| <!--{{BioFilm |titolo italiano =  |Nome = Teala
 |immagine = inserire l'immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi. Usare possibilmente per scene del film; per i loghi vedi parametro "logo" |Cognome = Loring
 |didascalia =  |PostCognomeVirgola = nata '''Marcia Eloise Griffin'''
 |titolo originale = solo se diverso dal titolo italiano |Sesso = F
 |lingua originale =  |LuogoNascita = Denver
 |titolo traslitterato =  |GiornoMeseNascita = 6 ottobre
 |forza corsivo = per forzare (s) o disattivare (n) il corsivo per il titolo originale |AnnoNascita = 1922
 |paese = compreso tra parentesi quadre |LuogoMorte = Spring
 |paese 2 =  |LuogoMorteLink = Spring (Texas)
 |paese 3 =  |GiornoMeseMorte = 28 gennaio
 |titolo alfabetico =  |AnnoMorte = 2007
 |anno uscita = senza parentesi quadre |Epoca = 1900
 |perduto = valorizzare con "sì" se si tratta di un film andato perduto, altrimenti cancellare questa riga |Attività = attrice
 |durata =  |Nazionalità = statunitense
 |tipo colore = indicare "B/N" se in bianco e nero o "misto" se in bianco e nero e a colori; non compilare se l'opera è a colori |Immagine = Bluebeard screenshot 3.jpg
 |film muto = valorizzare con "sì" se il film è muto, altrimenti cancellare questa riga |Didascalia = Teala Loring in ''La follia di Barbablù'' (1944)
 |aspect ratio = es. 2,40:1 o 16:9). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà rapporto d'aspetto (P2061), se presente |genere = Convenzioni_di_stile/Film#Tabella_standard |genere 2 =  |genere 3 =  |regista =  |soggetto =  |sceneggiatore =  |produttore =  |produttore esecutivo =  |casa produzione =  |casa distribuzione italiana =  |attori =  |doppiatori originali =  |doppiatori italiani =  |titoli episodi =  |fotografo =  |montatore =  |effetti speciali =  |musicista =  |scenografo =  |costumista =  |truccatore =  |storyboard =  |art director =  |character design =  |animatore =  |sfondo =  |cortometraggio = compilare con "sì" in caso di cortometraggio, altrimenti cancellare questa riga |logo =  |didascalia logo =  }}-->   ==Trama== È la sorella maggiore delle attrici [[Debra Paget]], [[Lisa Gaye]] e dell'attore e truccatore [[Frank Griffin (attore 1929)|Frank Griffin]], e zia della truccatrice [[Roxane Griffin]].<ref name="imdb">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0317050/bio?ref_=nm_ql_1|titolo=Teala Loring - Biography|editore=www.imdb.com|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>
 ===Episodi=== ====Episodio1==== ====Episodio2====   == Biografia Personaggi== Nata nel 1922 in una famiglia di artisti del teatro [[vaudeville]], iniziò a recitare nei night club all'età di tre anni con la madre, l'attrice Marguerite Gibson.<ref name="western">{{Cita web|url=http://westernclippings.com/interview/tealaloring_interview.shtml|titolo=Teala Loring|editore=www.westernclippings.com|accesso=28 gennaio 2017}}</ref> Nel 1940 ottenne un contratto con la [[Paramount]] e cominciò ad alternare apparizioni non accreditate a piccoli ruoli col nome d'arte Judith Gibson in classici come ''La taverna dell'allegria'', ''La fiamma del peccato'' e ''Il mistero di Burma''.<ref name="imdb.actress">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0317050/?ref_=nmbio_bio_nm#actress|titolo=Teala Loring - Actress|editore=www.imdb.com|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>
   ==Produzione== Cambiato il nome in Teala Loring su suggerimento del regista e produttore [[Irwin Allen]], tornò per un breve periodo al teatro per recitare con [[Danny Kaye]] nella commedia di [[Broadway]] ''Let's Face It!''.<ref name="western"/> In seguito apparve in un'altra decina di pellicole tra cui ''L'avventuriera di San Francisco'' di William Nigh (1945), ''Dark Alibi'' di Phil Karlson (1946) e ''Fall Guy'' di Reginald Le Borg (1947).
