Museo della pysanka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
(41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Museo
|Nome = Museo
|Tipologia = [[Etnografia]]
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia =
|Data di chiusura =
|Fondatori =
▲|Indirizzo = corso Cernovola, edificio 25
▲|Direttore = Yaroslava Tkachuk
|Visitatori =
|Anno visitatori =
|Sito = http://hutsul.museum/pysanka/events/news/
}}
[[File:Pysanka Kolomyia 06.JPG|thumb|L'interno]]▼
Il '''museo
==Storia==
La tradizione di dipingere le uova, in Ucraina, ha come origine le regioni storiche d'[[Hutsuli|Hutsúlshchina]] e di [[Pocutia]]<ref>{{cita web|url=http://ua.igotoworld.com/it/poi_object/2383_the-pysanka-museum.htm |titolo=Il Museo “Pysanka”|editore=IGoToWorld.com|accesso=08-07-2014}}</ref>.▼
▲[[File:Pysanka Kolomyia 06.JPG|thumb|L'interno del museo]]
[[File:Muzeum pisanki-41.jpg|miniatura|Uova decorate]]
[[File:Painted Easter Eggs - Pysanky Museum - Kolomiya - The Carpathians - Ukraine - 04 (27012459970) (2).jpg|miniatura|Immagini dipinte su uova]]
[[File:Painted Easter Eggs - Pysanky Museum - Kolomiya - The Carpathians - Ukraine - 03 (27191171842) (2).jpg|miniatura|Pysanky]]
▲La tradizione di dipingere le uova, in [[Ucraina]], ha come origine le regioni storiche
La collezione di uova di Pasqua decorate nel Museo di arte popolare della regione degli [[Huzuli]] si sviluppò per molti decenni e gradualmente nacque l'idea di creare un dipartimento separato, il Museo della pittura delle uova di Pasqua, con scopi di raccolta, conservazione e promozione delle opere degli artisti popolari, il loro studio scientifico e la loro trasmissione alle generazioni future. Inizialmente, si pensò di allestire il museo delle uova nelle ex chiese polacche di [[Deljatyn]] o [[Stopčativ]]. In seguito, il dipartimento regionale della cultura ebbe l'idea di costruire una mostra permanente a [[Ivano-Frankivs'k]], in una casa situata in un parco cittadino e costruita in stile huzulo; tuttavia, l'opzione migliore fu quella di aprire il museo nella chiesa dell'Annunciazione di [[Kolomyja]], e così fu approvato dalla decisione del comitato esecutivo del consiglio comunale nell'agosto 1983. Da allora, iniziò un intenso lavoro per la creazione del museo, l'ampliamento della collezione, lo sviluppo della sua struttura e il piano espositivo tematico.<ref name="pysanka">{{cita web|url=http://www.if.gov.ua/?q=news&id=16584|titolo=25° Anniversario della fondazione del Museo delle uova di Pasqua|editore=Івано-Франківська обласна державна адміністрація (Sito dell'Amministrazione statale periferica di Ivano-Frankivs'k)|accesso=8 luglio 2014|dataarchivio=30 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230234011/http://www.if.gov.ua/?q=news&id=16584|urlmorto=no|lingua=uk}}</ref>
Il 26 ottobre 1987 il museo venne inaugurato nella chiesa dell'Annunciazione a Kolomyja, in occasione del 400º anniversario della fondazione della chiesa medesima. La chiesa-museo si trovava all'incrocio di strade trafficate, che portavano a visite attive al museo, sebbene funzionasse solo nel periodo estivo. Nel 1990 la chiesa fu riconsegnata ai fedeli, cosicché la collezione museale fu trasferita dal 1992 in una casa in via [[Roman Šuchevyč]] n. 78. Venne allestito un percorso tematico suddiviso in quattro capitoli:
== Collezioni del museo==▼
# La storia dell'uovo di Pasqua e il suo ruolo nella cultura spirituale del popolo ucraino.
# Tecniche di pittura delle uova di Pasqua. Strumenti. Composizioni di motivi ornamentali.
# Uovo di Pasqua - un'opera d'arte.
# Prendere in prestito dalle altre arti gli ornamenti per uova di Pasqua.
Il nuovo museo, realizzato in un edificio di corso [[V"jačeslav Čornovil]] e in appena 90 giorni di lavori, venne inaugurato il 23 settembre 2000,<ref name="pysanka"/> durante il X Festival internazionale del folclore e dell'etnografia huzula, a cui parteciparono il [[presidente dell'Ucraina]] e il presidente della [[Verchovna Rada]]. Gli artisti locali Vasyl' Andruško e Myroslav Jasins'kyj hanno dato vita al progetto, creandone una struttura architettonica, che misura 14 m di altezza e 10 m di diametro, e decorando le pareti esterne e interne della cupola come una ''pysanka''.
Il museo dell'uovo di Pasqua possiede più di 10.000 pysanky<ref name="pysanka"/> . La collezione permanente comprende dei ''pysanky'' provenienti da tutto il territorio locale, molte sono ricreazioni moderne di disegni tradizionali, altre risalgono ai secoli [[Secolo XIX|XIX]] e [[Secolo XX|XX]] secolo e ci sono campioni di uova decorate e realizzate nei paesi vicini, quali [[Bielorussia]], [[Romania]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]] e [[Russia]] ma anche più distanti come [[India]], [[Francia]], [[Canada]], [[Stati Uniti]], [[Pakistan]] e altri ancora<ref name="pysanka"/>.▼
▲== Collezioni del museo ==
Il museo organizza anche mostre temporanee e fotografiche legate al ''pysanky'', alle tradizioni pasquali e ai mestieri popolari.▼
[[File:Muzeum pisanki-15.jpg|miniatura|Uovo d'oca del [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]] rinvenuto a [[Leopoli]]]]
▲Il museo dell'uovo di Pasqua possiede più di 10.000 ''pysanky''<ref name="pysanka"/>
Fra gli oggetti più preziosi esposti vi è un uovo d'oca decorato risalente al [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]], rinvenuto nel 2013 a [[Leopoli]].<ref>{{cita news|titolo=Five-century-old Easter egg discovered in Lviv|sito=Interfax-Ucraina|lingua=en|url=https://en.interfax.com.ua/news/general/163566.html}}</ref>
Tradizionalmente, quando le delegazioni governative e straniere visitano il museo, vengono consegnati al capo-delegazione un uovo di gallina bianco, cera d'api fusa e una penna per firmare il guscio dell'uovo, che viene poi completato dipingendo gli ornamenti tipici.
▲Il museo organizza anche mostre temporanee e fotografiche legate
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Decorazione delle uova]]
* [[Pisanka]]
* [[Uovo di Pasqua]]
* [[Uovo cosmico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|arte|musei|ucraina}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Musei etnografici dell'Ucraina|pysanka]]
[[Categoria:Arte
[[Categoria:Musei
|