Donna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
come da discussione Etichetta: Ripristino manuale |
||
(569 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Bather (1870).jpg|thumb|''La Baigneuse'', dipinto di [[William Bouguereau]],
▲[[File:William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Bather (1870).jpg|thumb|''La Baigneuse'', dipinto di [[William Bouguereau]], [[1870]]]]
== Etimologia ==
La parola ''donna'' deriva per assimilazione consonantica dal [[Lingua latina|latino]] ''dŏmna'', forma sincopata
Per indicare la donna,
In inglese si usa il
== Biologia ==
Riga 18 ⟶ 17:
=== Caratteri sessuali e riproduzione ===
[[File:Pregnancy 26 weeks 1.jpg|Donna incinta alla 26ª settimana di gravidanza|right|thumb]]
[[File:Zanzibar 31.JPG|thumb|Donna che [[allattamento materno|allatta]]]]
L'anatomia della donna presenta, rispetto a quella della fanciulla, anche un assetto di caratteri sessuali secondari che la contraddistinguono rispetto al maschio adulto, come la presenza delle [[mammelle]], più sviluppate, e capaci di produrre il [[latte]]; un [[tonalità (musica)|tono]] della [[voce]] più alto, acuto; una [[pelo]]sità nel basso ventre attorno ai genitali; un ciclo di crescita dei [[capelli]] più lungo.
Riga 24 ⟶ 23:
Il passaggio all'età adulta, dal punto di vista biologico, è segnato da diverse tappe, come il [[telarca]] (lo sviluppo delle mammelle) e il [[menarca]] (l'apparizione del primo [[ciclo mestruale]]). Al contrario di altri animali, la donna non entra in [[Ciclo estrale|estro]], anche se è noto che il comportamento sessuale della donna presenta della variazioni in base al ciclo<ref>Gangestad S.W., R. Thornhill (2008), Human oestrus, Proc. Roy. Soc. B., 275, 991-1000, doi : 10.1098/rspb.2007.1425</ref>. La periodicità mestruale, il cui ciclo dura circa 28 giorni, termina con la [[menopausa]], intorno ai 45-50 anni.
La [[gestazione]] nella donna è detta [[gravidanza]] e la donna gravida è detta "incinta". La gestazione, che dura nove mesi, è più spesso [[embrione|monoembrionaria]], solo
La
=== Longevità ===
Dal punto di vista della patologia, le donne presentano una suscettibilità differente dall'[[uomo]], essendo alcune malattie più caratteristiche dell'uomo e altre più diffuse nella donna, per motivi genetici<ref>Russell PJ ''Genetica'' 2007 Edises ISBN 978-88-7959-385-4</ref>, ormonali<ref>Diani F. ''Ginecologia'' 2003 Libreria Cortina Verona ISBN 978-88-7749-128-2</ref> e/o comportamentali<ref>Stotland Nada L, Stewart Donna E. ''Aspetti psicologici nella cura e nella salute della donna.'' 2002
[[CIC Edizioni Internazionali]] ISBN 978-88-7141-540-6</ref>, nonché, per l'assetto anatomico-funzionale<ref>Caruso A ''Manuale di ginecologia e ostetricia'' 2009 [[CIC Edizioni Internazionali]] ISBN 978-88-7141-828-5</ref>. Alcuni studi eseguiti negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] del [[
Il rapporto tra maschi e femmine nelle varie fasce d'età cambia fin dal concepimento: se alla nascita sono presenti 1,1 maschi per ogni femmina nella popolazione adulta i valori tendono a riavvicinarsi e oltre i 65 anni le donne sono in maggioranza<ref>
[[File:Life exp female vs. male 2005.JPG|thumb|upright=1.4|Aspettativa di vita alla nascita (2005): femmine vs. maschi]]
In termini di [[aspettativa di vita]] il sesso femminile sembrerebbe avere una maggiore longevità. Nei paesi maggiormente sviluppati le donne vivono mediamente circa cinque anni più a lungo degli uomini<ref>[http://www.who.int/gender/documents/en/Gender_Ageing.pdf WHO | Gender, equity, human rights<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs334/en/index.html WHO | Women's health<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=autogenerato1>
Secondo un grosso studio [[epidemiologia|epidemiologico]] condotto dal 1992 al 2010 sulla popolazione generale statunitense<ref>Pinkhasov RM, Wong J, Kashanian J, Lee M, Samadi DB, Pinkhasov MM, Shabsigh R. ''Are men shortchanged on health? Perspective on health care utilization and health risk behavior in men and women in the United States.'' Int J Clin Pract. 2010 Mar;64(4):475-87.</ref>, la causa apparirebbe in prima ipotesi di tipo comportamentale. Secondo questo e altri studi le donne risulterebbero bere meno
==
{{vedi anche|Femminilità}}
Per quanto riguarda le differenze emotive, psicologiche, comportamentali e sociologiche tra donna e uomo, molti studi comparativi di [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] sono stati fatti, con risultati sempre molto discutibili. Essi, infatti, sono sempre da relativizzare a un "tempo e luogo", e questo non sempre viene fatto. In altre parole, il comportamento della donna è perlopiù quello che l'uomo le consente
[[File:BB-Bea.jpg|thumb|Il [[
Si reputa che le donne siano più spesso dedite a una maggior attenzione dell'[[estetica]] del proprio corpo. Questa differenza, rispetto all'uomo, si manifesta con l'uso di diversi artifici, come il [[maquillage]] e l'utilizzo di [[gioielleria|gioielli]] ornamentali di derivazione culturale. Storicamente è infatti conosciuto come l'uso di ornamenti più o meno vistosi appartenga anche alla ritualità maschile. Un esempio noto è la cura estetica e ornamentale dei giovani uomini tra i [[Wodaabe]] in esposizione al giudizio delle future spose.