 ===Regia=== ===Sceneggiatura=== ===Cast=== ====Cameo====   ===Riprese=== Dopo l'ultima apparizione nel western ''The Arizona Cowboy'' del 1950 lasciò la recitazione e si sposò con Eugene Bennett Pickler, con il quale ebbe 6 figli. Morì nel 2007, all'età di 84 anni, per le conseguenze di un incidente automobilistico.<ref name="findagrave">{{Cita web|url=https://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=loring&GSfn=teala&GSbyrel=all&GSdyrel=all&GSob=n&GRid=72747219&df=all&|titolo=Teala Loring|editore=www.findagrave.com|accesso=27 gennaio 2017}}</ref>
 ===Effetti speciali===   ==Colonna sonora== È sepolta nel National Cemetery di [[Houston]] in [[Texas]].<ref name="findagrave"/>
 ===Album=== ====Tracce====   == Filmografia Promozione== === Cortometraggi ===
 *''[[Halfway to Heaven (film)|Halfway to Heaven]]'', regia di [[Noel Madison]] (1944) - non accreditata
 *''[[You Hit the Spot]]'', regia di [[George Templeton]] (1945)
   ==Distribuzione== === Lungometraggi ===
 ===Data di uscita=== *''[[La fortezza s'arrende]]'' (''The Fleet's In''), regia di [[Victor Schertzinger]] (1942) - non accreditata
 *''[[Lo scorpione d'oro (film)|Lo scorpione d'oro]]'' (''My Favorite Blonde''), regia di [[Sidney Lanfield]] (1942) - non accreditata
 *''[[Il mistero di Burma]]'' (''Bombs Over Burma''), regia di [[Joseph H. Lewis]] (1942) - come Judith Gibson
 *''[[Al di là dell'orizzonte]]'' (''Beyond the Blue Horizon''), regia di [[Alfred Santell]] (1942) - non accreditata
 *''[[La taverna dell'allegria]]'' (''Holiday Inn''), regia di [[Mark Sandrich]] (1942) - non accreditata
 *''[[Here We Go Again (film 1942)|Here We Go Again]]'', regia di [[Allan Dwan]] (1942) - non accreditata
 *''[[Ciao bellezza!]]'' (''The Powers Girl''), regia di [[Norman Z. McLeod]] (1943) - come Judith Gibson
 *''[[Quando eravamo giovani]]'' (''Young and Willing''), regia di [[Edward H. Griffith]] (1943) - non accreditata
 *''[[Tutto esaurito (film)|Tutto esaurito]]'' (''Standing Room Only''), regia di Sidney Lanfield (1944) - non accreditata
 *''[[Sweethearts of the U.S.A.]]'', regia di [[Lewis D. Collins]] (1944) - come Judith Gibson
 *''[[La fiamma del peccato]]'' (''Double Indemnity''), regia di [[Billy Wilder]] (1944) - non accreditata
 *''[[Henry Aldrich's Little Secret]]'', regia di [[Hugh Bennett]] (1944) - non accreditata
 *''[[Delinquent Daughters]]'', regia di [[Albert Herman]] (1944)
 *''[[Return of the Ape Man]]'', regia di [[Phil Rosen]] (1944) - come Judith Gibson
 *''[[I Love a Soldier]]'', regia di Mark Sandrich (1944) - non accreditata
 *''[[Bring on the Girls]]'', regia di Sidney Lanfield (1945) - non accreditata
 *''[[Gli amori di Susanna (film 1945)|Gli amori di Susanna]]'' (''The Affairs of Susan''), regia di [[William A. Seiter]] (1945) - non accreditata
 *''[[L'avventuriera di San Francisco]]'' (''Allotment Wives''), regia di [[William Nigh]] (1945)
 *''[[Black Market Babies]]'', regia di [[William Beaudine]] (1945)
 *''[[Partners in Time]]'', regia di William Nigh (1946)
 *''[[Dark Alibi]]'', regia di [[Phil Karlson]] (1946)
 *''[[Bowery Bombshell]]'', regia di Phil Karlson (1946)
 *''[[Gas House Kids]]'', regia di [[Sam Newfield]] (1946)
 *''[[Wife Wanted (film 1946)|Wife Wanted]]'', regia di Phil Karlson (1946)
 *''[[Riding the California Trail]]'', regia di William Nigh (1947)
 *''[[Fall Guy]]'', regia di [[Reginald Le Borg]] (1947)
 *''[[Hard Boiled Mahoney]]'', regia di William Beaudine (1947)
 *''[[The Trouble with Women]]'', regia di Sidney Lanfield (1947) - non accreditata
 *''[[The Arizona Cowboy]]'', regia di [[R.G. Springsteen]] (1950)
   ===Divieti=== == Altri progetti ==
 {{
   ===Edizione Note italiana=== ====Titolo==== {{references}}
 ====Doppiaggio====   ===Edizioni home video=== == Collegamenti esterni ==
 * {{Collegamenti cinema}
   ==Accoglienza== {{Portale|biografie|cinema}}
 ===Incassi=== ===Critica=== ===Primati===   == Riconoscimenti ==   ==Influenza culturale==   ==Espedienti narrativi / versioni alternative / particolarità varie==   ==Inesattezze storiche==   ==Altri media==   ==Casi mediatici==   ==Merchandising==   ==Sequel / Prequel / Remake / Altro ==   ==Note==   ==Bibliografia==   ==Voci correlate==   ==Altri progetti==   ==Collegamenti esterni==   == Template ==   [[Categoria: |