [[
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = [[Mario Liverani]]|titolo = Antico Oriente: storia, società, economia|capitolo = |anno = 2009|editore = [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]|città = Roma-Bari|id = ISBN 978-88-420-9041-0|cid = Liverani}}
*{{Cita libro|titolo = Archeologia della Mesopotamia antica|autore = |wkautore = |autore-capitolo = Agnese Vacca e Marta D'Andrea|curatore = Davide Nadali|curatore2=Andrea Polcaro|via = academia.edu|editore = Carocci|città = Roma|anno = 2015|capitolo = Cronologia dell’antica Mesopotamia|url_capitolo = https://www.academia.edu/16288865/Vacca_A_DAndrea_M_2015_Cronologia_dellantica_Mesopotamia_in_Nadali_D_Polcaro_A_edd_Archeologia_della_Mesopotamia_antica_Carocci_editore_Roma_pp_29_45?pop_sutd=false|pp = 29-45|ISBN = 978-88-430-7783-0|cid = Vacca-D'Andrea|accesso = 15 gennaio 2022}}
== Voci correlate ==
Riga 78 ⟶ 70:
* [[Amorrei]]
* [[Regno paleo-assiro]]
* [[Mari (città antica)]]
* [[Eshnunna]]
* [[Yamkhad]]
Riga 89 ⟶ 81:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|storia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Re di Terqa]]
|