Barbapapà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Studio P.V.
 
(708 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{quote|Resta di stucco, è un [[barbatrucco]] ...|[[tagline|tag line]] del [[cartoon]]}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = fumetto
|lingua originale = francese
|paese = Francia
|lingua originale = Francese
|titolo = Barbapapa
|titolo italiano = Barbapapà
|titolo = Barbapapa
|autore = Annette Tison e Talus Taylor
|genere = [[commedia]]
|testi = Annette Tison e Talus Taylor
|disegnatoreautore = [[Annette Tison e Talus Taylor]]
|autore 2 = [[Talus Taylor]]
|genere =
|temieditore =
|data inizioetichetta = 1971
|data finecollana =
|data inizio = 1970
|editore =
|etichettadata fine =
|periodicità =
|collana =
|volumi = 100
|periodicità =
|volumi totali = 100
|editore italiano = [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|censura =
|etichetta italiana =
|data inizio Italia = 1976
|collana italiana =
|data fine Italia =
|data inizio in italiano = 1976
|etichetta Italia =
|data fine in italiano = 1985
|editore Italia = Mondadori
|collanatesti Italia =
|immagine = Barbapapà dvd.jpg
|periodicità Italia = mensile
|didascalia = Copertina del primo DVD italiano della serie animata, raffigurante la famiglia Barbapapà
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
}}
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
{{fumetto e animazione
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = francese, olandese, giapponese
|paese = Francia, Paesi Bassi, Giappone
|regista = [[Atsushi Takagi]]
|regista 2 = [[Katsuhisa Yamada]]
|regista 3 = [[Kouichi Sasaki]]
|composizione serie = [[Masaki Tsuji]]
|direttore artistico = [[Tadami Shimokawa]]
|studio = [[PolyScope BV]]
|studio 2 = [[K&S]]
|studio 3 = [[Topcraft]]
|prima visione = [[Office de Radiodiffusion Télévision Française|ORTF]]
|data inizio = 2 ottobre 1974
|data fine = 1977
|episodi = 100
|episodi totali = 100
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 5 min
|prima visione in italiano = [[RSI LA1|TSI]]
|prima visione in italiano nota = (st. 1)
|prima visione in italiano 2 = [[Rai 2|Rete 2]]
|prima visione in italiano 2 nota = (st. 2)
|data inizio in italiano = 15 settembre 1975
|data fine in italiano = 1979
|episodi in italiano = 100
|episodi totali in italiano = 100
|durata episodi in italiano = 5 min
|studio doppiaggio Italia = CITIEMME Registrazioni Sonore
|studio doppiaggio Italia nota = (st. 2)
|direttore doppiaggio Italia = [[Isa Barzizza]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (st. 2)
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Barbapapà in giro per il mondo
|studio = [[Pierrot (azienda)|Pierrot]]
|prima visione =
|data inizio = 5 aprile
|data fine = 8 ottobre 1999
|episodi = 50
|episodi totali = 50
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 5 min
|prima visione in italiano = [[Rai 1]]
|data inizio in italiano = 2002
|data fine in italiano =
|episodi in italiano = 50
|episodi totali in italiano = 50
|durata episodi in italiano = 5 min
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = francese
|paese = Francia
|titolo italiano = Barbapapà - Una grande famiglia felice
|titolo = Barbapapa en famille
|studio = Normaal Animation
|prima visione = [[TF1]]
|data inizio = 10 novembre 2019
|data fine = in corso
|episodi = 104
|episodi totali = 104
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 11 min
|prima visione in italiano = [[Nick Jr. (Italia)|Nick Jr.]]
|data inizio in italiano = 21 settembre 2020
|data fine in italiano = in corso
|episodi in italiano = 52
|episodi totali in italiano = 52
|durata episodi in italiano = 11 min
}}
'''''Barbapapà''''' (''Barbapapa'') è una serie di [[Letteratura per ragazzi|libri per bambini]] creata da [[Annette Tison]] e [[Talus Taylor]], e pubblicata in [[Francia]] dal 1970. Barbapapà è il nome del protagonista della serie e, per estensione, di tutta la sua famiglia, degli esseri a forma di pera di diversi colori che hanno la capacità di mutare forma a piacimento.
 
I libri, che ammontano a circa una quarantina, sono stati pubblicati in Francia dalle case editrici L'École des loisirs e Éditions du Dragon d'Or, e sono stati esportati in tutto il mondo tradotti in oltre trenta lingue<ref name="Robert">{{cita web|autore=Thomas Robert|url=https://www.programme-tv.net/news/tv/66487-les-barbapapa-les-chiffres-cles-d-une-saga-en-or/|titolo=Les Barbapapa: les chiffres clés d'une saga en or|data=19 maggio 2017|accesso=4 agosto 2020|lingua=fr}}</ref>. La serie è stata adattata anche in diverse storie a fumetti, film e tre serie animate<ref>{{cita web|url=https://www.lambiek.net/artists/t/tison_annette.htm|titolo=Annette Tison|data=2 aprile 2016|accesso=4 agosto 2020|lingua=en}}</ref>, la prima di co-produzione franco-olandese nel 1974, la seconda di produzione giapponese nel 1999, e la terza francese del 2019.
 
Per quanto indirizzate ad un pubblico infantile, le vicende affrontano temi complessi come quelli della diversità e dell'ecologia. ''Barbapapà'' ha anche influenzato la lingua italiana introducendo un neologismo: "barbatrucco"<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/neologismi/gergo/barbatrucco.html|titolo=Barbatrucco|accesso=15 agosto 2017}}</ref><ref name=":1">{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=barbatrucco|titolo=Barbatrucco|editore=DeAgostini|accesso=15 agosto 2017}}</ref>.
'''Barbapapà''' è il nome dei personaggi di una serie a [[fumetto]] e del relativo [[cartone animato]] [[giappone]]se realizzato alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]].
 
