Recaredo II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m {{box successione}} | m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori | ||
| (47 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Monarca '''Recaredo II''', anche in [[lingua spagnola|spagnolo]], in [[lingua catalana|catalano]] ed in [[lingua portoghese|portoghese]] (?-[[621]]), re dei [[Visigoti]]. ▼ | nome            =Recaredo II | titolo          =Re dei Visigoti | immagine        =24-RECAREDO 2.JPG | legenda         = | regno           =[[621]] - [[621]]  | altrititoli     =  | nome completo   = | predecessore    =[[Sisebuto]] | successore      =[[Suintila]] | consorte        = | figli           =  | casa reale      =[[Dinastia Betica]] | padre           =[[Sisebuto]] | madre           = | data di nascita = | luogo di nascita= | data di morte   =[[621]] | luogo di morte  = }} {{Bio |Nome = Recaredo II dei Visigoti |Cognome =  ▲ |ForzaOrdinamento = Recaredo 02 dei Visigoti |Sesso = M |LuogoNascita =  |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita =  |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = 621 |Epoca = 600 |Attività = sovrano |Nazionalità = visigoto |Categorie = no |FineIncipit = è stato [[Re dei Visigoti]] per poche settimane nel [[621]] }} ==Origine== Recaredo era figlio del [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Sisebuto]] e di sua moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome, come riporta il vescovo, [[Isidoro di Siviglia]]<ref name=Isido>{{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e156;toc.depth=1;toc.id=d1850e156;brand=default #ES Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum, par. 61]</ref>. <br>Di Sisebuto non si conoscono le origini familiari; secondo il ''Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia'', era un nobile visigoto della fazione [[Cattolicesimo|cattolica]], che molto probabilmente era imparentato con la discendenza ostrogota di [[Recaredo I]]<ref name=Sisebuto>{{es}} [https://dbe.rah.es/biografias/8291/sisebuto #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Sisebuto]</ref>. [[File:626 CE, Europe.svg|thumb|L'Europa nel 626; il regno dei Visigoti, durante il regno di Recaredo II, occupava la quasi totalità della [[penisola iberica]] e la [[Gotia]], nella [[Gallia]] sud-occidentale]] == Biografia ==▼ Suo padre, Sisebuto morì a [[Toledo]], per cause naturali, nel febbraio del [[621]]<ref name=Altamira>Rafael Altamira, "La Spagna sotto i Visigoti", in "Storia del mondo medievale", vol. I, 1999, pag. 759</ref> Isidoro di Siviglia riporta che secondo alcune voci morì in seguito a malattia, mentre secondo altre voci la sua morte fu causata dall'incapacità dei medici curanti<ref name=Isido/>; Henri Leclercq, nel suo ''L'Espagne chrétienne'', oltre all'incapacità dei medici, sostiene che Sisebuto fu avvelenato<ref name=Espagne>{{fr}} [https://archive.org/details/lespagnechrtie00lecl/page/300/mode/2up #ES L'Espagne chrétienne, pag. 300]</ref>. <br>Il ''Chronica Regum Visigotthorum'' cita Sisebuto, confermando che fu re per otto anni undici mesi e sedici giorni (''Sisebutus regnavit annos VIII menses XI'' dies XVI)<ref>{{la}} [https://books.google.es/books?id=wCQ2AAAAMAAJ&pg=PA141&dq=carriarico&hl=es&ei=Hc-vTvv1FY7w8QPEm-ykAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=carriarico&f=false #ES España Sagrada Tomo II, Chronica Regum Visigotthorum, pag. 173, n° 25]</ref>; il ''Chronicon Albeldense'' conferma che Sisebuto regnò otto anni, perseguitò gli [[Ebrei]], costringendoli a convertirsi, sconfisse i [[Baschi]] e gli [[Asturie|Asturiani]] che sui monti si erano ribellati e morì a seguito di una malattia o forse fu curato male<ref>{{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n572/mode/2up?view=theater #ES Anastasii