Nella maggioranza delle culture, la donna si veste in maniera differente dall'uomo, sia per questioni relative al [[pudore]]
== Sessualità e genere ==
[[File:Let S Dance (66683119).jpeg|thumb|La maggior parte delle donne è [[Eterosessualità|eterosessuale]] (attratta sessualmente dagli uomini) e [[Cisessualità|cisgender]] (è stata loro assegnata una identità di genere femminile alla nascita).]]
=== Orientamento sessuale ===
La sessualità e l'attrazione femminile sono variabili e il comportamento sessuale di una donna può essere influenzato da molti fattori, tra cui [[Psicologia evoluzionista|predisposizioni evolutive]], [[personalità]], [[Genitorialità|educazione]] e [[cultura]]. Sebbene la maggior parte delle donne sia [[Eterosessualità|eterosessuale]], significative minoranze sono [[Lesbismo|lesbiche]], [[Bisessualità|bisessuali]] o di altro tipo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.researchgate.net/publication/301639075_Sexual_Orientation_Controversy_and_Science|titolo=(PDF) Sexual Orientation, Controversy, and Science|sito=ResearchGate|accesso=2025-07-13|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250419131051/https://www.researchgate.net/publication/301639075_Sexual_Orientation_Controversy_and_Science|dataarchivio=2025-04-19}}</ref>
=== Genere ===
La maggior parte delle donne è [[Cisessualità|cisgender]], il che significa che il [[Determinazione del sesso alla nascita#Terminologia|sesso femminile assegnato alla nascita]] corrisponde alla loro [[identità di genere]] femminile. Alcune donne sono [[transgender]], il che significa che il sesso maschile è stato assegnato alla nascita.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.apa.org/topics/lgbtq/transgender-people-gender-identity-gender-expression|sito=www.apa.org|accesso=2025-07-13}}</ref> Le [[Donna transgender|donne trans]] possono soffrire di [[disforia di genere]], ovvero il disagio provocato dalla discrepanza tra l'identità di genere di una persona e il sesso assegnato alla nascita.<ref>{{Cita web|url=http://admin.associationsonline.com/uploaded_files/140/files/Standards%20of%20Care,%20V7%20Full%20Book.pdf|titolo=|sito=admin.associationsonline.com|accesso=2025-07-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924061804/http://admin.associationsonline.com/uploaded_files/140/files/Standards%20of%20Care,%20V7%20Full%20Book.pdf|dataarchivio=2014-09-24}}</ref> La disforia di genere può essere trattata con un [[Salute delle persone transgender|approccio di affermazione di genere]], che può includere la [[Transizione di genere|transizione]] sociale o medica. La transizione sociale può comportare cambiamenti come l'adozione di un nuovo nome, [[acconciatura]], [[abbigliamento]] e [[pronome]] associati all'identità di genere femminile affermata dall'individuo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ilana|cognome=Sherer|data=2016-03-01|titolo=Social Transition: Supporting Our Youngest Transgender Children|rivista=Pediatrics|volume=137|numero=3|pp=e20154358|accesso=2025-07-13|doi=10.1542/peds.2015-4358|url=https://doi.org/10.1542/peds.2015-4358}}</ref> Una componente fondamentale della transizione medica per le donne trans è la [[MtF#Transizione|terapia ormonale femminilizzante]], che causa lo sviluppo di [[caratteristiche sessuali secondarie]] femminili (come il [[Mammella|seno]], la ridistribuzione del grasso corporeo e un rapporto vita-fianchi inferiore). La transizione medica può anche comportare [[Chirurgia di riassegnazione del sesso|chirurgia di affermazione di genere]], e una donna trans può sottoporsi a una o più procedure di femminilizzazione che si traducono in un'anatomia tipicamente di genere femminile.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Deborah C.|cognome=Beidel|nome2=B. Christopher|cognome2=Frueh|nome3=Michel|cognome3=Hersen|titolo=Adult Psychopathology and Diagnosis|url=https://books.google.com.br/books?id=rF3OAwAAQBAJ&pg=PA618&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-07-13|data=2014-06-30|editore=John Wiley & Sons|ISBN=978-1-118-92791-5}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Thomas|cognome=Köllen|titolo=Sexual Orientation and Transgender Issues in Organizations: Global Perspectives on LGBT Workforce Diversity|url=https://books.google.com.br/books?id=60kWDAAAQBAJ&pg=PA138&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-07-13|data=2016-04-25|editore=Springer|ISBN=978-3-319-29623-4}}</ref> Come le donne cisgender, le donne trans possono avere qualsiasi orientamento sessuale.
