Locorotondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Refusi
 
(433 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo vino DOC|titolo=Locorotondo (vino)}}
{{F|centri abitati della Puglia|gennaio 2024}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Locorotondo
|Grado amministrativo=3
|NomePanorama = Locorotondo vista da Cisternino.JPG
|Didascalia = Panorama di Locorotondo da [[Cisternino]]
|Stato=ITA
|StemmaBandiera = Locorotondo-StemmaGonfalone.png
|Voce bandiera =
|Bandiera=Locorotondo-Gonfalone.png
|Stemma = Locorotondo-Stemma.png
|Voce stemma=
|Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
|Panorama=Panorama of Locorotondo.jpg
|Grado amministrativo = 3
|Didascalia=Panorama di Locorotondo
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Bari
|Amministratore locale =Tommaso ScatignaAntonio Bufano
|Partito =Avanti Locorotondo[[Lista civica]]
|Data elezione =6 [[elezioni comunali in Puglia del 2020#Locorotondo|21-69-20162020]]
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Lamie di Olimpia, Laureto, San Marco, Crocifisso, Tagaro, Trito, Pentassuglia, Semeraro, ecc. (in tutto 138)
|Altitudine=
|Divisioni confinanti = [[Alberobello]], [[Cisternino]] (BR), [[Fasano]] (BR), [[Martina Franca]] (TA)
|Superficie=48.19
|Codice postale = 70010
|Note superficie=
|Fuso orario = +1
|Abitanti=14265
|Zona sismica = 4
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
|Gradi giorno = 1618
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Diffusività =
|Sottodivisioni=Lamie di Olimpia, Laureto, San Marco, Crocifisso, Tagaro, Trito, Pentassuglia, Semeraro, ecc. (in tutto 138)
|Nome abitanti = locorotondesi
|Divisioni confinanti=[[Alberobello]], [[Cisternino]] (BR), [[Fasano]] (BR), [[Martina Franca]] (TA)
|Patrono = [[San Rocco]] - [[San Giorgio]] (protettore)
|Zona sismica=4
|Festivo = 16 agosto, 23 aprile
|Gradi giorno=
|PIL =
|Nome abitanti=locorotondesi
|PIL procapite =
|Patrono=[[San Rocco]] - [[San Giorgio]] (protettore)
|Mappa = Map of comune of Locorotondo (metropolitan city of Bari, region Apulia, Italy).svg
|Festivo=16 agosto, 23 aprile
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Locorotondo all'interno della città metropolitana di Bari
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Locorotondo (metropolitan city of Bari, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Locorotondo all'interno della città metropolitana di Bari
|Diffusività=
}}
'''Locorotondo''' (''U Curdunn'' in dialetto locorotondese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bari]], in [[Puglia]].
{{Citazione|Sapete qual è il bello di Locorotondo? Che quando vai via nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo che resta lì ad aspettarti|[[Giuseppe Giacovazzo]]}}
 
'''Locorotondo''' (''U Curdunne'' in [[dialetto apulo-barese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:14265}} abitanti della [[città metropolitana di Bari]], in [[Puglia]].
 
==Geografia fisica==
Locorotondo confina a nord con [[Fasano]] e [[Alberobello]], a ovest e a sud con il territorio di [[Martina Franca]] e a est con [[Cisternino]].
===Territorio===
Locorotondo confina a nord con [[Fasano]] ([[provincia di Brindisi|BR]]) e [[Alberobello]], a ovest e a sud con il territorio di [[Martina Franca]] ([[provincia di Taranto|TA]]) e a est con [[Cisternino]] ([[provincia di Brindisi|BR]]).
 
Sorge nella [[Valle d'Itria]] dove secoli fa la tradizione vuole scorresse l'omonimo fiume, ma il nome Valle deriva dadalla valleMadonna dell'Odegitria. {{Senza fonte}}
 
Locorotondo conta 146 contrade. Queste hanno nomi strani e caratteristici come ''Pozzomasiello, ''Francischiello, Macco Macco, Muso Rosso, Uacella e Ficazza Sant'Elia Nunzio.
 
