SuperGulp!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Serie a fumetti
Ho cancellato la riga relativa al personaggio “Patsy” che non esiste nella serie “Alan Ford”.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(91 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Programma/vecchia versione
|paese = Italia
|NomeProgramma=SuperGulp! Fumetti in TV
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Logo= Supergulp1_gip.jpg
|titolo italiano =
|Dimensione logo= 240px
|titolo originale = SuperGulp! Fumetti in TV
|Anni di produzione= [[1972]], [[1977]]-[[1981]]
|immagine = Supergulp1_gip.jpg
|Durata = 15 min
|didascalia = logo del programma
|Genere=Fumetti
|anno prima visione = [[1972]], [[1977]]-[[1981]]
|Produttore=
|edizioni = 5
|Presentatore=[[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]]
|puntate = 80
|Rete= [[Rai 1]], [[Rai 2]]
|durata = 15 min
|Regista=[[Guido De Maria]]
|genere = rotocalco
|Url=
|genere 2 = contenitore
|genere 3 = per ragazzi
|genere 4 = commedia,
satirico
|casa produzione =
|ideatore = Guido De Maria, Giancarlo Governi
|musicista = Franco Godi
|conduttore = [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]]
|rete TV = [[Rai 1]]
|rete TV 2 = [[Rai 2]]
|regista = [[Guido De Maria]]
}}
'''''SuperGulp! Fumetti in TV''''' è stato un programma televisivo dedicato al mondo dei [[fumetti]] trasmesso nel 1972 e poi dal 1977 al 1981, sul [[Rai 2|Secondo Canale]] della [[RAI]];<ref name=":0">{{Cita web|url=https://sbamcomics.it/blog/2017/03/15/40-anni-supergulp/|titolo=40 anni di SuperGulp! • Sbam! Comics|sito=Sbam! Comics|data=15 marzo 2017|accesso=27 settembre 2019|dataarchivio=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927110622/https://sbamcomics.it/blog/2017/03/15/40-anni-supergulp/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/ContentItem-4984f57e-0c29-457d-b5f1-d76c7629a528.html|titolo=40 anni fa nasceva SuperGulp: rivediamo la sigla|sito=Rainews|accesso=27 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/tv/2017/03/15/news/quarant-anni-fa-andava-in-onda-la-prima-puntata-di-supergulp-1.34635607|titolo=Quarant’anni fa andava in onda la prima puntata di Supergulp! - La Stampa|sito=lastampa.it|data=15 marzo 2017|accesso=27 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6845|titolo=SUPERGULP!|accesso=27 settembre 2019}}</ref> venne ideato da [[Guido De Maria]] e [[Giancarlo Governi]], con le musiche di [[Franco Godi]] (''[[Supergulp/Il Gruppo TNT|Supergulp]]'' e ''[[Giumbolo/Supergulp n. 2|Giumbolo]]''). Per la prima serie, nel 1972, la trasmissione aveva il titolo '''''GULP! - I Fumetti in TV'''''.
{{Citazione|...e l'ultimo chiuda la porta!!|Patsy, il gigantesco assistente di Nick Carter alla fine di ogni puntata}}
'''''SuperGulp! Fumetti in TV''''' (inizialmente solo '''''Gulp''''') è stato un programma televisivo dedicato al mondo dei [[fumetti]] trasmesso sul [[Rai 2|Secondo Canale]] della [[RAI]] e creato da [[Guido De Maria]] e [[Giancarlo Governi]], con le musiche di [[Franco Godi]] (autore delle più note sigle della trasmissione, quali ''[[Supergulp/Il Gruppo TNT|Supergulp]]'' e ''[[Giumbolo/Supergulp n. 2|Giumbolo]]'').
 