abbatis opera omnia, Chronicon Albeldense, colonna 1135, par. 37]</ref>. Recaredo succedette a Sisebuto<ref name=Altamira/>, e secondo Isidoro di Siviglia ancora bambino (''Recaredo filio paruulo'')<ref name=Isido/>. Poche settimane dopo morì, molto probabilmente, o quasi sicuramente, di morte provocata, o come riporta Isidoro di Siviglia pochi giorni dopo la morte del padre (''post patris obitum princeps paucorum dierum morte interueniente habetur'')<ref name=Isido/>; Henri Leclercq, nel suo ''L'Espagne chrétienne'', riporta che regnò tre o quattro mesi<ref name=Espagne/>.  ▲==Biografia== <br>Il ''Chronica Regum Visigotthorum'' cita Recaredo II, confermando che fu re per non molti giorni (''Reccaredus regnavit paucos dies)<ref>{{la}} [https://books.google.es/books?id=wCQ2AAAAMAAJ&pg=PA141&dq=carriarico&hl=es&ei=Hc-vTvv1FY7w8QPEm-ykAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=carriarico&f=false #ES España Sagrada Tomo II, Chronica Regum Visigotthorum, pag. 173, n° 26]</ref>; mentre il ''Chronicon Albeldense'' non lo cita neppure: a Sisebuto fa seguire [[Suintila]]<ref>{{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n572/mode/2up?view=theater #ES Anastasii abbatis opera omnia, Chronicon Albeldense, colonna 1135, par. 37 e 38]</ref>. Ciò permise all'uomo forte della situazione, il generale [[Suintila]], che si era messo in mostra durante la guerra contro i [[Bizantini]], di essere eletto re dei Visigoti<ref name=Altamira/>; Henri Leclercq riporta che Suintila salì al trono nel mese di aprile<ref name=Espagne/>; anche Isidoro di Siviglia riporta l'avvenimento (''gloriosissimus Suinthila gratia diuina regni suscepit sceptra'')<ref name=Isidori>{{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e156;toc.depth=1;toc.id=d1850e156;brand=default #ES Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum, par. 62]</ref>. == Discendenza == Di Recaredo II non si conosce il nome di una eventuale moglie e non si hanno notizie di alcun discendente<ref>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/VANDALS,%20SUEVI,%20VISIGOTHS.htm#RecaredoIVisigothdied601 #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of the VISIGOTHS in SPAIN 531-711 - RECAREDO]</ref>. == <references/> == Bibliografia == *[[Vandali]] ▼ === Fonti primarie === *[[Svevi]] ▼ * {{la}} [https://books.google.es/books?id=wCQ2AAAAMAAJ&pg=PA141&dq=carriarico&hl=es&ei=Hc-vTvv1FY7w8QPEm-ykAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=carriarico&f=false Chronica Regum Visigotthorum, España Sagrada Tomo II]. * {{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e563;toc.depth=1;toc.id=d1850e563;brand=default Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum]. * {{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n570/mode/2up?view=theater Anastasii abbatis opera omnia]. === Letteratura storiografica === * {{cita libro|autore=Rafael Altamira |wkautore= Rafael Altamira y Crevea|titolo= La Spagna sotto i Visigoti |opera= Storia del mondo medievale |volume= vol. I |anno= 1999 |editore= Garzanti| pp= 743-779}} * {{fr}} [https://archive.org/details/lespagnechrtie00lecl/page/n7/mode/2up #ES L'Espagne chrétienne] ==Voci correlate== *[[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{es}} [https://dbe.rah.es/biografias/11029/recaredo-ii #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Recaredo II] * {{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/VANDALS,%20SUEVI,%20VISIGOTHS.htm#RecaredoIVisigothdied601 Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of the VISIGOTHS in SPAIN 531-711 - RECAREDO] {{box successione |carica = [[ |periodo = [[621]] |precedente = [[Sisebuto]] |successivo = [[Suintila]] }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|Germani|medioevo}} ▲[[Categoria:Popoli germanici]] | |||