Gay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mi permetto di togliere l'immagine, che dà dei gay un'immagine stereotipa, oltre ad essere inutile. Non c'è bisogno di mostrare "come è fatto" un gay! |
|||
(185 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Protetta}}
{{Nota disambigua}}
[[File:Gay flag.svg|thumb|La "[[bandiera arcobaleno]]" (o "bandiera gay").]]
'''Gay''' è un termine di origine [[lingua inglese|inglese]], [[Sinonimia|sinonimo]] di [[omosessuale]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/gay/|titolo=gay in Vocabolario - Treccani|lingua=it-IT|accesso=2017-11-04}}</ref>
== Origine della parola ==
{{vedi anche|Terminologia dell'omosessualità#Gay}}
[[File:3721 - Gay Pride di Milano, 2007 - Foto Giovanni Dall'Orto, 23-Jun-2007.jpg|thumb|Una coppia di ragazzi gay si bacia al [[Gay pride]] di [[Milano]] del [[2007]].]]
La [[etimologia|radice]] di questa parola è quella dell'antico [[lingua
Il significato peggiorò
▲La [[etimologia|radice]] di questa parola è quella dell'antico [[lingua francese|francese]] (più esattamente, [[lingua provenzale|provenzale]]) ''gai'': "allegro", "gaio", "che dà gioia" (come "lo [[gai saber]]", "la gaia scienza", che per i [[trovatori]] è la scienza d'Amore) che passò in inglese come ''gay''. In questa lingua la parola acquisì nel [[XVIII secolo|Settecento]] il senso di "dissoluto", "anticonformista" (come in "''allegro compare''").
La connotazione dell'[[omosessualità]] si ha solo nell'inglese parlato negli [[Stati Uniti d'America|USA]], prima del [[1920]], anno dal quale iniziano a moltiplicarsi le attestazioni dell'uso del termine ''gay'' col significato di omosessuale (riferito ai soli uomini, e non senza un beffardo parallelo con la ''gay woman''), nel gergo della sottocultura statunitense, in cui oggi viene usato anche il sinonimo ''[[faggot (slang)|faggot]]'', considerato però con un'accezione molto volgare.<ref>Un esempio dell'uso popolare del termine ''faggot'' si ha nella versione originale del film del 1969, [[Un uomo da marciapiede]] (''Midnight Cowboy'') in cui l'attore [[Dustin Hoffman]] critica l'atteggiamento del coprotagonista, [[Jon Voight]], con la frase "''That's faggot stuff!''" (''Questa è roba da froci!'') ([http://www.advocate.com/40/bp_seminalstories.asp ''First Gay Riots''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090629105326/http://advocate.com/40/bp_seminalstories.asp |data=29 giugno 2009 }} in Advocate.com).</ref>
▲Il significato peggiorò ancora nell'[[XIX secolo|Ottocento]], fino a voler dire "lussurioso", "depravato". Ecco perché, nell'[[Inghilterra]] dell'Ottocento, una ''gay woman'' era "una donnina allegra" cioè una prostituta, mentre una ''gay house'' (letteralmente "casa allegra") era un [[bordello]]. La connotazione omosessuale della parola, in questa fase, non era ancora presente.
Negli [[anni 1930|anni
Il "grande salto" nell'uso di questo termine avvenne comunque solo nel [[1969]], con la nascita negli [[Stati Uniti d'America|USA]] del nuovo [[movimento di liberazione omosessuale]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/cultura/15_giugno_27/liberazione-omosessuale-rivolta-1969-96b5c064-1cb8-11e5-b9b9-2371cb339323.shtml|titolo=Liberazione omosessuale e le rivolte iniziate nel 1969|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-11-04}}</ref>
▲Negli [[anni 1930|anni '30]] il termine "gay" era già compreso dalla massa dei parlanti americani col senso di "omosessuale": lo rivela un film del [[1938]], ''[[Susanna (film 1938)|Susanna]]'', nel quale l'attore [[Cary Grant]] è sorpreso, per un malinteso comico, in vesti femminili. A chi gli chiede il perché, risponde stizzito: "''Because I just went gay all of a sudden''", "''Perché sono appena diventato gay tutto d'un tratto!''".
I nuovi militanti rifiutarono i termini usati fin lì, come omosessuale e soprattutto [[omofilo]]. Non volendo più essere definiti con le parole usate dagli [[eterosessuali]], spesso ingiuriose, la [[comunità omosessuale]] scelse di auto-definirsi (come già avevano fatto i neri, che avevano
▲I nuovi militanti rifiutarono i termini usati fin lì, come omosessuale e soprattutto [[omofilo]]. Non volendo più essere definiti con le parole usate dagli [[eterosessuali]], spesso ingiuriose, la [[comunità omosessuale]] scelse di auto-definirsi (come già avevano fatto i neri, che avevano rifutato ''negro'' preferendogli ''black'') usando un termine del loro stesso gergo, cioè appunto ''gay''. Era nato il [[Gay Liberation Front]] (GLF), abbreviato in [[Gay lib]].
