Lago di Suviana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'Il ''Lago di Suviana'' è un bacino artificiale costruito nel 1928, in epoca fascista, sull'Appennino Bolognese. Le due sponde bagnano il comune di Camugnano a est...' |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(111 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago di Suviana
|Immagine = Lago di Suviana.JPG
|Didascalia = Il lago di Suviana visto da nord
|Stato = ITA
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Div amm 1 = {{IT-EMR}}
|Div amm 2 = {{IT-BO}}
|Div amm 3 = {{simbolo|Castel di Casio-Stemma.png}} [[Castel di Casio]]<br />{{simbolo|Camugnano-Stemma.svg}} [[Camugnano]]
|Latitudine = 44.126086
|Longitudine = 11.040035
|Superficie = 1,5
|Lunghezza = 3,0
|Larghezza = max 1,2
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume = 0,0457
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari = torrente [[Limentra| Limentra orientale]]
|Emissari = torrente Limentra orientale
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di Suviana''' è un [[lago artificiale|bacino artificiale]] situato nella [[Valle del Limentra]], nell'[[Appennino bolognese]], presso la località di [[Suviana]]. Con una superficie di 1,5 km² e una lunghezza di 3 km è il lago più esteso della [[città metropolitana]] di [[Città metropolitana di Bologna|Bologna]] e uno dei maggiori della regione [[Emilia-Romagna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognawelcome.com/it/luoghi/parchi-e-giardini/lago-di-suviana|titolo=Lago di Suviana|sito=www.bolognawelcome.com|lingua=en|accesso=12 aprile 2024}}</ref>
== Storia ==
All’inizio degli anni Venti l’amministrazione delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] decise di dar corso alla realizzazione degli impianti idroelettrici dell’alto [[Reno (Italia)|Reno]] e [[Limentra]].
Nel 1928, allo scopo di alimentare una [[centrale idroelettrica]], affinché fornisse energia alla nuova linea ferroviaria [[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Bologna-Firenze]], detta la ''Direttissima,'' iniziò la costruzione di una diga nei pressi di [[Suviana]], che allora era solamente un piccolo borgo.
La formazione del lago iniziò al termine dei lavori della realizzazione dello sbarramento, che costò la vita a tredici operai. La data in numeri romani, tuttora apposta sul fronte della diga, riporta l'anno 1932.<ref>{{Cita web|url=https://progettodighe.it/dighe/suviana/|titolo=LE DIGHE SUVIANA|sito=ProgettoDighe|data=settembre 2021|accesso=9 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230322100127/https://progettodighe.it/dighe/suviana/|urlmorto=no}}</ref>
Il 9 settembre 1933, il luogo fu visitato dal re Vittorio Emanuele III.<ref name="archeologiaindustriale.org">{{Cita web|url=https://www.archeologiaindustriale.org/diga-di-suviana-castel-di-casio-bo/|titolo=Diga di Suviana (Castel di Casio, BO)|autore=Sergio Dotto|sito=Terni Archeologia Industriale|data=9 gennaio 2021|lingua=it|accesso=12 aprile 2024}}</ref>
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1944 la diga fu colpita per fortuna in modo non grave da bombardamenti degli alleati, mentre nel settembre dello stesso anno, prima di ritirarsi, le truppe tedesche collocarono gli esplosivi sulle turbine della centrale elettrica di Suviana, che bruciò per alcuni giorni.<ref name="archeologiaindustriale.org"/>
Nel dopoguerra, lungo la costa, si formarono le prime attrazioni turistiche e nel 1995 l'area è stata inserita nel [[Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone]].
Nel pomeriggio di martedì 9 aprile 2024 alla [[Centrale idroelettrica di Bargi|centrale di Bargi]] si è verificato un grave incidente sul lavoro, che ha causato sette morti e cinque feriti.<ref name=tgcom>{{Cita web |url = https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/esplosione-suviana-bologna-centrale-idroelettrica-bargi_80424487-202402k.shtml |titolo = Esplosione Suviana (Bologna), cos'è e come funziona la centrale idroelettrica di Bargi |sito = www.tgcom24.mediaset.it |editore = [[Mediaset]] |data = 10 aprile 2024 |accesso = 13 aprile 2024 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240411075908/https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/esplosione-suviana-bologna-centrale-idroelettrica-bargi_80424487-202402k.shtml |dataarchivio = 11 aprile 2024|urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bolognatoday.it/cronaca/suviana-acqua-filtrata.html|titolo=Dopo la tragedia, la ricerca della normalità: a Suviana torna l'acqua purificata|sito=BolognaToday|lingua=it|accesso=2024-08-11}}</ref>
== Geologia e idrologia ==
Il bacino è alimentato principalmente dal torrente [[Limentra|Limentra orientale]] (o Limentra inferiore). Le due sponde bagnano il comune di [[Camugnano]], a est, e il comune di [[Castel di Casio]] a ovest. Sul lago si affacciano i paesini di [[Suviana]], Baigno, Badi, [[Bargi (Camugnano)|Bargi]] e Stagno.
