Montoro (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: + Onorificenze
qui si fa la storia della cittadina, non di coloro che l'hanno visitata - Annullata la modifica 147770218 di ~2025-33278-69 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(192 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|altre località italiane omonime|Montoro#Italia|nocat=1}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montoro
|Nome ufficiale = Città di Montoro
|Panorama = SantVista dall'Eustachioalto SanPietrodi Montoro Avellino Aprile 2023.jpg
|Bandiera = Montoro_(Italia)-Gonfalone.png
|Didascalia = VedutaVista delle frazionidall'alto di Sant'Eustachio e San PietroMontoro.
|Stemma = Montoro (Italia)-Stemma.png
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Avellino
|Capoluogo = Piano
|Amministratore locale = Mario Bianchino
|Amministratore locale = Salvatore Antonio Carratù
|Partito =[[lista civica]]
|Partito = [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]
|Data elezione = 9-6-2014
|Data elezione = 24-6-2024
|Data istituzione = 3 dicembre [[2013]]
|Altitudine = 190
|Superficie = 40.14
|Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011]
|Sottodivisioni = Aterrana, Banzano, Borgo, Caliano, Chiusa, Figlioli, [[Misciano (Montoro)|Misciano]], Piano (sede comunale), [[Piazza di Pandola]], Preturo, San Bartolomeo, Sant'Eustachio, San Felice, San Pietro, Torchiati<ref>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-av-montoro.pdf|titolo=Statuto comunale di Montoro|accesso=17 marzo 2025}}</ref>
|Abitanti = 19668
|Divisioni confinanti = [[Bracigliano]] ([[provincia di Salerno|SA]]), [[Calvanico]] (SA), [[Contrada (Italia)|Contrada]], [[Fisciano]] (SA), [[Forino]], [[Mercato San Severino]] (SA), [[Solofra]]
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2015
|Note abitanti =[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2015] (somma delle popolazioni degli ex comuni di Montoro Inferiore e Montoro Superiore)
|Sottodivisioni =Aterrana, Banzano, Borgo, Caliano, Chiusa, Figlioli, [[Misciano (Montoro)|Misciano]], Piano (sede comunale), [[Piazza di Pandola]], Preturo, San Bartolomeo, Sant'Eustachio, San Felice, San Pietro, Torchiati<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montoro_inferiore.pdf Comune di Montoro Inferiore - Statuto].</ref><ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montoro_superiore.pdf Comune di Montoro Superiore - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Bracigliano]] (SA), [[Calvanico]] (SA), [[Contrada (Italia)|Contrada]], [[Fisciano]] (SA), [[Forino]], [[Mercato San Severino]] (SA), [[Solofra]]
|Lingue =
|CodiceZona postalesismica = 830252
|Prefisso = [[0825]]
|Codice catastale=M330<ref>{{cita web|url=http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Strumenti/Codici+attivita+e+tributo/Codici+territorio/Comuni+italia+esteri/Codici+Comuni+Italia/ITALIACOPIA+AL+20-12-2013.xls|titolo=Codici catastali|editore=agenziaentrate.gov.it}}</ref>
|Codice statistico =064121<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo=Codici dei comuni, delle province e delle regioni|editore=istat.it}}</ref>
|Zona sismica=2
|Nome abitanti = montoresi
|Patrono = [[Sansan Nicola da Tolentino]]
|Festivo = [[10 settembre]]
|Immagine localizzazione =
Riga 35 ⟶ 29:
}}
 
'''Montoro''' (''Muntuorë'' in [[lingua napoletana|napoletano]] e dialetto montorese arcaico; ''Montorë'' in dialetto montorese moderno) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:19668Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
È stato istituito il 3 dicembre [[2013]] dalla [[Fusione di comuni italiani|fusione]] dei comuni di [[Montoro Inferiore]] e [[Montoro Superiore]]<ref name="burc.regione.campania.it">{{cita web|url=http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=58404&ATTACH_ID=78257|titolo=Legge regionale n°16 dell'11 novembre 2013|editore=regione.campania.it}}</ref><ref name="montoro" />.
 