AI ''Supergulp!''"fumetti collaboraronoin alcuniTV" originariamente non erano [[cartoni animati]], ma immagini statiche di fumetti riprese e trasmesse in successione, come se si stesse leggendo un fumetto, mantenendo le [[nuvoletta|nuvolette]] con le battute dei personaggi che venivano lette da doppiatori. Al programma collaborarono grandinoti nomiautori del fumetto e del [[cartone animato]] italiano di quel periodo come [[Bonvi]], [[Bruno Bozzetto]], [[Hugo Pratt]], [[Silver (fumettista)|Silver]], e [[Sergio Bonelli]]; e altri. Daldal [[1977]] vennero inclusi nella trasmissione anche i cartoni animati dei [[supereroe|supereroi]] della [[Marvel Comics]] prodotti dadalla [[Grantray-Lawrence Animation]] e dalla [[Hanna-Barbera|Hanna & Barbera]].
 
Il successo portò nel 1978 alla pubblicazione di una omonima rivista a fumetti edita da Mondadori, nella quale oltre ai personaggi comparsi nel programma televisivo (Nick Carter, Uomo Ragno, Fantastici Quattro), erano presenti altri fumetti italiani e stranieri inediti sullo schermo.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6846|titolo=Guida Fumetto Italiano|accesso=27 settembre 2019}}</ref>
"I fumetti in TV" non erano [[cartoni animati]], ma immagini statiche di fumetti sia italiani che statunitensi, riprese e trasmesse sul piccolo schermo in successione, come se si stesse leggendo un fumetto, per l'appunto, mantenendo le nuvolette con le frasi dei personaggi che venivano lette da doppiatori.
 
La serie, nonostante il grande successo, venne interrotta per decisione degli autori nel 1981, quando l'arrivo in Italia degli [[anime]] spostò l'attenzione su un diverso genere di cartoni animati e si preferì chiudere senza aspettare un eventuale calo di consensi.<ref>{{cita web|url=http://guide.dada.net/cartoni_animati/interventi/2007/11/313127.shtml|titolo=La storia di Gulp! e SuperGulp!|accesso=29-11- novembre 2007|editore= Guide.dada.net|data=13- novembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071116020018/http://guide.dada.net/cartoni_animati/interventi/2007/11-/313127.shtml|dataarchivio=16 novembre 2007}}</ref><ref name=":0" />
 
<nowiki>-------------------</nowiki>
 
Il nome SUPERGULP! viene ideato da Luciano Secchi nel 1977, in occasione della ripresa di una nota trasmissione televisiva di successo, quando i suoi autori Giancarlo Governi (Capo Servizio Programmi Speciali alla Rai) e Guido De Maria (sceneggiatore e animatore tuttofare) decidono di trasporatre sul teleschermo i supereroi della Marvel, che all’epoca sono pubblicati in Italia dall’Editoriale Corno. Ma la presenza dei FANTASTICI QUATTRO, de L’UOMO RAGNO e di THOR è solo una componente di questo originale esperimento di transmedialità che dalla carta stampata trasporta sul teleschermo vignette e balloons, varando il concetto dei “Fumetti in TV”. Tutto ha origine nel 1972, con il programma innovativo GULP! - I Fumetti in TV, destinato a ritagliarsi un posto importante nella storia della televisione. Presentato nella forma originaria dai cabarettisti Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto, lo show propone, nella fascia serale abitualmente destinata ai varietà musicali, ai programmi giornalistici e all’approfondimento sportivo, gli eroi dei fumetti più popolari, con l’intento di riunire la famiglia, affiancando i vecchi protagonisti dell’avventura agli interpreti delle nuove strisce comiche, miscelando la satira alla rivisitazione di opere classiche, bilanciando i cartoons americani con gli eroi d’Oltralpe. Nei nove anni di presenza complessiva sulla seconda rete Rai, a cui si sommano delle repliche antologiche inserite nei palinsesti in modo disorganico, i “Fumetti in TV” presentano il seguente, irripetibile cast: ALAN FORD, ASTERIX, BARNEY GOOGLE, BEETLE BAILEY, CHARLIE BROWN e i PEANUTS, CINO E FRANCO, COCCO BILL, CORTO MALTESE, LA FAMIGLIA SPACCABUE, I FANTASTICI QUATTRO, JAK MANDOLINO, JONNY LOGAN, KRAZY KAT, LUPO ALBERTO, MANDRAKE, MARZOLINO TARANTOLA, RIP KIRBY, STURMTRUPPEN, TEX, THOR, TINTIN, L’UOMO MASCHERATO e L’UOMO RAGNO. In una strana versione non animata fa la sua apparizione, sin dalla prima puntata del 1972, anche il SIGNOR ROSSI di Bruno Bozzetto, mentre si dà spazio a “Fumetti in TV” originali come una rivisitazione de “L’incontro de li sovrani”, da una poesia di Trilussa (realizzato da Paolo di Girolamo) e dal poema del Tassoni “La Secchia Rapita” (realizzato da Pino Zac). Infine, lo storico disegnatore del BERTOLDO Walter Faccini, in arte Walti, insieme all’umorista Vittorio Metz trasporta in televisione “Le Ciccione Volanti”, create appunto sul settimanale satirico negli anni Trenta. Ma GULP! e SUPERGULP! lanciano anche personaggi inediti, come il detective NICK CARTER creato da Franco Bonvicini (Bonvi) e De Maria sulla base del poliziotto in voga negli anni Trenta nei periodici editi da Nerbini, e il folletto azzurrino GIUMBOLO, fenomeno da Hit Parade con i suoi brani musicali. SUPERGULP! prosegue senza intoppi il suo percorso fino al 1980, creando indimenticabili espressioni e modi di dire entrati (per rimanerci) nel patrimonio comune e stimolando la nascita di prodotti editoriali come libri (legati alla trasmissione o ai suoi singoli interpreti, NICK CARTER in testa) e riviste.
 
