K2-72 c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Corpo celeste |tipo=Pianeta |nome=K2-72 c |stella_madre=K2-72 |distanza_anniluce=181,09 anni luce |immagine= Exoplanet Comparison K2-72 e.PNG |didascalia= Con... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome=K2-72 c
|stella_madre=[[K2-72]]
|distanza_anniluce=
|immagine=
|didascalia=
|scoperta_autore= Crossfield "et al."
|data=2016
|categoria=[[Pianeta terrestre]]
|epoca=
|semiasse_maggiore=
▲|eccentricità=0,0
▲|inclinazione_orbita=0,0°
▲|periodo_orbitale=15,19 [[giorno|giorni]]
|argomento_perielio=
|raggio= 1,16 [[Raggio terrestre|R<sub>⊕</sub>]]<ref name=NASA>{{cita web|url= https://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/DisplayOverview/nph-DisplayOverview?objname=k2-72+c&type=CONFIRMED_PLANET|titolo= K2-72 c|editore=NASA exoplanet archive}}</ref>
|volume=
|massa=
|flusso_stellare= 2,2 [[Terra|⊕]]
|densità=
|pressione_atmosferica=
|temp_min=
|temp_med=
|temp_max=
}}
'''K2-72 c''' è il terzo pianeta orbitante
== Caratteristiche ==
Il pianeta ruota in poco più di 15 giorni attorno alla sua stella, a una distanza di appena 0,078 [[Unità astronomica|UA]] (10,8 milioni di chilometri). Essendo tuttavia la stella molto meno brillante del Sole il pianeta potrebbe trovarsi nelle condizioni adatte per mantenere acqua liquida in superficie,<ref name=spacecom/> anche se a quella distanza è probabile che si trovi in [[rotazione sincrona]], rivolgendo sempre lo stesso emisfero verso la stella, con l'altro nel buio perenne.
Il pianeta è di dimensioni terrestri, con un raggio che è solo il 16% maggiore del [[raggio terrestre]] e pare trovarsi nella parte più interna della zona abitabile della sua stella, dove riceve un [[Flusso radiante|flusso]] totale di radiazioni pari a circa 2,2 volte la quantità di radiazioni che riceve la Terra dal Sole.<ref name=Dressing>{{cita web|autore= Dressing ''et al.''|url= https://arxiv.org/pdf/1703.07416.pdf|titolo=Characterizing K2 Candidate Planetary Systems Orbiting Low-Mass Stars II: Planetary Systems Observed During Campaigns 1-7|data=21 marzo 2017}}</ref> Il pianeta si trova sul limite interno della [[Zona_abitabile#Zona_abitabile_del_sistema_solare|zona abitabile ottimistica]], dove soltanto durante una parte della vita della stella potrebbero esistere le condizioni adatte per lo sviluppo della vita.<ref>{{cita web|url=https://phl.upr.edu/press-releases/draft-of-press-release-or-labnote_1|titolo=K2-72}}</ref>
== Note ==
<references/>
{{Sistemi extrasolari|stella = K2-72}}
{{portale|astronomia}}
[[Categoria:Pianeti terrestri nella zona abitabile]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione dell'Aquario]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2016]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]
|