Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inizio pagina su Settimino
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
'''Don Giovanni'''
{{Composizione musicale
 
|titolo= Settimino
== Storia ==
|compositore= [[Igor' Stravinskij]]
Nel gennaio 1787 Mozart e la moglie [[Constanze Weber|Constanze]] giunsero a Praga dove poterono rendersi conto di persona della grande popolarità raggiunta dall'opera [[Le nozze di Figaro]]. Partecipando a feste e concerti il musicista provò una gran gioia nel sentire che le melodie della sua composizione erano ormai popolari anche tra la gente comune. (Melograni p.292) Il 19 gennaio Mozart tenne un concerto al teatro Nostitz dirigendo la [[Sinfonia n. 38 (Mozart)|sinfonia di Praga K504]] e improvvisando al pianoforte davanti a un foltissimo pubblico. In seguito a tanto successo, i due impresari [[Pasquale Bondini]] e [[Domenico Guardasoni]], che gestivano il teatro praghese, chiesero al compositore di scrivere, per la somma di cento ducati, una nuova opera che sarebbe dovuta andare in scena entro la fine dell'anno.(Melograni p. 294
|tonalità=
|forma=
|opus=
|epocacomposizione= 1952-1953
|primaesecuzione= 23 gennaio 1954
|pubblicazione=
|dedica= Dumbarton Oaks Research Library and Collection
|duratamedia= 12 minuti
|organico= clarinetto, corno, fagotto, pianoforte, violino, viola, violoncello
|movimenti=
}}Il '''Settimino''' è una composizione di [[Igor Stravinskij]] scritta fra il luglio del 1952 e il febbraio del 1953 e segna una prima decisa svolta del compositore verso la musica seriale con l'esaurirsi del periodo neoclassico culminato ne [[The Rake's Progress]]. Dedicato alla ''Dumbarton Oaks Research Library and Collection'' venne eseguito per la prima volta il 23 gennaio 1954 ad opera del ''Columbia Chamber Ensemble'' a [[Washington]] diretto dallo stesso Stravinskij.