Crossing Jordan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte (2) | |||
| (30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{FictionTV | | |immagine = Crossing Jordan.png |didascalia = Immagine dalla sigla della serie televisiva | |paese = Stati Uniti d'America | |genere = poliziesco | |durata = 45 min (episodio) | ▲|aspectratio = [[4:3]]<br />[[16:9]] ([[HDTV]]) |ideatore = [[Tim Kring]] | |attori = * [[Jill Hennessy]]: Jordan Cavanaugh▼ ▲|casaproduzione = [[Tailwind Productions]], [[NBC Universal|NBC Universal Television]], [[Metro-Goldwyn-Mayer]], [[Sony Pictures Entertainment]] ▲* [[Jill Hennessy]]: Jordan Cavanaugh * [[Miguel Ferrer]]: Garret Macy * [[Ravi Kapoor]]: Mahesh "Bug" Vijay * [[ * [[ * [[Ivan Sergei]]: Peter Winslow ▼ * [[Kathryn Hahn]]: Lily Lebowski * [[Steve Valentine]]: Nigel Townsend * [[Lorraine Toussaint]]: Elaine Duchamps ▲* [[Ivan Sergei]]: Peter Winslow  * [[Jerry O'Connell]]: Woody Hoyt * [[Leslie Bibb]]: Tallulah "Lu" Simmons |doppiatori italiani = * [[ * [[Pinella Dragani]]: Jordan Cavanaugh▼ * [[Antonio Sanna]]: Garret Macy * [[Roberto Gammino]]: Mahesh "Bug" Vijay * [[Silvia Tognoloni]]: Lily Lebowski * [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Nigel Townsend * [[ * [[Rossella Acerbo]]: Tallulah "Lu" Simmons |inizio prima visione = 24 settembre 2001 |fine prima visione = 16 maggio 2007 | |inizio prima visione in italiano = 2 settembre 2003 |fine prima visione in italiano = 31 ottobre 2007 |rete TV italiana = [[RSI LA1|TSI 1]] (st. 1-ep. 3x5) ▲|reteitaliapay = [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] }} '''''Crossing Jordan''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] prodotta dal  La serie tratta le vicende di Jordan Cavanaugh, una giovane  ''Crossing Jordan'' è stata trasmessa in [[prima visione]] negli Stati Uniti da [[National Broadcasting Company|NBC]]. In [[Svizzera]] è stata trasmessa in [[lingua italiana]] da [[RSI LA1|TSI 1]] dal 2 settembre 2003 con il titolo '''''Jordan''''',<ref>{{Cita web|url=http://www.rtsi.ch/prog/TSI1/welcome.cfm?mpg=4126|titolo=I programmi di TSI 1|sito=RTSI|accesso=7 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030817173751/http://www.rtsi.ch/prog/TSI1/welcome.cfm?mpg=4126|dataarchivio=17 agosto 2003|urlmorto=si}}</ref> mentre in [[Italia]] è stata trasmessa in prima visione [[Televisione satellitare|satellitare]] da [[Fox Life (Italia)|Fox Life]]  == Trama == Jordan Cavanaugh è un ''medical examiner'' in forza presso l'ufficio del ''[[Coroner (diritto)|coroner]]'' della città di [[Boston]] C'è però un caso che neppure Jordan ha potuto risolvere, e che le ha segnato drammaticamente la vita: l'omicidio della madre == Episodi == Nel  Riguardo all'ultimo episodio della serie, ''Schianto'', si suppone siano stati girati due finali: uno per un ipotetico rinnovo della serie per una settima stagione,  {| class="wikitable" style="text-align:center" Riga 80 ⟶ 65: | 23 | 2001-2002 | 2003-2004 |- | [[Episodi di Crossing Jordan (seconda stagione)|Seconda stagione]] Riga 90 ⟶ 75: | 13 | 2004 | 2004-2005 |- | [[Episodi di Crossing Jordan (quarta stagione)|Quarta stagione]] Riga 109 ⟶ 94: == Produzione == La serie, ideata da [[Tim Kring]], avrebbe dovuto inizialmente fare il suo esordio televisivo l'11 settembre  Il titolo della serie ha un legame [[Bibbia|biblico]]: nello specifico, è riferito al momento in cui il popolo ebraico deve attraversare il Nonostante ''Crossing Jordan'' sia ambientata a [[Boston]], nella realtà la serie è stata interamente girata a [[Los Angeles]]<ref name=2rep/>. ''Crossing Jordan'' ricorda sotto alcuni aspetti la storica [[serie televisiva]] degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[Quincy (serie televisiva)|Quincy]]'', una delle prime serie ad aver mescolato il genere medico con il poliziesco, tant'è che, a detta di molti, ''Crossing Jordan'' viene considerata come una versione al femminile di ''Quincy''{{ Il cognome completo dell'[[Entomologia|entomologo]] Mahesh "Bug" Vijay è Vijayaraghavensatyanaryanamurthy, ed è un vero cognome che l'attore [[Ravi Kapoor]] ha scovato nel suo [[albero genealogico]]; gli autori della serie volevano proprio un cognome [[india]]no molto difficile da pronunciare. Il suo soprannome "Bug" ("baco") è invece un riferimento alla sua specializzazione da entomologo<ref name=1rep/>. Il primo dei 117 episodi della serie in cui non compare la protagonista Jordan Cavanaugh è ''Cadavere al plutonio'' della terza stagione. L'episodio, curiosamente, segna anche l'esordio nella serie del personaggio di Devan Maguire (interpretata da [[Jennifer Finnigan]]). Riga 124 ⟶ 109: * Dott.ssa Jordan Cavanaugh (stagioni 1-6), interpretata da [[Jill Hennessy]], doppiata da [[Pinella Dragani]]. * Dott. Garret Macy (stagioni 1-6), interpretato da [[Miguel Ferrer]], doppiato da [[Antonio Sanna]]. * Dott. Mahesh "Bug" Vijay (stagioni 1-6), interpretato da [[Ravi Kapoor]], doppiato da [[Roberto Gammino]]. * Dott. Trey Sanders (stagione 1), interpretato da [[Mahershala Ali]]. * Max Cavanaugh (stagioni 1-2, ricorrente 3-4), interpretato da [[Ken Howard]], doppiato da [[Renato Mori]]. * Lily Lebowski (stagioni 1-6), interpretata da [[Kathryn Hahn]], doppiata da [[Silvia Tognoloni]]. * Nigel Townsend (stagioni 1-6), interpretato da [[Steve Valentine]], doppiato da [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]. * Det. Woody Hoyt (stagioni 1-6), interpretato da [[Jerry O'Connell]], doppiato da [[Massimo De Ambrosis]].▼ * Dott.ssa Elanie Duchamps (stagione 2), interpretata da [[Lorraine Toussaint]]. * Dott. Peter Winslow (stagione 3, ricorrente 2), interpretato da [[Ivan  ▲* Det. Woody Hoyt (stagioni  *  == Colonna sonora == Riga 139 ⟶ 123: == Crossover == Nel corso delle stagioni, ''Crossing Jordan'' ha avuto vari [[Crossover (televisione)|crossover]] con ''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]'', altra serie della [[National Broadcasting Company|NBC]]. Questo ha permesso agli autori delle due serie di creare uno stretto legame tra i protagonisti: durante il loro primo crossover, Jordan Cavanaugh  == Edizione italiana == Riga 145 ⟶ 129: == Note == <references == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{portale|medicina|televisione}} [[Categoria:Serie televisive poliziesche]]▼ [[Categoria:Serie televisive ambientate a Boston]] | |||