== Storia editoriale ==
Tali personaggi della fantasia sono stati creati da [[Talus Taylor]] e [[Annette Tison]] e sono stati pubblicati in [[Francia]] a partire dal [[1971]] anche se la loro creazione - avvenuta piuttosto casualmente in un ''bistrò'' [[parigi]]no - viene fatta risalire al [[1969]], ovvero sull'onda del [[maggio francese]] che scosse le coscienze giovanili di una intera generazione.
La serie ''Barbapapà'' nacque dalla fantasia di due autori, l'architetta e designer francese Annette Tison e il professore di matematica e biologia [[statunitense]] Talus Taylor, moglie e marito, che all'epoca risiedevano a [[Parigi]]. Durante una passeggiata nei [[giardini del Lussemburgo]] nel maggio 1970, Taylor sentì un bambino chiedere ai suoi genitori qualcosa che suonava come "baa baa baa baa" e, non comprendendo il francese, chiese alla moglie il significato, scoprendo che si trattava di ''barbe à papa'', il nome con cui è chiamato lo [[zucchero filato]]. Trovando divertente il suono, più tardi in un ristorante i due si misero a scarabocchiare sulla tovaglia un personaggio ispirato al dolce, dall'aspetto rosa e tondo, che chiamarono "Barbapapa"<ref name="figaro">{{cita web|autore=Olivier Delcroix|url=https://www.lefigaro.fr/bd/2015/03/01/03014-20150301ARTFIG00173-barbapapa-pleure-la-mort-de-l-un-de-ses-createurs.php|titolo=Les Barbapapa pleurent la mort de l'un de leurs créateurs|editore=[[Le Figaro]]|data=1º marzo 2015|accesso=4 agosto 2020|lingua=fr}}</ref>.
Sono considerati uno dei primi esempi di personaggi animati portatori di un messaggio [[ecologia|ecologista]].
 
Il personaggio, a cui si affiancheranno poi la moglie e i figli, divenne il protagonista di una serie di libri per bambini e libri illustrati, pubblicati in Francia prima dalla casa editrice L'École des loisirs e in seguito da Éditions du Dragon d'Or, per un totale di circa quaranta titoli<ref name="Robert"/>. I libri vennero esportati in tutto il mondo e tradotti in oltre trenta lingue<ref name="Robert"/>.
==Storia==
La famiglia dei ''Barbapapà'' costruirà una casa dove tutti gli animali impauriti dalla [[caccia]] e colpiti dall'[[inquinamento]] potranno trovare un riparo.
A causa della sempre più massiccia invasione della vita industriale, però, la famiglia e gli animali saranno costretti ad abbandonare la [[Terra|terra]] con un'astronave, simile all'[[Arca di Noè]]. Quando gli [[uomo|uomini]], rimasti soli, si ricredono sul loro comportamento, capendo che la [[natura]] è da rispettare, i Barbapapà con tutti gli animali rientrano sulla Terra.
 
==Descrizione= Libri ===
La serie originale pubblicata in [[Francia]] delle storie sui Barbapapà comprende i seguenti titoli:
Barbapapà è uno strano prodotto della [[natura]], che riesce a [[mutaforma|trasformarsi]] in qualsiasi oggetto o animale. Nella versione italiana ogni metamorfosi era accompagnata da un celebre motto: "Resta di stucco, è un barbatrucco". Nato nel giardino di due bambini, Carlotta e Francesco, dopo una serie di viaggi e avventure troverà una ''Barbamamma'' nello stesso giardino da cui era spuntato.
 
Dall'unione dei due nasceranno sette barbabebé, ognuno con una [[carattere|caratteristica]] ben definita:
* ''Barbabella'': è viola. E' la più bella della famiglia (o almeno, lei crede di esserlo), ama i gioielli e i profumi. E' molto vanitosa e odia gli insetti e i ragni: appena ne vede uno comincia a piangere, esasperando il povero Barbabarba che non la sopporta quando piagnucola.
* ''Barbaforte'': è rosso. Ama gli sport e gli piace molto comandare, ma, soprattutto, non può fare a meno di mangiare! E' un tipo combattivo e non accetta i soprusi a cui risponde ombattendo. Fiero e orgoglioso è comunque un bravo barbaragazzo che si schiera sempre dalla parte dei più deboli. E' anche un bravo detective a cui gli si affianca come aiutante il fratello Barbabravo e la cagnetta Lolita.
* ''Barbalalla'': è verde. E' la musicista di casa e sa suonare praticamente ogni strumento (a volte si trasforma lei stessa nello strumento che poi suonerà). Ama anche la botanica e l'ecologia come suo fratello Barbazoo. E' sognatrice e allegra, non si arrabbia mai, è pacifica e fa sempre piacere tra i suoi fratelli.
* ''Barbabarba'': è nero e peloso. E' un vero artista e ama dipingere ogni cosa che vede guidato dalla sua smisurata creatività. Ogni giorno cambia idea sul suo stile pittorico preferito, variando così dal cubismo all'iperrealismo, dal surrealismo all'espressionismo. E' molto sensibile e a volte si offende per i commenti ironici si sua sorella Barbottina.
* ''Barbottina'': è arancione. Porta gli occhiali e ama leggere, cosa che fa in continuazione. E' la più timida e introversa, ma quando c'è da divertirsi e da aiutare il prossimo è sempre pronta a fare il primo passo. Intelligente e ironica, si diverte a stuzzicare il fratello Barbabarba con commenti scherzosi sui suoi quadri.
* ''Barbazoo'': è giallo. E' un amante della natura e conosce tutti gli animali e le piante, i vari tipi di clima e i problemi che causa l'inquinamento. In poche parole è un ecologista convinto, sempre pronto ad aiutare la natura e il prossimo.
* ''Barbabravo'' è blu. Lui è lo scienziato della famiglia: studia astrofisica, meccanica, medicina ed è il primo della classe in ogni cosa. A volte però le sue idee sono troppo audaci e i suoi esperimenti finiscono per causare catastrofiche conseguenze. Fortunatamente suo fratello Barbazoo fa sempre attenzione che Barbabravo non si cacci nei guai.
 
