|
'''Don Giovanni'''
{{Composizione musicale
|titolo= Canticum Sacrum
|compositore= [[Igor' Stravinskij]]
|tonalità=
|forma=
|opus=
|epocacomposizione= 1955
|primaesecuzione= 13 settembre 1956
|pubblicazione=
|dedica=
|duratamedia= 20 min. circa
|organico= vedi sezione
|movimenti=
}} '''Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci Nomine''' è un'opera di [[Igor Stravinskij]] del 1955 per tenore, baritono, coro e orchestra; in questo lavoro l'autore utilizza per la prima volta la tecnica dodecafonica vera e propria.
== Storia ==
Nel gennaio 1787 Mozart e la moglie [[Constanze Weber|Constanze]] giunsero a Praga dove poterono rendersi conto della grande popolarità raggiunta dall'opera [[Le nozze di Figaro]] da poco rappresentata in città. Partecipando a feste e concerti il musicista provò una gran gioia nel sentire che le melodie della sua composizione erano ormai popolari anche tra la gente comune. (Melograni p.292) Il 19 gennaio Mozart tenne un concerto al teatro Nostitz dirigendo la [[Sinfonia n. 38 (Mozart)|sinfonia di Praga K 504]] e improvvisando al pianoforte davanti a un foltissimo pubblico. In seguito a tanto successo, i due impresari [[Pasquale Bondini]] e [[Domenico Guardasoni]] che gestivano il teatro praghese, chiesero al compositore di scrivere, per la somma di cento ducati, una nuova opera che sarebbe dovuta andare in scena entro la fine dell'anno. L'argomento scelto fu ''Don Giovanni'' e il librettista, in cui Mozart aveva piena fiducia, fu ancora Da Ponte.(Melograni p. 294)
Il Canticum Sacrum fu commissionato dal ''Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia'' e fu eseguito per la prima volta il 13 settembre 1956 nella [[Basilica di San Marco]] con la direzione dello stesso Stravinskij ed è dedicato ''Urbi Venetiae in laude Sancti sui Presidis Beati Marci Apostolis''. Stravinskij amava molto la città di Venezia, tanto da volervi essere poi sepolto; inoltre è assai credibile che il musicista fosse attratto dalla Basilica di San Marco perchè il suo stile si avvicinava, per le influenze orientali, all'architettura delle chiese ortodosse a lui molto care <ref>{{cita libro | nome=Robert | cognome=Siohan | titolo=Stravinsky | anno=1959 | editore=Editions du Seuil | città=Parigi }}</ref>.
Rientrato a Vienna ai primi di febbraio con la commissione della nuova opera, Mozart dovette affrontare un periodo di preoccupazioni e di dolore; il padre [[Leopold Mozart|Leopold]] aveva gravi problemi di salute e da [[Bonn]] gli giunse la notizia della morte del suo amico fraterno August von Hatzfeld. In questo difficile momento il musicista si accinse a comporre la nuova partitura.(Da Fabbro p.55) In attesa del libretto che Da Ponte stava scrivendo, il compositore, pur seguendone assiduamente la stesura, si dedicò a realizzare altri lavori, tra cui il [[Rondò K 511|Rondò in La minore K 511]] e i due quintetti per archi K 515 e K 516.
==Struttura dell'opera==
La composizione è modellata sulla pianta della Basilica: cinque parti = cinque cupole; anche la partitura è adattata all'acustica della Basilica, eliminando il pieno orchestrale e limitando l'esecuzione al canto accompagnato di volta in volta da pochi strumenti. Inizia con una ''Dedicatio'' cantata dal tenore e dal baritono che ha funzione di preludio ed è seguita da cinque sezioni. ''Euntes in mundum'' con tre parti corali e l'intervento di fagotti e organo. ''Surge aquilo'' per tenore solo con pochi strumenti in formazione da camera. ''Ad tres virtutes Horationes'' è un canone a quattro parti. ''Brevis motus Cantilenae'' per baritono, coro e brevi parti d'orchestra. Nel quinto ed ultimo movimento ''Illi autem profecti'' si riprende la prima parte con esecuzione per moto retrogrado dall'ultima alla prima nota ad imitazione degli schemi contrappuntistici del [[XV secolo]] <ref>{{cita libro | nome=Armando | cognome=Gentilucci | titolo=Guida all'ascolto della musica contemporanea | anno=1969 | editore=Feltrinelli Editore | città=Milano }}</ref>
==Organico==
Tenore, baritono, coro misto
Orchestra composta da viole , contrabbassi, un flauto, due oboi, un corno inglese, due fagotti, un controfagotto, tre trombe in do, una tromba bassa, due tromboni, un trombone basso e uno contrabbasso, arpa, organo.
==Note==
<references/>
[[Categoria:Composizioni di Igor' Fëdorovič Stravinskij]]
|