Sismano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scavap (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: {{portale|Umbria}}
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sismano
|Nome ufficiale =
|Panorama = SismanoAviglianoUmbro8.jpg
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Umbria
|Divisione amm grado 2 = Terni
|Divisione amm grado 3 = Avigliano Umbro
<!-- Coordinate del comune di: Avigliano Umbro -->|Latitudine gradi = 42
|Latitudine gradi = 42
|Latitudine minuti = 39
|Latitudine secondi = 0
Riga 19 ⟶ 18:
|Longitudine secondi = 0
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 308
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = Dati ISTAT 2001
|Codice postalecatastale =05020
|Nome abitanti = Sismanesi
|Prefisso=0744
|Patrono = sant'Andrea Corsini - sant'Eurosia
|Codice catastale=
|Festivo =
|Nome abitanti=Sismanesi
|Patrono=sant'Andrea Corsini - sant'Eurosia
|Festivo=
}}
'''Sismano''' è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Avigliano Umbro]], in [[provincia di Terni]].
 
Il piccolo borgo medievale si trova a 13&nbsp;km da [[Todi]] e a 5&nbsp;km da Avigliano, a un'altitudine di 433 m s.l.m. Il [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|censimento Istat]] del [[2001]], ha rilevato 17 residenti nel [[centro storico]], a fronte di una popolazione complessiva rilevata in 308 abitanti sull'intero territorio della frazione.
Riga 45 ⟶ 42:
Dal [[1393]] al [[1500]] si susseguirono vari eventi cruenti, a partire dalla decapitazione di Catalano Atti; nel [[1462]] era proprietà di Matteo di Chiaravalle; solo nel [[1500]] [[Alessandro VI]] risolse la diatriba in favore degli Atti, signori di Todi. Nel [[1575]] accadde un altro evento di sangue, con l'uccisione di Eleonora Atti da parte del marito Orso II Orsini.
 
Tra i proprietari del piccolo castello vi è stato, nel XIII secolo, [[Bonifacio VIII|Benedetto Caetani]]<ref>[[Eugenio DuprèDupré Theseider]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-viii_(Enciclopedia-dei-Papi)/ BONIFACIO VIII], ''[[Enciclopedia dei Papi]]'' (2000), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>, futuro pontefice col nome di [[Bonifacio VIII]] (il papa che subì la vicenda dello [[schiaffo di Anagni]]).
 
Il 10 aprile del 1607, il castello e la circostante tenuta furono acquistati da [[Bartolomeo Corsini]] (1545-1613), esponente della famiglia fiorentina dei principi [[Corsini]], che ne acquisì la signoria insieme a quelle di [[Casigliano]] e Civitella<ref name="Enc.It.">[http://www.treccani.it/enciclopedia/corsini_(Enciclopedia-Italiana)/ CORSINI], ''[[Enciclopedia Italiana]]'', vol. 11, [[1931]]</ref>. Nel [[1629]], tutti e tre i borghi furono eretti a [[marchesato]] da [[papa Urbano VIII]]<ref name="Enc.It."/>: primo marchese ne fu [[Filippo Corsini]] (1578-1636)<ref name="Enc.It."/>. Tra i marchesi di Sismano troviamo inoltre Bartolomeo Corsini (1622-1685) padre di [[Clemente XII|Lorenzo]], futuro [[papa Clemente XII]]<ref>[[Alberto Caracciolo]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-xii_(Enciclopedia-dei-Papi)/)/ CLEMENTE XII] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140521221447/http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-xii_(Enciclopedia-dei-Papi)/)/ |data=21 maggio 2014 }}, ''[[Enciclopedia dei Papi]]'' (2000), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>, pontefice dal 1730 al 1740. Nel Settecento (durante il pontificato di [[Clemente XII]]) il politico e diplomatico [[Bartolomeo Corsini (diplomatico)|Bartolomeo Corsini]] (1683-1752) divenne primo Principe di Sismano.
 
Tra i marchesi di Sismano vi fu [[Clemente XII|Lorenzo Corsini]], futuro [[papa Clemente XII]]<ref>[[Alberto Caracciolo]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-xii_(Enciclopedia-dei-Papi)/)/ CLEMENTE XII], ''[[Enciclopedia dei Papi]]'' (2000), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>
 
La proprietà, nel XXI secolo, è ancora in mano a una discendente diretta dei Corsini. Dagli anni 2000 il castello è stato adibito a [[residenza d'epoca]].
 
== Economia e manifestazioni ==
A giugno vi si svolge la ''Sagra della Strappatella Contadina'', piatto tipico della taverna paesana.
 
A settembre si festeggia la Madonna Addolorata, in località San Giovenale.
 
== Monumenti e luoghi d'arte ==
Riga 64 ⟶ 52:
* Chiesa dedicata al culto di Sant'Eurosia, in località Civitella.
 
== AssociazioniGalleria sportived'immagini ==
<gallery>
* A.S. Avigliano
SismanoAviglianoUmbroSantAndreaCorsini7.jpg|La chiesa di Sant'Andrea Corsini
* Avigliano Galaxy
SismanoAviglianoUmbro2.jpg|Il castello
* Gigino team Avigliano
SismanoAviglianoUmbroSantaMariaDelleGrazie2.jpg|Madonna delle Grazie
</gallery>
 
== Note ==
 
<references/>
 
==Bibliografia==
 
* Alvi Giovan Battista (1765), ''Dizionario topografico tudertino'', manoscritto, Archivio Storico Comunale, Todi.
* Alvi Giovan Battista, ''Genealogie di famiglie tuderti'', Archivio Storico Comunale, Todi.
Riga 80 ⟶ 68:
* Cerquaglia Zefferino, (1999), ''Il comune di Montecastrilli: da Napoleone all'Unità d'Italia'', Ediart, Todi.
* Cerquaglia Zefferino, (2002), ''Il Comune di Montecastrilli dall'Unità d'Italia alla Prima Guerra Mondiale'', Ediart, Todi.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.umbriaonline.com/article_198.phtml|Cenni storici}}
* {{cita web | 1 = http://www.avigliano.com/avigliano/guida04.html | 2 = Informazioni | accesso = 8 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929071653/http://www.avigliano.com/avigliano/guida04.html | dataarchivio = 29 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.sismano.org/ | 2 = Informazioni su Sismano | accesso = 23 aprile 2011 | dataarchivio = 21 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110521004513/http://www.sismano.org/ | urlmorto = sì }}
 
{{portale|Umbria}}
[[Categoria:Frazioni di Avigliano Umbro]]