Chiusdino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
LiveRC : Annullate le modifiche di 31.195.134.86 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Annulla |
||
(79 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|gennaio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Chiusdino
|Panorama = ChiusdinoPanorama2.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Chiusdino-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Chiusdino-Stemma.
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Siena
|Amministratore locale = Luciana Bartaletti
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Ciciano]], [[Frassini]], [[Frosini (Chiusdino)|Frosini]], [[Montalcinello]], [[Palazzetto (Chiusdino)|Palazzetto]]
|Divisioni confinanti = [[Casole d'Elsa]], [[Monticiano]], [[Montieri]] ([[Provincia di Grosseto|GR]]), [[Radicondoli]], [[Roccastrada]] (GR), [[Sovicille]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2303
|Diffusività = media
|Nome abitanti = chiusdinesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 155.</ref>
|Patrono = [[Madonna delle Grazie]] (Patrono secondario - ''patronus minus principalis'': [[San Galgano]])
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Chiusdino (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Chiusdino all'interno della provincia di Siena
}}
[[File:Barilla, Mulino Bianco, 1990 san dl SAN-IMG-00001962.jpg|miniatura|Il mulino di Chiusdino restaurato per gli spot de "La Famiglia del Mulino"]]
'''Chiusdino''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Siena]] in [[Toscana]].
== Geografia fisica ==
Riga 45 ⟶ 39:
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002
== Storia ==
In [[provincia di Siena]], a poco più di trenta chilometri a sud-ovest della città, sulla direttrice viaria per [[Massa Marittima]], su uno dei cocuzzoli delle
L'origine del capoluogo, Chiusdino, è remota e forse va collocata durante la
A testimonianza della sua origine longobarda, rimangono a Chiusdino il suo stesso nome, in latino ''Cluslinum'', che deriva da ''clusa'', ed il titolo della [[chiesa matrice]]: [[san Michele Arcangelo]], frequente negli insediamenti longobardi.
Riga 56 ⟶ 50:
Fino all'[[XI secolo]], l'insediamento di Chiusdino poteva ricondursi al suo nucleo centrale, sulla sommità della collina, chiuso da una cinta muraria dal perimetro piuttosto breve, sulla quale si apriva una porta ancor oggi conservata. In tale spazio si possono ancora osservare resti di murature non sempre regolari, a grandi [[bozze]] sommariamente squadrate. All'interno di tale cinta, la chiesa di San Michele Arcangelo e presso la porta del castello la [[chiesa di San Martino (Chiusdino)|chiesa di San Martino]]. Il castello era talmente esiguo da essere considerato strategicamente ininfluente, ma fra la fine dell'[[XI secolo]] e l'inizio del [[XII secolo]], forse a seguito dello sviluppo dell'agricoltura impresso a quelle terre dalla presenza dell'[[abbazia di Serena]] o forse in relazione alla coltivazione delle miniere d'argento dei vicini castelli di [[Miranduolo]] e di [[Montieri]], si ingrandì tanto da diventare motivo di contesa fra il [[vescovo]] di Volterra ed i conti [[della Gherardesca]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Martino (Chiusdino)|Chiesa di San Martino]]
* [[Chiesa di San Sebastiano (Chiusdino)|Chiesa di San Sebastiano]], sede della [[Confraternita di San Galgano|Compagnia di San Galgano]]
* [[Prepositura di San Michele Arcangelo (Chiusdino)|Propositura di San Michele Arcangelo]]
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
*
* [[Chiesa della Madonna del Buon Consiglio (Chiusdino)|Chiesa della Madonna del Buon Consiglio]] a [[Frosini (Chiusdino)|Frosini]]
* [[Pieve di Santa Maria (Luriano)|Pieve di Santa Maria a Luriano]]
* [[Chiesa di San Magno (Montalcinello)|Chiesa di San Magno]] a [[Montalcinello]]
=== Architetture civili ===
* [[Casa natale di San Galgano]], in via della Cappella;
* Palazzo Lenzi-Novellini (XVI secolo), già palazzo Pretorio; in via Roma;
* Palazzo Molendini, ora Pometti (XVIII secolo), in via Paolo Mascagni;
* Palazzo Mori (XIII-XIV secolo), in via Paolo Mascagni;
* Palazzo Taddei (XVI secolo), in via Umberto I, sede del [[Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano]];
* Porta Bacucchi, detta attualmente Porta ''Senese'', al termine della via Paolo Mascagni, l'unica rimasta delle tre che si aprivano sulla cinta muraria;
* Mulino delle Pile, sul fiume [[Merse]], utilizzato in passato per gli [[pubblicità|spot pubblicitari]] del [[Mulino Bianco]] dall'omonima industria, che, sebbene non sia un monumento, è meta di visite turistiche.
