Acqua gassata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Beatricecipriano (discussione), riportata alla versione precedente di 91.80.72.199 Etichetta: Rollback |
|||
(95 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|bevande|luglio 2013}}
[[File:Verre-eau-gazeuse-au-jardin.jpg|thumb|upright=0.5|Acqua gassata, ottenuta tramite l'aggiunta di anidride carbonica.]]
L{{'}}'''acqua gassata'''<ref>Ormai accettato dai linguisti, anche se meno corretto,
== Acqua minerale addizionata di anidride carbonica ==
La maggior parte delle acque gassate che si trovano in Italia è costituita da [[acqua minerale]]<ref>A volte si utilizza erroneamente il termine acqua minerale come sinonimo di acqua gassata.</ref> addizionata di anidride carbonica mediante un processo chiamato ''carbonazione'' (un caso particolare di [[carbonatazione]]). Praticamente tutte le marche più conosciute commercializzano l'acqua in due versioni: naturale e gassata. Diverse hanno anche la versione "leggermente frizzante". Simile all'[[acqua idrogenata]], in cui il gas disciolto è l'idrogeno.<ref>{{Cita web|url=https://www.vilmahealthcare.it/2020/06/30/acqua-idrogenata/|titolo=Acqua idrogenata|sito=Vilma Healthcare|data=30 giugno 2020|accesso=23 maggio 2022|dataarchivio=20 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210920104632/https://www.vilmahealthcare.it/2020/06/30/acqua-idrogenata/|urlmorto=sì}}</ref>▼
Oltre che
▲La maggior parte delle acque gassate che si trovano in Italia è costituita da [[acqua minerale]]<ref>A volte si utilizza erroneamente il termine acqua minerale come sinonimo di acqua gassata.</ref> addizionata di anidride carbonica mediante un processo chiamato ''carbonazione'' (un caso particolare di [[carbonatazione]]). Praticamente tutte le marche più conosciute commercializzano l'acqua in due versioni: naturale e gassata. Diverse hanno anche la versione "leggermente frizzante".
== Storia ==
▲Oltre che nella versione minerale, molta acqua frizzante è disponibile come [[Acqua potabile|acqua alla spina]].
[[File:PSM V05 D400 Joseph Priestley.jpg|miniatura|189x189px|[[Joseph Priestley]], inventore di un metodo per ottenere la [[carbonazione]]]]
Nel 1770 il francese [[Gabriel François Venel]] produsse per la prima volta acqua frizzante.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.com/books?id=rLVa2zMvCiUC&pg=PA85&lpg=PA85&dq=Gabriel+Venel+Carbonated&source=bl&ots=lYVPbnf4Kp&sig=bTwZlziAJIAlma6Qlsy7zuY6AEU&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi3tbfEnefJAhWCtRQKHfw4ArsQ6AEIITAD#v=onepage&q=Gabriel%20Venel%20Carbonated&f=false|titolo=Chocolate, Strawberry, and Vanilla|accesso=15 marzo 2016}}</ref> Nel medesimo periodo [[William Brownrigg]] e [[Henry Cavendish]] ottennero risultati simili.<ref>https://idus.us.es/xmlui/bitstream/handle/11441/39652/109.pdf?sequence=1</ref> Nel 1767 [[Joseph Priestley]] scoprì un metodo per miscelare anidride carbonica (CO<sub>2</sub>) con acqua sospendendo una brocca d'acqua sopra una botte di birra in fermentazione in una birreria a [[Leeds]], in Inghilterra.<ref>{{Cita web|url=https://www.acs.org/education/whatischemistry/landmarks/josephpriestleyoxygen.html|titolo=Joseph Priestley and the Discovery of Oxygen|lingua=en|accesso=30 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231117154223/https://www.acs.org/education/whatischemistry/landmarks/josephpriestleyoxygen.html|dataarchivio=17 novembre 2023|urlmorto=no}}</ref> Il gas che ricopriva la birra e i mosti in fermentazione, chiamato da Priestley ''fixed air'', era noto anche perché uccideva i topi che lo attraversavano. Priestley scoprì che un contenitore sigillato in cui potevano essere raccolti il gas e l'acqua, opportunamente agitato, produceva un'ottima bevanda fresca e nel 1772 pubblicò ''Impregnating Water with Fixed Air''. Per produrre il gas di anidride carbonica, invece della birra fermentata usò "oil of vitriol" (acido solforico) su [[gesso (roccia)|gesso]].