==Curiosità==
* La sigla italiana del cartone animato, scritta da [[Roberto Vecchioni]], è cantata da ''Le Mele Verdi'' con [[Claudio Lippi]] e [[Orietta Berti]]
* In [[Francia]] il termine barbapapà (''Barbe à papa'') è usato per indicare lo [[zucchero filato]]
* La serie ha anche influenzato la lingua introducendo dei neologismi. Quello più diffuso è [[Barbatrucco]]. {{Vedi anche|Barbatrucco}}
 
==Bibliografia==
La serie originale pubblicata in [[Francia]] delle storie sui Barbapapà comprendeva i seguenti titoli (tra parentesi l'anno di pubblicazione):
* ''Barbapapa'' (1970)
* ''Le voyage de Barbapapa'' (1971)
Riga 89 ⟶ 150:
* ''Les animaux'' (1974)
 
=== Edizioni italiane ===
In [[Italia]], nel [[2006]] la casa editrice [[Piemme]] ha ripubblicato in edizione cartonato alcune delle storie sui Barbapapà i cui diritti erano originariamente detenuti da [[Arnoldo Mondadori Editore]]:
In [[Italia]], nel 2006 la casa editrice [[Edizioni Piemme|Piemme]] ha ripubblicato in edizione cartonata alcune delle storie sui Barbapapà i cui diritti erano originariamente detenuti da [[Arnoldo Mondadori Editore]]:
 
* ''Barbapapà''
* ''La famiglia Barbapapà''
* ''La casa dei Barbapapà''
* ''L'arca dei Barbapapà''
* ''La scuola dei Barbapapà''
* ''Il teatro di Barbapapà''
* ''Le vacanze dei Barbapapà''
* ''Barbapapà su Marte''
* ''L'inverno dei Barbapapà''
* ''L'albero dei Barbapapà''
 
In Italia, nel 2008 la casa editrice Nord-Sud ha pubblicato in edizione cartonata dodici nuovi libri:
 
* ''Barbapapà. La cucina''
* ''Barbapapà. Il pic-nic''
* ''Barbapapà. La fattoria''
* ''Barbapapà. La barca''
* ''Barbapapà. Il mare''
* ''Barbapapà. Le pulci''
* ''Barbapapà. Le uova''
* ''Barbapapà. L'orchestra''
* ''Barbapapà. Babysitter''
* ''Barbapapà. Gli animali''
* ''Barbapapà. Il giardino''
* ''Barbapapà. La mietitura''
 
== Ambientazione e personaggi ==
Barbapapà (Barbapapa), una sorta di grosso e amichevole blob a forma di pera di colore rosa, nasce spuntando dal sottosuolo del giardino di una casa di provincia. L'arrivo di questo essere alto quanto la loro casa spaventa non poco gli adulti che vi risiedono. Tutt'altra reazione hanno invece i due bambini che vi abitano, Francesco e Carlotta (François e Claudine), che diventano i primi amici di Barbapapà. Dal canto suo il curioso essere sarà per loro uno speciale compagno di giochi: caratteristica principale di Barbapapà è infatti quella di modellare a suo piacimento il proprio corpo, assumendo la forma della cosa o dell'animale più indicato per risolvere una situazione. La trasformazione è sempre accompagnata dalla frase che diventerà il vero e proprio tormentone della serie: "Resta di stucco, è un barbatrucco!" (nell'originale francese ''Hup hup hup barba-truc!'').
 
Barbapapà all'inizio è un emarginato, vittima della diffidenza della società degli adulti, che spesso lo allontanano intimoriti dal suo aspetto inedito e dalle sue dimensioni colossali, anche se nel corso del tempo, la sua versatile peculiarità che gli permette le trasformazioni più disparate, si rivelerà essere preziosa per sbrogliare problemi, salvare vite umane, riacciuffare gli animali fuggiti da uno zoo e tanto altro ancora.
 
Guadagnatasi la fiducia del mondo in cui vive, il secondo grave problema che gli si prospetta è quello della solitudine: egli infatti è l'unico essere della sua specie che si conosca. Con l'aiuto di Francesco e Carlotta, Barbapapà parte per un viaggio alla ricerca di una Barbamamma. Incastrato dentro una piccola roulotte trainata dalla bicicletta dei due amici, Barbapapà tocca i principali paesi del mondo. La ricerca si conclude felicemente proprio nella casa dei due bambini: dallo stesso giardino da cui un giorno è misteriosamente spuntato lui, nasce infatti anche la Barbamamma (Barbamama), dalle forme più aggraziate, di colore nero alla quale Barbapapà dona subito un mazzetto di fiori rossi i quali comporranno la vezzosa coroncina che la Barbamamma porta sul capo.
 
[[File:barbapapà.png|thumb|La famiglia Barbapapà nella serie animata del 1974]]
 
Barbapapà e Barbamamma decidono dunque di crearsi una famiglia, depositando uova nello stesso terreno che ha dato loro i natali. Dall'unione dei due nascono quindi sette barbabebé, ognuno con una caratteristica ben definita:
* Barbabella (Barbabelle) è viola. È la bella della famiglia: ama i gioielli e i profumi e odia gli insetti.
* Barbaforte (Barbadur) è rosso. È lo sportivo della famiglia: combattivo e ribelle contro i soprusi. Dotato di mantellina e lente alla maniera di [[Sherlock Holmes]], ha anche il pallino di essere un bravo detective, e svolge le sue indagini con il fratello Barbabravo e la cagnetta Lolita. È anche un grande mangione.
* Barbalalla (Barbalala) è verde. È la musicista di casa e sa suonare praticamente ogni strumento, a volte trasformandosi lei stessa nello strumento che poi suonerà. Ama anche la botanica e l'ecologia.
* Barbabarba (Barbouille) è nero e peloso. È l'artista di casa e la sua pelliccia nera è spesso imbrattata dei colori che usa per dipingere.
* Barbottina (Barbotine) è arancione. Stereotipo dell'intellettuale, porta gli occhiali e ama leggere. Intelligente e ironica, si diverte a stuzzicare il fratello Barbabarba con commenti scherzosi sui suoi quadri.
* Barbazoo/Barbazò (Barbidou) è giallo. È un amante della natura e conosce tutti gli animali e le piante, i vari tipi di clima e i problemi che causa l'inquinamento. È anche dottore e veterinario.
* Barbabravo (Barbibul) è blu. È lo scienziato e inventore della famiglia: a volte però le sue idee sono troppo audaci e i suoi esperimenti finiscono per causare catastrofiche conseguenze.
* Lolita. È la simpatica cagnolina a macchie della famiglia ed è molto legata a Barbaforte.
 
