Verdun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| |
||
(191 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{F|centri abitati della Francia|aprile 2023}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Verdun
|Nome ufficiale =
|Panorama = Porte Verdun.JPG
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|Divisione amm grado 2 = Mosa
|Divisione amm grado 3 = Verdun
|Divisione amm grado 4 = Verdun-1
|Divisione amm grado 4-2 = Verdun-2
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 49.1667
|Longitudine decimale = 5.3833
|Superficie =
|Abitanti = 19714
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2010&depcom=55545|titolo=Insee - Populations légales 2010 - 55545-Verdun|accesso=23 marzo 2013}}
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Verdunois
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Map commune FR insee code 55545.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ville-verdun.fr/
}}
'''Verdun''' è una [[città della Francia]] di 19 714 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[sottoprefettura]] del [[Mosa (dipartimento)|dipartimento della Mosa]], nella regione della [[Grand Est]].
I suoi abitanti si chiamano ''Verdunois''.
== Geografia fisica ==
Verdun è attraversata dalla [[Mosa (fiume)|Mosa]], canalizzata nel suo corso nell'abitato. Il nome della città fino al [[1970]] era infatti '''Verdun-sur-Meuse'''.
== Storia ==
Verdun (Latino: ''Verodunum'', Tedesco: ''Wirten'') fu fondata dai [[Galli]] (il suo nome ha la radice ''Dunum'', [[latinizzazione]] della parola celtica per ''[[oppidum]]'', città).
La città è stata sede della [[Diocesi di Verdun|diocesi omonima]] sin dal [[IV secolo]].
Nel [[Trattato di Verdun]] dell'[[843]], l'impero di [[Carlo Magno]] fu diviso in tre parti. Verdun divenne parte del regno centrale di [[Lotaringia]] e in seguito del [[Sacro Romano Impero]], di cui era una [[città libera dell'Impero]]. Insieme con la [[diocesi di Toul]] e di [[Diocesi di Metz|Metz]], il vescovado della città formò le cosiddette [[Tre Diocesi]], divenute francesi nel [[1552]] (riconosciute nel [[1648]]).
Durante tutto il Medioevo l'importanza di Verdun fu grande come [[mercato degli schiavi]].
Fortificata da [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]], la città fu tuttavia conquistata nel [[1792]] e nel [[1870]], durante la [[guerra franco-prussiana]].
Nel [[1916]], la [[battaglia di Verdun]] fu uno dei conflitti principali della [[prima guerra mondiale]] sul fronte occidentale, durante la quale la città resistette a ogni assalto, anche grazie all'intuito del generale [[Philippe Pétain]], che diresse moltissimi sforzi nella manutenzione dell'unica arteria stradale diretta a Verdun, la ''[[Voie Sacrée]]''. Un adagio dei soldati francesi della Grande Guerra citava: «Se non avete visto Verdun, non avete visto la guerra», considerando anche le modeste dimensioni dell'area geografica interessata dagli scontri, nonché l'impressionante quantità di uomini che vi parteciparono. Parlare di Verdun nella Grande Guerra è sinonimo di «guerra totale», altresì nota anche come ''materialschlacht'' (battaglia di materiali).
=== Onorificenze ===
Con 26 onorificenze ottenute, Verdun è {{Senza fonte|la città più decorata di Francia e al mondo}}.
=== Onorificenze francesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Nazionale della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|data=9 dicembre 1916
}}
{{Onorificenze
|immagine=CroixdeGuerreFR-BronzePalm.png
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1914-1918 con due palme di bronzo
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914-1918 (Francia)
|motivazione=
|data=2 ottobre 1919
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croce di Guerra 1939-1945
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|motivazione=
|luogo=? 1945
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=RUS_Georgievsky_Krest_3st_BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di San Giorgio di terza classe (+Impero russo)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=13 settembre 1916
}}
{{Onorificenze
|immagine=Military_cross_BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce Militare (Military Cross MC, Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Military_Cross
|motivazione=
|data=13 settembre 1916
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor_militare_gold_medal_-_old_style_BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro al Valor Militare (+Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ricompense_al_valor_militare
|motivazione=
|data=13 settembre 1916
}}
{{Onorificenze
|immagine=BEL - Order of Leopold - Knight bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo I (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine_di_Leopoldo
|motivazione=
|data=13 settembre 1916
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine_San_Pietro_di_Cetinje.gif
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro al Valore Militare (+Regno di Serbia)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=13 settembre 1916
}}
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro di Miloš Obilić (+Regno di Montenegro)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=13 settembre 1916
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT_Military_Order_of_the_Tower_and_of_the_Sword_-_Knight_BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Militare della Torre e della Spada, del Valore, Lealtà e Merito (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della spada
|motivazione=
|data=20 ottobre 1917
}}
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza=Spada d'Onore (Giappone)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=29 novembre 1917
}}