==Geografia fisica==
[[File:Sant'Eustachio SanPietro Montoro Avellino.jpg|miniatura|Veduta di Sant'Eustachio e San Pietro.|sinistra]]
Non esiste all'interno del comune alcuna località chiamata Montoro. Il comune è infatti formato dalle località di Aterrana, Banzano, Caliano, San Pietro e Torchiati, che prima formavano il comune di [[Montoro Superiore]], e Borgo, Figlioli, [[Misciano (Montoro)|Misciano]], Piano, [[Piazza di Pandola]] e Preturo, che prima formavano il comune di [[Montoro Inferiore]].
Non esiste all'interno del comune alcuna località denominata Montoro. Il comune è infatti formato dalle frazioni di Aterrana, Banzano, Chiusa, Caliano, San Pietro, Sant'Eustachio e Torchiati che prima formavano il comune di Montoro Superiore<ref>{{cita web|https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/montoro_superiore.pdf|Comune di Montoro Superiore - Statuto|13 ottobre 2022}}</ref>, e Borgo, Figlioli, [[Misciano (Montoro)|Misciano]], Piano, [[Piazza di Pandola]], Preturo, San Felice e San Bartolomeo che prima formavano il comune di Montoro Inferiore.
<br />Il capoluogo del comune di Montoro Inferiore era Piano; il capoluogo del comune di Montoro Superiore era Torchiati.
<br />Lo statuto del comune unificato ha stabilito che la sede comunale si trova anella frazione Piano, in piazza Michele Pironti.
 
Il territorio comunale è solcato dal torrente [[Solofrana]], un affluente del [[Sarno (fiume)|Sarno]], negli anni divenuto tristemente noto per l'inquinamento generato dagli scarichi conciari provenienti dall'area industriale di [[Solofra]],<ref>{{cita web|sito=Parlamento europeo|titolo=Inquinamento del torrente Solofrana|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-9-2020-000088_IT.html|accesso=9 marzo 2021}}</ref> situata poco più a monte del centro abitato di Montoro.
== Storia ==
<!-- Cercare di mediare la storia dei due comuni che per molti secoli è stata pressoché la stessa -->
 
== Storia ==<!-- Cercare di mediare la storia dei due comuni che per molti secoli è stata pressoché la stessa -->
Il 26 e 27 maggio [[2013]] si è svolto il [[referendum consultivo]] sulla fusione di Montoro Inferiore e Montoro Superiore (in cui, nel [[2009]], si era già tenuta una consultazione sulla fusione<ref>[http://www.irpinianews.it/Comuni/news/news/?news=44026&comune=62 Referendum consultivo]</ref>), terminato con il 77,41% dei votanti complessivi favorevoli alla fusione<ref>{{cita web|url=http://referendum.regione.campania.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6&idr=5&Itemid=1|titolo=Risultati|editore=referendum.regione.campania.it}}</ref>. Con la Legge regionale nº 16 dell'11 novembre 2013 è stato istituito il comune di Montoro<ref name="burc.regione.campania.it" />, formalmente costituito il 3 dicembre 2013<ref name="montoro">[http://avellino.ottopagine.net/2013/12/03/ne-inferiore-ne-superiore-ora-montoro-e-unificata/ ''Né Inferiore né Superiore, ora Montoro è unificata'', articolo del 3 dicembre 2013] su http://avellino.ottopagine.net</ref>.
 
{{Senza fonte|Il territorio di Montoro fu sicuramente abitato già dall'epoca preistorica: i primi insediamenti dell’età mesolitica, risalenti al VI-V millennio a.C. circa, sono stati identificati, infatti, in una grotta della località Aterrana.}}
 
Fino al 1829, Montoro costituiva un'unica realtà amministrativa, con un organo detto decurionato. In seguito, dalla frammentazione delle sue frazioni in due distinti comuni, nacquero Montoro Superiore e Montoro Inferiore. Alla caduta del regno delle Due Sicilie, l’intero territorio, che era inserito nell’Intendenza del Principato Citra, corrispondente alla provincia di Salerno, è entrato a far parte della provincia di Avellino<ref>{{Cita web|url=https://sistemairpinia.provincia.avellino.it/it/comuni/montoro|titolo=Montoro|accesso=20 giugno 2024}}</ref>.
 