== Altri media ==
=== Fumetti ===
Ai libri fece seguito una serie di storie a fumetti, ''Le Journal de Barbapapa'', scritte e disegnate dagli stessi Tison e Taylor e pubblicate dal 1970 con cadenza mensile. La serie venne tradotta anche in italiano come ''Il mensile di Barbapapà'', pubblicato da Mondadori tra il 1976 e il 1985<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/871|titolo=Barbapapà|accesso=4 agosto 2020}}</ref>.
 
=== Serie animate televisive ===
==== ''Barbapapà'' ====
Una prima serie animata intitolata {{nihongo|''Barbapapà''|バーバパパ|Baabapapa}} fu realizzata nei [[Paesi Bassi]] e in [[Giappone]] nel 1974, frutto di una coproduzione tra la società olandese Polyscope BV, la K&S e lo studio [[Topcraft]]<ref name="anime">''Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti''. Tunué, 2007, p. 11.</ref>. La serie comprendeva 45 episodi da 5 minuti ciascuno e adattava i primi libri scritti da Tison e Taylor. Venne trasmessa per la prima volta in Francia dal 2 ottobre 1974 dalla [[Office de Radiodiffusion Télévision Française|ORTF]] e in Olanda il 15 dicembre dello stesso anno dalla [[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]], mentre in Giappone andò in onda solo a partire dal 4 aprile 1977 su [[TV Tokyo]]. La serie venne continuata nel 1977 con una nuova stagione di 55 episodi da 5 minuti, che trasponeva le storie di Barbapapà già apparse in forma di fumetto ne ''Il mensile di Barbapapà''.
 
L'edizione italiana fu trasmessa dopo il suo debutto in Francia e prima di arrivare in Giappone, diventando la prima serie televisiva [[anime]] giapponese a sbarcare nel Paese<ref name="anime" />. Andò in onda per la prima volta sulla [[RSI (azienda)|Televisione svizzera]] in lingua italiana dal 15 settembre 1975<ref>{{Radiocorriere|1975|38|42}}</ref> al 23 agosto 1976<ref>{{Radiocorriere|1976|34|28}}</ref>, mentre dal 13 gennaio 1976 cominciò a essere trasmessa contemporaneamente dalla [[Rai]] sul [[Rai 1|Programma Nazionale]] con un altro doppiaggio e adattamento<ref>{{Radiocorriere|1976|02|20-38}}</ref>, per poi spostarsi dal 25 ottobre dello stesso anno su [[Rai 2|Rete 2]]<ref>{{Radiocorriere|1976|43|66}}</ref>. Il doppiaggio consisteva nella sola presenza di una voce narrante: l'edizione svizzera venne narrata da Adalberto Andreani e quella italiana da [[Giancarlo Dettori]]. La seconda stagione debuttò su Rete 2 il 26 marzo 1979<ref>{{Radiocorriere|1979|13|136-146}}</ref>. Il doppiaggio venne eseguito dalla CITIEMME Registrazioni Sonore sotto la direzione di [[Isa Barzizza]]. A partire da questa stagione ogni personaggio acquistò un suo doppiatore. Un nuovo doppiaggio venne effettuato nel 2006 a cura di Studio P.V. e sotto la direzione di [[Luca Semeraro]], venendo trasmesso su [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]], con repliche successive su [[Rai Yoyo]] e [[DeA Junior]]<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/barbapapa.htm|titolo="Barbapapà"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=4 settembre 2020}}</ref>. I cento episodi di questa serie, insieme alla successiva ''Barbapapà in giro per il mondo'', sono stati distribuiti in quattordici [[DVD]] da [[Dynit]] tra il 2008 e il 2009<ref name="DVD">{{cita web|autore=Davide Di Giorgio|url=https://www.sentieriselvaggi.it/dvd-barbapap/|titolo=DVD – Barbapapà|data=6 gennaio 2009|accesso=5 settembre 2020}}</ref><ref name="DVD2">{{cita web|url=https://www.mymovies.it/dizionario/dvd.asp?id=58371|titolo=DVD Barbapapà|accesso=5 settembre 2020|dataarchivio=29 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130629002738/http://www.mymovies.it/dizionario/dvd.asp?id=58371|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La colonna sonora originale del cartone fu composta dagli olandesi [[Joop Stokkermans]] (musica) e Harrie Geelen (testi) nel 1974. La versione originale era interpretata dal cantante olandese Leen Jongewaard<ref>{{cita web|url=https://imdb.com/title/tt0304999/soundtrack|titolo=Barbapapa - Soundtracks|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=4 settembre 2020|lingua=en}}</ref>. La traduzione italiana dei testi fu affidata a [[Roberto Vecchioni]], all'epoca forse più noto come autore che come interprete. Il cantautore interpretò la prima sigla della serie dal titolo ''[[La famiglia di Barbapapà/Il migliore amico degli animali|La famiglia di Barbapapà]]'' assieme al gruppo giovanile [[Le Mele Verdi]], fondato e diretto da [[Mitzi Amoroso]], pubblicando l'LP 33 giri ''[[Barbapapà (album)|Barbapapà]]'' di grande successo che raccoglieva gli adattamenti delle canzoni dell'anime. Quello fu il primo importante successo del gruppo<ref>{{cita web|url=http://tivulandia.sigletv.net/interviste/amoroso/amoroso.php|titolo=Mitzi Amoroso - Intervista di Mauro Agnoli con la collaborazione di Marco Nacci e Gabrio Secco|data=30 gennaio 2001|accesso=4 settembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070519134523/http://tivulandia.sigletv.net/interviste/amoroso/amoroso.php|dataarchivio=19 maggio 2007}}</ref>. Per la sigla della seconda stagione, ''[[Ecco arrivare i Barbapapà/Il paese di Barbapapà/L'opera delle rane|Ecco arrivare i Barbapapà]]'', cantano Claudio Lippi e Orietta Berti; anche in questo caso venne pubblicato un ulteriore album monografico, ''[[Barbapapà (album 1979)|Barbapapà]]'', dedicato alla serie.
 