<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6845|titolo=SUPERGULP!|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-06-09}}</ref>
 
<nowiki>-------------------</nowiki>
 
== Storia ==
In origine, tra il [[1969]] e il [[1971]] Governi, giornalista e allora responsabile del reparto programmi speciali della [[Rai]] aveva iniziato a sviluppare l'idea di un programma, ispirato da un [[carosello]] di [[Paul Campani]], che portasse letteralmente i fumetti in TV. Contattò quindi lo studio di [[Guido De Maria]], ed insieme a [[Bonvi]], iniziarono a realizzare ''Gulp!'' la realizzazione dei filmati e del montaggio fu affidata alle case di produzione cinematografiche di Modena, la Bignardi Films di Secondo Bignardi<ref>{{Cita web|url=https://bignardi.it/|titolo=www.bignardi.it|sito=bignardi.it|accesso=2024-11-04}}</ref> e la Cartoncine, di Giovanni Parenti e Renato Berselli.
 
Il programma fu trasmesso dal 14 settembre al 7 dicembre [[1972]] in 12 puntate, per cui Bonvi, insieme al regista De Maria, creò ex novo il personaggio di [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]]. La Bignardi Film con la regia e animazioni di Secondo Bignardi realizzo le due sigle di apertura, ''Gulp!'' del 1972 e ''SuperGulp!'' del 1977. Successivamente, dal marzo [[1977]] al [[1981]], il programma ritornò come ''SuperGulp!'', arricchito da nuovi fumetti e soprattutto [[Televisione#La televisione a colori|a colori]].
In origine, tra il [[1969]] e il [[1971]] Governi, giornalista e allora responsabile del reparto programmi speciali della [[RAI]] aveva iniziato a sviluppare l'idea di un programma, ispirato da un [[carosello]] di [[Paul Campani]], che portasse letteralmente i fumetti in TV. Contattò quindi lo studio di [[Guido De Maria]], ed insieme a [[Bonvi]], iniziarono a realizzare ''Gulp!'' la realizzazione dei filmati e del montaggio fu affidata alla Cartoncine, una ditta di produzione cinematografica di Modena condotta da Giovanni Parenti e Renato Berselli. Il programma fu trasmesso dal 14 settembre al 7 dicembre [[1972]] in 12 puntate, per cui Bonvi, insieme al regista De Maria, creò ex novo il personaggio di [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]].
 
Successivamente, dal marzo [[1977]] al [[1981]], il programma ritornò come ''SuperGulp!'', arricchito da nuovi fumetti e soprattutto [[Televisione#La televisione a colori|a colori]].
 