Le principali frazioni del paese della Valle d'Itria sono: San Marco Sopra e Sotto, Trito, Mancini, Tagaro, Lamie di Olimpia, Crocifisso e Pellegrini.
 
Caratteristica la calce bianca che illumina gli edifici, pratica diffusa oltre che a Locorotondo in tutta la Valle d'Itria, specialmente nei comuni di [[Cisternino]], [[Ceglie Messapica]] e [[Ostuni]].
La frazione San Marco ospita un'altra chiesa a trullo.
 
=== ClimaOrigini del nome ===
Questo comune ha avuto molti nomi prima di quello attuale. Inizialmente si chiamava Casale San Giorgio (in onore del patrono), poi Casale Rotondo, successivamente Luogorotondo e solo nel [[1834]] fu chiamato Locorotondo. Il toponimo richiama la caratteristica forma del centro storico, un insieme di piccole case bianche disposte su anelli concentrici.
{{ClimaAnnuale
| nome = LOCOROTONDO<br /><small>([[1961]]-[[2011]])</small>
| tempmax01 = 10.2
| tempmax02 = 11.2
| tempmax03 = 13.1
| tempmax04 = 17.0
| tempmax05 = 22.1
| tempmax06 = 26.7
| tempmax07 = 29.7
| tempmax08 = 29.1
| tempmax09 = 24.1
| tempmax10 = 19.1
| tempmax11 = 15.4
| tempmax12 = 11.2
| tempmin01 = 4.1
| tempmin02 = 4.0
| tempmin03 = 6.6
| tempmin04 = 9.2
| tempmin05 = 13.2
| tempmin06 = 16.6
| tempmin07 = 17.4
| tempmin08 = 19.2
| tempmin09 = 16.4
| tempmin10 = 11.4
| tempmin11 = 8.3
| tempmin12 = 6.3
| tempassmax01 = 22.6
| annotempassmax01 = 1982
| tempassmax02 = 24.0
| annotempassmax02 = 1966
| tempassmax03 = 29.4
| annotempassmax03 = 1981
| tempassmax04 = 29.4
| annotempassmax04 = 1985
| tempassmax05 = 35.0
| annotempassmax05 = 1988
| tempassmax06 = 43.0
| annotempassmax06 = 1982
| tempassmax07 = 41.6
| annotempassmax07 = 1982
| tempassmax08 = 39.6
| annotempassmax08 = 1963
| tempassmax09 = 40.0
| annotempassmax09 = 1988
| tempassmax10 = 31.6
| annotempassmax10 = 1976
| tempassmax11 = 30.0
| annotempassmax11 = 1984
| tempassmax12 = 25.0
| annotempassmax12 = 1961
| tempassmin01 = 0.0
| annotempassmin01 = 1962
| tempassmin02 = 0.0
| annotempassmin02 = 1962
| tempassmin03 = 0.0
| annotempassmin03 = 1987
| tempassmin04 = 2.2
| annotempassmin04 = 1977
| tempassmin05 = 6.0
| annotempassmin05 = 1981
| tempassmin06 = 9.4
| annotempassmin06 = 1975
| tempassmin07 = 13.0
| annotempassmin07 = 1970
| tempassmin08 = 13.6
| annotempassmin08 = 1981
| tempassmin09 = 9.6
| annotempassmin09 = 1977
| tempassmin10 = 6.8
| annotempassmin10 = 1971
| tempassmin11 = 4.5
| annotempassmin11 = 1962
| tempassmin12 = 1.4
| annotempassmin12 = 1977
| nubi01 = 4.6
| nubi02 = 4.6
| nubi03 = 4.2
| nubi04 = 3.8
| nubi05 = 3.1
| nubi06 = 2.3
| nubi07 = 1.2
| nubi08 = 1.5
| nubi09 = 2.5
| nubi10 = 3.4
| nubi11 = 3.9
| nubi12 = 4.4
| pioggia01 = 56.3
| pioggia02 = 45.8
| pioggia03 = 44.9
| pioggia04 = 36.9
| pioggia05 = 16.8
| pioggia06 = 4.7
| pioggia07 = 2.4
| pioggia08 = 8.7
| pioggia09 = 41.6
| pioggia10 = 60.8
| pioggia11 = 64.7
| pioggia12 = 65.0
| giornipioggia01 = 9
| giornipioggia02 = 8
| giornipioggia03 = 7
| giornipioggia04 = 6
| giornipioggia05 = 3
| giornipioggia06 = 1
| giornipioggia07 = 0
| giornipioggia08 = 1
| giornipioggia09 = 3
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 7
| giornipioggia12 = 10
| umido01 = 82
| umido02 = 81
| umido03 = 80
| umido04 = 76
| umido05 = 74
| umido06 = 72
| umido07 = 72
| umido08 = 74
| umido09 = 76
| umido10 = 79
| umido11 = 82
| umido12 = 82
| elio01 = 4.3
| elio02 = 5.0
| elio03 = 6.1
| elio04 = 7.3
| elio05 = 9.1
| elio06 = 10.2
| elio07 = 11.2
| elio08 = 10.3
| elio09 = 8.5
| elio10 = 6.8
| elio11 = 5.3
| elio12 = 4.1
| sole01 = 800
| sole02 = 1107
| sole03 = 1599
| sole04 = 2083
| sole05 = 2532
| sole06 = 2802
| sole07 = 2826
| sole08 = 2540
| sole09 = 2005
| sole10 = 1412
| sole11 = 956
| sole12 = 722
| pressione01 = 1017
| pressione02 = 1015
| pressione03 = 1015
| pressione04 = 1014
| pressione05 = 1015
| pressione06 = 1016
| pressione07 = 1016
| pressione08 = 1015
| pressione09 = 1017
| pressione10 = 1017
| pressione11 = 1017
| pressione12 = 1017
| vento01 = W
| intensità01 = 5.9
| vento02 = SE
| intensità02 = 6.0
| vento03 = W
| intensità03 = 5.9
| vento04 = W
| intensità04 = 5.8
| vento05 = N
| intensità05 = 5.3
| vento06 = N
| intensità06 = 4.9
| vento07 = N
| intensità07 = 5.0
| vento08 = N
| intensità08 = 4.9
| vento09 = N
| intensità09 = 5.0
| vento10 = SE
| intensità10 = 5.1
| vento11 = SE
| intensità11 = 5.7
| vento12 = W
| intensità12 = 5.9
}}
 