Il 26 e 27 maggio [[2013]] si è svolto il [[referendum consultivo]] sulla fusione di Montoro Inferiore e Montoro Superiore (in cui, nel [[2009]], si era già tenuta una consultazione sulla fusione<ref>[http://www.irpinianews.it/Comuni/news/news/?news=44026&comune=62 Referendum consultivo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141022133756/http://www.irpinianews.it/Comuni/news/news/?news=44026&comune=62 |data=22 ottobre 2014 }}</ref>), terminato con il 77,41% dei votanti complessivi favorevoli alla fusione<ref>{{cita web|url=http://referendum.regione.campania.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6&idr=5&Itemid=1|titolo=Risultati|editore=referendum.regione.campania.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131006165441/http://referendum.regione.campania.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6&idr=5&Itemid=1|dataarchivio=6 ottobre 2013}}</ref>. Con la Legge regionale nº 16 dell'11 novembre 2013 è stato istituito il comune di Montoro<ref name="burc.regione.campania.it" />, formalmente costituito il 3 dicembre 2013<ref name="montoro">[http://avellino.ottopagine.net/2013/12/03/ne-inferiore-ne-superiore-ora-montoro-e-unificata/ ''Né Inferiore né Superiore, ora Montoro è unificata'', articolo del 3 dicembre 2013] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131207140451/http://avellino.ottopagine.net/2013/12/03/ne-inferiore-ne-superiore-ora-montoro-e-unificata/ |data=7 dicembre 2013 }} su http://avellino.ottopagine.net {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131207140227/http://avellino.ottopagine.net/ |data=7 dicembre 2013 }}</ref><ref name="burc.regione.campania.it">{{cita web|url=http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=58404&ATTACH_ID=78257|titolo=Legge regionale n°16 dell'11 novembre 2013|editore=regione.campania.it}}</ref><ref name="montoro" />.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone della Città di Montoro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 novembre 2015.<ref>{{cita web|titolo= Montoro (Avellino) D.P.R. 30.11.2015 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2015/CITTA'%202015/Montoro.html |accesso= 5 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma di azzurro, alle tre montagne dal profilo conico, d'oro, fondate in punta, la montagna centrale più alta e più larga con i declivi intieramente visibili e cimata dalla croce latina, dello stesso, le montagne laterali con i declivi in banda e in sbarra parzialmente celati dalla montagna centrale. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di cittàCittà Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Cittàcittà
| collegamento_onorificenza = CittàTitolo di città in dell'Italia
| motivazione = Decreto del Presidentepresidente della Repubblica<ref>http://www.halleyweb.com/c064121/hh/index.php</ref>
| data = 28 aprile 2015<ref>{{Cita web |url=http://www.halleyweb.com/c064121/hh/index.php |titolo=Copia archiviata |accesso=1 dicembre 2016 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130347/http://www.halleyweb.com/c064121/hh/index.php/ |urlmorto=sì }}</ref>
| data = [[28 aprile]] [[2015]]
}}
 
== PersoneMonumenti legatee aluoghi Montorod'interesse ==
=== Architetture civili ===
* [[Ferdinando Galiani]] ([[Chieti]], [[1728]] - [[Napoli]], [[1787]]) economista, uomo politico
* [[Castello]] [[Longobardi|longobardo]] anche detto: Castello di Montoro è situato su una collina dominante i dintorni a circa 320 m s.l.m., nella frazione Borgo di Montoro, fu edificato dai Longobardi. Le prime notizie sull’esistenza del castello si hanno in un documento del [[1022]] ma la cui esistenza è accertata già secoli prima. Serviva a proteggere i confini tra il [[Ducato di Benevento]] ed il [[Principato di Salerno]]. Ebbe importanza fino al [[XV secolo]], quando fu abbandonato a causa della sua inadeguatezza contro le armi da fuoco. Attualmente è allo stato di rudere. Sono però ancora visibili una [[torre]] a pianta quadra, una seconda torre alta circa sei metri ed il [[mastio]] alto oltre quindici metri. Sono presenti anche opere murarie ed un torrione cilindrico. Si trova in via contrada livra.
* [[Vincenzo Galiani]] (Montoro, [[1770]] - Napoli, [[1794]]), [[patriota]]
 