La trasmissione divenne subito un vero e proprio ''cult'', raggiungendo l'83% di indice di gradimento, ed ebbe il merito di far conoscere ad un vasto pubblico il mondo dei fumetti. Il regista, [[Guido De Maria]], ricevette nel [[1979]] per ''Supergulp!'' il premio della regia televisiva (settore delle trasmissioni per ragazzi).
 
===''Gulp!''===
La prima puntata di ''Gulp!'' trasmessa il giovedì 14 settembre [[1972]] alle 21,.15 su Rai 2 (allora Secondo Canale) si apre con una presentazione di [[Cochi e Renato]], che fanno da padrini alla trasmissione.
 
In scaletta: [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]] di Bonvi e De Maria ed il [[Signor Rossi]] di [[Bruno Bozzetto]], che costituiscono l'asse portante dell'intero programma, rispettivamente con 10 e 6 episodi. Altri protagonisti del programma: ''Le ciccione volanti'' di [[Walter Faccini]] (2 episodi), ''La secchia rapita'' di [[Pino Zac]], ''L'incontro de li sovrani'' di [[Paolo Di Girolamo]], ''[[La famiglia Spaccabue]]'' di [[Benito Jacovitti|Jacovitti]].
 
''Gulp!'' chiude i battenti il 7 dicembre [[1972]] con la 12ª puntata, protagonista [[Corto Maltese]] con la regia di Secondo Bignardi.
 
===''SuperGulp! Fumetti in TV''===
SiDopo una pausa di oltre quattro anni, il programma riprende martedì 15 marzo [[1977]] alle 20,.40 con il titolo ''SuperGulp! Fumetti in TV'', a colori. Nick Carter ed i suoi aiutanti sono elevati al rango di presentatori della trasmissione.
 
Protagonisti della serie diventano: [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]], [[Tintin]], [[Alan Ford]], [[Sturmtruppen]], [[Corto Maltese]], i [[I_Fantastici_Quattro_(serie_animata_1967)|Fantastici Quattro]], l'[[UomoL'Uomo_Ragno_(serie_animata_1967)|L'uomo Ragnoragno]], [[Jak Mandolino]], [[Jonny Logan]]. Inoltre vengono trasmesse due interviste: [[Stan Lee]] (ideatore dei personaggi della Marvel) e [[Hugo Pratt]].
 
La prima serie di ''SuperGulp! Fumetti in TV'' si chiude il 21 luglio [[1977]] per un totale di 15 puntate. Il programma ha grande successo e viene replicato nella stagione successiva dal 4 ottobre al 28 ottobre 1977.
 
LaUna secondanuova serie di ''SuperGulp! Fumetti in TV'' inizia il 4 maggio [[1978]]. Ai protagonisti si aggiungono: [[Cocco Bill]], [[Mandrake il mago]], [[Cino e Franco]], [[Lupo Alberto]], [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] (tratto dal contenitore [[The Marvel Superheroes]]), l'[[Uomo mascherato]], [[Rip Kirby]]. La serie comprende 1615 puntate fino al 28 settembre [[1978]].
 
===''Buonasera con... Supergulp!''===
La terza serie cambia il titolo in ''[[Buonasera con...]] Supergulp!: Girandola di 15 eroi di carta'' e viene trasmessa susulla [[Rai 1|RaiRete Uno1]] in 20 puntate quotidiane a partire dal 12 febbraio [[1979]]. Si aggiungono ancora altri protagonisti: [[Asterix (personaggio)|Asterix]], [[Tex (fumetto)|Tex Willer]], [[Marzolino Tarantola]].
 
QuartaNuova serie nuovamente di 20 puntate dal 16 marzo [[1981]]. Nuovi personaggi: [[Beetle Bailey]], [[Barney Google]], [[Krazy Cat]], [[Charlie Brown]], [[Sturmtruppen]].
 