=== Architetture militari ===
* [[Castello di Frosini]]
* [[Castello di Miranduolo]]
== Società ==
Riga 80 ⟶ 82:
{{Demografia/Chiusdino}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 454 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Albania]] : 104 (5,11%)
* [[Bosnia ed Erzegovina]] :
* [[Romania]] :
* [[Serbia]] :
* [[Repubblica di Macedonia]] :
* [[Polonia]] :
* [[Germania]] :
== Cultura ==
=== Musei ===
{{vedi anche|Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano}}
Il [[Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano]] di Chiusdino ha sede nel centro storico del paese, in via [[Umberto I]], nel palazzo Taddei. Nelle sue sale è ospitata una vasta collezione di opere d'arte per lo più proveniente dai luoghi di culto del territorio. In particolare vi spiccano: ''San Galgano condotto a Montesiepi'', bassorilievo di [[Giovanni di Agostino]], ''San Galgano conficca la spada nella pietra'', bassorilievo di [[Urbano da Cortona]], una ''Madonna col Bambino'' di [[Niccolò di Segna]]<ref>{{cita web|url=http://www.arcidiocesi.siena.it/articoli/484/109/Apre-il-museo-di-Chiusdino|titolo=Apre il museo di Chiusdino|editore=Arcidiocesi di Siena colle di val d'Elsa Montalcino|accesso=29 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160921153840/http://www.arcidiocesi.siena.it/articoli/484/109/Apre-il-museo-di-Chiusdino|dataarchivio=21 settembre 2016}}</ref>.
=== Eventi ===
* 3 settembre - festa patronale della ''[[Santuario della Madonna delle Grazie (Chiusdino)|Madonna delle Grazie]]''.
Riga 99 ⟶ 105:
* In data mobile, il [[Lunedì dell'Angelo]], festa di San Galgano, nell'eremo di Montesiepi.
* Primo fine settimana di agosto: [[Sagra del Ciaccino]] e torneo [[Palla Eh!]] a [[Ciciano]]
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* [[Ciciano]] (506 m s.l.m., 310 abitanti)
* [[Frassini]] (350 m s.l.m., 167 abitanti)
* [[Frosini (Chiusdino)|Frosini]] (346 m s.l.m., 31 abitanti)
* [[Montalcinello]] (378 m s.l.m., 148 abitanti)
* [[Palazzetto (Chiusdino)|Palazzetto]] (347 m s.l.m., 117 abitanti)
=== Altre località del territorio ===
Altre località notevoli, sparse nel territorio comunale, sono quelle di Casino, [[Castelletto Mascagni]], Colordesoli, [[Luriano]], Malcavolo, Montesiepi, Papena, Pentolina, Ponte Feccia.
== Amministrazione ==
Riga 122 ⟶ 127:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciana Bartaletti |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Minocci |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciana Bartaletti |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciana Bartaletti |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 10 giugno 2024 |Partito = [[centro-sinistra]] Sviluppo sostenibile insieme |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciana Bartaletti |Inizio = 10 giugno 2024|Fine = ''in carica'' |Partito = [[centro-sinistra]] Sviluppo sostenibile insieme |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Mineralogia ==
Sul territorio di Chiusdino, precisamente nei pressi della miniera di Le Cetine di Cotorniano,
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* G. Cappelletti, ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni'', vol. XVIII, Venezia 1864, pp. 209–210 (''Chiusdino''); 258-259 (''Abbazia di San Galgano''); 261 (''Abbazia di Serena'').
* D. Torrini, ''Cenni storici sulla terra di Chiusdino desunti dai documenti originali del R. Archivio di Stato in Siena'', Siena 1894.
* L. Felli, ''Cenni storici su Chiusdino e contorni'', Trafieri, Chiusdino 1899.
* P. Cammarosano - V. Passeri, ''Città, borghi e castelli dell'area senese -grossetana'', Siena 1984, pp. 53–56 (voce ''Chiusdino'').
* M. Marini - M. Orlandini, ''Chiusdino, il suo territorio e l'abbazia di San Galgano'', Nuova Immagine, Siena 1995 (prima ediz.), Siena 1999 (sec. ediz.).
* A. Picchianti (a cura di), ''Lo statuto del Comune di Chiusdino (1473)'', Cantagalli, Siena 1998.
* A. M. Guiducci, ''Chiusdino'', in V. Baldacci (a cura di), ''Le Crete senesi, la Val d'Arbia e la Val di Merse. La storia, l'architettura, l'arte del territorio. Itinerari nel patrimonio storico-religioso'' (''I Luoghi della Fede''), Mondadori-Regione Toscana 1999, pp. 116–129.
* A. Nardini (a cura di), ''Chiusdino'', in ''Carta Archeologica della provincia di Siena'', vol. IV, Nuova Immagine, Siena 2001.
* A. Conti, ''Fortificazioni della Val di Merse nelle aree di Chiusdino e Monticiano'', in E. Pellegrini, ''Fortificare con Arte. Castelli, palazzi fortificati, torri di guardia tra la Montagnola Senese, il Vescovado e il territorio di Montalcino'', Siena 2021, pp. 149-187.
== Voci correlate ==
* [[Confraternita di San Galgano]]
* [[Papa Giovanni I]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
|