[[File:Internal of St. George the Martyr in Locorotondo.jpg|thumb|Chiesa madre di San Giorgio Martire]]
[[File:Locorotondocampanile.jpg|thumb|upright=0.7|Campanile della Chiesa madre]]
 
== Storia ==
La nascita del comune di Locorotondo risale intorno all'anno [[1000]]; situato anticamente ai piedi della collina, successivamente in cima, Locorotondo fu ampliato dopo un miracolo di [[san Giorgio Martiremartire]], così la devozione del popolo fece costruire una cappella al Santo, che verso l'inizio del Seicento fu proclamato [[Santo patrono|patrono]] del paese. Al [[1645]] risale la prima edizione del ''"Dono''", che fino allo scorso secolo era la consegna di un cero e di una corona di fiori alla Sacrasacra Immagineimmagine del Santosanto Patronopatrono; successivamente la cerimonia si trasformò nella consegna delle chiavi d'oro della città al Santo nel giorno del 22 aprile (la cerimonia esistecontinua ancora oggi) insieme alla Madonna della Greca. Nel 1790 il popolo voleva una nuova chiesa più grande, così sopra le macerie della cappella di San Giorgio fu costruita la maestosa chiesa madre, dedicata sempre al Santosanto Patronopatrono. dove ospita anche le relique di san Giorgio martireIR
 
La grande devozione di [[Sansan Rocco]] si deve al fatto che il santo passò da Locorotondo e liberò il popolo dalla peste. Nel 1700 circa fu costruita la preziosa statua del santo pellegrino con le offerte della gente, qualche anno dopo venne costruita la chiesa al Santo, nel [[1787]] fu proclamato primo santo patrono di Locorotondo, dal 1897 nasce la fiera di san Rocco tra le più antiche della Puglia, che si tiene ancora oggi nei giorni della festa patronale di san Rocco, nel 1957 nasce la gara pirotecnica'' dedicata a Sansan Rocco, tra le più antiche del Sud Italia.
 
