Export Land Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m →Esempi di casi reali: |date ----> |data |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
== Esempi di casi reali ==
Diverse nazioni, nel mondo reale, presentano le caratteristiche del Export Land Model. L'Indonesia è già passata dall'essere un esportatore di petrolio ad importare lei stessa petrolio, mentre l'[[Egitto]] è in bilico sull'orlo. Anche [[
{| border="4" align="right"
|-
|+ '''5 anni di cambiamenti nella produzione e nel consumo di 11 nazioni ''Export Land''.<ref>All figure from BP statistical review 2008</ref><ref>[EIA http://tonto.eia.doe.gov/country/country_energy_data.cfm?fips=YM {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110110064209/http://tonto.eia.doe.gov/country/country_energy_data.cfm?fips=YM |data=10 gennaio 2011 }}]</ref>''' Calcolato in migliaia di barili al giorno.
! Paese
! colspan=2|Produzione
Riga 65:
| style="background:#D0D0D0" | '''-188'''
|-
| [[
| 757
| style="background:#D0D0D0" | 755
|