Sull'esempio americano, ''gay'' si diffuse nel mondo ovunque esistesse un movimento di liberazione omosessuale.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Il tempo e la|cognome=storia|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/storia-dei-movimenti-di-liberazione-omosessuale-in-italia/36959/default.aspx|titolo=Storia dei movimenti di liberazione omosessuale in Italia|pubblicazione=Rai Storia|accesso=2017-11-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=McY3DwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Uscir+Fuori.+Dieci+anni+di+lotte+omosessuali+in+Italia:+1971-1981&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi51-707aTXAhXBXRoKHY38Bn4Q6AEIKTAA#v=onepage&q=Uscir%20Fuori.%20Dieci%20anni%20di%20lotte%20omosessuali%20in%20Italia%3A%201971-1981&f=false|titolo=Uscir Fuori. Dieci anni di lotte omosessuali in Italia: 1971-1981}}</ref>
La diffusione in Italia di questa parola attraverso il movimento di liberazione gay, dal quale passò al linguaggio generale, data dal [[1969]]-[[1971]]. Non senza qualche protesta iniziale in [[Piemonte]], dove sono
Dal significato originario di "omosessuale orgoglioso e militante" (contrapposto all'"omosessuale" vecchio stile) oggi ''gay'' è passato a indicare semplicemente la persona omosessuale in quanto tale, indipendentemente dalle sue idee politiche.<ref name=":0" />
== Etimologia popolare ==
Negli Stati Uniti d'America il termine gay è stato utilizzato anche quale [[acronimo inverso]] delle parole '''G'''ood '''A'''s '''Y'''ou ("buono/valido quanto te").<ref>[http://www.experiencefestival.com/a/Gay_-_Etymology/id/1419120 Gay - Etymology - Encyclopedia II<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101023132924/http://www.experiencefestival.com/a/Gay_-_Etymology/id/1419120 |data=23 ottobre 2010 }}</ref>
Nel corso della seconda metà del XX Secolo il movimento omosessuale, per motivi identitari, ha utilizzato l'acronimo come slogan nelle proprie manifestazioni e, da allora, si è diffusa la convinzione che l'origine della parola provenisse proprio da ''good as you'', divenendo in tal modo una [[paretimologia]].<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=QWEyCwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Good+As+You+gay&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjD9Nbf7qTXAhVF0xoKHeKuAVYQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Good%20As%20You%20gay&f=false|titolo=Good As You gay}}</ref>
In Italia, questa sigla è stata utilizzata come titolo d'uno spettacolo teatrale, oltre che di una trasmissione televisiva settimanale romana dedicata soprattutto ad un pubblico gay.<ref>{{cita web |url=http://www.arcigay.it/gay-good-as-you-intervista-sacca |titolo=Copia archiviata |accesso=21 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101120050909/http://arcigay.it/gay-good-as-you-intervista-sacca |dataarchivio=20 novembre 2010 }}</ref> Dalla piece teatrale è stato tratto anche il film ''[[Good As You - Tutti i colori dell'amore]]'', diretto da [[Mariano Lamberti]].
== Evoluzione del termine e del concetto ==▼
L'uso di ''gay'' come sinonimo di omosessuale ha sottoposto questa parola alla stessa usura che in Italia ha trasformato alcuni [[eufemismi]] come "finocchio" o "invertito" in insulti, ed oggi "gay" nei Paesi esteri viene usato anche come insulto.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/finocchio_(Sinonimi-e-Contrari)/|titolo=finocchio in "Sinonimi e Contrari"|lingua=it-IT|accesso=2017-11-04}}</ref>
Negli Stati Uniti tale slittamento semantico è stato particolarmente accentuato, al punto che "gay" è diventato sinonimo colloquiale di ''lame'', ''boring'', ''bad'', cioè di "mediocre", "noioso", "brutto", "schifoso/cattivo": «Il film che ho visto ieri sera ''was so gay''», cioè "era noioso". Quest'uso gergale è talmente comune che spesso è applicato a prescindere dal significato della parola, con esiti anche comici: "''My computer is acting gay''", "Il mio computer funziona male" (ma letteralmente: "Si comporta da gay").<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/7289390.stm]</ref><ref>[https://www.thetimes.co.uk/#section-arts]</ref><ref>[http://www.pinknews.co.uk/2006/09/29/young-liberal-democrats-launch-homophobia-is-gay-campaign/]</ref>
▲== Evoluzione del termine e del concetto ==
In Italia il termine "gay" invece non ha assunto altri significati e continua a essere sinonimo di "omosessuale", senza avere di per sé particolari connotazioni negative.
== Note ==
<references />
==Voci correlate==▼
▲Quali esempi di tale scivolamento di significato si citeranno qui gli [[Anal cunt]], complesso [[grindcore]] non gay, i quali in numerosi titoli delle loro canzoni insultano come "gay" tutti coloro o tutto ciò che non amano (da [[Bill Gates]] alla ceramica fino ai loro fans), oppure [[Frank Zappa]], che nel [[1997]] ha prodotto una canzone satirica intitolata appunto "He's so gay".
*[[Gay (nome)]]
*[[Gayradar]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=gay}}
{{Storia LGBT}}
{{Sesso}}
{{Controllo di autorità}}
▲==Voci correlate==
{{Portale|LGBT}}
▲* [[Omosessualità]]
▲* [[Movimento di liberazione omosessuale]]
▲* [[LGBT]]
▲* [[Gay Pride]]
▲* [[Omofobia]]
[[Categoria:Identità LGBT]]
[[Categoria:Terminologia LGBT]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua inglese]]
|