Il 16 ottobre del [[1860]] viene trovato un antico quadro nelle campagne del paese della Vergine Maria, immerso di catene, tante che tra la mano destra e la mano sinistra della Madonna rimane il segno di una catena, così nasce il culto della [[Madonna della Catena]], qualche anno dopo viene costruito una chiesa nella campagna dove venne ritrovato il quadro, successivamente la Chiesachiesa viene denominata in Basilica Minore di Maria S.S. della Catena, si unisce al culto della Madonna, quello dei santi [[Cosma e Damiano]], grazie alla forte devozione della vicina [[Alberobello]].Infatto si festeggia il 16 ottobre e la domenica successiva però nel 2016 essendo che il 16 ottobre era domenica allora la festa di fatta solamente in quel giorno.
 
===ToponimoSimboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con DCG del 26 maggio 1935.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2481|titolo=Locorotondo|accesso=28 giugno 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Questo comune ha avuto molti nomi prima di quello attuale. Inizialmente si chiamava Casale San Giorgio (in onore del patrono), poi Casale Rotondo, successivamente Luogorotondo e solo nel [[1834]] fu chiamato Locorotondo. Il toponimo richiama la caratteristica forma del centro storico, un insieme di piccole case bianche disposte su anelli concentrici.
{{Citazione|D’oro, alla [[Torre (araldica)|torre]] merlata, aperta e finestrata di nero.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
==Monumenti e luoghi d'di interesse==
* [[Chiesa di San Giorgio Martire (Locorotondo)|Chiesa Madre di [[San Giorgio Martire]] del XVIII secolo, costruita tra il 1790 e il 1825. Al suo interno si trovano bassorilievi in pietra risalenti al [[XIV secolo]].
* Parco Basile-Caramia.
* Palazzo DeBernardis.
Riga 257 ⟶ 68:
* Chiesa della Madonna della Greca il cui primo riferimento documentario risale al [[1520]], anche se appare evidente la sua origine più remota.
* Cinema ''Auditorium Comunale''.
* [[cantina sociale|Cantina Sociale]] del vino "Locorotondo DOC".
* Torre dell'Orologio del [[1819]]
* Villa Comunale ed il sottovilla.
Riga 265 ⟶ 76:
* Chiesa di [[San Rocco]] del [[1710]] (dove all'interno è venerata la statua processionale di San Rocco).
* Chiesa di [[Maria Addolorata]] (chiamata dal popolo di [[San Gaetano]]) del [[1728]].
* Chiesa di [[Annunciazione|Santa Maria Annunziata]] (chiamata dal popolo di [[Santa Lucia]]) del [[1813]].
* Basilica Minore dei Santi [[Cosma e Damiano]] e della [[Madonna della Catena]], del [[1866]].
* Chiesetta di [[Sant'Antonio da Padova]] del [[1697]].
* Chiesetta di [[San Nicola di Bari]] del [[1582]].
* Chiesetta della [[Beata Vergine Maria del Soccorso]] del [[1642]].
* Contrada Serafino dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato che degrada fino al mare.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Locorotondo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
GliAl 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:449551}}, pari al 3,57% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2013/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2013 per sesso e cittadinanza}}</ref>:
 
* {{Bandiera|Albania|nome}}, 323
* {{Bandiera|Romania|nome}}, 75
* {{Bandiera|Bosnia-Erzegovina|nome}}, 14
 
== Cultura ==
 
=== Detti e proverbi ===
"''I femmene d'U Curdunne tennene u cuel tunne tunne. Manghe u litte sapene fè ca s volene ammaretè.''" (trad. "Le donne di Locorotondo hanno il sedere tondo tondo. Nemmeno il letto sanno fare, che si vogliono sposare.")
 
