Operazione Teardrop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "statunitense" |
Aggiunta fonte e creata sezione note |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|seconda guerra mondiale}}
{{
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto= Operazione Teardrop
Riga 5 ⟶ 6:
|Immagine=U-546 survivors.jpg
|Didascalia= Una scialuppa di salvataggio con alcuni sopravvissuti della ''U-546'', 24 aprile 1945
|Data= aprile-maggio [[1945]]
|Luogo= [[Oceano Atlantico]] settentrionale
|Esito= vittoria degli Stati Uniti
Riga 21 ⟶ 22:
L''''operazione Teardrop''' è stata un'operazione della [[United States Navy|marina degli Stati Uniti]] condotta durante la [[seconda guerra mondiale]] – dall'aprile al maggio [[1945]] – per distruggere alcuni [[U-Boot]] tedeschi che si temeva avrebbero potuto attaccare la [[East Coast|costa orientale degli Stati Uniti]].
== L'
L'
Il piano
Nonostante le difficili condizioni atmosferiche la flotta statunitense, con il supporto aereo della [[Royal Canadian Air Force]], intercettò la maggior parte dei sottomarini tedeschi, affondandone cinque.
All'inizio del maggio
==
<references/>
== Altri progetti ==
|