Adolph Emmerling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Epoca = 1800
| Attività = chimico▼
|Epoca2 = 1900
| Nazionalità = tedesco▼
}}
== Biografia ==
Studiò chimica presso l'[[Università di Friburgo in Brisgovia|Università di Friburgo]], ricevendo il dottorato nel 1865. Dopo la laurea, trascorse diversi anni come assistente del laboratorio di Friburgo e di Heidelberg.<ref name="NL">[https://books.google.com/books?id=DZZFAAAAYAAJ&pg=PA589&lpg=PA589&dq=%22Adolf+Emmerling%22&source=bl&ots=wRjqUOqlJm&sig=5dmkOBURv4_M6QX5Mof_9-_D6bw&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjJjJfSsMvKAhUKTCYKHUNaBTY4ChDoAQgdMAA#v=onepage&q=%22Adolf%20Emmerling%22&f=false Nature, Volume 73] edited by Sir [
Nel 1869, con [[Adolf von Baeyer]], scoprì un metodo per la sintesi
== Pubblicazioni principali ==
* ''Agrikultur-Chemische Untersuchungen: Versuche und Analysen'', 1895.
* ''Studien über die Eiweissbildung in der Pflanze'', 1900.
* ''Beiträge zur kenntnis der dauerweiden in den marschen Norddeutschlands'', 1901, (con [[Carl Albert Weber]]).<ref>[
Molti dei suoi articoli scientifici sono stati pubblicati nei periodici, ''Die Landwirtschaftlichen Versuchs-Stationen'' e il ''Berichte der Deutschen Gesellschaft chemischen''.
== Note ==
<references />
{{reflist}}{{Controllo di autorità}}{{Portale|biografie|chimica}}▼
{{Controllo di autorità}}
|