Autonomic computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''Autonomic Computing''' è un'iniziativa avente lo scopo di fornire ai [[computer]] gli strumenti necessari per auto-gestirsi senza l'intervento umano.
Avviata dall'[[IBM]] nel [[2001]]<ref>[ Il progetto è ispirato al [[sistema nervoso autonomo]], ovvero quell'insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario.
== Sistemi autonomi ==
In un sistema auto-amministrato, l'operatore umano ha una nuova regola: egli non deve controllare il sistema direttamente. Invece, egli definisce politiche generali a regole date in input al processo di auto-gestione. Per questo processo, IBM ha definito le seguenti quattro aree funzionali.
Riga 13:
* '''Auto-protezione''': identificazione e protezione da attacchi arbitrari.
L'IBM definisce 5 livelli di evoluzione, in modo da raggiungere il fine ultimo dell'autonomic computing progressivamente
* '''Livello Base''', è il punto di partenza degli odierni sistemi di calcolo, in cui i componenti del sistema sono gestiti manualmente e singolarmente.
* '''Livello Gestito''', in cui sono introdotti dei sistemi centralizzati di raccolta delle informazioni.
Riga 34 ⟶ 35:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
|