Scala Santa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Conversione url nudo in cita web, formattazione valuta, chiusura dei tag, formattazioni nei Cita, fix minori. Vedi PU per dettagli, typos fixed: a Domenica → a domenica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(63 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||[[Scala Santa (Campli)]]}}
{{coord|41.88717|N|12.50688|E|display=title
La '''Scala Santa''' è, secondo la tradizione, la scala salita da [[Gesù]] per raggiungere l'aula dove
== La Scala Santa di Roma ==
La più celebre e visitata scala santa, meta di [[pellegrinaggio]] da parte dei [[cattolicesimo|cattolici]], è quella che si trova a [[Roma]], facente parte di un complesso denominato
[[File:Scala Santa 1.jpg|thumb|Scala Santa di Roma]] La
Nel 1854 [[papa Pio IX]] affidò in perpetuo la custodia della Scala Santa ai [[Passionisti]]
poiché hanno il compito di "promuovere la memoria della Passione del Signore".<ref name="Vatican News" />
=== Descrizione ===
Propriamente, l'edificio chiamato
* la
* la
*
* l'[[Oratorio di San Silvestro in Palatio]], cui si accede dalla prima rampa di scale sulla sinistra;
* affiancano l'edificio l'[[oratorio del Santissimo Sacramento al Laterano]] e▼
* la cappella del Crocifisso, posta alle spalle del Sancta Sanctorum;
▲* affiancano l'edificio l'[[oratorio del Santissimo Sacramento al Laterano]] e il [[Triclinium Leoninum]].
=== Decorazione ===
[[File:Roma scalasanta.JPG|thumb|Il
Nel [[1587]]-[[1588|'88]] le pareti erano inoltre state abbellite da diversi [[affresco|affreschi]].
I cantieri pittorici sistini si distinsero per la celerità d'esecuzione e il gran numero di affrescanti presenti, tra cui [[Andrea Lilli]], [[Giovan Battista Ricci]],
Più tardi, sotto [[papa Innocenzo
Nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] vennero collocate nell'atrio alcune sculture: il ''Bacio di Giuda'' e
▲Più tardi, sotto [[papa Innocenzo VIII]], i gradini furono coperti con tavole di noce, per impedirne l'usura. Ancor oggi molti fedeli cattolici salgono in ginocchio tutta la scala, [[Preghiera|pregando]] e chiedendo [[Grazia (teologia)|grazie]].
===Indulgenza===
▲Nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] vennero collocate nell'atrio alcune sculture: il ''Bacio di Giuda'' e l’''Ecce Homo'' di [[Ignazio Jacometti]], il ''Cristo alla colonna'' di [[Giosuè Meli]], ''Pio IX in preghiera'' e ''La Pietà'' di [[Tomasz Oskar Sosnowski]] e ''Gesù nel [[Getsemani]]'' di [[Giuseppe Sartorio]].<ref>{{Cita web|url = http://www.historiaweb.it/wp-content/uploads/2013/10/Scala-Santa-ITA-OK.pdf|titolo = La Scala Santa|accesso=8 dicembre 2015|sito = http://www.historiaweb.it/|nome = Elena|cognome = Onori|p = 14|cid = }}</ref>
La Chiesa cattolica concede a chi sale i gradini in ginocchio l'[[indulgenza]] plenaria per sé o per un defunto.<ref name="Vatican News">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2025-02/scala-santa-sancta-sanctorum-roma-giubileo-pellegrini-speranza.html|titolo=La scala che Cristo salì durante la Passione e il luogo più santo al mondo - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2025-02-25|accesso=2025-02-26|urlarchivio =
https://archive.is/wip/pCqaV|dataarchivio =26 febbraio 2025 |urlmorto =no}}</ref>
== Le altre
Al mondo esistono altre
* a [[Gerusalemme]]: anch'essa, secondo la pia leggenda, sarebbe quella percorsa da Gesù.
*a Praga: nella Chiesa dell'Assunzione della Vergine Maria e di San Carlo Magno, a cui la Scala Santa fu aggiunta nel XVIII secolo.
*a Napoli, nella [[Chiesa di Santa Maria della Sapienza]] è collocata la [[Cappella della Scala Santa (Napoli)|Cappella della Scala Santa]], .
* a [[Siena]], nel [[Palazzo San Galgano]], fatta costruire da [[Chigi|Aurelio Chigi]] quando il palazzo, tolto ai [[Ordine Cistercense|monaci cistercensi]] dell'[[Abbazia di San Galgano]], fu da lui acquisito per adibirlo a convitto per fanciulle abbandonate.
