Reric: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m ortografia |  Correggo link a disambigua | ||
| (25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{ |Nome = Reric |Nome_altro =  |Immagine =  |LarghezzaImmagine =  |Didascalia =  |Civiltà =  |Utilizzo =  |Stile =  |Epoca =  <!-- Localizzazione --> |Stato = {{GER}} |Suddivisione1 =  |Suddivisione2 =  |Suddivisione3 =  |Altitudine =  <!-- Dimensioni --> |Superficie =  |Altezza =  |Larghezza =  |Lunghezza =  |Volume =  |Inclinazione =  <!-- Scavi --> |Data_scoperta =  |Date_scavi =  |Organizzazione_scavi =  |Archeologo =  <!-- Amministrazione --> |Parte di =  |Ente =  |Responsabile =  |Visitabile =  |Sito_web =  |Nascondi_mappa =  |Zoom_mappa =  |Latitudine =  |Longitudine =  }} [[File:Handelsplatz Reric.jpg|thumb| '''Reric''' o '''Rerik''' fu un [[ == Posizione geografica == La posizione geografica di Reric è stata a lungo in discussione. Le più antiche teorie ipotizzavano che fosse [[Oldenburg (Oldenburg)|Oldenburg]] ▲La posizione geografica di Reric è stata a lungo in discussione. Le più antiche teorie ipotizzavano che fosse [[Oldenburg (Oldenburg)|Oldenburg]],<ref name=Hoops514515/> [[Lubecca]],<ref name=Hoops514515>Johannes Hoops, Heinrich Beck, Rosemarie Müller, Dieter Geuenich, Holger Arbman, Heiko Steuer, ''Reallexikon der germanischen Altertumskunde'' 2ª edizione, Walter de Gruyter, 2003, pp.514,515, ISBN 3-11-017575-4 [http://www.google.de/books?id=yL99vdKCUhkC&pg=PA515&dq=reric&lr=#PPA514,M1]</ref> il [[castello del Meclemburgo]],<ref name=Hoops514515/><ref>{{Cita libro|cognome=Herrmann|nome=Joachim|titolo=Die Slawen in Deutschland|anno=1970|editore=Akademie-Verlag GmbH|città=Berlino|id=ISBN |pagine=530}} p. 113</ref> o [[Alt-Gaarz]]<ref name=Hoops514515/> sulla penisola di [[Fischland-Darß-Zingst]], rinominata in [[Rerik]] nel [[1938]].<ref name=Hoops514515/> A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], si è iniziato a pensare che Reric coincida con un sito archeologico nei pressi di [[Blowatz|Groß Strömkendorf]],<ref name=Hoops514515/><ref name=Harck25/> sulla costa orientale della [[Baia di Wismar]]. Questa ipotesi si basa sui risultati presentati dall'[[Università di Kiel]] e dal Dipartimento di Stato per l'Archeologia del [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], che hanno parzialmente scavato circa 20 [[ettaro|ettari]] del sito tra il [[1995]] ed il [[1999]].<ref name=Hoops514515/><ref>[http://web.archive.org/web/20041220184421/http://www.uni-kiel.de/ifh/uschlit8gb.htm Articolo dell'Università di Kiel]</ref>  == Archeologia == Vi sono abbastanza prove del fatto che Groß Strömkendorf fosse Reric, tra cui le date di fondazione e distruzione<ref name=Hoops514515/>. Groß Strömkendorf era dotata di un porto profondo. Abitata originariamente a nord del sito odierno, l'insediamento fu spostato in seguito a sud trasformando la vecchia zona in un cimitero. Il nuovo sito conteneva edifici simili ai quelli di [[West Stow]] in Inghilterra<ref>Un villaggio coevo, preservatosi perché sepolto dalla sabbia</ref>. L'insediamento si estendeva per 500 metri lungo la costa == Declino == Come riportato dagli ''[[Annales Regni Francorum]]'' dell'[[808]], il re danese [[ "''Reregi''", nome alternativo degli [[Obodriti]] usato dai cronici medievali [[Adamo da Brema]] e [[Helmold di Bosau]], deriva probabilmente da "Reric" ▲Come riportato dagli [[Annales Regni Francorum]] dell'[[808]], il re danese [[Gudfred]] (chiamato anche ''Godofrid'' o ''Gøttrik'') aveva ricevuto molti tributi da Reric negli anni precedenti,<ref name=Hoops514515/> ma nell'808 "distrusse"<ref name=Hoops514515/> l'emporium catturando "i mercanti presenti"<ref name=Hoops514515/>. Gudfred li fece trasferire ad [[Hedeby]] (o ''Haithabu'', ''Sliasthorp''), emporium contemporaneo situato nei pressi della [[Danimarca]].<ref name=Hoops514515/> Questo scontro fece parte della guerriglia intercorsa tra la [[Danimarca]] ed il [[Regno franco]] di [[Carlo Magno]], nel corso del quale i [[Franchi]] si allearono con gli [[Obodriti]].<ref name=Hoops514515/> La distruzione del posto può non essere stata portata a termine, dato che si dice che un duca Obodrita, [[Drazko]], sia stato ucciso a Reric l'anno seguente.<ref name=Hoops514515/> ==Note==▼ ▲"''Reregi''", nome alternativo degli [[Obodriti]] usato dai cronici medievali [[Adamo da Brema]] e [[Helmold di Bosau]], deriva probabilmente da "Reric".<ref name=Hoops514515/> <references/>▼ ==Voci correlate== *[[Hedeby]] *[[Rerik]] == Altri progetti == ▲==Note== {{interprogetto}} ▲<references/> [[Categoria:Storia della Danimarca]] [[Categoria:Siti archeologici vichinghi]] [[Categoria:Siti archeologici del Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] [[Categoria:Obodriti]] | |||