"''Addò arrive, chiande u zippe.''" (trad. "Dove arrivi pianta il ramo.")
 
"''Ce s'avande da sule, jè nu fasule.''" (trad. "Chi si vanta da solo è un fagiolo.")
 
=== Media ===
''Tele Locorotondo'', attiva dal 1987 in tutta la valle d'Itria, si occupa di informazione locale, sport, cultura e spettacolo. Nel 1987 nasce ''Radio Centro'' ascoltabile in tutta la Valle D'Itria. Il mensile ''Paese Vivrai'' è stato fondato nel 1999 e ''Il Gazzettino della Valle d'Itria Sport'' nel 2012."C'è anche Teletrullo dal 1980 da Alberobello.
 
=== Cucina ===
* ''Gnumeredd Suffuchet'' (Involtini soffocati)
* Carne al fornello,carni miste arrostite nei forni delle macellerie
* Orecchiette con un caratteristico sugo di carni miste, spesso di coniglio, ben diverso dal ragù
* ''I Fev'' (Le Fave)
* ''La Cottiè'' (Cotoletta con mozzarella e funghi)
* Galletto castrato al forno
Riga 314 ⟶ 106:
* ''[[Baciami piccina]]'' con [[Vincenzo Salemme]] nel 2006.
Si sono effettuate anche le riprese di varie fiction comiche pugliesi tutte per [[Telenorba]] come:
* ''Very Strong Family 6'' con Emanuele De Nicolò e Donata Frisini, più celebri come '''"Manuel & Kikka'''" nel 2000;
* ''Catene 4'' con [[Dante Marmone]] e [[Tiziana Schiavarelli]] nel 2004.
 
===Festa Personepatronale legatedi aSan LocorotondoGiorgio Martire===
La festa di [[San Giorgio Martire]], protettore di Locorotondo (fino al 1786 patrono del paese), si tiene ogni anno dal 21 al 24 aprile.
* [[Mario Desiati]] ([[1977]]), scrittore, poeta e giornalista della [[RAI]];
* [[Vitantonio Liuzzi]] ([[1981]]), pilota automobilistico di [[Formula Uno]];
* [[Francesco Pannofino]] ([[1958]]), attore e doppiatore figlio di locorotondesi.
* [[Giuseppe Giacovazzo]] ([[1925]]–[[2012]]), senatore, sottosegretario, scrittore, giornalista RAI e direttore de "La Gazzetta del Mezzogiorno".
* [[Angelo Bellocchio]] ([[1957]]), giocatore ed istruttore di biliardo (campione europeo nei 5 birlilli nel [[1993]].
*Angela Curri che interpreta ai Braccialetti Rossi 2 Beatrice (Bea).
*Manela Micoli che ai Braccialetti Rossi 2 e 3 interpreta Mela (Melina).
 
Nei giorni della festa in onore del santo protettore, le vie cittadine sono illuminate dalle luminarie, vari spettacoli di arte pirotecnica nella Valle d'Itria, concerti bandistici e bancarelle di merci varie.
===Festa patronale di San Giorgio Martire===e della Madonna della Greca
La festa di [[San Giorgio Martire]] e Madonna della Greca,protettori di Locorotondo (fino al 1786 patrono del paese), si tiene ogni anno
nei giorni 21,22,23(giorno solenne) e 24 aprile.
 
La sera del 22 aprile, vigilia della solennità, nella chiesa madre dedicata a San Giorgio si svolge la "cerimonia del dono", ossia la consegna delle chiavi del paese a San Giorgio da parte del sindaco. Il 23 aprile, giorno della solennità di San Giorgio, sempre nella chiesa madre si celebrano messe solenni in onore del santo protettore e, in serata, si svolge la processione con il simulacro di San Giorgio portato lungo le strade del paese, accompagnato dalla banda cittadina. Al termine, viene lanciato un pallone aerostatico.
Nei giorni della festa in onore del santo protettore, le vie cittadine illuminate dalle stupende luminarie, vari spettacoli di arte pirotecnica nella Valle d'Itria, concerti bandistici e grande fiera di mercie varia nei giorni della festa patronale.
 