* [[Michele Pironti]] (Montoro - [[Misciano (Montoro)|Misciano]], [[1814]] - [[Torre del Greco]], [[1885]]), patriota, uomo politico, [[parlamentare]]
=== Architetture religiose ===
* [[Gennaro Portanova]] (Napoli, [[1846]] - [[Reggio Calabria]], [[1908]]), [[vescovo cattolico]], [[cardinale]]
* [[Chiesa dell'Annunziata (Montoro)|Chiesa dell'Annunziata]]
* [[Giuseppe De Falco]] (Montoro Superiore, [[1908]] - [[1955]]), uomo politico, parlamentare<ref>Membro dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]]</ref>
* [[Monastero del Corpo di Cristo]]
* [[Lionello De Felice]] (Montoro Inferiore, [[1916]] - [[Roma]], [[1989]]), [[regista cinematografico]]
* [[Santuario di San Pantaleone]]
* [[Biagio De Giovanni]] (Napoli, [[1931]]) filosofo, uomo politico, parlamentare
* Cappella di San Rocco, è di piccole dimensioni sussidiarie;
* [[Andrea Carmine De Simone]] (Montoro Inferiore, [[1954]]), uomo politico, parlamentare
* Cappella del Marzone, è di piccole dimensioni fondata in un ex palazzo nobiliare;
* [[Vincenzo De Caro (ciclista)|Vincenzo De Caro]] (Montoro Inferiore, [[1955]]), [[ciclista su strada]]
* Ex cappella di Santa Margherita, situata nel casale di Borgo, rione Mercatello.
* [[Nunziante Consiglio]] (Montoro Inferiore, [[1964]]), uomo politico, parlamentare
* [[Agostino Cardamone]] (Montoro Inferiore, [[1965]]), pugile
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montoro (Italia)}}
[[File:Montoro (AV) - frazione San Pietro - chiesa dei Santi Pietro e Paolo.jpg|thumb|Chiesa SS Pietro e Paolo nella frazione di San Pietro]]
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1 gennaio 2023 erano presenti sul territorio 788 stranieri, pari al 4% della popolazione residente.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=STR&l=it|titolo=Popolazione straniera residente}}</ref>
 
===Religione===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa cattolica|cattolico]]<ref name="RefA">[http://www.diocesisalerno.it/ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il comune appartiene all'[[arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]].
 
L'altra confessione cristiana presente è quella [[Evangelicalismo|evangelica]] con una comunità: Chiesa Evangelica Pentecostale CCEVAS.<ref>[http://www.ccevas.it/index.php?option=com_content&view=article&id=33&Itemid=142 Salerno<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131210022114/http://www.ccevas.it/index.php?option=com_content&view=article&id=33&Itemid=142 |data=10 dicembre 2013 }}</ref> (Non più presente nell'anno 2022)
Le parrocchie di Montoro sono<ref name="RefA" />:
* San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino, Piazza Michele Pironti - 83025 Piano di Montoro (AV)
* Maria SS. del Carmine e S. Felice, Via Marconi, 115 - 83025 Preturo di Montoro (AV)
* S. Maria a Zita e S. Bartolomeo, Via Nazionale, 44 - 83025 Figlioli di Montoro (AV)
* Santi Leucio e Pantaleone, Via A. Rutoli - 83025 Borgo di Montoro (AV)
* Santi Vito e Stefano, Via Ascolese - 83020 Piazza di Pandola di Montoro (AV)
* San Pietro a Resicco, Via Cesina - 83026 San Pietro di Montoro (AV)
* San Valentiniano Vescovo, Via Banzanello 1 - 83026 Banzano di Montoro (AV)
* Sant'Eustachio e Sant'Antonio Abate, Via Casale di Sopra 1 - 83026 Sant'Eustachio di Montoro (AV)
* SS. Salvatore e San Martino, Via Municipio - 83026 Torchiati di Montoro (AV)
 
Negli anni precedenti era presente anche una Sala Del Regno dei Testimoni di Geova a Sant'Eustachio e Misciano (Oggi non più presenti)
L'altra confessione cristiana presente è quella [[Evangelicalismo|evangelica]] con una comunità:
*Chiesa Evangelica Pentecostale [[Chiese Cristiane Evangeliche nella Valle del Sele e dell'Irno|CCEVAS]].<ref>[http://www.ccevas.it/index.php?option=com_content&view=article&id=33&Itemid=142 Salerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
{{...||centri abitati}}
 