== Clima ==
La zona di Suviana ha un [[clima mediterraneo]]. Le estati sono calde e secche e in inverno la temperatura è fredda. La temperatura media annuale a Suviana è di 17° gradi e in un anno cadono 546 mm di pioggia. Il clima è asciutto per 173 giorni l'anno, con un'umidità media dell'77% e un indice UV di 4. Il mese più caldo è luglio con una temperatura media di 28 °C, mentre il più freddo è gennaio con 7 °C.<ref>{{Cita web|url=https://meteomondo.it/italia/suviana-2304654/|titolo=Suviana clima ☀️ Periodo migliore per visitare 🌡️ Temperatura|sito=meteomondo.it|lingua=it|accesso=12 aprile 2024}}</ref>
== Ambiente ==
{{vedi anche|Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone}}
Il territorio che circonda il lago di Suviana è ricoperto prevalentemente da boschi di pino, nonché di [[Quercus petraea|rovere]], [[Fraxinus|frassino]], [[castagno]] e [[abete rosso]] e grazie all'istituzione del parco, vivono protette varie specie di [[Cervus elaphus|cervi]], [[Capreolus capreolus|caprioli]], [[cinghiali]] e [[daini]]. Sono presenti anche specie aviarie come il [[picchio rosso maggiore]] e il [[picchio verde]].
== Sfruttamento energetico ==
=== Centrale idroelettrica di Suviana ===
La centrale idroelettrica di Suviana costruita negli anni 30, in concomitanza con la realizzazione del bacino, è collocata a valle della diga ed è tuttora attiva. Possiede una potenza efficiente lorda di {{formatnum:26760}} [[Watt|kW]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/bacino-suviana-centrale-bargi-come-funziona-pt9qn041|titolo=Esplosione al bacino di Suviana, come funziona la centrale di Bargi|sito=il Resto del Carlino|data=9 aprile 2024|accesso=9 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240409184211/https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/bacino-suviana-centrale-bargi-come-funziona-pt9qn041|urlmorto=sì}}</ref> sfruttando le acque del bacino di Suviana e quelle del [[bacino di Pavana]], cui il lago è collegato attraverso una galleria idraulica lunga 2691 m.
=== Centrale idroelettrica di Bargi ===
{{vedi anche|Centrale idroelettrica di Bargi}}
La centrale idroelettrica di Bargi, costruita nel [[1975]] sulla sponda sudorientale del lago, è gestita da [[Enel Green Power]]. Essa contiene due gruppi turbina-generatore da 165 000 kW caduna, una di produzione [[Riva Calzoni]] e una della [[De Pretto-Escher Wyss]], che la rendono in grado di erogare fino a 330 000 kW complessivi di potenza elettrica nella rete nazionale.
Nel pomeriggio di martedì 9 aprile 2024 è stata il luogo di un grave incidente sul lavoro, che ha causato sette morti e cinque feriti.<ref>{{Cita web |url = https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/esplosione-suviana-bologna-centrale-idroelettrica-bargi_80424487-202402k.shtml |titolo = Esplosione Suviana (Bologna), cos'è e come funziona la centrale idroelettrica di Bargi |sito = www.tgcom24.mediaset.it |editore = [[Mediaset]] |data = 10 aprile 2024 |accesso = 13 aprile 2024 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240411075908/https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/esplosione-suviana-bologna-centrale-idroelettrica-bargi_80424487-202402k.shtml |dataarchivio = 11 aprile 2024|urlmorto = no }}</ref>
{{Mappa OSM
|cornice =
|sinottico =
|allinea = center
|didascalia = Impianti idroelettrici del bacino di Suviana-Brasimone (capacità operativa)<ref name=tgcom/><ref>{{sito ufficiale|https://www.enelgreenpower.com/it/impianti}}</ref>
|elenco = 2
|larghezza = 620
|altezza = 350
|gruppo =
|autozoom = n
|centro_lat = 44.1360
|centro_lon = 11.0894
|zoom = 12
|lat1 = 44.1167
|lon1 = 11.0431
|nome1 = Bargi (330 MW)
|simbolo1 = industrial
|colore1 =
|dim_simbolo1 = large
|lat2 = 44.1357
|lon2 = 11.0405
|nome2 = Suviana (27 MW)
|colore2 =
|simbolo2 = industrial
|dim_simbolo2 = large
|lat3 = 44.15063
|lon3 = 11.14265
|nome3 = Santa Maria (6,16 MW)
|colore3 = #000080
|simbolo3 = industrial
|dim_simbolo3 = small