La sera del 22 aprile(vigilia della solennità) è un momento di convocazione di tutto il paese nella favolosa chiesa madre (dedicata a San Giorgio) per la suggestiva cerimonia del ''DONO'' , consegna delle chiavi del paese a San Giorgio da parte del sindaco di Locorotondo.
 
Il 23 aprile, giorno della solennità di San Giorgio, nella chiesa madre sante messe solenni in onore del santo protettore.
In serata, la processione tanto attesa dal popolo locorotondese con il bellissimo simulacro di San Giorgio e della Mdonna della Greca che si snoderà per le vie del paese, accompagnata dalla banda cittadina.
Al rientro della processione c'è la preghiera di consacrazione del paese.i
[[File:Sanroccolocorotondo.jpg|thumb|384x384px|Statua di San Rocco intronizzata nella Chiesa Madre, in occasione della festa patronale.]]
 
===Festa patronale di San Rocco===
[[File:Sanroccolocorotondo.jpg|thumb|upright=0.7|Statua di San Rocco intronizzata nella Chiesa Madre, in occasione della festa patronale.]]
La festa religiosa più importante del paese è quella di [[San Rocco]], patrono di Locorotondo dal 1787. La festa inizia il 6 agosto con la novena nella chiesa dedicata al santo e termina il 17 agosto.
 
Il 14 agosto la giornata inizia con il lancio di botti e per tutta la mattinata si svolge una fiera di bestiame e merci varie; in serata è previsto uno spettacolo musicale offerto del comune di Locorotondo.
Il 15 agosto si svolge la ''fiera di Ferragosto''. In serata nella chiesa di San Rocco la messa vigiliare e a seguire la processione con i simulacri della Vergine Maria Assunta in cielo e di San Rocco che dalla chiesetta a lui dedicata viene portato nella chiesa madre.
 
Il 15 agosto (Ferragosto) in mattinata continua il lancio di botti e la fiera. In serata nella chiesa di San Rocco viene celebrata la messa della vigilia e a seguire si svolge la processione con i simulacri della Vergine Maria Assunta in cielo e San Rocco che dalla chiesetta a lui dedicata viene portato nella chiesa madre.
Il 16 agosto, giorno dedicato a San Rocco, le celebrazioni hanno il culmine con la processione solenne. A mezzanotte gara di fuochi pirotecnici la cui prima edizione risale al 1957.
 
Il giorno di San Rocco (16 agosto) la banda cittadina fin dall'alba gira per il paese per annunziare l'inizio della giornata festiva. Le messe solenni hanno inizio alle 6 del mattino. A mezzogiorno si svolge la processione solenne con il simulacro di San Rocco trasportato per le vie del centro storico. In serata, dopo la messa solenne con la partecipazione delle autorità cittadine e un'altra processione, nella piazza principale ha luogo la consegna delle chiavi della città al santo patrono da parte del sindaco. A mezzanotte si svolge la gara di fuochi d'artificio, tradizione iniziata nel 1957.
L'ultimo giorno dei festeggiamenti (17 agosto) il simulacro dalla chiesa madre, attraversando gran parte della zona periferica del paese, ritorna nella chiesetta dedicata allo stesso San Rocco. A conclusione dei festeggiamenti "Saga di fuochi pirotecnici" a mezzanotte.
 
L'ultimo giorno dei festeggiamenti in onore del santo patrono di Locorotondo (17 agosto) inizia con i lanci di fuochi d'artificio, concerti bandistici, e in serata la processione di rientro del simulacro che dalla chiesa madre ritorna nella chiesetta dedicata allo stesso San Rocco. A conclusione dei festeggiamenti a mezzanotte ha luogo la "Saga di fuochi pirotecnici".
Le feste patronali di San Giorgio e San Rocco sono organizzate dal Comitato Feste Patronali Locorotondo, dal Comune di Locorotondo e dalla Parrocchia di San Giorgio Martire.
 