==Contenuti==
Riga 68 ⟶ 69:
*''[[Superzia]]'', di [[Paul Campani]] (puntata 4)
*''[[L'incontro de li sovrani]]'', di [[Paolo Di Girolamo]] dall'omonima poesia di [[Trilussa]] (puntata 6)
*''[[La famiglia Spaccabue]]'', di [[Benito Jacovitti|Jacovitti]] (puntata 7)
*''[[Corto Maltese]]'', di [[Hugo Pratt]] (puntata 12) Regia di Secondo Bignardi
 
===Seconda serie===
Per la seconda serie, la trasmissione (con il titolo di ''SuperGulp!'' e questa volta a colori) andò in onda in 15 [[puntata|puntate]] trasmesse in [[prima serata]] sul [[Rai 2|Secondo Canale]] [[RAI]] dal 15 marzo al 21 luglio [[1977]] con tre [[fumetti]] a sera, tranne che per la 6ª (quando ne furono trasmessi quattro) e per le puntate 7 e 10 in cui furono trasmesse due interviste, rispettivamente a [[Stan Lee]] e [[Hugo Pratt]]. La trasmissione era presentata da [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]], Patzycon i suoi aiutanti Patsy e Ten.
 
*''[[Tintin]]'', di [[HergèHergé]] (puntate 1/6 e 9/15)
*''Nick Carter'', di Bonvi e Guido De Maria (puntate 1, 3, 4, 6, 8, 12, 14 e 15)
*''[[L'Uomo_Ragno_(serie_animata_1967)|L'uomo ragno]]'', di Stan Lee e [[Steve Ditko]] (puntate 2, 5, 8, 9, 11, 13 e 15)
*''[[Fantastici QuattroI_Fantastici_Quattro_(serie_animata_1967)|I Fantastici Quattro]]'', di [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]] (puntate 1, 3, 6, 7, 12 e 14)
*''Corto Maltese'', di Hugo Pratt (puntate 5, 6, 9 e 10) Regia di Secondo Bignardi
*''[[Alan Ford|Alan Ford e il Gruppo TNT]]'', di [[Max Bunker]] (puntate 2, 4 e 8)
*''[[Jak Mandolino]]'', di Jacovitti (puntate 7, 10 e 13)
Riga 84 ⟶ 85:
 
===Terza serie===
La terza serie andò in onda (sempre con il titolo di ''SuperGulp!'' e sempre presentata da Nick Carter e i suoi amici, sigla animata e diretta sempre da Secondo Bignardi) in striscia quotidiana alle ore 19 sempre sul Secondo Canale in 15 puntate dal 4 ottobre al 28 ottobre [[1977]]. Furono trasmessi episodi nuovi dei personaggi tradizionali e qualche replica delle precedenti avventure, così come furono replicate le due interviste andate in onda nella seconda serie.
 
===Serie successive===
Supergulp andò ancora in onda fino al [[1981]] per altre tre serie, la quarta di 15 puntate in prima serata (dal 4 maggio al 28 settembre [[1978]]) e la 5ª e la 6ª (intitolate ''Buonasera con Supergulp!'') in 20 puntate nella striscia quotidiana preserale alle 19:05 sempre su [[Rai 2]]. Apparvero i seguenti nuovi personaggi:
 
*''[[Asterix (personaggio)|Asterix]]'' di [[René Goscinny]] e [[Albert Uderzo]]
Riga 94 ⟶ 95:
*''[[Charlie Brown]]'' di [[Charles M. Schulz]]
*''[[Cino e Franco]]'' di [[Lyman Young]]
*''[[Cocco Bill]]'' di [[Benito Jacovitti|Jacovitti]]
*''[[Giumbolo]]'' di [[Guido De Maria]]
*''[[Krazy Kat]]'' di [[George HarrimanHerriman]]
*''[[Lupo Alberto]]'' di [[Silver (fumettista)|Silver]]
*''[[Mandrake il mago|Mandrake]]'' di [[Lee Falk]] e [[Phil Davis]]
Riga 104 ⟶ 105:
*''[[Sturmtruppen]]'' di Bonvi
*''[[Tex (fumetto)|Tex]]'' di [[Gianluigi Bonelli]] e [[Aurelio Galleppini]]
*''[[Thor (Marvel Comics)|Thor]]'' (tratto da [[The Marvel Superheroes]]), di Stan Lee e Jack Kirby
*''[[L'uomo mascherato]]'' di Lee Falk e [[Ray Moore (fumettista)|Ray Moore]] (animazioni di [[Gibba]])
 