* a [[Bastia]], in [[Corsica]], a cui fu consentito di possederne una da [[Papa Pio VII]] nel [[1811]].
* a [[Scala Santa (Campli)|Campli]], cittadina in [[provincia di Teramo]], dove il sommo privilegio fu attribuito da [[papa Clemente XIV]] nel [[1772]]. È posta accanto alla Chiesa di San Paolo.
* a [[Lourdes]], in Francia, dove è posta all'interno del percorso della Via Crucis
* a [[Mantova]] in [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]]: [[Ferdinando Gonzaga]], lasciata la porpora cardinalizia per sostituire il fratello [[Francesco IV Gonzaga|Francesco]] nel governo del [[ducato di Mantova]], incarica l'architetto [[Antonio Maria Viani]] di realizzare una ''Scala Santa'' che riproducesse ed evocasse in formato ridotto la Scala Santa in Laterano a Roma.
* a [[Montagnaga|Montagnaga di Pinè]], frazione di [[Baselga di
* a [[Montano Antilia]], in [[provincia di Salerno]].
* anche il [[Sacro Monte di Varallo]] possiede, nell'insieme degli edifici che rappresentano i luoghi della Passione di Cristo, una copia della Scala Santa.
Riga 40 ⟶ 52:
* a [[Torino]], nella [[Chiesa di San Lorenzo (Torino)|Chiesa di San Lorenzo]]; fu realizzata nel sec. XVIII da [[Bernardo Vittone]] ed è composta di 12 gradini.
* a [[Veroli]] (cittadina in [[provincia di Frosinone]]): fu fatta costruire dal Vescovo di Veroli Monsignor [[Lorenzo Tartagni|Lorenzo Tartagni da Forlì]] tra il [[1715]] ed il [[1740]] ed è composta da 12 gradini di marmo (nell'undicesimo è racchiusa una presunta reliquia della [[Croce]]). Per concessione del [[Papa Benedetto XIV]], chi salga genuflesso questa scala ottiene l'indulgenza quotidiana di 100 giorni e – una volta al mese – la stessa indulgenza che [[Sisto V]] concesse alla Scala Santa di [[San Giovanni in Laterano]], e cioè l'indulgenza plenaria.
* a [[Prato (Italia)|Prato]] – presso il Regio conservatorio di S. Niccolò, in piazza S. Niccolò.
* a [[Valentano]] – in provincia di Viterbo – presso la Rocca Farnese – Realizzata dopo il 1731 fu ricavata dalla scalea che conduceva all'appartamento del Cardinale Alessandro Farnese. Affrescata con scene tratte dalla Passione di Cristo, ospitava un Crocifisso ligneo recuperato dalla chiesa di S. Agapito di [[Bisenzio (sito archeologico)|Bisenzio]].
* a [[Torricella Verzate]] in provincia di Pavia, presso il Santuario della Passione.
*a [[Brembate]] in provincia di Bergamo, presso le Grotte Santuario di San Vittore Martire
*a [[Bra]] in provincia di Cuneo, si trova nella navata sinistra della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
*a [[Fabriano]] in provincia di Ancona, si trova nella chiesa di Sant'Onofrio.<ref>{{Cita web|url = http://www.guanciarossa.it/leviedellafede/fabrianoscalas.htm|titolo = Fabriano - Scala Santa|accesso=8 dicembre 2015}}</ref> È composta da 14 gradini, tre dei quali contengono frammenti della Scala Santa di Roma.
*a [[Ripalta Vecchia]], frazione di [[Madignano]], vicino a [[Crema (Italia)|Crema]], in provincia di [[Cremona]], facente parte del complesso del [[Santuario della Beata Vergine del Marzale|Santuario della Beata Vergine Marzale]].
*a [[Comabbio]] in provincia di Varese, posizionata sulla collina nel parco antistante la chiesa parrocchiale.
*A [[Castel San Giorgio|Castel san Giorgio]], in provincia di Salerno, nel convento delle Suore Crocefisse Adoratrici dell'Eucaristia.
*A Capranica Prenestina, nella frazione di Guadagnolo, nel Santuario Madre delle Grazie della Mentorella.
== Collegamenti
{{metroroma|linea=A|San Giovanni|Manzoni}}
{{metroroma|linea=C|San Giovanni}}
== Note ==
Riga 53 ⟶ 71:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Roma}}
Riga 66 ⟶ 83:
[[Categoria:Mete di pellegrinaggio]]
[[Categoria:Basilica di San Giovanni in Laterano]]
[[Categoria:Indulgenza]]
|