===Tradizioni religioseEventi===
* Riti Religiosi della [[Settimana Santa]], processione del venerdì Santo;
* Festa Patronale di [[San Giorgio]], 21,22,23 e 24 aprile
* Processione di [[Santa Lucia]], 6 luglio;
* Festa della [[Santa Famiglia]] in Contrada Lamie di Olimpia, prima domenica di agosto;
* Processione di [[Santa Maria Assunta]], 15 agosto;
* Festa Patronale di [[San Rocco]], 14,15, 16 e 17 agosto;
* Festa del [[Crocifisso]], in Contrada Crocifisso, terza domenica di settembre;
* Processione di [[Santa Maria del Pozzo|Madonna del Pozzo]] in Contrada Lamie di Olimpia, quarta domenica di settembre;
* Processione della [[Madonna Addolorata]], 15 settembre;
* Festa di [[San Marco evangelista e della Maddalena]] in Contrada San Marco Sopra e Sotto,il 22 luglio;
* Festa minore dei Santi [[Cosma e Damiano]] e [[Madonna della Catena]], 16 ottobre e domenica successiva a tale data.
 
===Eventi e Sagre===
* Sagra d' ''A' Cialled' '' (acqua e pane), ultima domenica di giugno nella Contrada San Giuseppe. Organizzata dall' ''Associazione Il Paese delle Contrade'';
* Palio delle contrade, primo sabato e domenica di luglio. Organizzata dall' ''Associazione Il Paese delle Contrade'';
* ''La Galvalcata'' - Rievocazione storica della giostra "du Iardidd" (del gallo), ultimo sabato di luglio. Organizzata dall'Associazione Culturale Santa Famiglia con sede nella contrada Lamie D'Olimpia;
* Sagra dei ''Gnumeredde suffuchet'' (Involtini soffocati), prima domenica di agosto. Organizzata dalla ''Pro Loco di Locorotondo'';
* Sagra del Fungo Porcino, seconda domenica di agosto. Organizzata dal ''Gruppo Micologico "Walter Zinzi" di Locorotondo'';
* ''Un Libro nel Centro Storico'': presentazione di vari libri nel Centro storico di Locorotondo, si tiene durante l'estate;
* Sagra del Vino Novello e delle Caldarroste, seconda domenica di novembre. Organizzata dalla ''Pro Loco di Locorotondo'' e dalla ''Cantina Sociale''.
° Gara del "balcone Fiorito", luglio-agosto, con premiazione a conclusione della festa patronale di San Rocco
 
===Eventi musicali===
* ''Locus Festival'': festival nato nel 2001, con vari concerti musicali durante l'estate di artisti nazionali e internazionali;
* ''Natale in musica'': settimane precedenti al Santo Natale nel Centro Storico.
 
==Economia==
=== Agricoltura ===
Il [[Locorotondo (vino)|vino Locorotondo]] ha avuto la [[denominazione di origine controllata]]. Negli ultimi anni l'economia vitivinicola ha compiuto un deciso passo indietro, a causa del continuo espianto dei vigneti in tutto il territorio.
 
=== Turismo ===
Locorotondo è uno dei maggiori centri turistici della [[Valle d'Itria]] e fa parte della ''[[Terra dei Trulli]]''. {{cn|Nel giugno del [[2001]] viene inserito nella associazione Italiana "[[I borghi più belli d'Italia]]" (unico paese scelto della provincia di Bari), e dal [[2010]] aderisce all'associazione "[[Bandiera Arancione]]" del [[Touring Club Italiano]] che viene scelto tra i primi 10 paesi più belli del [[Sud Italia]].}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Strade provinciali della città metropolitanaprovincia di Bari}}
 