== Doppiaggio 1ª e 2ª serie ==
==Le sigle==
=== Nick Carter ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Nick Carter
|[[Carlo Romano]] <small>(1ª voce, molti episodi)</small><br> [[Stefano Sibaldi]] <small>(2ª voce)</small><br> [[Giuseppe Rinaldi]] <small>(3ª voce)</small><br>
|-
|Patsy
|[[Silvio Spaccesi]]
|-
|Ten
|[[Giorgio Ariani]]
|-
|Stanislao Moulinsky
|[[Mario Mattioli (disegnatore)|Mario Mattioli]] <small>(1ª voce)</small><br> [[Guido De Maria]] <small>(2ª voce)</small><br>
|-
|Bartolomeo Pestalozzi
|Guido De Maria
|-
|Narratore
|[[Vittorio Cramer]]
|}
 
=== Alan Ford e il Gruppo TNT ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Alan Ford
|[[Renato Cortesi]]
|-
|La Cariatide
|[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]
|-
|Conte Oliver
|[[Arturo Dominici]]
|}
 
=== Mandrake ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Mandrake
|[[Fiorenzo Fiorentini]]
|-
|Lothar
|[[Elio Zamuto]]
|-
|Narda
|[[Sara Di Nepi]]
|}
 
=== Corto Maltese ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Corto Maltese
|[[Gigi Pirarba]]
|-
|Evelyn
|[[Cristina Grado]]
|}
 
=== Il signor Rossi ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|signor Rossi
|[[Gianni Magni]]
|-
|vari personaggi
|[[Carlo Bonomi]]
|}
 
=== Lupo Alberto ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Lupo Alberto
|[[Oreste Lionello]]
|-
|Marta
|[[Sandra Milo]]
|-
|Enrico, la talpa
|[[Willy Moser]]
|}
 
EPISODI INEDITI (home video e DVD)
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Lupo Alberto
|[[Riccardo Mazzoli]]
|-
|Mosè
|rowspan ="2"| [[Pietro Ubaldi]]
|-
|Alcide, il maiale
|-
|Enrico, la talpa
|[[Riccardo Rovatti]]
|-
|Cesira, la moglie di Enrico
|rowspan="4" | [[Marlene De Giovanni]]
|-
|Marta
|-
|Alice
|-
|Mamma
|-
|}
 
=== Cocco Bill ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Cocco Bill
|Franco Latini
|}
 
=== Jak Mandolino ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Jak Mandolino
|rowspan ="2" |Franco Latini
|-
|Pop Korn
|-
|Vari personaggi
|rowspan = |[[Gianfranco D'Angelo]]
|}
 
=== Sturmtruppen ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Narratore
|Franco Latini
|-
|vari personaggi
|Franco Latini<br />[[Gino Pagnani]]<br />[[Gigi Reder]]
|}
 
=== Cino e Franco ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Cino
|rowspan ="2" | [[Simona Izzo]]
|-
|Franco
|}
 
=== La famiglia Spaccabue ===
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Carletto Spaccabue
|rowspan ="2" | Franco Latini
|-
|Commendatore
|}
 
==Sigle==
*1972 - ''[[Giumbolando/Crash Bang Gulp!|Crash Bang Gulp!]]''
*1977 - ''[[Supergulp/Il Gruppo TNT|Supergulp]]''
Riga 114 ⟶ 305:
*1981 - ''[[Giumbolando/Crash Bang Gulp!|Giumbolando]]''
 
Tutti i brani sono stati realizzati da [[Franco Godi]] e [[Guido De Maria]] e interpretati da [[Giorgio Marchi|Jona]].<ref>[{{cita web|url=http://tds.sigletv.net/search_results.php?ss=gulp&se=all&viewstyle=search. |sito=Tana delle Sigle :: |titolo=Risultati ricerca<!-- Titolo generato|accesso=22 automaticamenteaprile -->]2013}}</ref>
 
== Edizioni home video ==
 
Dal 16 gennaio al 1º maggio [[2009]] è stato possibile acquistare tutti i venerdì di ogni settimana con ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' 16 [[DVD]], in cui erano contenuti alcuni fumetti in TV di Supergulp, con degli extra e dei libretti allegati.
 