Episodi della prima stagione:
{{div col}}
#La nascita di Barbapapà
#Il fuoco
#La spiaggia
#In giro
#Il mare
#L'India
#L'America
#Barbamamma
#Il porto
#Il castello
#Il problema della casa
#La casa dei Barbapapà
#Il trenino
#Il deserto
#Le uova
#Le arti più belle
#Sport
#Babysitter
#La spremuta
#Barbapapà capostazione
#Lo scultore
#La valigia
#L'Africa
#La tosatura delle pecore
#La tessitura
#Il toro
#Il biberon
#La metamorfosi
#La pettinatura
#Lo sci
#L'inquinamento
#Il bosco
#La regata
#Le pulci
#La vendemmia
#Gli insetti
#La macchina
#Fotografie della moda
#Il concerto
#Il compleanno
#L'alpinista
#La caccia
#Il picnic
#Il salvataggio
#Il ritorno
{{div col end}}
 
Episodi della seconda stagione:
{{div col}}
#Il salvadanaio
#Il torero
#Il Messico
#La trappola
#Natale
#Il circo
#Dottore Barbazò
#Il postino
#Il compleanno di bebè
#Gli animali misteriosi
#La gamba rotta
#Spazio da gioco
#I giocattoli
#Il ladro misterioso
#Il robot
#Il safari
#Salviamo le balene
#Nascondino
#Duello di spari
#Il mistero della torta
#Il mistero delle uova
#Il mistero dell'auto
#Arriva, Buffalo Bill
#Il dinosauro nuovo
#La scomparsa di Barbapapà
#La scuola del sabato
#La scuola della domenica
#Il pranzo di bebè
#Il ritorno del fantasma
#Scuola di musica
#Il mostro
#La casa stregata
#Professore panda
#Il ladro
#Il segreto di Barbabarbà
#La corsa in automobile
#L'Antartico
#Il mago
#La commedia musicale
#Il vasaio
#Il teatro
#Mostra canina
#Mistero nella giungla
#Visita in Giappone
#Il giardino
#L'uccello migratore
#Barbabravo
#Barbabarba e Barbabella
#Barbazò
#La corsa ippica
#Il drago
#In mongolfiera
#Tempesta notturna
#L'ombrello
#Gli scoiattoli innamorati
{{div col end}}
 
==== ''Barbapapà in giro per il mondo'' ====
Una nuova serie anime, {{nihongo|''Barbapapà in giro per il mondo''|バーバパパ 世界をまわる|Baabapapa sekai o mawaru}}, venne realizzata nel 1999 dall'editore [[Kōdansha]] e dallo studio di animazione [[Pierrot (azienda)|Pierrot]]. Essa comprendeva 50 episodi di cinque minuti e mostrava i viaggi della famiglia Barbapapà in diversi paesi del mondo. L'edizione italiana andò in onda su [[Rai 1|Rai Uno]] nel 2002<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/barbapapaingiroperilmondo.htm|titolo="Barbapapà in giro per il mondo"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=4 settembre 2020}}</ref>. I cinquanta episodi di questa serie, insieme a quelli della precedente ''Barbapapà'', sono stati distribuiti in quattordici DVD da Dynit nel corso del 2008-2009<ref name="DVD"/><ref name="DVD2"/>.
 