Locorotondo è collegata al resto della Puglia tramite la stazione ferroviaria delle [[Ferrovie del Sud Est]] posta sulla linea [[Ferrovia Bari-Taranto (FSE)|Bari-Taranto]], e ai servizi di trasporto automobilistico offerti dalla suddetta società e dalle Autolinee Lorusso, che dal 2004 fa parte del Co.Tr.A.P.[[Cotrap]]. Le stazioni ferroviarie attigue sono [[Alberobello]] e [[Martina Franca]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Conte |Inizio = 23 agosto 1985 |Fine = 25 luglio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
|[[2008]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Campanella |Inizio = 25 luglio 1990 |Fine = 28 giugno 1994 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
|[[2011]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alfonso Magnatta |Inizio = 28 giugno 1994 |Fine = 21 novembre 1994 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
|Giorgio Petrelli
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Petrelli |Inizio = 21 novembre 1994 |Fine = 30 novembre 1998 |Partito = [[Alleanza Nazionale]] |Note = <ref name=interno />}}
|Lista civica
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Petrelli |Inizio = 30 novembre 1998 |Fine = 27 maggio 2003 |Partito = [[Alleanza Nazionale]] |Note = <ref name=interno />}}
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ubaldo Amati |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 15 aprile 2008 |Partito = [[Lista civica]] di [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=90250&levsut3=3&lev3=250&lev2=9&ne2=9&es2=S&levsut2=2&lev1=16&ne1=16&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 13 aprile 2008]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giorgio Petrelli |Inizio = 15 aprile 2008 |Fine = 23 giugno 2010 |Partito = [[Lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec |Nome = Tommaso Scatigna |Inizio = 29 maggio 2011 |Fine = 6 giugno 2016 |Partito = [[Il Popolo della Libertà]] |Note = <ref name=interno />}}
|[[2011]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Tommaso Scatigna |Inizio = 6 giugno 2016 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Lista civica]] di [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
|[[2020]]
|Tommaso Scatigna
|[[Il Popolo della Libertà]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=90250&levsut3=3&lev3=250&lev2=9&ne2=9&es2=S&levsut2=2&lev1=16&ne1=16&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Ministero dell'Interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 15 maggio 2011]</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Francia|Montpellier|2006}}
Riga 412 ⟶ 162:
 
=== Atletica ===
La società di riferimento per l'atletica è l''''''Alteratletica Locorotondo''''' che nasce dall'unione di alcuni membri dei passati gruppi sportivi locali, ovvero l’'l'Atletica Cantina Sociale Locorotondo'' e l’'l'ARCI-UISP''. Gli atleti che compongono la società, per la maggior parte appartenenti al settore assoluto femminile, partecipano a competizioni sia a livello regionale che a livello nazionale e internazionale, conseguendo importanti risultati anche in manifestazioni di rilievo come i ''Campionati Italiani di Atletica Leggera'' e i ''Campionati Mondiali di Atletica Leggera''.
 
=== Calcio ===
Le origini del calcio locorotondese risalgono agli anni trenta, ma la prima partecipazione ufficiale ad un campionato è del [[1948]].
Da allora la squadra locale ha partecipato con relativa continuità ai campionati dilettantistici regionali, partecipando anche al campionato di [[Serie D]], sfiorando la [[Serie C]] conottenendo un 4º posto nel campionato 2000-01 (fonte enciclopedia wikipedia serie D). Ultimo campionato disputato in [[Serie D]] anno 2001-02 con la retrocessione in [[Eccellenza Puglia]]. Dal 2003, a causa del trasferimento in altra città del titolo sportivo, laLa denominazione sociale è cambiata più volte. Questnell'annoarco sidella èstoria tornaticalcistica. all'origine, infatti lL'attuale squadra di calcio della città, sil’ chiamaA.C. Virtus Locorotondo 1948, efondata a Locorotondo, milita nelin campionatoPromozione diPugliese primaGirone categoriaB (stagione 25/26).
 
=== Manifestazioni sportive ===
* Il 30 marzo [[2014]] si sono svolti i Campionati Italianiitaliani di Marciamarcia su strada Individuali(individuali e di Societàsocietà).
 
== Note ==
Riga 426 ⟶ 176:
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni]]
* [[Locorotondo D.O.C.]]
* [[Locorotondo Spumante]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Locorotondo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.prolocolocorotondo.it|Pro Loco Locorotondo}}
 
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Bari/Località/Locorotondo/|Locorotondo}}
{{CittàComuni della città metropolitana di Bari}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|Puglia}}
 
[[Categoria:Locorotondo| ]]