Riga 124 ⟶ 314:
Dal 29 novembre [[2010]] al 21 marzo [[2011]] la serie è ritornata in edicola con una ristampa di 17 DVD arricchiti di ulteriore materiale inedito che non era stato possibile inserire nella prima stampa.
 
== Serie a fumettiMerchandising ==
Dal 1978  al 1979 la casa editrice [[Arnoldo Mondadori Editore|Arnoldo Mondadori]] pubblicò una testata diper cuiragazzi uscironoper 36 numeri nata sul sulla scia del successo della trasmissione televisiva. Nel formato di rivista contenitore presentava alcuni personaggi protagonisti dei cortometraggi trasmessi come Nick Carter Story e [[Cattivik]] di Bonvi, Parallelo 5 di [[Attilio Micheluzzi]], Steve Vandam di [[Giancarlo Alessandrini]], [[Allan Quatermain (fumetto)|Allan Quatermain]] di [[Alfredo Castelli]] e Fabrizio Busticchi, Billy Brady di [[Giorgio Trevisan]], Old Story di [[Paolo Ongaro]] e storie di genere bellico scritte e disegnate da [[Gino D'Antonio|Gino D’Antonio]] e [[Ferdinando Tacconi]] oltre a personaggi dei fumetti stranieri come l’[[Uomo Ragno]] e i [[Fantastici Quattro]] (ma con storie appositamente realizzate su licenza [[Marvel Comics|Marvel]] da autori italiani, tra cui[[ Giorgio Montorio]] e [[Giancarlo Malagutti]]; da notare che in alcune storie [[Mister Fantastic|Mr Fantastic]] veniva chiamato inspiegabilmente Red invece che Reed e il nome della [[Donna Invisibile]] era riportato come Jane anziché Susan) e altre opere estere tradotte, come [[Doc Justice]] di Jean Ollivier e Carlo Raffaele Marcello, [[Mortadelo y Filemón]] di [[Francisco Ibáñez]], [[Ernie Pike]] di [[Héctor Oesterheld]] e [[Hugo Pratt]] e molte altre.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6846|titolo=SUPERGULP! - i fumetti in TV|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=9 giugno 2017-06-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/s/supergulp.htm|titolo=FFF - SUPERGULP!|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=9 giugno 2017-06-09}}</ref> Oltre ai fumetti, la rivista presentava inoltre redazionali, articoli su vari argomenti (principalmente di carattere sportivo) vignette e rubriche di curiosità.
 
Sempre nel 1978, la Mondadori pubblico ''Il SuperSuperGulp!'', libro a colori con storie di Nick Carter, L'Uomo Ragno (''Il Mago'', di [[Stan Lee]] e [[Ross Andru]]), Asterix (''[[Le 12 fatiche di Asterix]]'', di [[René Goscinny]] e [[Marcel Uderzo]]), Fantastici Quattro (''Terrore al Campus'', di Stan Lee e [[Jack Kirby]]), Alan Ford e il Gruppo T.N.T., Tex (''La Freccia Della Morte'', di [[Gianluigi Bonelli|Giovanni Luigi Bonelli]] e [[Aurelio Galleppini|Aurelio Galeppini]]), e il Mitico Thor (''Le origini del Dottor Blake'', di Stan Lee e Jack Kirby). <ref>{{Cita web|url=https://www.anobii.com/it/books/il-super-super-gulp/014b2705153b790b9a|titolo=Anobii: Il SuperSuperGulp}}</ref>
 
== Note ==
Riga 131 ⟶ 323:
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.nickcarter.it|www.nickcarter.it}}
* [http://www.deezer.com/track/634066 Supergulp], la sigla di apertura del programma cantata da [[I Cavalieri del Re]] (dal sito [http://www.deezer.com www.deezer.com]).
 
{{Contenitori di cartoni animati RAI}}
 
{{Portale|animazione|Televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi diper Rai 1bambini]]
[[Categoria:Programmi televisivi di Rai 2]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1970]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
[[Categoria:Televisione dei ragazzi]]