{{Episodio Anime|posizione template = testa|numero episodio = 1|titolo italiano = La fattoria|titolo kanji = 牧場(ふるさと編)|titolo romaji = Bokujō (Furusato hen)|data giappone = 5 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47324|titolo= バーバパパ 世界をまわる 1|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 2|titolo italiano = La foresta|titolo kanji = 森(ふるさと編)|titolo romaji = Mori (Furusato hen)|data giappone = 6 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47325|titolo= バーバパパ 世界をまわる 2|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 3|titolo italiano = La partenza|titolo kanji = 出発(ふるさと編)|titolo romaji = Shuppatsu (Furusato hen)|data giappone = 7 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47326|titolo= バーバパパ 世界をまわる 3|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 4|titolo italiano = Gli uccelli del paradiso|titolo kanji = 極楽鳥(ニューギニア編)|titolo romaji = Gokurakuchō (New Guinea hen)|data giappone = 8 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47327|titolo= バーバパパ 世界をまわる 4|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 5|titolo italiano = Le tartarughe|titolo kanji = 海ガメ(ニューギニア編)|titolo romaji = Umigame (New Guinea hen)|data giappone = 9 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47328|titolo= バーバパパ 世界をまわる 5|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 6|titolo italiano = I cactus|titolo kanji = サボテン(アンデス編)|titolo romaji = Saboten (Andes hen)|data giappone = 12 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47329|titolo= バーバパパ 世界をまわる 6|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 7|titolo italiano = I lama|titolo kanji = ラマ(アンデス編)|titolo romaji = Lama (Andes hen)|data giappone = 13 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47330|titolo= バーバパパ 世界をまわる 7|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 8|titolo italiano = L'orso nero|titolo kanji = クマ(アンデス編)|titolo romaji = Kuma (Andes hen)|data giappone = 14 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47331|titolo= バーバパパ 世界をまわる 8|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 9|titolo italiano = I rinoceronti|titolo kanji = サイ(スマトラ編)|titolo romaji = Sai (Sumatra hen)|data giappone = 15 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47332|titolo= バーバパパ 世界をまわる 9|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 10|titolo italiano = Gli oranghi|titolo kanji = オランウータン(スマトラ編)|titolo romaji = Orangutan (Sumatra hen)|data giappone = 16 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47333|titolo= バーバパパ 世界をまわる 10|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 11|titolo italiano = I canguri|titolo kanji = カンガルー(オーストラリア編)|titolo romaji = Kangaroo (Australia hen)|data giappone = 19 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47334|titolo= バーバパパ 世界をまわる 11|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 12|titolo italiano = I koala|titolo kanji = コアラ(オーストラリア編)|titolo romaji = Koala (Australia hen)|data giappone = 20 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47335|titolo= バーバパパ 世界をまわる 12|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 13|titolo italiano = L'incendio|titolo kanji = 山火事(オーストラリア編)|titolo romaji = Yama kaji (Australia hen)|data giappone = 21 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47336|titolo= バーバパパ 世界をまわる 13|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 14|titolo italiano = Il ghiacciaio|titolo kanji = 氷河(ヒマラヤ編)|titolo romaji = Hyōga (Himalaya hen)|data giappone = 22 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47337|titolo= バーバパパ 世界をまわる 14|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 15|titolo italiano = La valanga|titolo kanji = なだれ(ヒマラヤ編)|titolo romaji = Nadare (Himalaya hen)|data giappone = 23 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47338|titolo= バーバパパ 世界をまわる 15|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 16|titolo italiano = La scimmia nasica|titolo kanji = テングザル(ボルネオ編)|titolo romaji = Tenguzaru (Borneo hen)|data giappone = 26 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47339|titolo= バーバパパ 世界をまわる 16|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 17|titolo italiano = La mangrovia|titolo kanji = マングローブ(ボルネオ編)|titolo romaji = Mangrove (Borneo hen)|data giappone = 27 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47340|titolo= バーバパパ 世界をまわる 17|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 18|titolo italiano = Il pitone|titolo kanji = ニシキヘビ(ボルネオ編)|titolo romaji = Nishikihebi (Borneo hen)|data giappone = 28 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47341|titolo= バーバパパ 世界をまわる 18|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 19|titolo italiano = La tigre|titolo kanji = トラ(インド編)|titolo romaji = Tora (India hen)|data giappone = 29 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47342|titolo= バーバパパ 世界をまわる 19|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 20|titolo italiano = Il monsone|titolo kanji = モンスーン(インド編)|titolo romaji = Monsoon (India hen)|data giappone = 30 luglio 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47343|titolo= バーバパパ 世界をまわる 20|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 21|titolo italiano = Il giaguaro|titolo kanji = ジャガー(アマゾン編)|titolo romaji = Jaguar (Amazon hen)|data giappone = 9 agosto 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47344|titolo= バーバパパ 世界をまわる 21|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 22|titolo italiano = La scimmia ragno|titolo kanji = クモザル(アマゾン編)|titolo romaji = Kumozaru (Amazon hen)|data giappone = 10 agosto 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47345|titolo= バーバパパ 世界をまわる 22|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 23|titolo italiano = Il Rio delle Amazzoni|titolo kanji = アマゾン川(アマゾン編)|titolo romaji = Amazongawa (Amazon hen)|data giappone = 11 agosto 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47346|titolo= バーバパパ 世界をまわる 23|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 24|titolo italiano = Il panda|titolo kanji = パンダ(中国編)|titolo romaji = Panda (Chūgoku hen)|data giappone = 12 agosto 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47347|titolo= バーバパパ 世界をまわる 24|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 25|titolo italiano = Il vello d'oro|titolo kanji = ターキン(中国編)|titolo romaji = Takin (Chūgoku hen)|data giappone = 13 agosto 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47348|titolo= バーバパパ 世界をまわる 25|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 26|titolo italiano = L'alce|titolo kanji = ヘラジカ(北欧編)|titolo romaji = Herajika (Hokuō hen)|data giappone = 30 agosto 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47349|titolo= バーバパパ 世界をまわる 26|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 27|titolo italiano = I castori|titolo kanji = ビーバー(北欧編)|titolo romaji = Beaver (Hokuō hen)|data giappone = 31 agosto 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47350|titolo= バーバパパ 世界をまわる 27|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 28|titolo italiano = Halloween|titolo kanji = ハロウィン(北欧編)|titolo romaji = Halloween (Hokuō hen)|data giappone = 1º settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47351|titolo= バーバパパ 世界をまわる 28|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 29|titolo italiano = L'orso polare|titolo kanji = ホッキョクグマ(北極編)|titolo romaji = Hokkyokuguma (Hokkyoku hen)|data giappone = 2 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47352|titolo= バーバパパ 世界をまわる 29|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 30|titolo italiano = I trichechi|titolo kanji = セイウチ(北極編)|titolo romaji = Seiuchi (Hokkyoku hen)|data giappone = 3 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47353|titolo= バーバパパ 世界をまわる 30|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 31|titolo italiano = I leoni|titolo kanji = ライオン(サバンナ編)|titolo romaji = Lion (Savanna hen)|data giappone = 6 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47354|titolo= バーバパパ 世界をまわる 31|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 32|titolo italiano = Gli gnu|titolo kanji = ヌー(サバンナ編)|titolo romaji = Gnu (Savanna hen)|data giappone = 7 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47355|titolo= バーバパパ 世界をまわる 32|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 33|titolo italiano = Le giraffe|titolo kanji = キリン(サバンナ編)|titolo romaji = Kirin (Savanna hen)|data giappone = 8 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47356|titolo= バーバパパ 世界をまわる 33|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 34|titolo italiano = Il tornado|titolo kanji = たつまき(アメリカ大草原編)|titolo romaji = Tatsumaki (America dai sōgen hen)|data giappone = 9 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47357|titolo= バーバパパ 世界をまわる 34|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 35|titolo italiano = I bisonti|titolo kanji = バイソン(アメリカ大草原編)|titolo romaji = Bison (America dai sōgen hen)|data giappone = 10 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47358|titolo= バーバパパ 世界をまわる 35|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 36|titolo italiano = I pionieri|titolo kanji = 開拓者(アメリカ西部編)|titolo romaji = Kaitakusha (America seibu hen)|data giappone = 13 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47359|titolo= バーバパパ 世界をまわる 36|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 37|titolo italiano = Il grizzly|titolo kanji = ハイイログマ(アメリカ西部編)|titolo romaji = Haīroguma (America seibu hen)|data giappone = 14 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47360|titolo= バーバパパ 世界をまわる 37|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 38|titolo italiano = Le lontre|titolo kanji = ラッコ(アメリカ西部編)|titolo romaji = Rakko (America seibu hen)|data giappone = 15 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47361|titolo= バーバパパ 世界をまわる 38|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 39|titolo italiano = Il Mar Rosso|titolo kanji = サンゴ礁(紅海編)|titolo romaji = Sangoshō (Kōkai hen)|data giappone = 16 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47362|titolo= バーバパパ 世界をまわる 39|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 40|titolo italiano = Il pesce scorpione|titolo kanji = ロリータとカサゴ(紅海編)|titolo romaji = Lolita to kasago (Kōkai hen)|data giappone = 17 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47363|titolo= バーバパパ 世界をまわる 40|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 41|titolo italiano = Gli elefanti|titolo kanji = アフリカ象(熱帯アフリカ編)|titolo romaji = African zō (Nettai Africa hen)|data giappone = 20 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47364|titolo= バーバパパ 世界をまわる 41|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 42|titolo italiano = Gli ippopotami|titolo kanji = カバ(熱帯アフリカ編)|titolo romaji = Kaba (Nettai Africa hen)|data giappone = 21 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47365|titolo= バーバパパ 世界をまわる 42|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 43|titolo italiano = Le zanzare|titolo kanji = 蚊(熱帯アフリカ編)|titolo romaji = Ka (Nettai Africa hen)|data giappone = 22 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47366|titolo= バーバパパ 世界をまわる 43|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 44|titolo italiano = Il baobab|titolo kanji = バオバブ(マダガスカル編)|titolo romaji = Baobab (Madagascar hen)|data giappone = 23 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47367|titolo= バーバパパ 世界をまわる 44|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 45|titolo italiano = L'aye aye|titolo kanji = アイアイ(マダガスカル編)|titolo romaji = Aye-aye (Madagascar hen)|data giappone = 24 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47368|titolo= バーバパパ 世界をまわる 45|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 46|titolo italiano = I draghi|titolo kanji = イグアナ(ガラパゴス編)|titolo romaji = Iguana (Galapagos hen)|data giappone = 27 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47369|titolo= バーバパパ 世界をまわる 46|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 47|titolo italiano = Le balene|titolo kanji = クジラ(ガラパゴス編)|titolo romaji = Kujira (Galapagos hen)|data giappone = 28 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47370|titolo= バーバパパ 世界をまわる 47|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 48|titolo italiano = Le tartarughe giganti|titolo kanji = ゾウガメ(ガラパゴス編)|titolo romaji = Zōgame (Galapagos hen)|data giappone = 29 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47371|titolo= バーバパパ 世界をまわる 48|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 49|titolo italiano = I pinguini|titolo kanji = ペンギン(南極編)|titolo romaji = Penguin (Nankyoku hen)|data giappone = 30 settembre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47372|titolo= バーバパパ 世界をまわる 49|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref> }}
{{Episodio Anime |numero episodio = 50|titolo italiano = Il calamaro gigante|titolo kanji = 巨大イカ(南極編)|titolo romaji = Kyodai ika (Nankyoku hen)|data giappone = 1º ottobre 1999<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/M47373|titolo= バーバパパ 世界をまわる 50|accesso=4 settembre 2020|lingua=ja}}</ref>|posizione template = coda }}
 