<ref name="Priestly">{{Cita web|url=http://dbhs.wvusd.k12.ca.us/webdocs/Chem-History/Priestley-1772/Priestley-1772-11.html|titolo=Impregnating Water with Fixed Air, Page 7|accesso=7 agosto 2008|nome=Joseph|cognome=Priestley|anno=1772|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221221507/http://dbhs.wvusd.k12.ca.us/webdocs/Chem-History/Priestley-1772/Priestley-1772-11.html|dataarchivio=21 dicembre 2008}}</ref><ref>[https://www.nytimes.com/2009/01/03/books/03gewen.html "The Man Who Discovered Oxygen (Maybe) and Gave the World Soda Water"]. New York Times. Retrieved 10 January 2015</ref>
Nel 1783 [[Johann Jacob Schweppe|J. J. Schweppe]] (1740-1821) avviò il processo di produzione industriale, fondando la [[Schweppes]] a [[Ginevra]]. Nel 1792 si spostò a Londra. Nel 1799 Augustine Thwaites fondò la Thwaites' Soda Water a Dublino. Un articolo del ''London Globe'' afferma che egli fu il primo a commercializzare "soda water" sotto quel nome.<ref>{{Cita news|editore=London Globe|titolo=Invention of Soda Water|url=https://news.google.com/newspapers?id=UiwjAAAAIBAJ&sjid=uCkDAAAAIBAJ&pg=3786%2C2168918|accesso=2 settembre 2013|giornale=St. John Daily Sun|data=4 gennaio 1904}}</ref>
== Acqua minerale effervescente naturale ==
In alcune acque l'effervescenza è data da un gas non aggiunto in fabbrica; per la legge italiana queste acque devono avere un tenore di anidride carbonica libera superiore a 250 mg/L e uguale a quello della sorgente. Quasi sempre sono molto ricche di minerali, soprattutto [[magnesio]], [[potassio]] e [[sodio]], e quindi indicate per chi soffre di carenze di questi elementi. Alcune stimolano la digestione, ma sono poco diuretiche.<ref>{{Cita web |url=http://www.acqueitaliane.fondazioneamga.org/ricerca_det.asp?ID=420 |titolo=Copia archiviata |accesso=12 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507004810/http://www.acqueitaliane.fondazioneamga.org/ricerca_det.asp?ID=420 |dataarchivio=7 maggio 2006 |urlmorto=sì}}</ref>
== Acqua di rubinetto effervescente ==
Esistono in commercio bustine contenenti [[bicarbonato di sodio]] e [[acido|acidi]] (come l'[[Idrolitina]] e la frizzina) che rendono l'acqua del rubinetto leggermente effervescente. È sempre più usato
== Casa dell'acqua ==▼
▲Esistono in commercio bustine contenenti [[bicarbonato di sodio]] e [[acido|acidi]] (come l'[[Idrolitina]]) che rendono l'acqua del rubinetto leggermente effervescente. È sempre più usato a casa il [[frigogasatore]] - l'erogatore di acqua frizzante direttamente dalla rete idrica.
In molte località si sono diffuse le [[casa dell'acqua|case dell'acqua]], impianti che erogano acqua depurata e raffrescata e, volendo, anche gassata, a basso prezzo o gratis,
▲==Casa dell'acqua==
▲In molte località si sono diffuse le [[casa dell'acqua|case dell'acqua]], impianti che erogano acqua depurata e, volendo, anche gassata, a basso prezzo o gratis, tratto da acqua dell'acquedotto.
== Note ==
Riga 26 ⟶ 28:
== Voci correlate ==
* [[Acqua minerale]]
* [[Acqua di Seltz]]
* [[Ice cream float]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina}}
[[Categoria:
|