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza=Spada con nove leoni (+Repubblica di Cina, 1918-1945)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=19 settembre 1918
}}
{{Onorificenze
|immagine=EST_Cross_of_Liberty_Military_Leadership.png
|nome_onorificenza=Croce della Libertà di prima classe, per il Comando militare (Estonia)
|collegamento_onorificenza=Croce della Libertà
|motivazione=
|data=14 maggio 1920
}}
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza=Croce di Guerra di prima classe (mod. 1917, +Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Croce di Guerra (Grecia)
|motivazione=
|data=14 maggio 1920
}}
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza=Medaglia al Valore Militare (+Regno di Romania)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=6 luglio 1920
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Virtuti Militari Srebrny BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce d'argento dell'Ordine di guerra Virtuti Militari (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Virtuti militari
|motivazione=
|data=6 febbraio 1921
}}
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa d'oro (Stati Uniti d'America)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=4 giugno 1922
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordre_du_Dragon_d%27Annam_(par_le_Gouvernement_Francais)_Chevalier_ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine imperiale del Dragone di Annam (+Regno di Annam)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Dragone di Annam
|motivazione =
|data = 24 luglio 1922
}}
{{Onorificenze
|immagine=Czechoslovak_War_Cross_1918_Ribbon.png
|nome_onorificenza=Croce di guerra cecoslovacca del 1918 (+Cecoslovacchia)
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra Cecoslovacca
|motivazione=
|data=11 settembre 1924
}}
{{Onorificenze
|immagine=LUX_Order_of_the_Oak_Crown_-_Knight_BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Corona di Quercia (Lussemburgo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di quercia
|motivazione=
|data=10 novembre 1924
}}
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dei Volontari 1914-1918 (Lussemburgo)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=10 novembre 1924
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre_Royal_du_Cambodge_Chevalier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine reale della Cambogia (Regno di Cambogia)
|collegamento_onorificenza=Ordine reale della Cambogia
|motivazione=
|data=6 marzo 1926
}}
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza=Medaglia al Merito Militare shariffiano (Marocco)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=18 luglio 1926
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre_du_Nichan_Iftikhar_Chevalier_ribbon_(Tunisia).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Gloria (Ordine di Nīshān al-Iftikār, Tunisia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Nīshān al-Iftikār
|motivazione=
|data=31 agosto 1926
}}
{{Onorificenze
|immagine=LAO Order of the a Million Elephants and the White Parasol - Knight BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Milione d'Elefanti e del Parasole Bianco (Laos)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Milione di Elefanti e del Parasole Bianco
|motivazione=
|data=13 aprile 1927
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lacplesis_Military_Order_Ribbon.png
|nome_onorificenza=Ordine di Lāčplēsis di terza classe (Lettonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lāčplēsis
|motivazione=
|data=11 novembre 1927
}}
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Knight BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
|motivazione=
|data=7 giugno 1929
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Luoghi legati alla battaglia:
* la cittadella sotterranea;
* il [[centro mondiale della pace]];
* il monumento della vittoria.
Nei dintorni:
* i forti di [[Forte di Vaux|Vaux]] e [[Fort Douaumont|Douaumont]];
* l'[[ossario di Douaumont]];
* il [[memoriale di Verdun]] e il villaggio di [[Fleury-devant-Douaumont]] (uno dei villaggi distrutti durante la battaglia);
* Montfaucon.
Altri monumenti:
* La torre Chaussée;
* Il museo della Princerie (archeologia, scultura medievale, maioliche);
* Cattedrale di Notre-Dame.
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = Verdun<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/7739/</ref>
| tempmax01 = 3.6
| tempmax02 = 5.8
| tempmax03 = 10.4
| tempmax04 = 14.3
| tempmax05 = 18.5
| tempmax06 = 21.6
| tempmax07 = 23
| tempmax08 = 22.5
| tempmax09 = 20
| tempmax10 = 14.5
| tempmax11 = 8.1
| tempmax12 = 4.8
| tempmin01 = -1.4
| tempmin02 = -0.7
| tempmin03 = 1.4
| tempmin04 = 4.3
| tempmin05 = 7.6
| tempmin06 = 11
| tempmin07 = 12.4
| tempmin08 = 12.2
| tempmin09 = 9.9
| tempmin10 = 6
| tempmin11 = 2.5
| tempmin12 = 0
| pioggia01 = 69
| pioggia02 = 60
| pioggia03 = 54
| pioggia04 = 49
| pioggia05 = 69
| pioggia06 = 75
| pioggia07 = 65
| pioggia08 = 75
| pioggia09 = 61
| pioggia10 = 60
| pioggia11 = 68
| pioggia12 = 74
}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Verdun (Mosa)}}
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Verdun non è gemellata, per decisione del consiglio comunale successiva alla prima guerra mondiale, con alcuna città, per non discriminare nessun'altra amministrazione delle molte interessate al gemellaggio.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*"[https://web.archive.org/web/20140716102720/http://www.alessandrogualtieri.com/AG/Verdun_1916.html Verdun 1916, il fuoco, il sangue, il dovere]", di Alessandro Gualtieri (Mattioli 1885 S.p.A. Editore - 2010)
==Voci correlate==
*[[Stazione di Verdun]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Dipartimento Mosa}}
{{Libere Città Imperiali del Sacro Romano Impero}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
[[Categoria:Verdun| ]]
|