==Cultura==
===EventiCucina===
I prodotti tipici del comune sono la cipolla ramata di Montoro<ref>{{cita web|url=http://www.cipollaramatadimontoro.it/DSC.pdf|titolo=Disciplinare di produzione della "Cipolla Ramata di Montoro”|editore=cipollaramatadimontoro.it|accesso=13 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214005228/http://www.cipollaramatadimontoro.it/DSC.pdf|dataarchivio=14 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>, il carciofo di Preturo<ref name="agricoltura" />, {{Senza fonte|le castagne}}. Il territorio, inoltre, rientra nell'area di produzione del [[caciocavallo silano]] DOP<ref name="agricoltura">{{cita web|url=http://www.agricoltura.regione.campania.it|titolo=Regione Campania - Assessorato Agricoltura}}</ref>, del [[pomodoro San Marzano]] dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP<ref name="agricoltura" /> e della [[melannurca campana]]<ref name="agricoltura" /> IGC.
*Domenica delle palme - Rappresentazione vivente della Via Crucis nella frazione Misciano
* 17 gennaio - Falò tradizionale in onore di Sant'Antonio Abate in frazioni Caliano ed Aterrana
*Carnevale - Festeggiamenti del carnevale con carri allegorici in varie frazioni
*29 giugno - Incendio del campanile in occasione della festa patronale dei SS Apostoli Pietro e Paolo in frazione San Pietro
*Martedì in albis - Pellegrinaggio al santuario della Madonna Incoronata presso la frazione Torchiati
*Agosto - Fiera Antiquaria di Aterrana
*Dicembre - Presepe Vivente nel borgo storico di Aterrana
*Borgosalus - Festival Nazionale di Educazione al Benessere 22 - 31 luglio
*Fiaccola di San Pantaleone - 27 luglio Borgo
 
== Infrastrutture e trasporti ==
===Sagre ed eventi enogastronomici===
Il comune è servito dalla [[stazione di Montoro-Forino]], ed era servito anche dalle fermate, ora dismesse, [[Stazione di Montoro Superiore|di Montoro Superiore]] e [[Stazione di Borgo (Italia)|di Borgo]], sulla [[ferrovia Cancello-Avellino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono16/16montoros.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Stazione di Montoro Superiore (AV)|sito=www.lestradeferrate.it|accesso=2023-10-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono16/16borgo.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Stazione di Borgo (AV)|sito=www.lestradeferrate.it|accesso=2023-10-27}}</ref> Inoltre, è attraversato dal [[Raccordo autostradale 2|Raccordo autostradale 2 Salerno-Avellino]], con le uscite di Montoro nord e Montoro sud.
*Maggio - Sagra del carciofo nella frazione Preturo
*Luglio - Sagra del fungo porcino nella frazione Torchiati;
 
== Amministrazione ==
* Sagra della patata banzanese nella frazione Banzano.
=== Sindaci ===
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
===Cucina===
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2019]]|Mario Bianchino|[[lista civica|liste civiche]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
I prodotti tipici del comune sono la Cipolla Ramata di Montoro<ref>{{cita web|url=http://www.cipollaramatadimontoro.it/DSC.pdf|titolo=Disciplinare di produzione della "Cipolla Ramata di Montoro”|editore=cipollaramatadimontoro.it}}</ref> e il Carciofo di Montoro<ref name="agricoltura" />. Il territorio, inoltre, rientra nell'area di produzione del [[Caciocavallo silano]] DOP<ref name="agricoltura">{{cita web|url=http://www.agricoltura.regione.campania.it|titolo=Regione Campania - Assessorato Agricoltura|editore=regione.campania.it}}</ref>, della Castagna di Serino (DOP in fase di istruttoria ministeriale)<ref name="agricoltura" />, del [[Pomodoro San Marzano]] dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP<ref name="agricoltura" /> e della [[Mela annurca|Melannurca campana]]<ref name="agricoltura" /> IGC.
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|[[2024]]|Girolamo Giaquinto|[[lista civica|liste civiche]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
 
{{ComuniAmminPrec|[[2024]]|''in carica''|Salvarore Antonio Carratù|[[lista civica|liste civiche]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Amministrazione ==
Il comune fa parte dei seguenti enti:
*[[Comunità montana Irno - Solofrana]]
* Regione Agraria n. 8 - Colline di Avellino
*[[Parco regionale dei Monti Picentini]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{...||centri abitati}}
 
== Voci correlate ==
* [[StazioneMontoro di Borgo (Italia)Inferiore]]
* [[StazioneMontoro di Montoro-ForinoSuperiore]]
 
* [[Stazione di Montoro Superiore]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.prolocomontoro.it/home.htm|Pro Loco}}
*{{cita web|url=http://www.contattolab.it/?p=13289|titolo=Montoro diventa città, la firma di Mattarella}}
 
{{Comunità montana Irno - Solofrana}}
{{Parco regionale Monti Picentini}}
{{Comuni della Valle dell'Irno}}
{{ProvinciaComuni della provincia di Avellino}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Campania}}
{{Portale|Provincia di Avellino}}
 
[[Categoria:Montoro (Italia)| ]]