==== ''Barbapapà - Una grande famiglia felice'' ====
Nel 2018 ha avuto inizio la produzione di un nuovo adattamento animato, ''Barbapapa en famille'', scritto da Alice e Thomas Taylor, i figli di Annette e Talus, e prodotto da Normaal Animation. La serie è composta da 104 episodi di 11 minuti e ha iniziato la trasmissione il 10 novembre 2019 su [[TF1]] in Francia<ref>{{Cita web |url=https://www.tf1.fr/tf1/barbapapa/news/barbapapa-en-famille-arrive-sur-tfou-des-le-dimanche-10-novembre-14900889.html |titolo=Barbapapa en famille arrive sur TFOU dès le Dimanche 10 Novembre - Barbapapa |autore=Johanna Zidani |editore=[[TF1]] |data=23 ottobre 2019 |lingua=fr |accesso=12 aprile 2021}}</ref>. [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]] ne ha acquistato i diritti per la distribuzione internazionale<ref>{{cita web|autore=Elizabeth Foster|url=https://kidscreen.com/2018/06/11/barbapapa-goes-global-with-nick-jr-international/|titolo=Barbapapa goes global with Nick Jr.|data=11 giugno 2018|accesso=4 settembre 2020|lingua=en}}</ref>. In Italia la serie, intitolata ''Barbapapà - Una grande famiglia felice'' (''Barbapapà & Family'' per i primi 52 episodi), doveva essere mandata in onda il 20 aprile 2020 sul canale [[Nick Jr. (Italia)|Nick Jr.]] ma è stata successivamente rinviata al 21 settembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://nickalive.blogspot.com/2020/04/nick-jr-italy-to-premiere-barbapapa-on.html|titolo=Nick Jr. Italy to Premiere 'Barbapapa' on Monday 20th April 2020 [Update: Postponed]|data=20 aprile 2020|accesso=4 settembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/teen/2020/09/18/tornano-i-barbapapa-disegnati-da-figli-creatori-originali_b3beb791-dba5-4f1d-989c-00c85181c186.html|titolo=Tornano i Barbapapà, disegnati da figli creatori originali|editore=[[ANSA]]|data=18 settembre 2020 2020|accesso=1º gennaio 2021|lingua=en}}</ref>. La serie viene trasmessa in chiaro su [[Rai Yoyo]] dal 12 aprile 2021<ref>{{Cita web |url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/04/Dal-12-aprile-su-Rai-Yoyo-torna-Barbapapa-dcc4a008-0c3b-4d62-99f5-eb28e2fb363a-ssi.html |titolo=Dal 12 aprile, su Rai Yoyo, torna "Barbapapà" |editore=[[Rai]] |accesso=12 aprile 2021}}</ref>.
 
