Jamming with Edward!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Jamming with Edward!
|titoloalfa = Jamming with Edward!
|tipo
|artista = Ry Cooder
|artistaaltro = [[Nicky Hopkins]], [[Mick Jagger]], [[Bill Wyman]], [[Charlie Watts]]
Riga 13:
|genere = Rock
|genere2 =
|registrato = 23 aprile 1969, [[Olympic
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 6
Riga 23:
}}
{{Recensioni album
| recensione1 = [[
| giudizio1 = {{Giudizio|1.5|5}}<ref>{{Allmusic|class=album|id=r68935}}</ref>
| recensione2 = ''[[Robert Christgau|Christgau's Record Guide]]''
| giudizio2 = C<ref>{{cita libro|cognome=Christgau|nome=Robert|linkautore=Robert Christgau|anno=1981|titolo=[[Christgau's Record Guide: Rock Albums of the Seventies]]|editore=[[Ticknor & Fields]]|isbn=089919026X|capitolo=Consumer Guide '70s: J|url_capitolo=https://www.robertchristgau.com/get_chap.php?k=J&bk=70|accesso=27 febbraio 2019|via=robertchristgau.com}}</ref>}}
'''''Jamming with Edward!''''' è un album discografico del 1972 inciso da tre membri dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] ([[Mick Jagger]], [[Charlie Watts]] e [[Bill Wyman]]) accompagnati da [[Nicky Hopkins]] e [[Ry Cooder]].
== Il disco ==
L'album fu registrato a Londra negli [[Olympic Studios]] durante le sessioni per l'album ''[[Let It Bleed]]'' del 1969, ma venne pubblicato solo nel 1972 su etichetta [[Rolling Stones Records]]. Consiste di una serie di [[jam session]] e brani improvvisati dai membri della band mentre erano in attesa che [[Keith Richards]] tornasse in studio (Richards se ne era precedentemente andato a causa di una discussione circa il ruolo di Cooder come chitarrista di supporto).<ref>http://www.nzentgraf.de</ref> Forte dell'associazione del disco con il nome dei Rolling Stones, ''Jamming with Edward!'' raggiunse la posizione numero 33 nella classifica statunitense,<ref>http://www.allmusic.com/album/jamming-with-edward-r68935/charts-awards</ref> ma fallì l'entrata in quella britannica.
L'"Edward" citato nel titolo è il pianista Nicky Hopkins, un riferimento al brano ''Edward the Mad Shirt Grinder'' dei [[Quicksilver Messenger Service]] sull'album ''[[Shady Grove (Quicksilver Messenger Service)|Shady Grove]]'' composto da Hopkins e dove egli aveva suonato. Hopkins contribuì inoltre alla copertina dell'album. Le note interne del disco furono scritte da Mark Paytress e Mick Jagger.
== Tracce ==
{{tmp|Tracce}}
;Lato 1
#''The Boudoir Stomp'' - 5:13
Riga 39 ⟶ 41:
#''Edward's Thrump Up'' - 8:11
;Lato 2
#<li value="4">''Blow with Ry'' - 11:05
#''Interlude a la El Hopo/including The Loveliest Night of the Year'' <small>(Webster, Ross)</small> - 2:04
#''Highland Fling'' - 4:20</li>
== Formazione ==
Riga 52 ⟶ 54:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{The Rolling Stones}}
{{Portale|
[[Categoria:The Rolling Stones]]
|