|lat4 = 44.11751
|lon4 = 11.00549
|nome4 = Pavana (0,11 MW)
|colore4 = #000080
|simbolo4 = industrial
|dim_simbolo4 = small
|lat5 = 44.20681
|lon5 = 11.16280
|nome5 = Le Piane (10 MW)
|colore5 = #000080
|simbolo5 = industrial
|dim_simbolo5 = small
|lat6 = 44.3112916
|lon6 = 11.1631072
|nome6 = Le Pioppe (0,3 MW)
|colore6 = #000080
|simbolo6 = industrial
|dim_simbolo6 = small
}}
== Caratteristiche della diga ==
La diga è del tipo a gravità con pianta leggermente arcuata, alta 96 metri sul punto più profondo delle fondazioni e lunga 225 metri, per un volume di 288.000 m3. il paramento di monte è rivestito di [[calcestruzzo proiettato]], mentre a valle non ha rivestimento. Il lago formato raggiunge un volume di 46,7 milioni di m3.<ref name="progettodighe.it">{{Cita web|url=https://progettodighe.it/dighe/suviana/|titolo=Suviana {{!}} Le dighe {{!}} ProgettoDighe|sito=progettodighe.it|accesso=12 aprile 2024}}</ref>
== Turismo ==
Il lago, che è compreso nel territorio del [[Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone]], viene utilizzato non soltanto per la produzione di [[energia idroelettrica]] ma anche per attività balneari. È possibile svolgere numerose attività sportive: [[Pesca (attività)|pesca]],<ref>{{Cita web|url=https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/appennino-bolognese-il-giro-del-lago-di-suviana-138663729|titolo=Appennino bolognese: il giro del lago di Suviana|sito=Wikiloc|accesso=9 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240409195212/https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/appennino-bolognese-il-giro-del-lago-di-suviana-138663729|urlmorto=no}}</ref> [[barca a vela]], [[surf]], [[canottaggio]] ed è attrezzato con vari punti di ristoro e con strutture balneari che lo rendono un luogo di villeggiatura nella stagione estiva.
=== Luoghi di interesse ===
* Il [[Museo del bosco Poranceto|centro visite Museo del Bosco]], creato dal recupero di vecchi edifici rurali inseriti nel castagneto secolare di Poranceto, a Camugnano.
* Laboratorio delle Acque, posizionato nei pressi della diga.
* Sala della Terra di Castiglione dei Pepoli (a cura dell'Associazione Terra Nostra): conformazioni fossili e geologiche.
* Chiesa dei Santi Giusto e Clemente.
* Chiesa di San Michele Arcangelo.
* Ponte sulla condotta.
* Parco avventura Saltapicchio.
== Sport ==
Nei dintorni, il parco offre diverse opportunità di [[escursionismo]]. Ben 130 km di stradelle forestali e sentieri sempre segnalati rendono percorribile, anche in mountain-bike, tutta l’area, indipendentemente dal grado di allenamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.discoveraltorenoterme.it/parco-regionale-dei-laghi-suviana-e-brasimone/|titolo=Parco Regionale dei laghi Suviana e Brasimone {{!}} Alto Reno Terme|data=17 marzo 2021|lingua=it|accesso=12 aprile 2024}}</ref>
Dal 2021 il lago è sede di una delle tappe di Coppa Italia di fondo in acque libere del nuoto pinnato.<ref>{{Cita web|url=https://magazine.unibo.it/archivio/2021/nuoto-pinnato-cinque-medaglie-e-piazzamenti-di-prestigio-per-il-cus-bologna|titolo=Nuoto pinnato. Cinque medaglie e piazzamenti di prestigio per il Cus Bologna|sito=magazine.unibo.it|lingua=it|accesso=12 aprile 2024}}</ref>
== Viabilità ==
Per raggiungere il lago da Bologna, bisogna seguire le indicazioni per Porretta terme, proseguendo superata quest’ultima località in direzione Pistoia sulla SS Porrettana svoltare a sinistra in località Ponte della Venturina seguendo la SP51 e la SP40.<ref name="progettodighe.it"/>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Suviana]]
*[[Lago del Brasimone]]
*[[Autostrada A1 var]]
*[[Cyprinus carpio]]
*[[Lago di Resia]]
*[[Vajont (comune)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Emilia}}
__FORCETOC__
[[Categoria:Laghi della città metropolitana di Bologna|Suviana]]
[[Categoria:Camugnano]]
[[Categoria:Laghi artificiali d'Italia|Suviana]]
[[Categoria:Castel di Casio]]
|