Episodi della prima stagione:
{{div col}}
# L'albero dei Barbapapà
# Il compleanno dei Barbabebè
# Bada-bam!
# I Barbamarziani
# Boris
# Nato selvaggio
# Dal grano al pane
# Di seme in seme
# Bronci da record
# L'impero arancione
# Il detective Barbalock
# Superbarbabebè
# Barbascherzo!
# Il lupo di Halloween
# Il tablet
# Fino all'ultima figurina
# Il libro del castigo
# Pulizie con sorpresa
# Competizione
# Questione di piedi
# La casa dei sogni
# Quando sarò grande
# Barbasapiens
# Il mostro nell'armadio
# La bella e le bestie
# Forza 4
# La caccia al tesoro
# Piccoli avventurieri
# Allarme fucsia
# Il barbariciclo
# L'arte del singhiozzo
# La giornata del silenzio
# Barbaforte senza torte
# Quel mostro di gallina
# Auguri Barbamamma!
# Reazione a catena
# Babbo Natale!
# Promesso, papà
# Una storia tira l'altra
# Barbapirati
# Una fame da stambecco
# Talento felino
# Il segreto del nascondiglio segreto
# Black-Out
# Barba TV
# Al museo
# Riciclo differenziato
# Barbasosia
# Terapia d'urto
# Pazienza ma non troppo
# I supersette
# Ispirazioni
{{div col end}}
 
Episodi della seconda stagione:
{{div col}}
# Vi solleverò il mondo
# L'invenzione di Barbabravo
# Principessa per un giorno
# L'odissea di Barbaforte
# Il campo estivo, parte 1
# Il campo estivo, parte 2
# Sogni e illusioni
# Apprendisti sognatori
# Il mio bel castello
# Dove finisce la sabbia
# La nascita
# La rivelazione
# La famiglia Barbapapà
# La casa dei Barbapapà
# BARBALALLALALLA
# Un biodisastro
# Ancora una e poi a nanna
# Le piccole creature
# Il diario di Barbazoo
# Una grande reporter
# Il Barbaclub
# Le alghe verdi
# L'invasione
# Uno scherzo epico
# Gli errori di Barbabravo
# Miliardari
# Il luover
# La giornata dei contrari
# Il foglio delle stelle, parte 1
# Il foglio delle stelle, parte 2
# La diga
# Il traduttore universale
# Paesaggi di carta
# La cowgirl
# Piccoli inventori
# La scelta di Barbazoo
# Senza regole
# La barbascienza
# Il talento dei Barbabebè
# Triplo indovinello
# Il vandalo
# La macchinina scomparsa
# Non sono più Barbabebè
# Imballabot
# Tenerella
# Salviamo i coralli
# Il teatrino delle marionette
# La limonata perfetta
# Vivere bene insieme
# Il pupazzo di neve
# Il divoratore di montagne
# Ritorno a scuola
{{div col end}}
 
=== Film ===
Nel 1977 è stato distribuito nei cinema ''Le avventure di Barbapapà'', il film riassuntivo di montaggio della serie del 1974. In Italia è stato pubblicato in DVD da Quinto Piano.
 
== Accoglienza ==
''Barbapapà'' è considerata una delle prime opere portatrici di un messaggio [[ecologia|ecologista]]<ref name="figaro"/>.
 
Il termine "barbatrucco" è entrato come [[neologismo]] nella lingua italiana, venendo utilizzato come sinonimo di "trucchetto" o comunque di un modo intelligente e furbo per risolvere dei problemi, anche in senso negativo.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
*''Barbapapà''
{{interprogetto}}
*''Il teatro di Barbapapà''
*''L'arca dei Barbapapà''
*''La casa dei Barbapapà''
*''La famiglia Barbapapà''
*''La scuola dei Barbapapà''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.barbapapa.fr/index.html Sito ufficiale]
* {{cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/cartoni/serie/famiglia_barbapapa.htm|titolo=La famiglia Barbapapà: senza tempo}}
*[http://www.lyla.it Guida episodi in italiano su LYLA.it]
* {{ann|anime|1208}}
*[http://www.naughtykitty.org/barbapapa.html Sito amatoriale]
* {{ann|anime|1209|Barbapapà in giro per il mondo}}
* ''[https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/leavventuredibarbapapa.htm Le avventure di Barbapapà]'', su ''[[Il mondo dei doppiatori]]'', AntonioGenna.net.
* ''[https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/barbapapa.htm Barbapapà]'', su ''[[Il mondo dei doppiatori]]'', AntonioGenna.net.
* ''[https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/barbapapaingiroperilmondo.htm Barbapapà in giro per il mondo]'', su ''[[Il mondo dei doppiatori]]'', AntonioGenna.net.
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anime e manga|fumetti|letteratura}}
 
[[Categoria:Fumetti franco-belgi]]
{{fumetti}}
[[Categoria:Letteratura per ragazzi]]
[[categoria:personaggi dei fumetti e dell'animazione]]
[[Categoria:Serie tv d'animazione|Barbapapà]]
[[de:Barbapapa]]
[[en:Barbapapa]]
[[fi:Barbapapa]]
[[fr:Barbapapa (série télévisée d'animation)]]
[[ja:バーバパパ]]
[[nl:Barbapapa]]
[[pl:Barbapapa]]
[[sv:Barbapapa]]
[[th:บาร์บ้าปาป้า]]
[[zh:奇妙家庭變形豆]]