== Condizione della donna ==
Riga 56 ⟶ 64:
Nella preistoria umana la situazione è stata sicuramente variata e diversificata a seconda delle culture, epoche e luoghi geografici. Si suppone che la donna fosse sottomessa all'uomo. Secondo alcune teorie<ref>[[Marija Gimbutas]],''Il linguaggio della Dea: mito e culto della Dea madre nell'Europa neolitica'', 1989</ref>, le società primitive erano invece matriarcali e, solo in un secondo momento, si sviluppò la supremazia maschile. Attraverso le varie epoche preistoriche si sono potuti ipotizzare comunque vari schemi sociali.
Rimane invece accettato che donne e uomini hanno avuto, nella storia di molte culture, [[diritti umani|diritti]], [[Dovere|doveri]] e [[privilegi]] diversi. Attualmente la [[discriminazione]] sessuale è illegale in numerosi paesi.
Di pari passo, il rapporto tra i due sessi, a seconda della cultura di appartenenza, può andare da un rigido cerimoniale a un'apparente completa libertà.
La storia della condizione della donna ha avuto diverse accelerazioni e battute d'arresto, nella storia del pensiero cristiano. La prima tappa fondamentale è la [[Creazione (teologia)|
Sebbene alcune donne sono ricordate come donne di potere, influenti e rispettate ([[Cleopatra]], per esempio), la posizione della donna rimane sempre subordinata a quella dell'uomo. Neanche con [[Gesù Cristo]] e l'avvento del [[
Con la [[trovatori|cultura cortese]] si riprende il concetto greco della donna musa e si sviluppa la galanteria, un insieme di norme comportamentali che il maschio adulto dovrebbe seguire per mettersi [[Letteratura cavalleresca#La figura del cavaliere|cavallerescamente]] in relazione con una donna.▼
▲Con la [[
Bisogna tuttavia aspettare il [[XIX secolo]]<ref>"La storia ci restituisce pochi casi emblematici di donne in legittimata e visibile posizione di potere, è però altrettanto vero che, dietro le quinte, esse hanno giocato ruoli di grande influenza sulle decisioni politiche degli uomini": Zaccaria, Anna Maria ; Amaturo, Enrica, ''L'élite rosa: la dimensione femminile della classe dirigente napoletana'', Economia & lavoro : rivista di politica, sociologia e relazioni industriali. MAG. AGO., 2008, p. 134 (Venezia : [poi] Roma : Marsilio ; Donzelli Editore : Carocci Editore, 2008).</ref> per raggiungere la presa di coscienza dell'ineguaglianza dello stato sociale di donne e uomini. Grazie alla lotta intrapresa dal [[femminismo]] e da movimenti simili, si è giunti, non alla risoluzione, ma ad una profonda rivalutazione della condizione femminile. Tale problema rimane ancora un tema fondamentale di riflessione, tanto da arrivare ad avere un ruolo preponderante in molti dibattiti civili e politici. Un esempio in tal senso sono l'istituzione di giornate volte alla sensibilizzazione della condizione femminile, come la [[Giornata internazionale della donna]] e la [[Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne]].
== Note ==
Riga 75 ⟶ 79:
== Voci correlate ==
* [[Uomo (genere)|Uomo]]
* [[Patriarcato (antropologia)]]
* [[Studi di genere]]
* [[Femminilità]]
* [[Forma del corpo umano femminile]]
* [[MtF]]
* [[Lesbismo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Donne nel mondo}}
{{Storia femminismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia}}
Riga 89 ⟶ 100:
[[Categoria:Antropologia culturale]]
[[Categoria:Antropologia sociale]]
[[Categoria:Homo sapiens]]
[[Categoria:Sessualità]]
[[Categoria:Sociologia della cultura]]
|